Conviene comprare azioni AbbVie?
La AbbVie è un’azienda statunitense specializzata nel settore farmaceutico.
Nello specifico la AbbVie sviluppa prodotti sia biologici sia di sintesi chimica, medicinali terapeutici per la cura dell’epatite C, l’immunologia, la neuroscienza, l’oncologia, malattie renali e la salute della donna.
Nel 2019 la AbbVie ha generato vendite per circa 33 mld di dollari, in oltre 175 Paesi dove è presente. La sua sede principale si trova a Chicago, negli Stati Uniti, ed è operativa in 22 strutture di ricerca e produzione dislocate in oltre 70 Paesi nel mondo. La AbbVie può inoltre contare su circa 47mila dipendenti, molti dei quali sono scienziati e ricercatori.
La AbbVie è tra le prime dieci aziende farmaceutiche al mondo, sono infatti oltre 30 mln i pazienti curati con i suoi medicinali. Di seguito cercheremo di capire se conviene comprare azioni AbbVie.
Breve storia di AbbVie
La Abbott Laboratories, storica azienda statunitense operante nel settore farmaceutico, nel 2011 scinde l’attività dedicata alla ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi, creando la AbbVie.
2013. Al completamento della scissione anche la AbbVie viene quotata in Borsa.
2015. L’azienda impiega oltre 28mila dipendenti in tutto il mondo e fornisce i suoi prodotti in più di 170 paesi.
Marzo 2020. In merito alla pandemia da COVID-19, il governo israeliano annuncia che avrebbe costretto AbbVie a concedere in licenza i suoi brevetti per Kaletra. Il marchio di lopinavir/ritonavir, un mix di farmaci per il trattamento e la prevenzione dell’HIV/AIDS che si pensava avesse anche una certa applicabilità alla lotta contro il Coronavirus. Da parte sua, AbbVie ha annunciato che avrebbe cessato di far rispettare completamente i suoi brevetti sul farmaco.
AbbVie in Italia
Nel nostro Paese la AbbVie opera con 1300 dipendenti, molti dei quali sono impiegati nello stabilimento di Campoverde di Aprilia (Lazio), dove vengono prodotti farmaci innovativi per la cura di malattie autoimmuni infiammatorie croniche, i tumori e l’epatite C. Molti dei farmaci prodotti in Italia vengono esportati in diversi Paesi del mondo. Nel 2015 l fatturato della sede italiana ha raggiunto il miliardo di euro e numerosi riconoscimenti.
Analisi azioni AbbVie
Come ho avuto modo di ribadire più volte, per limitare i rischi di un investimento è necessario capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni AbbVie.
Partiremo con l’analizzare i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento dei settori produttivi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte da AbbVie. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo AbbVie in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento.
Consigli per fare trading sulle azioni AbbVie
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che l’azienda in oggetto ha di crescere e di conquistare nuove quote di mercato.
Nel mercato in cui opera AbbVie vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di crescita e di sottrarre quindi quote ai loro competitor. Pertanto, considerato che i farmaci innovativi sono il punto di forza della AbbVie, quest’ultima può mantenere o migliorare la sua posizione solo continuando ad investire in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. Inoltre, andranno a suo favore anche la produzione di nuove terapie sanitarie che hanno buone probabilità di consentire all’azienda di distinguersi dalla concorrenza.
Da tenere in considerazione anche eventuali partnership strategiche con aziende biofarmaceutiche e biotecnologiche, le quali potrebbero consentire una maggiore espansione geografica o lo sviluppo di nuovi prodotti da introdurre nei mercati in cui l’azienda non è presente.
Come abbiamo visto, la AbbVie è presente in diversi Paesi in tutto il mondo, alcuni dei quali hanno forti esigenze sanitarie, pertanto è importante seguire lo sviluppo delle attività dell’azienda in questi Paese. Segui anche le normative dei diversi governi in cui opera AbbVie, in quanto le leggi sanitarie possono favorire o penalizzare la distribuzione dei farmaci, specie se sono innovativi.
Consigli per fare trading
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Oltre alle informazioni a tenere sotto controllo le attività che ti ho descritto sinora, ti consiglio di tenere sempre aggiornata le seguenti informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto);
-
piani di investimento e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
seguire le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Tieni sotto controllo anche l’evoluzione del settore di riferimento, in quanto i suoi mutamenti possono incidere notevolmente sul fatturato del gruppo.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto cerca di tenerti costantemente aggiornato.
Dati finanziari AbbVie
-
Capitalizzazione di mercato: 158,45 mld di dollari.
-
Numero di azioni: 1,78 mld.
-
Piazza di quotazione: Borsa di NYSE.
-
Settore: Sanità. Prodotti farmaceutici.
-
Dipendenti: circa 47mila.
-
Persona di riferimento: Richard A. Gonzalez (Chairman & CEO)
Di seguito i dati finanziari di AbbVie riferiti all’anno di esercizio 2019, e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 33,27 mld di dollari, +1,57%.
-
Utile netto: 7,84 mld di dollari, +38,62%.
I dati trimestrali AbbVie, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 10,43 mld di dollari, in aumento del 20,95% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -756 mln di dollari, in diminuzione del 125,20%.
Azionariato AbbVie
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate al 30 marzo 2019, le azioni AbbVie sono possedute principalmente da investitori istituzionali. Vediamoli.
- 8,35%, appartiene alla Vanguard Group.
-
6,99%, appartiene alla Blackrock.
-
4,52%, appartiene alla State Street Corporation.
Dividendi AbbVie
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo AbbVie è stato stabilito in 4,28 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni AbbVie
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori.
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo AbbVie dal suo esordio sulla piazza delle contrattazioni sino ad oggi.
A dicembre 2012 il titolo oscillava intorno ai 34 dollari per azione. Nei due anni successivi assistiamo ad una fase rialzista che porta il valore della quotazione AbbVie a superare più volte i 69 dollari, tra il 2014 e il 2015.
A partire dall’estate del 2017 abbiamo alcune sedute che danno un deciso slancio, prima verso i 96 dollari a ottobre e poi superando 123 dollari a fine gennaio 2018. La fase rialzista finisce e il titolo ad agosto 2019 torna sotto i 64,50 dollari.
Nel 2020 notiamo l’influenza che ha avuto la diffusione della pandemia da Covid-19. Il titolo AbbVie il 12 febbraio arriva a sfiorare la soglia dei 97,8 dollari, mentre il 23 marzo chiude a 64,50.
Nei mesi successivi la quotazione AbbVie ha registrato pressoché sedute positive, portandosi a superare la quota dei 100 dollari nel mese di luglio.
Previsioni azioni AbbVie
Secondo gli analisti si prevede un prolungamento della fase negativa.
I bassi volumi di scambio giornalieri fanno intendere uno scarso interesse da parte di investitori istituzionali, pertanto il titolo risulta alquanto stabile, con scostamento tra i prezzi piuttosto contenuto.
Concorrenti AbbVie
Vediamo ora di capire meglio l’ambiente in cui si muove AbbVie e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente. Ti anticipo che abbiamo a che fare con grossi gruppi farmaceutici. vediamoli
-
Pfizer. Azienda farmaceutica statunitense.
52,54 mld di dollari: è il fatturato. -
F. Hoffmann-La Roche. Azienda farmaceutica svizzera.
44,37 mld di dollari: è il fatturato. -
Sanofi. Azienda farmaceutica francese.
36,67 mld di dollari: è il fatturato. -
Johnson & Johnson. Azienda farmaceutica statunitense.
36,26 mld di dollari: è il fatturato. -
Merck. Azienda farmaceutica statunitense.
35,40 mld di dollari: è il fatturato. -
Novartis. Azienda farmaceutica svizzera.
33,00 mld di dollari: è il fatturato.
Da non sottovalutare anche società come la Gilead, la GlaxoSmithKline (gsk) e la Amgen, che anche se con fatturati minori di AbbVie possono comunque rappresentare delle minacce in determinati segmenti di mercato.
Acquisizioni e partnership AbbVie
Luglio 2019. Il Gruppo annuncia l’acquisizione di Mavupharma, potenziando la sua pipeline di farmaci contro il cancro.
Maggio 2020. Una delle ultime ed importanti acquisizioni riguarda la Allergan Plc (azienda farmaceutica con sede a Dublino e l’80% dei ricavi negli USA) con un investimento pari a 63 mld di dollari.
Partnership AbbVie
Vediamo ora le principali aziende con le quali AbbVie ha stipulato degli accordi di partnership.
C’è da rilevare che la AbbVie ha impostato la sua politica di sviluppo e ricerca di nuove soluzioni terapeutiche anche sulla collaborazione con altre società che, in qualche modo, possono apportare valore ai prodotti che offre. Tanto da avere creato un team dedicato esclusivamente allo sviluppo di partnership e acquisizioni strategiche.
Attualmente AbbVie collabora con diverse piccole società, ognuna specializzata in uno specifico ramo di ricerca scientifica. Essendo numerose, l’elenco che segue è stilato in ordine alfabetico.
Aziende in partnership con AbbVie: A-E
Alector. La missione di Alector è sviluppare terapie che potenziano il sistema immunitario per curare la neuro-degenerazione e il cancro.
AM-Pharma. Sta sviluppando una terapia che modifica le terapie della fosfatasi alcalina.
ApoGen Biotechnologies. Sta sviluppando una nuova classe di terapie che prendono di mira i fattori chiave della mutazione del DNA e dell’evoluzione del tumore in corso.
Aquinnah Pharmaceuticals. Sta sviluppando terapie per molecole piccole destinate a granuli di stress persistenti per il trattamento di malattie neurodegenerative.
Artios Pharma. Sta sviluppando trattamenti antitumorali mirati ai percorsi di risposta al danno del DNA per uccidere selettivamente le cellule tumorali.
Carisma Therapeutics. Sta sviluppando macrofagi che esprimono il recettore dell’antigene chimico per colpire e distruggere i tumori solidi.
Disarm Therapeutics. Sta creando terapie modificanti la malattia per i pazienti con malattie neurologiche trattando direttamente la degenerazione assonale.
eFFECTOR Therapeutics. Sta sviluppando regolatori selettivi della traduzione come una nuova classe di terapie a piccole molecole per il cancro e altre malattie gravi.
E-Scape Bio. sta sviluppando terapie contro obiettivi genetici per le malattie neurodegenerative.
Aziende in partnership con AbbVie: J-P
Jnana Therapeutics. Sta costruendo la prima piattaforma di ricerca di farmaci dedicata alla famiglia di trasportatori di soluti.
Lodo Therapeutics. E’ una società di ricerca e sviluppo di farmaci focalizzata sulla creazione di nuove terapie derivate dalla natura che avranno un impatto sui pazienti di tutto il mondo.
Magnolia Neurosciences. Sta sviluppando terapie neuroprotettive potenti e altamente selettive.
Morphic Therapeutic. Sta lavorando per sviluppare le prime terapie per pazienti con malattie immunologiche, fibrotiche, neoplastiche e vascolari.
PACT Pharma. Sta sviluppando terapie cellulari adottive personalizzate basate su cellule T mirate al neoantigene contro il cancro.
Palleon Pharmaceuticals. Sta prendendo di mira i checkpoint sensibili al glicano per scatenare le risposte immunitarie innate e adattive al cancro.
Paragen Bio. E’ una società di biotecnologia che sviluppa farmaci per il trattamento di malattie autoimmuni.
Petra Pharma. E’ dedicata alla scoperta e allo sviluppo di nuove terapie che modulano i percorsi di segnalazione dei fosfoinositidi per il trattamento del cancro e di altre malattie gravi.
Prevail. Sta sviluppando terapie geniche modificanti la malattia per i pazienti con malattia di Parkinson e altri disturbi neurodegenerativi.
Aziende in partnership con AbbVie: Q-T
Quentis Therapeutics. E’ un’azienda pioniera delle immunoterapie di prima classe che modulano i percorsi di risposta allo stress del reticolo endoplasmatico nel microambiente tumorale.
Rheostat. Sta lavorando allo sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative attraverso la modulazione della mitofagia e dell’autofagia.
Ribometrix. E’ una piattaforma terapeutica che scopre farmaci a piccole molecole che prendono di mira le strutture di RNA 3D funzionali per curare le malattie umane.
Ribon Therapeutics. Si dedica alla scoperta e allo sviluppo di inibitori di piccole molecole di prima classe per bloccare la capacità fondamentale delle cellule tumorali di sopravvivere sotto stress.
Rodeo Therapeutics. E’ un’azienda biotecnologica in fase preclinica focalizzata sui modulatori di molecole di prostaglandina di prima classe per migliorare la riparazione e la rigenerazione dei tessuti.
Tizona Therapeutics. E’ una società di immunologia che sfrutta la potenza del sistema immunitario per sviluppare trattamenti per il cancro.
Dove comprare azioni AbbVie
Se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente, oppure comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio, ti consiglio di scegliere il trading online con eToro.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
Tra le varie funzionalità di eToro vi è il social trading, che ti consente di copiare le operazioni dei trader di maggior successo; oppure il CopyPortfolios attraverso il quale puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni AbbVie, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Per quanto riguarda AbbVie, ciò che abbiamo appurato sin qui è che la sua politica di crescita punta sulla ricerca e sviluppo di nuove terapie, che abbiano poca concorrenza e possano generare profitti interessanti per l’azienda. A questo proposito ti ricordo che, tra le altre cose, AbbVie ha prodotto il farmaco Humira (senza interferone) contro l’epatite C, un farmaco che ha avuto una diffusione di massa con un ritorno economico che puoi immaginare.
Tieni presente che la AbbVie solo nel 2018 ha investito oltre 5 mld di dollari in ricerca scientifica.
In conclusione, se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta la strategia migliore.
Ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa. In questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con il titolo AbbVie e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
Lascia un commento