Abbiamo visto già in diversi articoli quanto può essere produttivo per la tua attività investire su un profilo Instagram.
Fulcro della tua popolarità, sul Social più reattivo del web, sono le interazioni che i tuoi contenuti riescono a generare.
Quindi, come rendere la tua presenza su questa piattaforma più efficace in termini di seguito interessato?
In questo articolo ti svelerò come aumentare follower Instagram gratis, attraverso alcune linee guida che ti aiuteranno a convogliare e fidelizzare pubblico al tuo profilo, in modo naturale e spontaneo.
Ma andiamo per gradi.
Follower Instagram gratis (in che senso?)
Più propriamente, per gratuito intendo senza ricorrere a soluzioni a pagamento come BOT Instagram e acquisto di pacchetti di Follower.
Come ho avuto modo di dirti in altre occasioni, sono soluzioni che possono andare bene inizialmente per fare un po’ di scena, ma poi un profilo deve essere in grado di camminare con le proprie gambe.
Vediamo come.
In precedenza ti ho anticipato che esistono tecniche specifiche e buone pratiche che garantiscono l’aumento dei Follower in modo naturale e costante. Sono strategie che ti consentiranno di avvicinare e rendere tuo un pubblico interessato e quindi disposto non solo a seguirti, ma anche ad interagire con te.
Inoltre, gratuito non significa senza fatica e lavoro. Anzi!
Per raggiungere risultati soddisfacenti è necessario un impegno costante e una certa dedizione su ciò che si fa, oltre ad una buona dose di competenze in materia.
Vediamo ora nel dettaglio alcune linee guida a cui puoi fare riferimento, per vedere aumentare significativamente i Follower del tuo profilo.
Identificare un target
Prima di tutto, per qualsiasi scopo tu ti sia iscritto a Instagram, devi identificare una nicchia di pubblico al quale vorresti rivolgerti.
Che tu sia un brand, un professionista, un blogger, un influencer, o semplicemente una persona vanitosa, devi trovare il TUO pubblico. Sparare nel mucchio ti porterebbe via solo molto tempo, per ritrovarti poi con risultati mediocri.
Quindi, in base alla tua attività e alla tua nicchia, possiamo provare a profilare il tuo utente Instagram tipo.
Se il nostro target sono le persone fisiche:
- Sesso.
Ovvero, a quale genere appartengono le persone che pensi possano essere maggiormente interessate a seguirti. Come ben sai, le differenze tra i generi ci sono e anche piuttosto marcate. Quindi se vendi scarpe tacco 12, il tuo pubblico di riferimento sarà certamente in prevalenza femminile. Ad esempio: 80% donne, 20% uomini. - Età.
La fascia di età alla quale potrebbero appartenere il tuo follower tipo. Se vendi suv full optional sarebbe meglio puntare su persone economicamente già stabili, diciamo sopra i 40. - Località.
Il luogo dove risiede abitualmente il tuo target. E’ inutile corteggiare un pubblico residente a Chivasso se tu hai una pizzeria a Roma.
Già con questi dati basilari puoi restringere notevolmente gli utenti di tuo interesse.
Mentre, nel caso tu voglia attirare un pubblico del tipo business, dovrai valutare questi parametri:
- Tipo di azienda.
Produzione, distribuzione, vendita al dettaglio… - Dimensioni dell’azienda.
Espressa in numero di dipendenti. - Su quali mercati opera.
Locale, regionale, nazionale, estero (dove?), ecc..
Naturalmente, aggiungendo altri parametri si può scremare ulteriormente.
Non avere paura di escludere alcune categorie. Le nicchie ristrette sono sempre quelle più produttive.
Una volta identificato a quale target vogliamo rivolgerci passiamo a pianificare con efficacia la nostra presenza su Instagram.
Puoi accedere a tutti questi dati passando ad un profilo aziendale su Instagram.
Aumentare follower Instagram gratis con un profilo Instagram di qualità
E’ il tuo biglietto da visita. Oppure, vedilo come la tua casa o il tuo ufficio di rappresentanza. Insomma, cerca di creare da subito un ambiente in grado di accogliere il pubblico che desideri attirare.
Innanzitutto, chi arriva sulla pagina del nostro profilo deve identificarci senza ombra di dubbio.
Quindi, partiamo dal nome.
Se sei un’azienda, chiaramente dovrai riportare il nome della tua attività. Qualora l’azienda principale abbia sedi un po’ ovunque nel mondo è buona prassi distinguere gli account locali. Ad esempio: Amazon Italia, Nissan Italia, ecc..
Mentre, nel caso in cui il tuo business si basi sulla tua persona è meglio usare nome e cognome. Volendo potresti integrarlo con qualche keyword che possa identificare la tua attività. Ad esempio: Marco Rossi SEO.
Tieni presente che per il nome su Instagram hai 30 caratteri a disposizione.
Passiamo ora all’immagine del profilo.
Se sei un’azienda sarebbe meglio usare il logo. Chiaro e inequivocabile.
Mentre, se sei una persona fisica è più opportuno usare una immagine della tua persona.
In entrambi i casi ricordati che le immagini devono essere professionali (come vedi la Ferragni non si è fatta un selfie) e avere una dimensione raccomandata di 180×180 pixel.
Passiamo ora alla BIO.
In questo caso devi prestare molta attenzione a ciò che scrivi.
Innanzitutto, devi tenere presente che hai a disposizione solo 150 caratteri. Ovvero, in pochissime parole devi fare in modo che chi viene per la prima volta sulla pagina del tuo profilo capisca chi sei e di cosa ti occupi.
Sarebbe opportuno, inoltre, inserire un link per invitare all’azione l’utente. Per un’azienda potrebbe essere una landing page con una presentazione più completa o un prodotto in promozione. Mentre, per i singoli, se vogliamo riprendere l’esempio di Marco Rossi SEO, il link potrebbe portare al download di un suo eBook.
L’uso delle emoji lo lascio a tua discrezione. Tuttavia, voglio ricordati che devono essere sempre in linea con la tua immagine pubblica e con lo stile che usi nel rivolgerti al tuo pubblico. Inoltre, tieni presente che occupano spazio, che non hai.
Nella BIO andrebbe inserito (sempre nei 150 caratteri) anche qualche hashtag. Due, tre massimo.
Creato il nostro bel profilo professionale, passiamo ai contenuti.
Aumentare follower Instagram gratis pubblicando contenuti efficaci
Come dicevo, se vuoi avere un pubblico interessato, e che sia disposto ad interagire con te, devi offrire contenuti attraenti e in linea con ciò che i tuoi Follower si aspettano.
Ma da dove partire?
Piano editoriale.
Cerca di pianificare con un certo anticipo la pubblicazione di tutti i contenuti, che siano immagini, video o stories. Se puoi inserisci anche qualche diretta.
La creazione di una scaletta logica delle pubblicazioni ti permetterà di ottimizzare i tempi e di tenere sempre sotto controllo il flusso delle informazioni da elargire al tuo seguito.
Ricordati che pubblicare con una certa frequenza e continuità ti permette di mantenere vivo l’interesse dei tuoi Follower. Tuttavia, meglio non esagerare. Studi di settore consigliano di non pubblicare più di un contenuto al giorno. Infatti, se riesci a mantenere una frequenza di 1 post x 7 gg a settimana, puoi arrivare ad una crescita costante e naturale, calcolata intorno al 55%.
Contenuti professionali
Come ho avuto modo di spiegarti in diverse occasioni su Instagram conta molto l’aspetto di ciò che pubblichi. Molto più delle parole.
Quindi, anche se Instagram è nato come una piattaforma per la condivisione di immagini istantanee e spontanee, i contenuti che attirano maggiormente sono quelli realizzati con attrezzatura professionale e magari passati per un software di photo editing prima di essere pubblicati.
Vediamo ora alcune caratteristiche che i tuoi contenuti dovrebbero avere per attirare l’attenzione degli utenti di Instagram.
- Il Target.
Pubblica sempre contenuti in linea con i gusti, i bisogni, gli interessi, i desideri e le aspettative degli utenti che hai individuato per il tuo business. - Le immagini.
Crea immagini accattivanti. Riceverai maggiori apprezzamenti e aumenterà la permanenza su quel contenuto. Come sai Instagram rileva la qualità di un contenuto anche in base al tempo di visualizzazione.
Pubblica immagini in formato portrait (verticale), con dimensioni ottimali 1080×1350 pixel. Presta molta attenzione alla definizione e alla luminosità dello scatto. Evita foto sfuocate o scure in modo innaturale. - Storytellig.
Pubblica contenuti originali raccontando una storia. Descrivi ciò che la tua attività può offrire ai clienti esaltandone le sue peculiarità. Usa le stories per renderli partecipi della quotidianità della tua azienda. Se sarai bravo a raccontare una storia sulla tua attività riuscirai a coinvolgere emotivamente il tuo seguito.
Ricorda che ogni contenuto dev’essere accompagnato da una descrizione. Ma limitati ad una didascalia, evita di dilungarti.
Ora abbiamo i nostri contenuti in grado di comunicare in modo efficace il nostro brand, prodotto o servizio.
Vediamo quando conviene pubblicare per ottenere la massima visibilità.
Quando pubblicare su Instagram
Spesso le pubblicazioni, in particolare se riguardano un’azienda, avvengono nei normali orari di lavoro.
Mentre, in base a studi effettuati e statistiche varie, l’orario in cui un contenuto ha la massima esposizione all’utenza di Instagram, va dalle 12 alle 15.
La motivazione è presto chiarita.
Durante questo orario molti professionisti e aziende hanno la pausa pranzo quindi non pubblicano. Ovvero il picco delle pubblicazioni in quel momento ha un netto calo. Mentre, gli utenti di Instagram sono comunque presenti e pronti a visualizzare ed interagire con i contenuti.
Questo significa che la tua pubblicazione avrà maggiori possibilità di essere visualizzata, in quella fascia oraria.
Tuttavia, se hai un account business, la mia raccomandazione è di controllare costantemente le statistiche, per monitorare il comportamento del tuo pubblico e stabilire gli orari in cui i tuoi follower sono più presenti e reattivi nell’arco della giornata.
Gli hashtag
Ricordati di accompagnare ogni tua pubblicazione con gli hashtag più pertinenti per farti trovare da un pubblico interessato.
Evita gli hashtag più popolari, ormai è stabilito che non portano un seguito.
Mentre, ti consiglio di utilizzare termini che abbiano affinità con l’argomento che tratti nei tuoi post.
Per quanto riguarda il numero degli hashtag presenti su un post cerca di non associarne mai più di quindici, meglio se stai sotto i dieci.
Per aiutarti a trovare gli hashtag giusti fai una ricerca sul motore interno di Instagram. Utilizza quegli hashtag che riportano non più di dieci mila post presenti sulla piattaforma, altrimenti le tue pubblicazioni rischiano di sparire nel mare dei contenuti del Social.
Se vuoi avere maggiori chiarimenti su questo argomento specifico, ti invito a leggere la mia guida sugli Hashtag Instagram 2018.
La geolocalizzazione
Ogni volta che pubblichi un contenuto ricordati di geolocalizzarlo.
Ad esempio, se pubblichi una foto puoi aggiungere il luogo in cui l’hai scattata.
Questo aiuterà gli utenti di Instagram a scoprirti e a farti conoscere attraverso quel contenuto.
Creare interazioni per aumentare follower Instagram gratis
Sin qui abbiamo visto come possiamo creare dei contenuti attraenti, in grado di convertire utenti in seguaci.
Ora vediamo qualche altro sistema per far sapere all’enorme bacino di pubblico Instagram che ci siamo anche noi.
Sempre partendo dal nostro target di riferimento cerchiamo di farci notare.
Ma come?
Basta seguire i miei consigli.
Facendo ricorso agli hashtag, nel motore di ricerca interno di Instagram, individuiamo le conversazioni in linea con il nostro business. In queste conversazioni troveremo di certo anche utenti interessati alla nostra attività.
A questo punto, sempre nel rispetto della netiquette del Social, non dobbiamo fare altro che interagire.
Vediamo in che modo.
- Commenti.
Rispondendo ad un post con un contributo utile al discorso, con argomentazioni pertinenti, e che dimostrano la nostra conoscenza della materia, di sicuro riusciamo ad attirare l’attenzione di molti utenti e a crearci una certa reputazione. - Like.
Mettendo dei like ai post di utenti che trattano argomenti simili al tuo attiri l’attenzione dell’utente che lo ha postato e magari decide di seguirti sperando nel tuo follow, visto che sei interessato ai suoi contenuti. - Follow.
Inizia a seguire profili che ritieni possano essere interessati a seguirti a loro volta. Tieni presente che nella maggior parte dei casi chi viene seguito restituisce il follow in modo spontaneo. - Tag.
Cerca di taggare altri utenti che, a tuo parere, potrebbero essere interessati a quel contenuto. Questo strumento è molto utile, ma non abusarne.
In conclusione
In altri articoli ti ho illustrato come puoi far crescere i follower acquistando dei servizi a pagamento.
Tuttavia, ti ho anche fatto presente che quella può essere una buona soluzione, ma solo in una fase iniziale.
Quindi, il mio consiglio è di partire da subito con il piede giusto e iniziare a produrre contenuti di qualità, seguendo le linee guida che ti ho appena esposto. Senza trascurare le interazioni con il tuo potenziale pubblico.
Come hai visto, se ti sai muovere riesci di sicuro a farti notare e ad ottenere un seguito interessato, naturale e spontaneo. Aumentare follower Instagram gratis non è poi così difficile.
Certo, se sei agli inizi potrà essere un pò complicato ma per questo ho preparato un report gratuito con 4 strategie avanzate che ti permetteranno di aumentare oltre 200 follower Instagram al giorno reali e attivi.
Ricevi subito il report gratuito con le strategie, fai clic qui.
Funzionante e gratis
Funzionante e gratis e molto meglio di altri siti