Conviene comprare azioni 3M?
La 3M Company è una multinazionale statunitense conglomerata, ovvero che opera in diversi settori. Nello specifico 3M produce e commercializza prodotti per la salute, l’industria, l’elettronica, l’energia, la sicurezza, le comunicazioni, design ed edilizia, automotive, commercio e servizi, trasporti e prodotti di consumo per la casa, la persona e l’ufficio. Tra i marchi più noti detenuti da 3M vi sono Scotch e Post-it.
Nel 2019 la 3M ha generato ricavi per oltre 32 mld di dollari. E sempre nel 2019 si è posizionata al 95º posto nella classifica Fortune 500, tra le maggiori aziende statunitensi per fatturato prodotto.
Attualmente, la 3M può contare su oltre 96mila dipendenti, dislocati tra la sede centrale di Maplewood (nel Minnesota) e le numerose filiali presenti praticamente in ogni paese del mondo, compresa l’Italia.
Consigli per fare trading sulle azioni 3M
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni 3M è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, informazioni che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sull’andamento delle azioni 3M. Nello specifico:
- Monitora le nuove acquisizioni e le partnership strategiche sottoscritte, le quali permetteranno a 3M di diversificare ulteriormente il suo portafoglio prodotti e di inserirsi in nuovi mercati. In particolare, verifica le alleanze che possono portare la 3M a sviluppare ulteriormente il settore automotive (segmento elettrico) e le energie alternative.
- Segui le notizie riguardanti i vari settori in cui 3M è attiva.
- Controlla i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a 3M.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni 3M
Come ho ribadito in altre occasioni, per limitare il più possibile i rischi di un investimento è necessario capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Tieni presente che stiamo parlando di un’azienda che opera in diversi settori, pertanto per mantenersi sul mercato, o addirittura guadagnare nuove quote in specifici segmenti, dovrà investire in innovazione.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare quindi se conviene comprare azioni 3M.
Partiremo con l’analizzare i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (ampliamento del portafoglio prodotti, introduzione di soluzioni innovative, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni operate dal Gruppo. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo 3M in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni del prezzo delle azioni.
Avendo a disposizione tutte queste informazioni sarà più semplice per te pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto.
Breve storia di 3M
La 3M viene fondata nel 1902 come società mineraria. Nei decenni successivi inizia ad espandere le sue attività producendo prima carta vetrata e poi, dal secondo dopoguerra, specializzandosi nei prodotti chimici.
Nel 1950 la 3M produce il primo inalatore per l’asma. Da qui iniziano una serie di acquisizioni che le permetteranno di sviluppare dei farmaci e di imporsi sul mercato con successo.
Il 1979 è l’anno in cui 3M lancia un sistema di registrazione audio digitale chiamato 3M Digital Audio Mastering System.
Dal 1980 la 3M mette in commercio il Post-it. Forse il suo prodotto più conosciuto insieme a Scotch.
Dopo diverse acquisizioni che le hanno permesso di ampliare notevolmente il suo portafoglio prodotti, la 3M oggi è attiva nei seguenti settori:
- Soluzioni per il business. Salute, Automotive, Sicurezza, Elettronica, Energia, Commercio e Servizi, Trasporti, Comunicazioni, Design ed edilizia, Miniere, oil & gas.
- Prodotti di consumo. Cura della casa, Cura della persona, Fai-da-te, Decorazione e organizzazione, Studenti, Ufficio, Creatività, Car wrapping e protezione.
Tra i prodotti di punta dell’azienda abbiamo: abrasivi, adesivi e nastri, materiali speciali ad elevate prestazioni, films e filtrazione.
La 3M nel 2019 ha prodotti circa 60mila articoli diversi. Detiene, inoltre, un portafoglio brevetti vastissimo, con circa 3mila nuove registrazioni l’anno. Nel 2014 l’azienda ha superato la soglia dei 100mila brevetti.
Dati finanziari 3M
- Capitalizzazione di mercato: 100,38 mld di dollari.
- Numero di azioni: 576,82 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Beni di consumo non ciclici. Conglomerati beni di consumo.
- Dipendenti: 96.163.
- Persona chiave: Mike Roman (CEO).
Di seguito i dati finanziari di 3M riferiti all’anno di esercizio 2019, e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 32,14 mld di dollari, -1,92%.
- Utile Netto: 4,57 mld di dollari, -14,56%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 8,35 mld di dollari, in aumento del 16,36% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 1,41 mld di dollari, in aumento del 9,53%.
Azionariato 3M
In base alle informazioni diffuse dall’azienda e aggiornate al 30 giugno 2019, i maggiori azionisti di 3M sono:
- 7,86%, appartiene a The Vanguard Group.
- 6,74%, appartiene a BlackRock.
- 5,30%, appartiene a State Street Corporation.
Dividendi 3M
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo 3M è stato stabilito in 5,76 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni 3M
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori. Per capire meglio quali sono le dinamiche che influenzano gli azionisti è buona prassi analizzare lo storico dell’andamento del titolo.
Vediamo quindi di seguito, come si è comportato il titolo 3M negli ultimi 5 anni.
Nel gennaio 2016 la quotazione 3M ha un valore intorno ai 139 dollari. Nei mesi successivi il titolo intraprende un trend rialzista che lo port a superare la soglia dei 258 dollari nel gennaio 2018.
In seguito il titolo ha un andamento piuttosto nervoso, che nel complesso gli fa perdere terreno gradualmente.
Il minimo lo raggiunge il 23 marzo 2020 a causa della crisi mondiale delle Borse per la pandemia da coronavirus, quando chiude sotto i 118 dollari.
La ripresa non tarda ad arriva, spinta anche dai discreti risultati finanziari intermedi. Il 27 novembre il titolo 3M supera di nuovo la soglia dei 177 dollari.
Previsioni azioni 3M
Secondo gli analisti nel breve è possibile ancora un trend positivo per le azioni 3M.
Il titolo 3M in questo periodo è caratterizzato da un forte appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza poiché il rischio di perdite consistenti risulta concreto, a fronte di possibili elevati guadagni.
Acquisizioni 3M
La 3M detiene numerosi marchi, che le permettono di operare in diversi settori, in alcuni dei quali è leader di mercato.
Attraverso le diverse acquisizioni e cessioni attuate nel tempo, e che ne hanno delineato l’assetto attuale, oggi la 3M detiene oltre 40 marchi, tra i quali ricordiamo Command, NexCare, Post-it e Scotch.
Dicembre 2018. 3M ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione del business tecnologico di M * Modal, per un valore di 1,0 mld di dollari.
Ottobre 2019. 3M ha acquistato Acelity e le sue filiali KCI, per 6,7 miliardi di dollari, inclusa l’assunzione di debito e altri aggiustamenti.
Concorrenza 3M
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera 3M e quindi conoscere i competitor con i quali si deve confrontare quotidianamente.
Passiamo quindi ad analizzare le principali aziende che attualmente operano nei vari settori dove la 3M è maggiormente attiva.
- Honeywell. Azienda statunitense che opera in diversi settori, fra cui controllo e automazione nel settore industriale e domestico, componenti per il settore aeronautico e automobilistico, materiali speciali ad elevate prestazioni. Ha un fatturato di 42 mld di dollari.
- General Electric. Azienda statunitense attiva nel campo della tecnologia e dei servizi. Ha un fatturato di 122 mld di dollari.
- Avery Dennison. Azienda statunitense produttrice e distributrice di etichette adesive per indirizzi, cartoleria e altri prodotti di carta. Ha un fatturato di 7,5 mld di dollari.
- Johnson & Johnson. Società farmaceutica statunitense che produce farmaci, apparecchiature mediche e prodotti per la cura personale e l’automedicazione. Ha un fatturato di 82 mld di dollari.
- Henkel. Azienda chimica tedesca che opera nell’home care, personal care, adhesives, sealants & surface treatment. Ha un fatturato di 20 mld di euro.
- Bayer. Azienda farmaceutica tedesca. Ha un fatturato di 40 mld di euro.
- Kimberly-Clark. Gruppo statunitense, leader mondiale nel settore dei prodotti in carta. Ha un fatturato di 18 mld di dollari.
- Basf. Società chimica europea, con sede in Germania, che produce per diversi settori dell’industria. Ha un fatturato di 63 mld di euro.
Partnership 3M
Gli accordi di partenariato sviluppati da 3M sono molteplici e sono stati sottoscritti con operatori attivi in diversi settori. Vediamone alcuni.
Haribo. Con la nota azienda produttrice di caramelle, nel 2008 la 3M ha stipulato un accordo commerciale e di marketing. La partnership consisteva nell’offrire delle caramelle Haribo per ogni acquisto di prodotti Post-It e nastro adesivo a marchio 3M. Contestualmente i clienti potevano partecipare a un concorso a premi online, che prevedeva la vincita di svariati prodotti piuttosto appetibili, come una consolle di videogiochi.
Nobel Media. Con la divisione media del Premio Nobel, nel 2016 la 3M ha sottoscritto un partenariato con lo scopo di avvicinare le due entità al settore dell’innovazione e della ricerca scientifica, con particolare interesse allo sviluppo sostenibile e all’educazione scientifica.
Signarama. Con la nota azienda statunitense della segnaletica e delle stampe pubblicitarie, nel 2017 la 3M ha sottoscritto un partenariato strategico per avere l’esclusiva dei marchi della decorazione e per la soluzione DI-NOC.
Dove comprare azioni 3M
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni 3M?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni 3M e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Sin qui abbiamo visto di cosa si occupa la 3M e in quale mercato si muove. E’ importante capire quali sono i margini di ampliamento dei suoi servizi e quali strategie metterà in pratica nel futuro, in quanto solo con un’offerta completa (quindi con un ampio portafoglio) può mantenere i clienti già fidelizzati e conquistarne di nuovi.
In conclusione, ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi fattori che caratterizzano l’azienda risulta la strategia migliore.
Inoltre, è buona abitudine seguire sempre l’andamento delle contrattazioni in Borsa. In questo modo ti sarà chiaro quali sono le leve che spingono gli investitori ad acquistare o vendere le azioni 3M. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti permetteranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano chi opera con il titolo 3M e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento