In questo articolo vedremo, come far fruttare al massimo il nostro investimento in Borsa puntando su azioni ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita.
I due principali scopi che ci spingono ad investire in azioni sono proprio la possibilità di avere una rendita fissa annuale e vedere crescere il capitale investito.
Cos’è il dividendo e come si calcola
In economia, per dividendo, si intende la parte di utile di bilancio che viene distribuito agli azionisti di una società. Ogni socio riceve una quota (stabilita secondo una precisa formula) moltiplicata per il numero di azioni possedute.
Come ti ho anticipato, si tratta di una rendita periodica che, insieme alla crescita del capitale investito, è una delle due principali motivazioni per cui si investe sul mercato azionario.
Il valore del dividendo si riferisce all’anno di esercizio appena terminato e, sulla base degli utili registrati, il CdA propone l’ammontare del dividendo e i tempi di erogazione. L’approvazione della proposta del CdA verrà ratificata dall’Assemblea Ordinaria dei Soci.
La cifra di bilancio destinata al dividendo è sempre ottenuta sottraendo dall’utile le seguenti voci:
- Riserva legale, la quale deve essere accantonata per legge;
- Gli investimenti aziendali (migliorie, nuove assunzioni di personale, innovazione produttiva, ecc.);
- Altre riserve destinate per finalità aziendali.
Esistono due tipi di dividendo:
- Normale. E’ il dividendo che ogni azionista si aspetta. La cifra può cambiare di anno in anno, come può non essere distribuito se i risultati dell’anno finanziario sono stati di molto inferiori alle aspettative.
- Straordinario. Può capitare che in anni di esercizio particolarmente briosi il CdA decida di proporre un ulteriore distribuzione del dividendo. Talvolta una scelta di questo tipo viene adottata anche per aumentare la fiducia da parte dei mercati ed attirare nuovi investitori.
La distribuzione dei dividendi avviene perlopiù con il pagamento in contanti della cifra dovuta. Tuttavia, le società possono erogare anche azioni (da aggiungere al portafoglio del socio), oppure distribuire prodotti aziendali (molto raro).
Il dividendo può prevedere l’erogazione in un’unica soluzione annuale, oppure in più tranche durante l’anno. Le società statunitensi distribuiscono i dividendi secondo una cadenza trimestrale.
Calcolo dividendo
Vediamo ora come calcolare quanto ci spetta di dividendo per un pacchetto di azioni da noi possedute. I parametri che dobbiamo conoscere sono i seguenti:
- Valore del dividendo per azione. Sono informazioni che vengono rese pubbliche, quindi le puoi trovare nella sezione del sito dedicata agli investitori di ogni società. Spesso, vengono pubblicate anche dagli organi di stampa che si occupano di finanza e mercati.
- Il numero di azioni che possiedi. Il pacchetto di azioni da te possedute e riguardante la società in esame.
La formula è la seguente:
Dove A rappresenta il numero di azioni da te possedute e D il dividendo annuale per singola azione deliberato dall’Assemblea.
Facciamo un esempio:
Se io posseggo un pacchetto di 1000 azioni di una società, e il dividendo viene stabilito in 0,50 euro per azione posseduta, da questo investimento incasserò 500 euro per l’anno di esercizio in esame. Ai quali vanno naturalmente sottratte le imposte (in Italia circa il 26%).
Stacco della cedola
Si tratta del giorno in cui viene pagato il dividendo, anche se l’incasso effettivo da parte degli azionisti avviene qualche giorno dopo (tre gg lavorativi). La data dello stacco è importante poiché il dividendo verrà distribuito a tutti coloro che sino al giorno prima hanno posseduto almeno una delle azioni della società in esame.
Infatti, il giorno dello stacco della cedola è possibile vendere le azioni sulle quali si è guadagnato, ma chi compra quelle azioni (in quel giorno) non ha diritto al dividendo e dovrà aspettare il successivo stacco della cedola.
Dividend yield: cosa è il rendimento del dividendo?
Molti investitori prima di acquistare un pacchetto di azioni valutano il rendimento del dividendo, ovvero il dividend yield.
Questo valore è espresso in percentuale e spesso è indicato nelle schede tecniche delle società quotate. Il rendimento del dividendo si ottiene con la seguente formula:
Dove D indica il dividendo annuo assoluto corrisposto o annunciato agli azionisti e P il prezzo di acquisto del titolo.
Selezionare i titoli in base al dividend yield è una strategia che permette di far fruttare il proprio investimento nel lungo termine. Tra i più noti trader che basano la propria strategia di investimento anche sul dividend yield, vi è Warren Buffett.
5 titoli consigliati da Warren Buffett
Warren Buffett è un magnate e apprezzato economista statunitense. Da anni guida la classifica dei migliori trader al mondo e attualmente ha un patrimonio stimato in 73 mld di dollari.
Per il suo fiuto negli affari finanziari, ma anche politici ed economici, Buffett si è guadagnato il soprannome di oracolo di Omaha (città in cui è nato).
Come è noto Buffett predilige i titoli che garantiscono una continuità nella distribuzione dei dividendi, possibilmente con un trend di crescita annuale.
In particolare, se si osserva il portafoglio azionario della Berkshire Hathaway (società di investimenti di Buffett), si nota che alcuni titoli hanno un dividend yield sopra il 4%.
Vediamo qualche esempio:
1. Apple
Le azioni Apple sono considerate da molti un investimento sicuro nel lungo periodo, grazie a buoni dividendi ed ad una crescita praticamente costante delle azioni Apple, azienda leader della telefonia nel mondo. Warren Buffet detiene il 5,8% delle azioni Apple.
- Valore attuale: 338 dollari.
- Ultimo Dividendo: 3,28 dollari per azione.
- Dividend yield: 0,98%
2. Store Capital
Società di servizi immobiliari, della quale Buffett detiene un pacchetto di azioni pari al 7,62% del capitale.
- Valore attuale: 25 dollari.
- Ultimo Dividendo: 1,34 dollari per azione.
- Dividend yield: 5,36%
3. General Motors
Ovvero, uno dei maggiori produttori di autoveicoli al mondo, del quale Buffett detiene un pacchetto di azioni pari al 5,22% del capitale. Qui la scheda completa General Motors.
- Valore attuale: 30 dollari.
- Ultimo Dividendo: 1,52 dollari per azione.
- Dividend yield: 5,07%
4. Kraft Heinz
Società attiva nel settore Food&Beverage, della quale Buffett è il maggior azionista con un pacchetto di azioni pari al 26,65% del capitale. Qui la scheda completa Kraft Heinz.
- Valore attuale: 33 dollari.
- Ultimo Dividendo: 1,60 dollari per azione.
- Dividend yield: 4,85%
5. Wells Fargo
Società di servizi finanziari, della quale Buffett è il maggior azionista con un pacchetto di azioni pari al 10% del capitale.
- Valore attuale: 33 dollari.
- Ultimo Dividendo: 1,92 dollari per azione.
- Dividend yield: 5,82%
Un aspetto che possiamo notare immediatamente è la diversificazione del portafoglio azionario. Già investendo su questi titoli hai dei pacchetti che ti mettono al riparo da eventuali crisi di un settore specifico.
Azioni ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita
Seguendo lo stesso criterio, oltre ai titoli citati, vediamo ora altre azioni con più alto rendimento.
5 Azioni italiane ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita
1. Intesa Sanpaolo
Si tratta del più grande gruppo bancario in Italia ed uno dei principali in Europa, per capitalizzazione borsistica (30 mld di euro).
Nel 2019 Intesa Sanpaolo ha registrato guadagni per 33,69 mld di euro (+11%) ed un utile di 4,18 mld (+3,26%).
In Italia il Gruppo può contare su una rete di circa 3.700 sportelli distribuiti su tutto il territorio nazionale, attraverso i quali offre i propri servizi a quasi 12 mln di clienti.
Mentre, all’estero può contare su 1.000 sportelli a disposizione di oltre 7 mln di clienti. Qui la scheda completa Intesa Sanpaolo.
Vediamo ora perché il titolo Intesa Sanpaolo fa parte delle azioni italiane ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita.
- Valore attuale: 1,70 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 0,19 euro/azione.
- Dividend yield: 11,18%
2. ENI
La multinazionale italiana opera nel settore petrolifero, del gas naturale, della chimica e della chimica verde. Si occupa inoltre della produzione e commercializzazione di energia elettrica e di energie rinnovabili.
Nel 2018 era l’8° gruppo petrolifero a livello mondiale. Mentre, la rivista Forbes nel 2019 l’ha inserita tra le 100 maggiori aziende al mondo per capitalizzazione di mercato (34 mld).
Nel 2019 ENI ha registrato guadagni per 69,88 mld di euro (-7,84%) ed un utile di 148 mln (-96,41%). Attualmente vanta oltre 9 mln di contratti di fornitura retail. Qui la scheda completa ENI.
Vediamo perché ho inserito il titolo ENI tra le azioni italiane ad alto dividendo.
- Valore attuale: 9,00 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 0,86 euro/azione.
- Dividend yield: 9,56%
3. Gruppo Unipol
Si tratta di una holding di partecipazioni italiana, che opera nel settore assicurativo, finanziario, immobiliare e in diverse altre attività.
Attualmente può contare su oltre 12k dipendenti e 2.600 agenzie. Il Gruppo Unipol offre servizi a 16 mln di clienti e gestisce 38 hotel (Gruppo UNA).
Nel 2019 il Gruppo Unipol ha registrato guadagni per 16 mld di euro (+15,49%) ed un utile di 902,50 mln (+124,84%).
Vediamo ora perché il titolo del Gruppo Unipol fa parte delle azioni italiane ad alto dividendo.
- Valore attuale: 3,50 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 0,28 euro/azione.
- Dividend yield: 8,00%
4. Gruppo FCA
La Fiat Chrysler Automobiles N.V. è un’azienda che opera nel settore automobilistico. Ha ancora diversi stabilimenti in Italia, ma la sede legale si trova nei Paesi Bassi.
Di recente il Gruppo ha concluso un accordo di fusione con il gruppo francese PSA (Peugeot, Citroen e altri marchi). Con questa fusione si metterà in campo un gruppo che andrà ad occupare il 4° posto tra i maggiori produttori automobilistici al mondo.
Nel 2019 il Gruppo FCA ha registrato guadagni per 108,2 mld di euro (-2,02%) ed un utile di 6,62 mld (+83,54%). Qui la scheda completa FCA.
Vediamo ora perché il titolo Fiat fa parte delle azioni italiane ad alto dividendo.
- Valore attuale: 8,80 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 0,70 euro/azione.
- Dividend yield: 7,95%
5. UniCredit
Si tratta del 2° gruppo bancario in Italia, con all’attivo circa 25 mln di clienti distribuiti in 18 paesi nel mondo.
Nel 2019 il Gruppo UniCredit ha registrato guadagni per 24,72 mld di euro (+11,95%) ed un utile di 3,25 mld (-19,06%). Qui la scheda completa UniCredit.
Vediamo ora perché il titolo UniCredit fa parte delle azioni italiane ad alto dividendo.
- Valore attuale: 8,70 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 0,63 euro/azione.
- Dividend yield: 7,24%
Di seguito ti riporto la tabella completa dei titoli italiani ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita.
Titolo | valore attuale | dividendo | Dividend yield |
euro | euro | % | |
Intesa Sanpaolo | 1,70 | 0,19 | 11,18 |
ENI | 9,00 | 0,86 | 9,56 |
Unipol | 3,50 | 0,28 | 8,00 |
FCA | 8,80 | 0,70 | 7,95 |
UnipolSAI | 2,20 | 0,16 | 7,27 |
Unicredit | 8,70 | 0,63 | 7,24 |
Banca Generali | 25,80 | 1,85 | 7,17 |
Generali Ass. | 14,00 | 0,96 | 6,86 |
Mediobanca | 7,00 | 0,47 | 6,71 |
Atlantia | 15,30 | 1,00 | 6,54 |
A2A | 1,30 | 0,08 | 6,15 |
Azimut | 16,50 | 1,00 | 6,06 |
Snam | 4,50 | 0,24 | 5,33 |
Poste italiane | 8,70 | 0,46 | 5,29 |
Italgas | 5,00 | 0,26 | 5,20 |
UBI | 2,80 | 0,14 | 5,00 |
Pirelli | 4,20 | 0,19 | 4,52 |
Enel | 7,50 | 0,33 | 4,40 |
Terna | 6,15 | 0,25 | 4,07 |
Anche in questo caso gli spunti di investimento sono numerosi, e puoi creare un portafoglio azionario molto diversificato.
5 azioni ad alto dividendo e forte potenzialità di crescita in Europa
Vediamo ora quali sono i titoli europei con più alto rendimento.
1. Bankia
La banca commerciale del Gruppo spagnolo Banco Financiero y de Ahorros, conta 2.300 uffici su tutto il territorio nazionale iberico e oltre 8 mln di clienti.
Nel 2019 Bankia ha registrato guadagni per 3,65 mld di euro (-3,64%) ed un utile di 541,44 mln(-23,01%).
Vediamo ora perché il titolo Bankia fa parte delle azioni europee ad alto dividendo.
- Valore attuale: 1,00 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 0,12 euro/azione.
- Dividend yield: 12,00%
2. Crédit Agricole
Il gruppo bancario francese conta 52 mln di clienti ed è attivo in 49 paesi.
Nel 2019 Crédit Agricole ha registrato guadagni per 80,70 mld di euro (+18%) ed un utile di 4,26 mld (+7,58%).
Vediamo ora perché il titolo Crédit Agricole fa parte delle azioni europee ad alto dividendo.
- Valore attuale: 8,80 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 0,70 euro/azione.
- Dividend yield: 7,95%
3. NN Group
E’ una delle maggiori compagnie assicurative e di gestione patrimoniale nei Paesi Bassi.
Nel 2019 ha registrato guadagni per 26,16 mld di euro (+37,54%) ed un utile di 1,9 mld (+79,70%).
Vediamo ora perché il titolo NN Group fa parte delle azioni europee ad alto dividendo.
- Valore attuale: 30,50 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 1,84 euro/azione.
- Dividend yield: 6,03%
4. BASF
E’ una società tedesca attiva nel settore chimico e petrolifero. Con le sue filiali e siti produttivi è presente in numerosi paesi del mondo. Ha al suo attivo oltre 8mila prodotti, molti dei quali destinati a vari settori industriali.
Nel 2019 ha registrato guadagni per 59,32 mld di euro (-1,50%) ed un utile di 8,42 mld (+78,90%). Qui la scheda completa BASF.
Vediamo ora perché ho inserito il titolo BASF tra le azioni europee ad alto dividendo.
- Valore attuale: 55,00 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 3,3 euro/azione.
- Dividend yield: 6,00%
5. Porsche
La casa automobilistica tedesca Porsche Automobil Holding SE ha una capitalizzazione borsistica di 8,2 mld di euro.
Nel 2019 ha registrato guadagni per 116 mln di euro (+12,62%) ed un utile di 4,41 mld (+26,28%). Qui la scheda completa Porsche.
Vediamo ora il perché ho inserito il titolo Porsche in questa speciale classifica.
- Valore attuale: 55,00 euro/azione.
- Ultimo Dividendo: 3,3 euro/azione.
- Dividend yield: 6,00%
Conclusioni
Come vedi il mercato offre molte opportunità di investimento, ed è in grado di soddisfare tutte le esigenze degli investitori, anche per chi è alle prime armi.
In questo articolo abbiamo fatto una panoramica su diversi titoli, italiani e non. Quindi puoi scegliere come desideri comporre il tuo portafoglio azionario spaziando su diversi settori, ma anche investendo su mercati al di fuori di Piazza Affari.
Per farlo al meglio ti consiglio di affidarti ad una piattaforma di trading online come eToro.
La piattaforma di trading online eToro conta milioni di utenti che operano quotidianamente e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento