• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
amazon music

Maggio 31, 2019 By Emanuele Perini 1 Comment

Amazon Music Unlimited: Cos’è e come funziona | Provalo gratis

Da oggi Amazon il gigante dell’e-commerce si lancia in una nuova sfida con Amazon Music Unlimited.

Ormai competitor per eccellenza di Apple Music e Spotify, Amazon Muisc è diventato il terzo più grande servizio di streaming musicale del mondo contando più di 16milioni di abbonati.

Disponibile nel Regno Unito , Stati uniti , Germania e Austria, il lancio ufficiale in Italia di questa nuova applicazione avviene soltanto alla fine del 2017 e sta diventando sempre migliore.

Amazon Music viene fornito con oltre 50 milioni di brani, senza pubblicità e che possono essere scaricati in qualsiasi momento e senza connessione.

Grazie alla modalità offline infatti, puoi accedere ad Amazon Music dal  tuo computer, dal tuo tablet o dal tuo telefono con un semplice clic, ovunque ti trovi !

In questo articolo ti mostrerò tutto quello che c’è da sapere su Amazon Music: cos’è, come funziona, come iscriversi, prezzi  e molto altro ancora.. buona lettura! 

Cos’è Amazon Music

Amazon Music è un servizio di streaming musicale on-demand che ti consente di ascoltare le tue canzoni preferite, i brani più ascoltati e migliaia di playlist, effettuando una semplice selezione.

Amazon Music si distingue da Apple music e Spotify per una serie di caratteristiche tra cui il basso costo. L’applicazione è infatti a disposizione di tutti ma c’è una promozione per i clienti già iscritti ad Amazon Prime. Questo incentivo è proprio quello che rende Amazon Music più economico rispetto ai suoi due rivali più vicini ( Apple Music e Spotify ).

COME ISCRIVERSI

Iscriversi ad Amazon Music è facile!  Una volta andato sulla pagina dedica ad Amazon Music ti basterà seguire queste semplici istruzioni: Clicca sul pulsante di colore giallo “iscriviti, è gratis per 30 giorni“.

Seleziona il tipo di abbonamento che vuoi provare gratuitamente (individuale, family, echo).

Esegui la registrazione con il tuo account Amazon o in alternativa con i tuoi dati corretti.

Una volta che Amazon music ti avrà dato il benvenuto , ti basterà cliccare sul bottone Ascolta ora.       

   Amazon Music propone diversi piani di abbonamento:

  • Piano individuale : L’abbonamento mensile costa 9,99 € al mese. Se invece sei già abbonato ad Amazon Prime puoi iscriverti ad Amazon Music con l’abbonamento mensile di 9,99€ oppure fare ricorso all’abbonamento annuale a 99 € approfittando cosi di 2 mesi gratis.
  • Piano Famiglia :  Le famiglie possono risparmiare con l’abbonamento Family a soli 14,99€ al mese o 149€ all’anno per i clienti già iscritti ad Amazon Prime (2 mesi gratis). L’abbonamento Family consente l’iscrizione ad un massimo di 6 membri della famiglia di usufruire del servizio. Ciascuno dei sei membri ha il proprio account che può utilizzare in qualsiasi momento.
  • Piano Echo: I proprietari Echo hanno accesso ad una versione più economica del servizio. L’accesso tramite Alexa su un singolo Amazon Echo, dot o TAP ti costerà 3,99 € al mese. 

I nuovi iscritti ad Amazon Music possono godere di un periodo di prova gratuita di 30 giorni. Alla data di scadenza il costo dell’abbonamento mensile viene addebitato automaticamente sulla modalità di pagamento scelta.

L’abbonamento si rinnova mensilmente ma è possibile annullare il rinnovo in qualsiasi momento.

Prime Music

Amazon Music
Se hai già un abbonamento ad Amazon Prime hai la possibilità di non sottoscrivere alcun abbonamento ed usufruire dell’offerta Prime Music. Con il tuo abbonamento a Prime potrai ascoltare oltre 2 milioni di canzoni senza pubblicità, scaricarle, creare Playlist ecc. La differenza di Prime Music con l’abbonamento Premium ad Amazon Music sta nella limitazione dei brani (2 milioni rispetto ad oltre 50 milioni) e al limite di ascolto che è di 40 ore mensili. Ma non preoccuparti, se supererai questi limiti riceverai una notifica da parte di Amazon che ti inviterà a passare al piano Premium. 

Come funziona Amazon Music

Amazon Music
Amazon Music è molto simile a Spotify ed Apple Music. Per ascoltare i brani basterà andare nella barra di ricerca e ricercare il brano che preferisci. 

Una volta effettuato l’accesso ad Amazon Music ti ritroverai nella pagina home dove ti verranno mostrati i brani più ascoltati, le canzoni di tendenza e le novità che offre Amazon Music.

In basso alla home troverai 4 sezioni che sono:

  • Esplora
  • Recenti
  • Alexa
  • Musica

Nella pagina recenti potrai trovare tutti i brani ascoltati recentemente.

Nella pagina musica potrai trovare la tua playlist, i tuoi artisti preferiti, album, brani, ed i generi musicali che preferisci.

Infine troverai la pagina Alexa: Alexa è un dispositivo offerto da Amazon che grazie al solo suono della tua voce ti permette di ricercare i tuoi brani preferiti.

Come trovo la canzone che intendo ascoltare ?

Per ricercare un brano ti basterà cliccare sull’icona a forma di lente di ingrandimento in alto a destra, dove potrai ascoltare la tua musica. Puoi fare la tua ricerca in base a: titolo, artista, album, genere e altro ancora.

Come creare una playlist ?

Per aggiungere un brano alla tua playlist basterà cliccare sui tre puntini verticali accanto al brano dove si aprirà un menu a tendina nella quale potrai trovare diversi servizi tra cui “aggiungi alla playlist”.

Se non hai ancora una playlist non ti preoccupare una volta fatto clic su ” aggiungi piano alla playlist ” Amazon Music ti richiederà automaticamente di creare una playlist.

A quel punto, fai clic su crea playlist ed inserisci il nome che vuoi dargli.

Bene, a questo punto sei riuscito ad aggiungere il tuo brano alla tua playlist.

Come si scaricano i brani ?

Se desideri scaricare i brani ascoltati o aggiunti alla tua playlist basterà fare clic sul pulsante download (freccia rivolta verso il basso).

Attenzione! Se non hai una rete wifi attiva non potrai fare il download delle canzoni, quindi modifica le impostazione per accedere allo streaming e al download della musica.

Amazon music, come già accennavo in precedenza, ti permette anche di ascoltare la radio. Per farlo ti basterà cliccare nella pagina esplora e successivamente sulla voce “radio” in alto al centro.

Per ascoltare le canzoni della tua playlist ti basterà cliccare su “musica”.

Se invece vuoi ascoltare o seguire le canzoni delle playlist già create ti basterà andare nella pagina esplora e cliccare sulla voce “playlist”.

Come funziona la Modalità offline?

Se vuoi ascoltare la tua musica in modalità offline fai clic sui tre puntini in alto a destra dell’applicazione, si aprirà un menù nel quale troverai la voce “modalità musica offline” Per attivarla ti basterà cliccarci sopra.

Ok, queste sono le cose più rilevanti che hai bisogno di sapere di Amazon Music e che ti permetteranno di utilizzare l’applicazione nel modo migliore e capire sin da subito come funziona.

Ma non è finita qui! perché potrai trovare moltissime altre funzionalità tra cui:

  • Vedi dispositivo per ascoltare musica
  • Impostazioni di Amazon music
  • Pagina aiuto
  • Contatta l’assistenza clienti
  • Riproduzione automatica
  • Condividi playlist e molto altro..

Quali dispositivi funzionano con Amazon Music?

Sulla pagina ufficiale di Amazon potrai trovare l’elenco dei dispositivi compatibili con Amazon music:

  • Dispositivi Echo
  • Amazon Music per il Web
  • Computer PC e Mac
  • Dispositivi iOS
  • Smartphone e tablet Android
  • Tablet Fire
  • Amazon Fire TV
  • Fire TV Stick Basic Edition
  • Sistemi Bose SoundTouch
  • Dispositivi BlueSound
  • Dispositivi Sonos

Amazon Music ha reso possibile riprodurre la musica anche in alcune vetture BMW, Ford e Mini.

Che differenza c’è tra Amazon Music e Spotify?

Amazon Music
Per prendere una decisione definitiva e aiutarti nello scegliere l’opzione più adatta a te, ho messo a confronto le funzionalità dei servizi Amazon Music e Spotify.

Scopriamo quindi quale servizio è migliore per te!

Spotify o Amazon Music Unlimited?

Spotify è sicuramente il servizio streaming musicale numero uno al mondo ma si  troverà oggi ad affrontare una forte concorrenza con Amazon Music unlimited.

Diamo un’occhiata alle differenze tra Amazon Music e Spotify  in base a: prezzo, libreria musicale, qualità del suono, dispositivi compatibili e altro ancora.

Spotify vs Amazon Music: Prezzi

Con Spotify Gli utenti hanno a disposizione diverse versioni con caratteristiche differenti:

      • Spotify base o free: con il quale potrai avere un ascolto gratuito ma limitato delle gallerie, dei brani e dei vari generi musicali.
      • Spotify Premium: non c’è alcuna limitazione ed è disponibile il download dei brano e degli album anche in modalità offline. Potrai ascoltare le tue canzoni preferite senza incorrere in pubblicità o limitazioni. Il costo è di 9.99€ al mese con una prova gratuita di 30 giorni.
      •   Spotify Family: è la versione familiare di Spotify. Il costo è di 14,99€ al mese e avrai la possibilità di dividerlo in più utenti con cinque condivisioni disponibili da cinque account differenti.
      • Spotify student: è la versione per gli studenti. Il costo è ridotto del 50% ma per essere idoneo dovrai essere iscritto al college o all’università e devi essere maggiorenne. Questa versione di spotify è valida per un massimo di 4 anni. Il suo costo è di 4.99 € al mese.

Quello che differenzia Amazon Music da Spotify è sicuramente il basso costo.

Come ti ho già mostrato in precedenza i piani di abbonamento di Amazon Music sono diversi:

Amazon Music Unlimited addebita solo €9,99 al mese o €99 all’anno per i suoi membri Prime, con l’abbonamento annuale i membri Prime potranno approfittare di 2 mesi gratis.

Per coloro che non appartengono a questa categoria possono usufruire dell’abbonamento individuale di €9,99 al mese. Le famiglie possono risparmiare con l’abbonamento Family a soli €14,99 al mese o €149 all’anno per i clienti già iscritti ad Amazon Prime (2 mesi gratis).

Tra tutti questi, Amazon ha un’offerta speciale per i suoi utenti di eco ad un prezzo ridotto di €3,99 al mese.

Spotify vs Amazon Music: qualità del suono

Spotify Premium ha un flusso di livello pari a 320kbps, che è un tasso abbastanza superiore rispetto la maggior parte dei servizi di streaming musicale. Questo, tuttavia, non si applica al piano gratuito.

Amazon Music Unlimited, d’altra parte, offre 256kbps, più basso rispetto alla suo competitor. Tuttavia, è possibile scegliere di regolare la qualità audio tramite le impostazioni

Che ti permetteranno di migliorare la particolarità del suono.

Spotify vs Amazon Music: Design

Il layout di Spotify è abbastanza semplice da usare. Ti consente di adattare la schermata iniziale alle tue scelte personali di artista. Ciò, tuttavia, dipenderà da ciò che scegli durante la tua prima visita, poiché il servizio si orienterà verso quella direzione ogni volta che lo utilizzerai.

Amazon Music ha sicuramente l’interfaccia più bella rispetto a Spotify. Ed è l’unico servizio che supporta il controllo vocale di Alexa, rendendolo unico nel suo genere.

Spotify vs Amazon Music: Dispositivi supportati

Amazon Music è riproducibile su diversi dispositivi:  dispositivi iOS, Android, Mac, sistemi operativi Windows, altoparlanti portatili Echo/Sonos, autoradio, tra gli altri. Inoltre, ha la compatibilità con Chromecast che ti consente di controllare la musica una volta trasmessa.

Confrontando Amazon Music Unlimited e Spotify in termini di dispositivi supportati, scoprirai che la maggior parte dei dispositivi più diffusi può utilizzare Spotify, come smart TV, Xbox, Sonos , dispositivi Android e iOS, tra le altre app per dispositivi mobili e web-based.

Quale servizio musicale scegliere?

Avendo visto da vicino Amazon Music e Spotify sarai indeciso per vari motivi. Ma come potrai notare dalla descrizione di entrambi, Spotify funzionerà meglio in termini di raccolta di musica e disponibilità. Nonostante ciò, Amazon Music ha un vantaggio per il suo prezzo relativamente basso e sui continui miglioramenti che sta avendo questo nuovo servizio streaming targato amazon.com.

Per provare Amazon Music 30 giorni gratuitamente vai nel sito web ufficiale ed iscriviti.

Filed Under: Amazon

Comments

  1. valentina says

    Giugno 2, 2019 at 11:28 pm

    grazie a questo articolo ho scoperto come utilizzare al meglio questa nuova piattaforma che è davvero sorprendente. Ascolto le mie canzoni preferite ovunque mi trovo e con molta facilità ! Grazie all’illustrazione dei vari modelli di abbonamento ho potuto registrarmi a questa nuova app nel modo migliore per me !
    bellissima scoperta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA