• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
AirPods 1 vs AirPods 2

Ottobre 29, 2019 By Emanuele Perini Leave a Comment

AirPods 1 vs AirPods 2: Differenze, Miglior Prezzo e Quali Scegliere

Con il lancio della seconda generazione degli AirPods viene spontaneo chiedersi se è il caso di passare alla nuova versione ed abbandonare per sempre i primi auricolari wireless della Apple.

In questo articolo proveremo a dipanare ogni dubbio con un confronto AirPods 1 vs AirPods 2. Lo faremo analizzando i dispositivi dal punto di vista del design, delle funzionalità tecniche, della durata della batteria, nonché della differenza di prezzo tra i due modelli.

Apple AirPods: cosa sono

Si tratta di auricolari senza fili che funzionano tramite tecnologia bluetooth.

La prima generazione di AirPods è stata presentata a settembre del 2016 e lanciata sul mercato nel dicembre successivo. Mentre, la seconda generazione è stata introdotta sul mercato a marzo 2019.

Vediamo alcune funzionalità degli AirPods.

  • Sono dotati di due sensori di prossimità (per rilevare la presenza dell’orecchio), i quali permettono agli auricolari di interagire con l’utente e di interrompere la riproduzione quando si toglie anche solo un auricolare dall’orecchio.

  • I tap sugli auricolari possono essere personalizzati dall’utente, per ottenere risultati diversi a seconda delle impostazioni scelte, anche separatamente (ad esempio, facendo tap su un auricolare si attiva il Play/Pausa, mentre facendo tap sull’altro si richiama l’assistente Siri).

  • Ciascun auricolare è dotato di due microfoni con tecnologia beamforming.

  • A partire dal sistema operativo iOS 10.3 è possibile sfruttare la funzione Trova iPhone, la quale consente di far emettere un suono agli auricolari nel caso in cui vengano smarriti (naturalmente devono trovarsi nel raggio d’azione del Bluetooth).

  • Sono dotati di processore che permette un’interazione migliore tra utente e il sistema operativo. Inoltre, il chip permette di indossare gli auricolari e iniziare immediatamente ad ascoltare, senza effettuare il riconoscimento reciproco dei dispositivi (pairing) dalle impostazioni Bluetooth, in quanto tale procedura avviene in automatico.

AirPods

Compatibilità AirPods

Per quanto riguarda la compatibilità, gli Apple AirPods possono riprodurre l’audio da qualsiasi dispositivo della Apple che supporti il Bluetooth e con installato uno dei seguenti sistemi operativi o le loro versioni successive: iOS 10, macOS Sierra o watchOS 3.

Inoltre, gli Apple AirPods possono essere collegati a qualsiasi dispositivo non Apple, purché utilizzi lo standard Bluetooth. Tuttavia, bisogna tenere presente che sono dispositivi ideati per comunicare ed interagire con prodotti Apple, pertanto vi sono alcune limitazioni tecniche che rendono l’operatività dei dispositivi parziale rispetto al loro potenziale effettivo.

Riassumendo, gli AirPods sono compatibili con i seguenti dispositivi e le loro versioni successive.

  • iPhone 5

  • Apple Watch

  • iPad mini 2

  • L’iPad Air

  • iPad Pro

  • iPod touch 6G

AirPods

AirPods 1 vs AirPods 2: il design

Dal punto di vista estetico i due modelli sono simili, con dimensioni e peso identici, nonché la colorazione bianca (unica versione disponibile).

L’AirPods di seconda generazione oltre alla custodia di ricarica standard (presente anche nella versione 1) è disponibile con la custodia di ricarica wireless. Pertanto, oltre alla ricarica tramite cavo Lightning, la custodia wireless consente di ricaricare gli auricolari anche semplicemente poggiandola su una base con standard Qi.

Inoltre, nella parte anteriore del case della custodia di ricarica wireless è presente una luce LED, che indica lo stato di ricarica quando il case è collegato all’alimentazione.

AirPods 1 vs AirPods 2: velocità di connessione

Già dalla versione 1 degli AirPods, Apple ha rivoluzionato il concetto di auricolari con l’introduzione di un processore che svolge diverse funzionalità: come l’accoppiamento istantaneo iCloud, la gestione dei microfoni, i controlli smart effettuati da sensori incorporati, ecc..

Con la prima generazione dei dispositivi viene introdotto il chip W1, mentre nell’AirPods 2 è presente il chip Apple H1. Si tratta di processori che, tra le altre cose, si occupano del pairing one-tap (riconoscimento reciproco), che si stabilisce al primo collegamento tra gli AirPods e l’iPhone.

Ma qual’è la differenza tra le due versioni del processore? La versione 2, con il chip H1, ha alcuni vantaggi rispetto alla versione precedente. Vediamoli.

  • Consente ai dispositivi di connettersi più velocemente alle chiamate (fino a 1,5 volte).

  • Garantisce una connessione wireless più stabile e veloce.

  • Ha una velocità di passaggio tra i dispositivi (iPhone, iPad, Apple Watch, Mac) pari a due volte quella del chip W1.

  • La latenza risulta inferiore fino al 30%. Ciò significa che dovrebbero diminuire i ritardi di sincronizzazione tra gli eventi sullo schermo e l’audio associato a questi eventi (funzionalità molto utile in caso di riproduzione di giochi).

  • E’ compatibile con la connessione Bleutooth 5 (il precedente era compatibile con la versione 4.2). Si tratta di un miglioramento che va ad incidere sulla velocità di connessione e sulla distanza dei dispositivi.

  • La funzione Hei Siri. Nella seconda generazione di AirPods questa funzione viene migliorata.

  • Maggiore autonomia. Rispetto al modello precedente si ha un’autonomia di conversazione estesa di un’ora circa.

Vediamo ora nel dettaglio le varie funzionalità a confronto.

AirPods 1 vs AirPods 2: Hei Siri

Con gli AirPods 1 è possibile parlare con l’assistente vocale della Apple attivandolo attraverso il doppio tap sull’auricolare.

Con l’introduzione del processore H1, negli AirPods 2 viene incluso il richiamo vocale del comando Hey Siri, senza dover far ricorso ad un tocco degli auricolari.

Dal punto di vista della praticità si tratta di una funzionalità che migliora, e di molto, la gestione dei dispositivi.

AirPods

AirPods 1 vs AirPods 2: qualità audio

Se nella seconda generazione di AirPods c’è stato un miglioramento della qualità audio, ebbene diciamo non è assolutamente percettibile (stiamo parlando di un confronto effettuato con due dispositivi nuovi).

Tuttavia, c’è da rilevare il miglioramento apportato alla qualità della voce dell’assistente vocale Siri.

AirPods 1 vs AirPods 2: durata batteria

Tra i due modelli la durata complessiva della batteria non cambia, tranne che per la durata delle conversazioni, dove i miglioramenti sono decisamente apprezzabili.

Su entrambe le versioni degli AirPods, con una carica possiamo avere 5 ore di ascolto e 24 ore aggiuntive con la custodia in ricarica. Mentre, la differenza sostanziale la possiamo rilevare nei tempi di conversazione, dove il modello di seconda generazione garantisce il 50% di tempo in più grazie al nuovo e più potente processore.

Quindi, in definitiva, questa miglioria conferisce agli AirPods 2 una autonomia di conversazione fino a 3 ore (un’ora in più rispetto alla versione precedente), caratteristica non da poco se nell’arco della giornata si effettuano molte telefonate lontano da fonti di ricarica.

AirPods

AirPods 1 vs AirPods 2: il prezzo

Vediamo ora le differenze di offerta dei due dispositivi.

La versione AirPods 1 aveva un prezzo di listino pari a 179 euro, ed era disponibile in un’unica versione con custodia di ricarica standard.

Vediamo dall’immagine successiva l’offerta attuale dell’AirPods 2, presente nel sito della Apple.

AirPods 2 costo

Come vedi la versione con custodia di ricarica wireless ha un prezzo di listino pari a 229 euro. Mentre, se preferisci la versione con custodia di ricarica standard il prezzo di listino è di 179 euro. In entrambe le versioni, su richiesta si può avere l’incisione del nome, delle iniziali o del numero di telefono, che è compresa nel prezzo.

Acquistando separatamente la custodia di ricarica wireless per AirPods il costo è di 89 euro.

Naturalmente, online è possibile cogliere offerte più convenienti. Vediamo cosa si può trovare sulle offerte AirPods Amazon.

Acquista le Apple AirPods 2 al miglior prezzo su Amazon, con custodia di ricarica standard. Sono disponibili a 149,99€

Acquista le Apple AirPods 2 al miglior prezzo su Amazon, con custodia di ricarica wireless. Sono disponibili a 189,99 euro.

Pensieri finali

Vediamo quindi chi si è aggiudicato questo confronto.

Dalle considerazioni tecniche e spulciando le varie opinioni da parte di chi le ha provate, possiamo concludere che la seconda generazione degli auricolari della Apple AirPods è di gran lunga preferibile alla prima.

Di certo le differenze non sono enormi, ma di sicuro qualche miglioria è stata apportata, soprattutto dal punto di vista della praticità. Rivediamole sinteticamente.

Innanzitutto, di sicuro gioca a favore della versione 2 la possibilità della ricarica wireless. Anche se, per averla non è necessario acquistare tutto il pacchetto, poiché in commercio si trova anche solo il case di ricarica wireless ad un prezzo decisamente più accessibile.

Inoltre, con gli AirPods 2 hai a disposizione un’ora di autonomia di conversazione e la possibilità di usufruire dei comandi vocali, semplicemente richiamandoli con un “Hei Siri” e senza l’utilizzo delle mani.

In definitiva, abbiamo visto quali sono le caratteristiche di entrambi i dispositivi e le differenza che intercorrono tra loro. Pertanto, spero di averti fornito elementi sufficienti per poter fare la tua scelta.

Filed Under: Recensioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA