Come ho ribadito più volte, per poter valutare la convenienza di un investimento in azioni è necessario conoscere molto bene diverse informazioni riguardanti l’azienda in oggetto.
In particolare sarà utile seguire l’evoluzione del titolo in Borsa, nonché l’andamento economico e finanziario della società, ma soprattutto quali sono gli investimenti che questa prevede di effettuare per migliorare i processi produttivi e ridurre i costi di esercizio.
Conoscere queste fondamentali informazioni può esserti di aiuto per evitare un investimento sbagliato.
Di seguito ti parlerò delle azioni A2A, una delle società italiane quotate in Borsa e attiva nel settore dell’energia elettrica, del gas, della raccolta rifiuti e altro.
Analizzeremo un po’ di informazioni al fine di stabilire se conviene comprare azioni A2A.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni A2A.
Cos’è A2A e cosa fa
La A2A SpA è un’azienda italiana attiva nella produzione, distribuzione e vendita di gas, energia elettrica, nei servizi ambientali e nei servizi di efficienza energetica, mobilità elettrica e smart city.
Con oltre 12 mila dipendenti, la A2A è una delle principali multiutility italiane, che vanta un modello industriale che si basa su diversificazione e sinergia fra tutte le attività.
Il Gruppo è leader nei settori della produzione e vendita di energia (circa l’80% dell’energia generata proviene da fonti pulite), della distribuzione di energia elettrica e gas, e del ciclo idrico integrato.
La A2A è, inoltre, leader in Italia nei servizi ambientali e nel teleriscaldamento, attività produttive sempre più orientate al rispetto dell’ambiente.
Il Gruppo punta all’innovazione investendo su ricerca e nuove tecnologie IoT (Internet of Things), che permettono di offrire sistemi per la gestione dei servizi per le smart city.
Per meglio capire di cosa si occupa la società vediamo di seguito i principali ambiti in cui opera, ovvero le Business Unit del Gruppo A2A.
Generazione e Trading
Si tratta della gestione del portafoglio impianti di generazione del Gruppo, con una potenza installata complessiva pari a 8,8 GW.
Generazione. L’obiettivo di questo comparto è di ottimizzare la disponibilità e l’efficienza degli impianti, riducendo al minimo i costi di esercizio e la manutenzione.
Trading. Questo comparto ha come fine l’ottimizzazione del profitto risultante dalla gestione del portafoglio energetico (compravendita di energia elettrica, di combustibili e di titoli ambientali sui mercati all’ingrosso). Rientra in questo comparto anche l’attività di trading sui mercati di tutte le commodities energetiche (gas, energia elettrica, titoli ambientali).
Mercato
Questa divisione gestisce (in modo diretto o in service) le attività di marketing e customer service inerenti alla fornitura di commodities e di servizi di energia elettrica, gas naturale, efficienza energetica, illuminazione pubblica e impianti di regolazione del traffico, e-mobility, TLC e smart city.
Ambiente
Questo comparto si occupa della gestione del ciclo integrato dei rifiuti: dalla raccolta e spazzamento stradale, al trattamento e smaltimento, nonché al recupero di materia ed energia.
Il trattamento dei rifiuti avviene in centri dedicati per la trasformazione, con lo scopo di renderli adatti al recupero di materia. Mentre, l’attività di smaltimento dei rifiuti avviene in impianti di combustione, che permettono, se possibile, il recupero energetico tramite la termovalorizzazione o lo sfruttamento del biogas.
Reti e Calore
Questa divisione si occupa dei seguenti settori:
-
gestione tecnico operativa delle reti di distribuzione di energia elettrica.
-
trasporto e distribuzione di gas naturale.
-
gestione dell’intero ciclo idrico integrato: captazione acque, gestione acquedotti, distribuzione idrica, gestione reti fognarie, depurazione.
Questa Business Unit si occupa anche di produzione e vendita di calore trasportato tramite reti di teleriscaldamento, nonché di gestione di impianti di riscaldamento di terze parti.
A2A SMART CITY
E’ una società che fa parte del gruppo A2A ed opera nella fornitura di servizi di telecomunicazione. Nello specifico fornisce servizi di gestione linee di fonia fissa, mobile e di trasmissione dati, nonché servizi di gestione e sviluppo di infrastrutture di appoggio delle comunicazioni.
A2A Smart City si occupa inoltre di esecuzione e gestione di sistemi di videosorveglianza e controllo.
A2A dalle origini ai giorni nostri
La A2A viene costituita nel 2008 con l’unione delle ex aziende municipali di Milano (AEM e AMSA) e di Brescia (ASM). Lo scopo dei rispettivi consigli di amministrazione è di creare un Gruppo multiservizi in grado di far fronte alla concorrenza di grandi operatori e mantenere così le quote di mercato acquisite con la possibilità concreta di ulteriori espansioni.
2008. Acquisizioni che le permettono di raggiungere il 20% in Edipower (ne possedeva già il 2%), nonché il pieno controllo di Cofatech Coriance Sas e il 90% di Aspem SpA.
2009. Cessione del 49% di Malpensa Energia Srl e del 100% di Retrasm Srl. Acquisizione del 43,7% di EPCG (compagnia elettrica del Montenegro).
2010. Cessione del 5,16% di Alpiq AG.
2011. Cessione del 23.5% Metroweb SpA e del 99,98% della società BAS SII SpA.
2012. Cessione del 49% di E-Utile SpA e, da parte di Delmi SpA, del 50% di Transalpina di Energia Srl. Acquisizione da parte di Delmi SpA del 70% di Edipower SpA. Cessione del 100% di Coriance s.a.s e del 27,5% di Metroweb SpA.
2013. Cessione del 100% di Chi.Na.Co Srl. Scissione parziale non proporzionale di Edipower SpA. Incremento al 71% della quota in Edipower S.p.A.
2014. Cessione del 7,91% di Dolomiti Energia SpA. Incremento al 79,5% della quota in Edipower SpA.
2016. Scissione parziale non proporzionale di Edipower S.p.A. (spin off del nucleo idroelettrico di Udine, esclusi gli impianti di Ampezzo e Somplago). Incremento al 100% della quota in Edipower. Acquisizione del 64% di La BI.CO due Srl, del 100% del Gruppo Rieco-Resmal, del 51% di Linea Group Holding, del 75% di Consul System SpA e dell’impianto di compostaggio di Sanitaria Group.
2017. Acquisizione che le permette di raggiungere il 65% in ASVT (+16%). Inoltre, A2A Energia SpA sale al 90,33% di LumEnergia SpA (deteneva già il 33,33%).
Nello stesso anno il Gruppo esercita la “Put Option” sul 41,75% di EPCG (compagnia elettrica del Montenegro).
Tra settembre e ottobre 2017 avvengono le seguenti acquisizioni: 18 impianti fotovoltaici da ReEnergy Capital e 16 impianti fotovoltaici da Novapower.
2018. Acquisizione di 5 impianti fotovoltaici da Impax AM.
Dimensione dell’organizzazione
Mentre di seguiti ti elenco quali sono i numeri dei servizi offerti da A2A:
-
Capacità installata: 9 GW
-
Energia elettrica prodotta: 19.675 GWh
-
Energia termica e frigorifera distribuita: 3.230 GWh
-
Rifiuti trattati: 3.547 Kt
-
Energia elettrica distribuita: 11.913 GWh
-
Gas distribuito: 2.745 Mm3
-
Acqua distribuita: 72 Mm3
Dati finanziari A2A
- Capitalizzazione di mercato: 4,08 mld di euro.
- Numero di azioni: 3,13 mld.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Pubblica utilità. Elettricità e IPP.
- Dipendenti: 12.186.
- Persone chiave: Marco Patuano (Presidente) e Renato Mazzoncini (AD).
Di seguito alcuni dati finanziari di A2A riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 7,32 mld di euro, +12,78%.
- Utile netto: 389 mln di euro,+13,08%.
Azionariato A2A
Secondo i dati riportati dalla Consob, e aggiornati al 10 giugno 2020, i maggiori azionisti A2A sono:
-
Comune di Brescia, che detiene il 25% del capitale sociale.
-
Il Comune di Milano, che detiene il 25% del capitale sociale.
Dividendi A2A
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo A2A è stato stabilito in 0,08 euro per azione posseduta.
Punti di forza A2A
Innanzitutto, c’è da considerare che la A2A opera in un settore molto seguito dagli analisti, in quanto è un ambito dove si hanno ampie possibilità di investimento in ricerca e sviluppo. Inoltre, il Gruppo ha fatto dell’innovazione uno dei suoi punti di forza, pertanto riesce a conservare le proprie quote di mercato e a minacciare anche quelle dei concorrenti.
Inoltre, la A2A è uno dei più grandi gruppi italiani del settore, con oltre 12 mila dipendenti, molti dei quali sono tecnici altamente specializzati.
Un altro punto a vantaggio di A2A è il suo portafoglio servizi, il quale è particolarmente diversificato ed è in grado di far fronte a molteplici richieste della clientela (privati e aziende).
Per concludere con i punti di forza non posso non citare l’attenzione che A2A dedica agli investimenti in ricerca e sviluppo, in particolare sull’efficienza degli impianti.
Punti di debolezza A2A
Tra i limiti dell’azienda è doveroso citare la scarsa espansione internazionale e l’eccessiva localizzazione regionale. Pertanto, qualora si dovesse presentare un periodo di crisi in Italia sarà difficile per l’azienda compensare le perdite con i mercati oltre confine.
E per concludere c’è sempre la concorrenza. Per quanto possa essere A2A un’azienda solida, con un pacchetto di servizi ben differenziato e addirittura leader in specifici settori, dobbiamo tenere presente che in questo ambito ci sono gruppi molto importanti che potrebbero minacciare concretamente le quote di mercato già acquisite da A2A.
Andamento e previsioni azioni A2A in Borsa
La società A2A è quotata alla Borsa Valori di Milano e contribuisce al calcolo dell’indice FTSE MIB.
Vediamo di seguito l’andamento del titolo negli ultimi 5 anni.
Come vedi assistiamo ad un periodo di rialzi che si sono susseguiti dal 2014, quando il titolo ha toccato il valore più basso sotto i 0,75 Euro per azione, sino al 19 febbraio 2020 quanto il valore della quotazione A2A ha raggiunto quota 1,90 euro.
Tuttavia, a partire da questa data, anche il titolo A2A risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus.
La quotazione A2A raggiunge la soglia di 1,00 euro il 23 marzo, salvo poi riprendersi e tornare sopra quota 1,3 già nei primi giorni di giugno, anche se con un andamento incostante.
Previsioni azioni A2A
Secondo gli analisti per le azioni A2A si prevede nel breve periodo un prolungamento della fase negativa, anche se non si esclude un’inversione di tendenza.
Il titolo A2A non presenta un alto grado di rischiosità.
Comprare azioni A2A
A questo punto, per me è doveroso ricordarti che le azioni sono un investimento con un tasso di rischio medio-alto, nel senso che i soldi che investi potresti anche perderli.
Quindi, se non te la senti di rischiare potresti provare ad investire in obbligazioni. Ti ritroverai così ad correre un rischio minore, ma anche i guadagni saranno più scarsi.
Valuta, inoltre, che potresti ottenere dei buoni investimenti anche attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento fluttuante del titolo.
Dove comprare azioni A2A
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni A2A.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni A2A?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni A2A e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Quindi, se guardiamo il Gruppo A2A da un punto di vista finanziario notiamo che l’azienda risulta piuttosto solida e interessante per azionisti e investitori.
Devo ricordarti che i dati riportati sin qui subiscono un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere già superati nel momento in cui leggi questo articolo.
Quindi, il mio consiglio è di mantenerti il più possibile informato su questi aspetti:
-
Investimenti rivolti a migliorare la gestione e l’amministrazione dei vari comparti operativi.
-
Eventuali acquisizioni e partnership strategiche, volte ad incrementare l’espansione internazionale.
-
Segui con attenzione anche la concorrenza nel settore energetico.
-
Tieni sempre sotto controllo tutte le comunicazioni da parte dell’azienda. In particolare, i piani di investimento, le nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
-
Segui, inoltre, l’evoluzione del mercato energetico in generale.
I suddetti dati sono molto importanti e dovresti controllarli costantemente.
Inoltre, dovrai seguire anche l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controllare la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni A2A.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento