• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni Aeffe

Settembre 13, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Aeffe: Quotazione, Andamento e Previsioni

Azioni Aeffe da TradingView


Comprare azioni Aeffe conviene?

La Aeffe SpA è un’azienda italiana attiva nel settore della moda, segmento lusso. Nello specifico, Aeffe sviluppa, produce e commercializza abbigliamento, calzature, pelletteria, lingerie.

Il Gruppo Aeffe detiene diversi marchi, tra cui: Alberta Ferretti, Moschino, Philosophy e Pollini.

Nel 2019 Aeffe ha generato ricavi per 351,40 mln di euro. La sua sede principale si trova a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini, e può contare su oltre 1.350 dipendenti, impiegati in diversi paesi del mondo.

Vediamo quindi, se il titolo Aeffe rientra tra le migliori azioni da comprare.

Consigli per fare trading sulle azioni Aeffe

Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Aeffe, ti consiglio di monitorare continuamente le seguenti informazioni.

  1. Le acquisizioni strategiche e le partnership stipulate dal Gruppo:
    In quanto possono essere funzionali alla espansione produttiva e commerciale. Lo sviluppo di nuove linee e l’apertura di nuovi punti vendita possono aiutare a mantenere le quote di mercato già conquistate e ampliarle ulteriormente.
  2. L’andamento dei settori dove Aeffe è attiva:
    Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Pertanto, segui il settore moda in generale e della gamma lusso in particolare: gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, ecc..
  3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Aeffe (annuali e intermedi) possiamo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi attesi.
  4. La concorrenza:
    E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità introdotte, le acquisizioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Aeffe.

Aeffe brand

Analisi azioni Aeffe

La Aeffe è quotata dal 2007 alla Borsa di Milano e partecipa al calcolo degli indici FTSE Italia STAR e FTSE Italia Small Cap, con il simbolo AEF.

Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Aeffe o di fare trading online con questo titolo, ti consiglio di analizzare innanzitutto tutte le informazioni inerenti la società, per capire come si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.

Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Aeffe, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti e marchi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Aeffe in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Breve storia di Aeffe

Il Gruppo Aeffe prende il nome dalle iniziali della stilista Alberta Ferretti, la quale creò la sua azienda di moda nel 1972, come ditta individuale.

1980. Alberta Ferretti insieme al fratello Massimo fondano la Aeffe SpA.

1983. Sottoscrizione di un accordo di licenza con Moschino.

1994. Apertura della sede a Milano e, due anni dopo, a New York.

2007. Quotazione al segmento Star della Borsa di Milano.

2014. Lorenzo Serafini è nominato Direttore Creativo di Philosophy.

2018. Apre lo store online di Alberta Ferretti.

A dicembre 2019 Aeffe detiene 61 punti vendita diretti e 163 in franchising, dislocati tra Europa, America e Asia.

Alberta e Massimo Ferretti
Alberta e Massimo Ferretti

Business unit del Gruppo Aeffe

Aeffe. Si occupa di produzione e distribuzione di linee di abbigliamento. L’azienda dispone di uno stabilimento produttivo di oltre 55mila mq a San Giovanni in Marignano (Rimini), dove vengono svolte le seguenti fasi produttive:

  • Design
  • Prototipazione
  • Campionamento
  • Controllo di qualità
  • La logistica

La lavorazione e le altre fasi di produzione sono affidate a terzi.

Moschino. Si occupa di progettazione, gestione delle licenze e vendita al dettaglio. Tutte le linee Moschino sono prodotte e distribuite con contratti di licenza. Le principali licenze di Moschino sono:

  • AEFFE SPA (prêt-à-porter e accessori)
  • MOSCHINO SPA (abbigliamento uomo)
  • POLLINI SPA (calzature e accessori)
  • ANDREA MONTELPARE SPA (scarpe per bambini)
  • SINV SPA (abbigliamento e jeanswear)
  • SAFILO SPA (occhiali)
  • EUROITALIA S.R.L (fragrances)
  • VELMAR SPA (intimo e beachwear)
  • ALTANA SPA (neonati, bambini, adolescenti)
  • DROPS SPA (ombrelloni)
  • LARIOSETA SPA (foulard, guanti, cravatte e sciarpe).

Pollini. Produzione e distribuzione di linee di calzature e accessori in pelle. L’azienda dispone di uno stabilimento produttivo di 39.214 mq a Gatteo (Forlì) dove si svolgono le seguenti fasi produttive:

  • Design
  • Prototipazione
  • Taglio della pelle
  • Riattacco
  • Produzione
  • Finitura

La logistica è affidata a terzi.

Velmar. Produzione e distribuzione di intimo e beachwear. Velmar ha uno stabilimento produttivo a San Giovanni in Marignano (Rimini).

Aeffe sfilate

Dati finanziari Aeffe SpA

  • Capitalizzazione di mercato: 94,69 mln di euro.
  • Azioni in circolazione: 107,36 mln.
  • Piazza di quotazione: Milano.
  • Settore: Beni di consumo ciclici. Tessile e abbigliamento.
  • Dipendenti: 1.352 (dicembre 2019).
  • Persona di riferimento: Massimo Ferretti (presidente esecutivo), Alberta Ferretti (vice presidente esecutivo) e Simone Badioli (amministratore delegato).

Di seguito i dati finanziari di Aeffe riferiti all’anno di esercizio 2019 (terminato a dicembre) e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 351,40 mln di euro, +1,40%.
  • Utile netto: 11,69 mln di euro, -30,09%.

Aeffe - Conto economico 2019

I dati trimestrali del 2020, evidenziano a giugno 2020 guadagni per 118,86 mln di euro, in aumento del +55,94% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -10,90 mln di euro, in diminuzione del -279.579,49%.

Aeffe - Conto economico giugno 2020

Azionariato Aeffe

In base alle informazioni comunicate dalla Consob, e aggiornate al 5 luglio 2020, i maggiori azionisti Aeffe, sono così suddivisi:

  • 61,797%, sono le azioni possedute dalla Fratelli Ferretti Holding Srl.
  • 5,473%, appartiene alla Aeffe SpA.

Dividendi Aeffe

Non risulta distribuito alcun dividendo Aeffe negli ultimi anni.

Andamento azioni Aeffe

Dicevamo che le azioni Aeffe sono state introdotte in Borsa nel 2007. Vediamo di seguito come si è comportato il titolo dai suoi esordi a Piazza Affari sino ad oggi.

Azioni Aeffe

Dopo il primo giorno di contrattazioni le azioni Aeffe chiudono a 3,80 euro per azione. Gli investitori sentono la crisi economica alle porte e non danno fiducia al titolo che perde terreno in Borsa sino ad arrivare sotto la soglia dei 0,50 euro a marzo 2009. La quotazione Aeffe stenta a riprendersi e il titolo arriva ad essere scambiato sotto i 0,30 euro a maggio 2010, suo minimo storico sinora.

Segue un periodo positivo che riporta il valore di ogni singola azione Aeffe a sfiorare 1,50 euro.

Azioni Aeffe

Dopo un periodo di ribassi riprende la fase di fiducia degli investitori. La quotazione Aeffe supera i 2,60 euro ad aprile 2015. Si ha poi un periodo di forti ribassi, dove arriva ad essere quotato sotto 1 euro, il titolo riprende vigore e arriva ad essere scambiato sopra i 3,40 euro nel maggio 2018.

Dopo periodi piuttosto contrastati perde molto terreno nel marzo 2020, a causa della crisi da pandemia da Covid-19, arrivando ad essere scambiato a 0,77 euro il 12 marzo.

Il titolo Aeffe si è poi leggermente ripreso e ora viaggia intorno ai 0,90 euro per azione.

Previsioni azioni Aeffe

Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa nel medio periodo. Mentre, nel breve non si escludono sviluppi positivi.

Il titolo Aeffe presenta un elevato appeal speculativo, pertanto si configura come un investimento ad alto rischio.

Acquisizioni Aeffe

Negli anni la Aeffe ha effettuato alcune acquisizioni che ne hanno delineato la struttura attuale. Vediamole.

1999. Acquisizione del 70% di Moonshadow, società proprietaria del brand Moschino.

2001. Acquisizione del pacchetto di controllo di Pollini, specializzata nel settore pelletteria, che già collabora alla realizzazione di collezioni per Aeffe. Qualche anno dopo con l’acquisto del restante 28% di capitale, per 1,2 mln di euro, Aeffe diviene unico proprietario.

Concorrenza Aeffe

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Aeffe e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.

Abbiamo visto quali sono i numeri di Aeffe e quanto sia ampia la sua presenza a livello europeo e globale. Tuttavia, vi sono delle grandi multinazionali che hanno le capacità di erodere quote di mercato agli altri player.

Vediamo quindi chi sono i maggiori concorrenti di Aeffe.

  • LVMH. Il Gruppo Moët Hennessy – Louis Vuitton detiene 75 marchi di prestigio, che generano ricavi per 47 mld di euro.
  • Richemont. Si tratta di un gruppo svizzero che riunisce diversi marchi del lusso. Fatturato: 14 mld di Euro.
  • Kering. L’azienda francese detiene numerosi marchi specializzati in abbigliamento, scarpe e accessori, ha un fatturato di 13,7 mld di Euro.
  • PVH. Società statunitense di moda che possiede marchi come Tommy Hilfiger e Calvin Klein. Fatturato: 9,7 mld di dollari.
  • Tod’s. L’azienda italiana è leader nel settore calzature e pelletteria, con un fatturato di 950 milioni di euro.
  • Prada. La nota casa di moda italiana detiene anche diversi marchi prestigiosi, che operano nel settore calzature (come Church’s) e accessori.

Ci sono poi da considerare tutte le maison di lusso che non appartengono a grandi gruppi, ma che collaborano con piccoli laboratori per la realizzazione dei loro accessori moda.

Partnership Aeffe

Innanzitutto va ricordato che il successo di un capo di abbigliamento, come di un accessorio o di un gioiello, è spesso legato ai personaggi che li hanno indossati, magari su un red carpet.

In questo caso, ti ricordo che gli abiti dei brand Aeffe sono stati indossati per le più importanti occasioni da personaggi noti come Amal Clooney, Céline Dion, Chiara Ferragni, Dua Lipa, Jane Fonda, Juliette Binoche, Katy Perry, Regina King, Sandra Bullock, Susan Sarandon, e molte altre.

Inoltre, c’è da sottolineare tutte le collaborazioni con stilisti di un certo spessore, come Jean-Paul Gaultier, Narciso Rodriguez, Jeremy Scott, Lorenzo Serafini, e altri.

Nel 2018, in collaborazione con Triboo Digitale, il brand Alberta Ferretti apre il suo eCommerce online.

Sempre nel 2018, Alberta Ferretti ha firmato le nuove divise per Alitalia.

Dove comprare azioni Aeffe

Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.

Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:

  • Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
  • Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
  • Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
  • Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
  • Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.

In definitiva, se vuoi comprare azioni Aeffe ti consiglio di valutare il trading online.

Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.

La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.

Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.

eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.

Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.

Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa Aeffe, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

Per concludere, l’azienda ha diversificato bene il suo portafoglio marchi, ciò le consente di essere presente in diversi segmenti di mercato. Tuttavia, se provasse a diversificare anche le attività di business, si troverebbe maggiormente al riparo da crisi specifiche di settore. Infatti, anche il lusso ha suoi periodi magri, e aziende come Aeffe sono le prime a risentirne.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA