Comprare azioni Aedes SIIQ conviene?
La Aedes SIIQ SpA è una società italiana operante nel settore immobiliare.
Nella sua mission la Aedes dichiara come obiettivo la creazione e il mantenimento nel medio-lungo periodo di un portafoglio immobiliare a reddito con destinazione commercial, prevalentemente retail e office.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per 18 mln di euro. La sua sede principale si trova a Milano.
Consigli per fare trading sulle azioni Aedes SIIQ
Vediamo quindi alcuni consigli su come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera Aedes SIIQ vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo Aedes SIIQ in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Segui l’andamento del settore immobiliare, dove le decisioni delle singole amministrazioni locali possono influire non poco sull’andamento dei titoli.
- Inoltre, segui con attenzione l’andamento dell’economia in generale. Tra i titoli azionari che risentono per primi dei venti di crisi ci sono proprio gli immobiliari.
- Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Aedes SIIQ, le quali possono avere un ruolo importante per l’espansione geografica e l’integrazione di nuovi immobili e servizi per la clientela.
- Controlla gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Segui la concorrenza (la loro evoluzione, le partnership, le acquisizioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Aedes SIIQ.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Analisi azioni Aedes SIIQ
La Aedes SIIQ è quotata alla Borsa di Milano, nell’indice FTSE Italia Small Cap, dal 28 dicembre 2018.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Aedes SIIQ o di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti la società, ma soprattutto l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Aedes SIIQ, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Aedes SIIQ in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Aedes SIIQ.
Breve storia di Aedes SIIQ
La Aedes SIIQ (Società di Investimento Immobiliare Quotata) viene creata a seguito della scissione della preesistente Aedes (oggi denominata Restart), fondata nel 1905.
Aedes SIIQ attualmente possiede un portafoglio immobiliare a reddito e da sviluppare da mettere a reddito (in linea con la strategia di una SIIQ), con destinazione Commercial (retail e office).
Dati finanziari Aedes SIIQ
- Capitalizzazione di mercato: 22,22 mln di euro.
- Numero di azioni: 34,71 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Immobiliare.
- Persona di riferimento: Carlo A. Puri Negri (presidente) e Giuseppe Roveda (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Aedes SIIQ, relativi al 2019 e comparati all’anno fiscale precedente.
- Ricavi: 18,04 mln di euro, +14.804,96%.
- Utile netto: -13,53 mln di euro, -5.007,17%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 3,53 mln di euro, in diminuzione del 56,84% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -5,07 mln di euro, in aumento del 87,11%.
Azionariato Aedes SIIQ
Secondo le informazioni fornite dalla società, e aggiornate a luglio 2020, il capitale è suddiviso tra i seguenti maggiori azionisti Aedes SIIQ.
- 40,44%, appartiene alla Augusto SpA.
- 9,897%, appartiene a Vi-Ba Srl.
- 4,879%, appartiene a Aurelia Srl, per il tramite di Itinera SpA.
Dividendi Aedes SIIQ
Per l’anno di esercizio 2019 non risulta distribuito alcun dividendo Aedes SIIQ.
Andamento azioni Aedes SIIQ
Come abbiamo detto l’attuale società è stata introdotta in Borsa solo alla fine di dicembre 2018. Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Aedes SIIQ dagli esordi a oggi.
Le azioni Aedes SIIQ vedono superare il primo giorno di contrattazioni con il valore di 1,12 euro.
Il 9 gennaio 2019 si ha un picco dove il titolo raggiunge 1,49 euro. Tuttavia, le contrattazioni successive ridimensionano l’euforia e riportano il valore di ogni singola azione Aedes a 1,14 euro, toccati il 12 febbraio. L’impennata è quasi immediata e il giorno 14, dello stesso mese, il titolo raggiunge la soglia di 1,50 euro per azione.
Dopo qualche incertezza le quotazioni intraprendono il trend fortemente rialzista, che porta il titolo a toccare la soglia dei 2,25 euro nei primi giorni di maggio 2019 (suo massimo storico sinora).
Già nei giorni successivi l’euforia si ridimensiona e il titolo perde progressivamente terreno sino ad essere scambiato poco sopra il valore di 1 euro a ottobre del 2019.
Nell’ultimo anno assistiamo ad un’altra decisa impennata che porta il titolo Aedes a toccare la soglia di 1,80 euro il 24 gennaio 2020. Tuttavia, da questa data assistiamo anche diverse e pesanti sedute negative, accentuata dalla crisi delle Borse mondiali causata dalla pandemia Covid-19. Il 12 marzo 2020 il titolo Aedes chiude poco sopra i 0,70 euro per azione.
Nei giorni successivi assistiamo ad una ripresa. Il titolo arriva a sfiorare il valore di 1 euro ad aprile e ad ottobre. Tuttavia, nei giorni successivi assistiamo ad una fase contrassegnata da sedute negative. Il titolo Aedes il 30 ottobre chiude poco sopra di 0,52 euro, suo minimo storico sinora. Nei giorni successivi assistiamo ad una leggera ripresa.
Previsioni azioni Aedes SIIQ
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare una fase positiva nel medio, con una possibile contrazione nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Aedes presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Aedes SIIQ
Come abbiamo detto nel mercato immobiliare la concorrenza c’è ed è anche piuttosto agguerrita. Vediamo quindi quali sono i gruppi più minacciosi per Aedes SIIQ.
- IGD SIIQ SpA. Si tratta di una delle principali società italiane del settore immobiliare retail (focalizzato sui centri commerciali). E’ attiva nel territorio italiano e su quello romeno.
- Coima Res SpA SIIQ. Società italiana, si occupa di acquisire e di gestire patrimoni immobiliari, prevalentemente costituiti da immobili a destinazione commerciale.
- Nova RE SIIQ SpA. E’ una società italiana che opera nell’attività di investimento e valorizzazione di immobili a reddito di elevata qualità, differenziati per destinazione d’uso (prevalentemente direzionale e retail).
- Covivio. Si tratta di un’azienda francese operante nel settore immobiliare, creata nel 2018 dalla fusione dell’italiana Beni Stabili e della francese Foncière des Régions. Gli ambiti in cui è maggiormente attiva sono: uffici, hotels e residenziale. L’azienda opera principalmente a Berlino, Milano, Parigi e Roma.
- Tesim. Azienda italiana attiva nell’acquisto, ristrutturazione e gestione di immobili commerciali, direzionali e industriali.
Acquisizioni Aedes SIIQ
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione strategica, con una serie di acquisizioni che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni e la struttura odierna.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali società controllate al 100% da Aedes SIIQ.
- Fondo Petrarca. Fondo specializzato nel segmento ufficio.
- Novipraga SIINQ SpA. Società di investimento immobiliare non quotata (SIINQ) proprietaria di immobili in sviluppo a destinazione commerciale ed economico/produttivo in Serravalle Scrivia (AL) e Novi Ligure (AL).
- Fondo Redwood. Fondo specializzato nel segmento commerciale.
- Pragaquattro Center SIINQ SpA. Società proprietaria di immobili in sviluppo e destinazione commerciale (Castellazzo Design Center) nel Comune di Castellazzo Bormida (AL) ed in Comune di Borgoratto Alessandrino (AL), di immobili a reddito (a destinazione d’uso turistico/ricettivo e residenziale) e in corso di sviluppo (la Bollina a destinazione d’uso turistico/ricettivo, sportivo/ricreativo e residenziale) nel Comune di Serravalle Scrivia (AL).
- Pragaundici SIINQ SpA. Società proprietaria di immobili in corso di sviluppo (Serravalle Outlet Village fase B a destinazione d’uso commerciale) nel Comune di Serravalle Scrivia (AL).
- Praga RES Srl. Società che svolge servizi di Project e Construction Management prevalentemente infragruppo.
- SATAC SIINQ SpA. Società proprietaria di immobili (Caselle Designer Village a destinazione d’uso commerciale e direzionale) nel Comune di Caselle Torinese.
Inoltre, Aedes detiene il 99,33% delle quote del Consorzio ATA, costituito per lo sviluppo del progetto di proprietà della società SATAC SIINQ SpA a Caselle Torinese (TO).
Partnership Aedes SIIQ
Vediamo ora quali sono le principali joint venture che ha sottoscritto Aedes SIIQ.
- Borletti Group SAM SA, InvesCo SA e The Market LP SCA, sono le società operative nelle attività inerenti il progetto The Market, nel quale Aedes ha una quota di partecipazione pari al 40%.
- Efir Sàrl e Fondo Dante Retail compongono una società posseduta al 33,33% da Aedes.
- Nichelino Scarl e Serravalle Village Scarl, società consortili costituite dall’A.T.I. tra Praga RES Srl ed Itinera SpA, che detengono il 50% delle quote di partecipazione cadauna. Le finalità del consorzio sono la costruzione di un centro commerciale a Nichelino (TO) e della fase A del Serravalle Outlet Village.
- Pragasei Srl. Società proprietaria di immobili in corso di costruzione (Serravalle Outlet Village a destinazione d’uso commerciale) a Serravalle Scrivia (AL). È posseduta al 50,1% da Aedes in joint venture con TH Real Estate.
Dove comprare azioni Aedes SIIQ
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Aedes SIIQ.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Aedes SIIQ?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Aedes SIIQ e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Aedes SIIQ, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che completerà. In quanto solo integrando il suo portafoglio di immobili sarà in grado di mantenere vivace e profittevole la sua attività.
Per concludere, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento