Sei un’atleta o uno sportivo che non può fare a meno della qualità dei prodotti Adidas? Sei un investitore che conosce la grandezza di questa azienda e sta pensando di investire in azioni Adidas? Qualsiasi sia il motivo per cui sei giunto fin qui, in quest’articolo ti dirò tutto quello che c’è da sapere su questo colosso internazionale.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Adidas.
STORIA ADIDAS
Nata a Norimberga grazie all’intuito geniale di un’atleta Adolf Dassler che intuì ed avvertì fortemente la necessità nel 1920, di creare calzature sportive per ogni disciplina sportiva. A questa intuizione prese parte anche suo fratello Rudolf Dassler che aveva più capacità da venditore che contribuirono sicuramente, da un punto di vista pratico, alla concretizzazione della stessa.
Così nel 1924 fondarono la prima fabbrica di scarpe e quattro anni dopo (nel 1928) portarono il loro progetto alle Olimpiadi attraverso l’atleta Karoline Radke che acconsentì ad indossarle durante una gara, trionfando negli 800 m e portando prestigio alla fabbrica di scarpe dei due fratelli Dassler.
1936. Le prime scarpe da tennis vennero indossate per la prima volta alle Olimpiadi di Berlino da Jesse Owens, la quale vinse 4 ori e 5 cerchi.
1948. I due fratelli Dassler si separano nella gestione della loro azienda per dissidi sia di gestione che personali: nacquero così l’Adidas fondata da Adolf Dassler e la Puma fondata dal fratello Rudolf.
1954. La nazionale tedesca durante la finale dei mondiali contro l’Ungheria (peraltro vinta proprio dai tedeschi) indossano scarpe Adidas.
In seguito iniziò anche la produzione di abbigliamento sportivo, che venne indossato da atleti come Muhammad Ali, Max Schmeling, Sepp Herberger, Dick Fosbury e Franz Beckenbauer.
Oltre a numerosi atleti e team sportivi la Adidas ha sponsorizzato anche personalità di spicco appartenenti al mondo dello spettacolo, della musica e più in generale del lifestyle. Da Bob Marley ai Run DMC.
Gradualmente il marchio Adidas si è insinuato anche nella vita quotidiana degli anni ’90 e 2000, e ancora oggi moltissimi nomi noti come Kanye West e Pharell Williams collaborano con la società per produrre edizioni limitate di scarpe e abbigliamento.
Adolf Dassler è venuto a mancare nel 1978 lasciando un’eredità di oltre 700 brevetti.
ADIDAS E IL MARCHIO A TRE STRISCE
Il marchio delle tre strisce che caratterizza e identifica inequivocabilmente, ai giorni nostri, Adidas dagli altri competitor, è nato per un caso fortuito, grazie alla necessità, a livello di progettazione della scarpa, di dover creare un collegamento alla suola per renderla più stabile, consentendo all’atleta una migliore calzabilità della stessa.
Questa necessità venne molto apprezzata a livello estetico dagli utilizzatori, tanto da arrivare a diventare un elemento distintivo (o identificativo) gradualmente nel tempo, fino ad essere replicato anche su tutti i capi d’abbigliamento sportivo di Adidas, ma questa volta a livello di “marchio”.
ADIDAS OGGI
Alla morte di Adolf Dassler nel 1978, Adidas ha proseguito sul sentiero tracciato dal suo fondatore, riuscendo a crescere ulteriormente a seguito dell’acquisizione di Reebok, una delle aziende più grandi e famose al mondo, seconda nel settore solo a Nike. Nell’agosto del 2015 Adidas ha acquisito per oltre 220 miioni di euro Runtastic, l’app che calcola percorsi, allenamenti e passi dei runner con l’obiettivo comune di riuscire ad offrire ai runners stessi un’esperienza sempre migliore, esclusiva e senza eguali rispetto agli altri competitor.
DATI FINANZIARI ADIDAS
- Capitalizzazione di mercato: 59,57 mld di euro.
- Numero di azioni: 200,42 mln.
- Piazza di quotazione: Francoforte, Milano, Parigi.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Tessile e abbigliamento.
- Dipendenti: oltre 62mila.
- Persone chiave: Kasper Rorsted (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Adidas riferiti al 2020 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 19,84 mld di euro, -16,06%.
- Utile netto: 432 mln di euro, -78,14%.
Azionariato Adidas
Secondo i dati aggiornati a gennaio 2020 i maggiori azionisti Adidas sono così suddivisi:
- 92%, sono investitori istituzionali, tra questi:
- 6,22% – BlackRock.
- 5,31% – FMR LLC
- 8%, sono investitori privati.
- 1%, sono azioni proprie.
Dividendi Adidas
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Adidas è stato stabilito in 3,00 euro per azione posseduta.
ANDAMENTO AZIONI ADIDAS
Come vediamo dal grafico, la quotazione Adidas registra un forte trend rialzista, che porta il titolo dai circa 115 euro della primavera del 2016, sino ai 316 euro del gennaio 2020.
A partire dal 19 febbraio 2020, anche il titolo Adidas risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus.
Nei mesi seguenti la quotazione riguadagna terreno toccando più volte la soglia dei 300 euro.
Guarda il grafico Adidas in tempo reale.
PRINCIPALI CONCORRENTI DI ADIDAS
- NIKE, è forse il competitor principale che Adidas dovrà riuscire a battere sul mercato grazie al marchio più affidabile che si abbina perfettamente alla produzione di scarpe di qualità, soprattutto per la corsa, pallacanestro e le attività del tempo libero.
- PUMA, Tra i principali concorrenti di Adidas e fondata da Rudolf Dassler (fratello di Adolf Dassler) deve la sua competitività grazie alla qualità della sua linea di calzature, abbigliamento e altri accessori venduti non solo con il marchio PUMA ma anche con Tretorn e Cobra Golf Labels.
- CONVERSE, Azienda che si colloca sul mercato prevalentemente per la produzione calzature e abbigliamento casual oltre anche alla sua linea di scarpe sportive.
- NEW BALANCE, Azienda che fonda la sua forza sulla qualità delle scarpe sportive che produce che per qualità è noto essere superiore alle calzature Nike, Adidas, Puma e Reebok. Pertanto risultano essere anche le più costose sul mercato. L’azienda è fortemente sviluppata nel Regno Unito e negli Stati Uniti dove la qualità viene continuamente ricercata dai clienti, conquistando pian piano questi due importanti mercati, prevalendo anche tra i colossi come Nike, Adidas e Puma.
- FILA, Azienda tra le migliori nella produzione di calzature sportive che può contare su una buona quota di mercato. Questa azienda si rivolge prevalentemente ad un’utenza con reddito medio- basso, abbinando prezzi competitivi ad una qualità niente male e si pone come concorrente tra Nike, Adidas e Puma.
ALTRI COMPETITOR
Anche se sono aziende con minori risorse possono comunque erodere quote di mercato ad Adidas.
- CALLAWAY GOLF AWAY, Azienda specializzata nella produzione di mazze da golf durevoli e di ottima qualità, diffuse sia tra i dilettanti che tra i professionisti. Si occupa anche della produzione di scarpe e abbigliamento, oltre a occhiali, attrezzatura da viaggio e altri accessori da golf ed è diffusa in ben cento paesi nel mondo. Ha il merito di essere riuscita a tenere fuori dal golf come sponsor proprio Adidas che negli ultimi anni sta cercando di insediarsi anche in questa disciplina.
- K- SWISS, Azienda statunitense fonda la sua produzione prevalentemente verso scarpe da ginnastica e da tennis (dove non ha rivali) oltre ad una linea di abbigliamento.
- ASICS, Azienda giapponese specializzata soprattutto nella produzione di scarpe di atletica. Produce secondariamente calzature da hockey, calcio, da cricket e netball, tra gli altri. Prevalentemente diffusa negli Stati Uniti, Regno Unito e in Australia.
- LI- NING, Azienda cinese che produce calzature sportive, attrezzature da ping pong e racchette da badminton. È stata in grado di porsi in concorrenza diretta con Puma, Adidas e Nike.
- AIR JORDAN, è un’azienda direttamente collegata alla Nike che produce abbigliamento e calzature sportive. Nata negli anni ’80 produce calzature da Basket che non hanno rivali. Fu autorizzata da Michael Jordan e divenne in quel periodo lo sponsor dei Chicago Bulls.
Dove comprare azioni Adidas
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Adidas.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Adidas?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Adidas e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
CONCLUSIONI
Quando parliamo di Adidas intendiamo senza ombra di dubbio un’azienda storica, nota in tutto il mondo e sinonimo di sport che a partire dal 1928 ha accompagnato gli atleti con successo alle olimpiadi, ai mondiali e in tutte le competizioni sportive, aiutandoli ad esprimere il loro potenziale al massimo grazie alla sua qualità.
Adidas è riuscita a conquistare gli atleti di tutte le discipline sportive negli anni, ottenendo con merito una posizione d’elite che la colloca insieme a Puma e Nike tra i principali colossi nel mondo, con quote di mercato tra le più ampie.
Tutto ciò ha costretto dunque i concorrenti minori a concentrarsi al meglio su una disciplina sportiva oppure su calzature e abbigliamento sportivo, al fine di conquistare la nicchia di mercato residua che sfugge ai tre colossi.
Tra i concorrenti citati sopra a mio avviso merita particolare ammirazione l’azienda Callaway che grazie alla sua qualità nella produzione di abbigliamento e attrezzature da golf sta riuscendo con grande merito a rendere difficile l’inserimento di Adidas anche in quella disciplina.
D’altro canto la storia di questa azienda dimostra che Adidas è senza ombra di dubbio un colosso che non ha mai smesso di continuare a crescere, mantenendosi sempre aggiornato sulle nuove tendenze ed esigenze che gli atleti hanno sviluppato negli anni e che svilupperanno.
La mission di Adidas è e resterà quella dunque di essere accanto agli sportivi e soddisfarli pienamente, accompagnandoli in tutte le competizioni sportive, aiutandoli a dare sempre il massimo e insieme!
Tutte queste considerazioni nel lungo periodo potrebbero risultare fattori positivi che pertanto lascerebbero un maggior orientamento verso un acquisto di azioni piuttosto che una vendita.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento