Conviene comprare azioni Accenture?
La Accenture è una società statunitense attiva nel settore della consulenza e della tecnologia. Nello specifico Accenture offre servizi e soluzioni innovative in ambito strategy, consulting, digital, technology e operations.
Il Gruppo vanta competenze in oltre 40 settori di mercato e su tutte le funzioni aziendali, comprese le attività di riprogettazione dei processi aziendali nelle aree finanza, contabilità e controllo di gestione.
Nel 2018 Accenture ha generato ricavi per circa 42 mld di dollari. Attualmente è la società di consulenza aziendale più grande al mondo, e ha stipulato contratti con oltre il 75% delle aziende presenti sulla classifica Fortune Global 500.
La sua sede principale si trova negli Stati Uniti, mentre la sede legale è a Dublino, in Irlanda.
Accenture, può contare su circa 490mila dipendenti, con filiali dislocate in diversi paesi a livello globale, compresa l’Italia.
Un momento!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Accenture). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Accenture.
Consigli per fare trading sulle azioni Accenture
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Accenture è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, informazioni che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sull’andamento delle azioni Accenture. Nello specifico:
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e le acquisizioni, che possono essere funzionali ad un’espansione nei paesi in cui il Gruppo non è ancora presente.
-
Segui le notizie riguardanti il settore tecnologico e informatico, in quanto Accenture dipende fortemente da questo mercato.
-
Controlla l’andamento dell’economia in generale. In un periodo di crisi tutte le aziende cercano soluzioni per ridurre i costi e mantenersi sul mercato senza grandi perdite, con grande vantaggio di chi offre servizi di consulenza.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Accenture.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Accenture
Il Gruppo viene introdotto alla Borsa di New York (NYSE) nel luglio del 2001, dove il titolo è scambiato con il simbolo ACN.
Come ho ribadito in altre occasioni, per limitare il più possibile i rischi di un investimento è necessario capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Tieni presente che stiamo parlando di un’azienda che opera con clienti che necessitano di un supporto tecnologico ed è pertanto di fondamentale importanza che il Gruppo stia al passo con i tempi, meglio ancora se riesce ad anticiparli.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere maggiormente questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Accenture.
Partiremo con l’analizzare i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti e servizi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni operate dal Gruppo. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo Accenture in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni del prezzo delle azioni.
Avendo tutte queste informazioni sarà più semplice per te pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto.
Breve storia di Accenture
La nascita di Accenture si può far risalire alla prima consulenza che la Andersen, DeLany & Co, fecero per la General Electric, nel 1953. L’azienda fu chiamata a studiare la fattibilità dell’automazione del processo delle buste paga di una filiale della GE. Arthur Andersen raccomandò l’installazione di un computer e di una stampante, il quale divenne il primo computer ad utilizzo commerciale della storia degli Stati Uniti. A quei tempi il capo progetto della Andersen era Joe Glickauf, a tutt’oggi considerato il padre della consulenza informatica.
Nel 1989, la divisione di consulenza informatica si separa dalla Arthur Andersen, e assume la denominazione di Andersen Consulting.
Dopo anni di aspri contrasti con la Arthur Andersen, la Andersen Consulting decide di separarsi totalmente dalla casa madre, assumendo la denominazione di Accenture a partire dal 1° gennaio 2001.
Dopo le critiche avanzate per il fatto che Accenture, pur essendo una compagnia statunitense, avesse come sede legale le Bermuda (considerato paradiso fiscale), nel maggio 2009 l’azienda annuncia lo spostamento della sede legale dalle Bermuda all’Irlanda.
L’organizzazione dei servizi offerti da Accenture sono così suddivisi: Strategy, Consulting, Digital, Technology, Operations.
L’azienda è presente in oltre 120 paesi a livello globale, e il 98% delle aziende con cui collabora sono suoi clienti da almeno 10 anni. Per 16 volte consecutive Accenture è stata inclusa nella lista di Fortune della aziende più apprezzate (World’s Most Admired Companies). Il Gruppo vanta 7.400 brevetti in tutto il mondo.
Dati finanziari Accenture
-
Capitalizzazione di mercato: 157,28 mld di dollari.
-
Numero di azioni: 658,88 mln.
-
Piazza di quotazione: NYSE.
-
Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
-
Dipendenti: 506mila.
-
Persona chiave: Julie Spellman Sweet (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Accenture riferiti all’anno di esercizio 2020, conclusosi il 31 agosto 2020, e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 44,33 mld di dollari, +2,57%.
-
Utile Netto: 5,11 mld di dollari, +6,88%.
Azionariato Accenture
In base alle informazioni diffuse dall’azienda e aggiornate a settembre 2020, i maggiori azionisti di Accenture sono:
-
8,59%, appartiene a Vanguard Group.
-
6,93%, appartiene a Blackrock.
- 4,12%, appartiene a State Street Corporation.
-
3,92%, appartiene a Massachusetts Financial Services.
Dividendi Accenture
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Accenture è stato stabilito in 3,20 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni Accenture
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori. Per capire meglio quali sono le dinamiche che influenzano gli azionisti è buona prassi analizzare lo storico dell’andamento del titolo.
Come abbiamo detto il titolo fa il suo ingresso al NYSE nel 2001,con l’offerta pubblica iniziale fissata a 14,50 dollari per azione.
Vediamo quindi di seguito, come si è comportato il titolo Accenture negli ultimi 5 anni.
Come si vede dal grafico, il valore delle azioni ha avuto pressoché un andamento costantemente al rialzo.
C’è da segnalare il forte calo che ha subito il titolo a metà dicembre 2018, quando nell’arco di poche sedute ha perso quasi il 20% del suo valore.
Tuttavia, già a gennaio 2019 la ripresa c’è ed è piuttosto galoppante. Infatti, il titolo arriva a superare i 201 dollari per azione il 6 settembre, mentre nei giorni successivi registra un trend al ribasso.
Nell’ultimo anno il titolo ha proseguito la sua scalata arrivando a sfiorare la soglia dei 2016 dollari il 19 febbraio 2020. Tuttavia le sedute che seguono sono fortemente influenzate dall’avanzata pandemica del Covid-19. Il titolo Accenture segna il suo minimo il 23 marzo, quando chiude poco sotto i 144 dollari.
Nei mesi successivi assistiamo ad una vigorosa ripresa. Il titolo supera nuovamente i 200 dollari a fine maggio 2020, e arriva a superare la soglia dei 247 dollari il 2 settembre successivo.
Previsioni azioni Accenture
Secondo gli analisti nel breve periodo è possibile ancora un trend rialzista per le azioni Accenture.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Acquisizioni Accenture
Nel tempo Accenture ha operato diverse acquisizioni e cessioni che ne hanno delineato l’assetto attuale. Vediamo quali sono le aziende subordinate del gruppo Accenture.
-
Accenture National Security Services. Ha rapporti diretti con il governo e le agenzie militari statunitensi.
-
Coritel BPM. E’ la filiale spagnola di Accenture. Si occupa dello sviluppo dell’outsourcing. Attualmente occupa circa 6.500 impiegati.
-
Navitaire. Si tratta di un’azienda specializzata in soluzioni per compagnie aeree.
-
Accenture Technology Solutions. E’ una azienda specializzata in soluzioni tecnologiche, concentrate principalmente nei paesi in via di sviluppo come l’India, le Filippine, e la Romania. E’ presente in Italia con una sede a Napoli ed una a Cagliari.
-
Accenture SAP Solutions. Azienda che si occupa di soluzioni SAP.
Vediamo ora le ultime acquisizioni di Accenture:
Marzo 2020. Il Gruppo annuncia la volontà di acquisire la tedesca ESR Labs, specializzata nello sviluppo di software embedded per case automobilistiche.
Aprile 2020. Acquisizione della divisione di servizi di sicurezza informatica di Symantec da Broadcom. L’operazione ha un valore di 200 milioni di dollari.
Sempre ad aprile, Accenture ha acquisito la società di protezione delle infrastrutture critiche Revolutionary Security.
Maggio 2020. Il Gruppo annuncia di aver acquisito Callisto Integration, un fornitore canadese di servizi di consulenza e tecnologia. Comunica inoltre, l’acquisizione di Byte Prophecy, una società di analisi dei dati con sede ad Ahmedabad.
Giugno 2020. Accenture ha finalizzato l’acquisizione di Gekko, una società di servizi cloud Amazon Web Services (AWS) con sede in Francia.
Ottobre 2020. Accenture ha acquisito Myrtle Consulting Group, una società di consulenza con sede a Houston.
Concorrenza Accenture
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera Accenture e quindi conoscere i competitor con i quali si deve confrontare quotidianamente.
Passiamo quindi ad analizzare le principali aziende che attualmente operano nel settore.
-
Deloitte. Azienda multinazionale. Con sede principale a Londra, specializzata in servizi di consulenza e revisione, con un fatturato di oltre 46 mld di dollari.
-
Ernst & Young. Si tratta di un network mondiale (con sede a Londra) di servizi professionali di consulenza direzionale, revisione contabile, fiscalità e transaction; con un fatturato di oltre 36 mld di dollari.
-
Cognizant. Azienda statunitense specializzata in servizi digitali, tecnologici, consulenza e gestione, con un fatturato di oltre 16 mld di dollari.
-
Capgemini. Società francese attiva nei settori della consulenza informatica e della fornitura di altri servizi professionali, con un fatturato di oltre 13 mld di Euro.
-
McKinsey & Company. Società statunitense di consulenza strategica, con un fatturato di oltre 10 mld di dollari.
-
Boston Consulting Group. Si tratta di una multinazionale statunitense di consulenza strategica, con un fatturato di 7,5 mld di dollari.
Seguono poi diversi grandi gruppi specializzati in determinati segmenti: IBM, Amazon Web Services, Dell, Samsung SDS, Hitachi, Fujitsu, e numerosi altri.
Partnership Accenture
Gli accordi di partenariato sviluppati da Accenture sono molteplici e sono stati sottoscritti con operatori attivi in diversi settori. Vediamone alcuni.
Microsoft. Con il colosso dell’informatica Accenture ha creato Avanade, una joint venture specializzata nello sviluppo di soluzioni d’impresa basate su piattaforme Microsoft.
Michelin. Il noto costruttore francese di pneumatici, nel 2008 ha selezionato Accenture e Ator Origin, come partner nella ricerca e lo sviluppo di applicazioni nel settore della business intelligence.
Dove comprare azioni Accenture
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Accenture.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Accenture, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Sin qui abbiamo visto di cosa si occupa Accenture e in quale mercato si muove. E’ importante capire quali sono i margini di ampliamento dei suoi servizi e quali strategie metterà in pratica nel futuro, in quanto solo con un’offerta completa può mantenere i clienti già fidelizzati e conquistarne di nuovi.
In conclusione, ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi fattori che caratterizzano un’azienda risulta la strategia migliore.
Inoltre, è buona abitudine seguire sempre l’andamento delle contrattazioni in Borsa. In questo modo ti sarà chiaro quali sono le leve che spingono gli investitori ad acquistare o vendere le azioni Accenture. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti permetteranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano chi opera con il titolo Accenture e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
Lascia un commento