YouTube ha più di 2 miliardi di utenti mensili che guardano più di 30 miliardi di ore di video al mese. Il sito ha più di 37 milioni di canali che caricano almeno 21 milioni di ore di video al mese. Quali sono i suggerimenti per lanciare un canale YouTube?
Secondo queste statistiche, puoi anche creare un canale YouTube. Questo articolo spiegherà alcuni principi di base che dovresti usare quando avvii un canale YouTube. Resta con noi.
1. Avvia il tuo canale YouTube
Sarebbe utile se tu creassi prima un canale YouTube. Visita YouTube.com per creare un account YouTube. Se utilizzi un telefono cellulare, fai clic sull’icona del profilo nell’angolo in alto a destra.
Nel passaggio successivo, devi fare clic su Crea account e seguire le istruzioni. Dopo essere entrato su YouTube, il tuo canale verrà lanciato lasciando un commento su un video o caricando un video.
Dopo averlo fatto, YouTube ti darà un pulsante per creare il tuo canale. Cliccaci sopra e segui le istruzioni.
2. Seleziona una sezione che ti interessa
Dopo aver lanciato con successo il tuo canale, devi decidere il tema del tuo canale. Scegli un argomento che interessa alle persone, inclusa una sezione specifica.
Se riesci a trovare una sezione con statistiche di ricerca elevate, sei sulla strada giusta. Certo, c’è un rischio.
Un argomento con un volume di ricerca elevato sarà molto competitivo perché le persone hanno già pubblicato video su quell’argomento.
Tuttavia, i tuoi contenuti dovrebbero risolvere un problema o rispondere alle domande delle persone. In generale, il contenuto che produci dovrebbe essere prezioso.
Nota: i primi cinque secondi del video sono significativi perché gli spettatori decidono se continuare a guardarlo o meno. Pertanto, è necessario attirare l’attenzione del pubblico. Altrimenti, potresti perderli.
3. Lancio del canale YouTube: differenzia i tuoi video
Oltre a creare ottimi contenuti, dovrebbe essere introdotto in modo che i motori di ricerca possano trovarlo facilmente. Secondo l’algoritmo di ricerca di YouTube, il titolo che scegli per il tuo video è importante per attirare il pubblico.
Quindi scegli un titolo eccezionale che rappresenti il contenuto del video e attiri il pubblico. I titoli che evocano emozioni e includono parole chiave possono coinvolgere efficacemente il pubblico. Scegli un titolo breve e avvincente.
Ad esempio, un titolo come “Joe Biden distrugge Donald Trump nel dibattito presidenziale” attirerà l’attenzione soprattutto se questo dibattito è appena avvenuto.
Un titolo come “Il bambino sordo sente per la prima volta la voce di sua madre” avrà lo stesso effetto ed evocherà emozioni. La cosa principale è suscitare emozioni, creare interesse e attirare il pubblico.
4. Lancio del canale YouTube: mantieniti aggiornato
Cerca di rimanere aggiornato e pubblica contenuti pertinenti a ciò che sta accadendo. Quindi sarebbe d’aiuto se agissi velocemente nella produzione di contenuti video basati su nuove notizie ed eventi.
Cerca di rendere il tuo video professionale. Poiché c’è molta concorrenza su YouTube, devi produrre video di alta qualità per essere diverso.
Se il tuo video ha un ottimo titolo e un argomento specifico ed è aggiornato, non c’è dubbio che attirerà il pubblico.
Tuttavia, hai bisogno di immagini e audio di qualità affinché il pubblico rimanga sul tuo canale e guardi il tuo video fino alla fine.
Non hai bisogno di una fotocamera professionale e la maggior parte dei telefoni di fascia alta in questi giorni è in grado di registrare video accettabili.
Ci sono anche molti editor video online gratuiti che puoi utilizzare per modificare i tuoi video senza la necessità di particolari abilità.
5. Lancio del canale YouTube: aggiungi musica al tuo video
Friedrich Nietzsche dice che senza la musica la vita sarebbe un errore. Un video di YouTube è noioso anche senza musica di sottofondo. Aggiungi musica al tuo video per creare una connessione emotiva per intrattenere il tuo pubblico.
Scegli la musica che corrisponda alla velocità del tuo video e all’atmosfera. Il volume della musica non dovrebbe essere così alto o così basso da non essere ascoltato e infastidire lo spettatore.
Lascia un commento