• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
azioni Air France-KLM

Gennaio 11, 2021 By Emanuele Perini Leave a Comment

Comprare azioni Air France-KLM: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Air France-KLM conviene?

La Air France-KLM SA, è una holding franco-olandese che opera nel settore dei trasporti. Nello specifico, Air France-KLM si occupa di trasporto aereo passeggeri e merci, nonché della manutenzione di aeromobili.

Nel 2019 Air France-KLM ha generato ricavi per oltre 27 miliardi di euro e può contare su oltre 83mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Parigi, ed è presente un po’ ovunque nel mondo, con Parigi ed Amsterdam come hub con maggior traffico.

Air France-KLM è attualmente leader nelle rotte internazionali in partenza dall’Europa. La sua rete copre complessivamente 250 destinazioni. Inoltre, il Gruppo vanta una flotta di 554 aeromobili e 104 milioni di passeggeri trasportati nel 2019.

Alt! Aspetta un momento.

Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Air France-KLM).

Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.

Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Air France-KLM.

Consigli per fare trading sulle azioni Air France-KLM

Come ho detto più volte, per limitare i rischi in un investimento, una delle strategie migliori consiste nel diversificare il più possibile il proprio portafoglio azionario. Se stai pensando di investire in titoli Air France-KLM, è buona prassi conoscere tutte le informazioni che riguardano questa azienda. In particolare:

  • Segui l’andamento del settore dei trasporti e dei settori dove Air France-KLM è particolarmente attiva (trasporto aereo per persone e merci, manutenzione velivoli).
  • Controlla l’eventuale introduzione di sistemi di combustione innovativi che permettano di risparmiare il carburanti dei velivoli. Come sai l’andamento del costo del greggio può incidere molto sui profitti di una compagnia aerea.
  • Osserva quali sono le acquisizioni e le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione delle rotte, nonché ad un miglioramento dei margini operativi.
  • Segui l’andamento dell’economia in generale. In un periodo di crisi i viaggi per turismo si posizionano nella zona bassa della scala delle priorità dei consumatori.
  • Controlla i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
  • Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
  • Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, i nuovi servizi introdotti sul mercato, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Air France-KLM.

Inoltre, controlla sempre queste fondamentali informazioni:

  • l’andamento del titolo in borsa con la relativa volatilità nel periodo di riferimento e i volumi giornalieri;
  • le comunicazioni periodiche dell’azienda e le notizie finanziarie in generale.

Ti ricordo anche, che le compagnie aeree hanno un’altissima percentuale di scioperi da parte dei lavoratori, con un’incidenza nelle casse dell’azienda piuttosto importante, oltre a procurare enormi disagi per i viaggiatori ed un danno di immagine non indifferente. Sarebbe pertanto opportuno verificare costantemente anche l’impegno aziendale nel creare condizioni di lavoro ottimali per i dipendenti (sicurezza, servizi, flessibilità, salari congrui, ecc.).

Analisi azioni Air France-KLM

La Air France-KLM è quotata nel mercato Euronext Parigi.

In questo articolo analizzeremo lo stato economico e finanziario di Air France-KLM, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Air France-KLM in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Come abbiamo visto, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza è importante innanzitutto conoscere tutte le informazioni inerenti l’azienda in esame e, in particolare, capire come si potrebbe evolvere in futuro.

Breve storia di Air France-KLM

Il Gruppo nasce nel 2004 dalla fusione consensuale tra la compagnia aerea francese Air France e la compagnia aerea olandese KLM Royal Dutch Airlines.

Le due compagnie continuano ad operare singolarmente con i propri nomi, ma come divisioni facenti parte del gruppo Air France-KLM.

Nel 2005, avviene la fusione tra le due divisioni per il trasposto merci, Air France Cargo e KLM Cargo.

I principali hub aeroportuali di Air France-KLM sono Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam-Schiphol, attraverso i quali passa buona parte dei voli del Gruppo, circa 2.300 al giorno.

Il Gruppo detiene anche la Transavia, compagnia low cost che opera nei Paesi Bassi e in Francia, si rivolge a clienti di medio raggio e, attraverso i suoi voli charter, ai tour operator. L’azienda prevede di sviluppare la propria attività su questo mercato in rapida espansione, in particolare per i voli in partenza dalla Francia.

Per capire meglio le dimensioni di Air France-KLM vediamo nel dettaglio le attività in cui opera e un po’ di numeri che la riguardano.

  • Trasporto passeggeri. Nel 2018, il Gruppo ha trasportato oltre 101 milioni di passeggeri, i quali hanno viaggiato attraverso le sue 312 destinazioni, dislocate in 116 paesi nel mondo.
  • Trasporto merci. Si tratta della seconda attività del Gruppo, in termini di ricavi. Nel 2018 la Air France-KLM Cargo ha trasportato oltre 1 milione di tonnellate di merci, con 1.115 voli settimanali dai suoi hub principali, verso 112 destinazioni.
  • Manutenzione aeromobili. Questa divisione oltre ad occuparsi dei velivoli aziendali offre il suo servizio anche ad altre compagnie. Nel 2017 questa attività ha apportato al Gruppo ricavi per 1,823 miliardi di euro, pari al 5% del totale, fatturati attraverso la manutenzione di 2mila aerei appartenenti a 200 compagnie aeree diverse.

Dati finanziari Air France-KLM

  • Capitalizzazione di mercato: 2,08 miliardi di euro.
  • Azioni in circolazione: 428,63 mln.
  • Piazza di quotazione: Borsa Euronext Amsterdam Parigi.
  • Settore: Industriali. Servizi per il trasporto di passeggeri.
  • Dipendenti: 83.184.
  • Persone di riferimento: Anne-Marie Couderc (presidente) e Benjamin Smith (direttore generale).

Di seguito i dati finanziari di Air France-KLM riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 27,19 miliardi di euro, +3,67%.
  • Utile netto: 273 milioni di euro, -30,89%.

Dati finanziari Air France-KLM

Azionariato Air France-KLM

Secondo le informazioni fornite dall’azienda ed aggiornate a febbraio 2019, il capitale è ripartito tra i seguenti azionisti Air France-KLM.

  • 14,3%, appartiene allo Stato Francese.
  • 14,0%, appartiene allo Stato Olandese.
  • 8,8%, appartiene alla statunitense Delta Air Lines.
  • 8,8%, appartiene alla China Eastern Airlines.
  • 3,9%, appartiene ai dipendenti del Gruppo.
  • 0,3%, sono azioni proprie.

Dividendi Air France-KLM

Non risulta alcun dividendo Air France-KLM distribuito negli ultimi anni.

Andamento azioni Air France-KLM

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Air France-KLM alla Borsa di Parigi, negli ultimi 5 anni.

Andamento quotazione Air France-KLM

Come si evince dal grafico il valore di ogni singola azione Air France-KLM ha visto il suo minimo a ottobre 2016, quando il titolo ha toccato i 4,71 euro, mentre il massimo lo si è raggiunto a gennaio 2018 quando il titolo ha superato la soglia dei 14 euro.

I mesi successivi sono stati piuttosto contrastati, con il valore del titolo Air France-KLM che è oscillato tra i 6,80 euro del giugno 2018 e gli 11,70 del febbraio 2019.

Mentre, nel 2020 assistiamo al crollo del titolo a causa della crisi generata dal diffondersi della pandemia Covid-19. Il 18 febbraio la quotazione Air France-KLM chiude a 9,80 euro, ma i mesi successivi vedono il titolo perdere gradualmente terreno. Il valore più basso (2,80 euro) è stato toccato ad ottobre 2020, quando si è iniziato a parlare di nuovi lockdown.

Attualmente, il valore ha ripreso fiato portandosi sopra i 4 euro.

Previsioni azioni Air France-KLM

Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa.

L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.

Concorrenza Air France-KLM

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Air France-KLM e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.

Secondo la classifica stilata in base al numero dei passeggeri trasportati, nel 2016 la Air France-KLM si posiziona al 4° posto tra le compagnie aeree europee.

Prima del Gruppo franco-olandese vi sono:

  • Lufthansa Group. Compagnia tedesca, con 109,670 milioni di passeggeri e una flotta di circa 350 aerei.
  • Ryanair. Compagnia irlandese lowcost, con 106 milioni di passeggeri e una flotta di 461 aerei.
  • International Airlines Group. Holding anglo-spagnola che detiene la British Airways (compagnia del Regno Unito, con una flotta di 272 aerei), la Iberia (compagnia spagnola, detiene 90 aeromobili), Vueling (low cost spagnola, con una flotta di 123 aeromobili), e diverse altre sussidiarie. Complessivamente il Gruppo conta oltre 100 milioni di passeggeri trasportati nel 2016.

Subito dopo la Air France-KLM si posizionano:

  • EasyJet. Compagnia britannica lowcost, con 74,4 milioni di passeggeri e una flotta di 328 aerei.
  • Turkish Airlines. Compagnia di bandiera turca, con 62,7 milioni di passeggeri e una flotta di 350 aerei, compresi i mezzi cargo.

Per quanto riguarda i voli intercontinentali, Air France-KLM si deve confrontare anche con:

  • American Airlines. Compagnia statunitense, con una flotta di 961 aerei.
  • Delta Air Lines. Compagnia statunitense, con una flotta di 912 aerei.
  • Emirates. Compagnia dell’Emirato Arabo, con una flotta di 265 aerei.

Acquisizioni Air France-KLM

Tra le recenti acquisizioni strategiche operate dal Gruppo vi è la Air Côte d’Ivoire. Nel 2012 Air France-KLM (attraverso Air France Finance) ha co-fondato la compagnia aerea ivoriana, della quale detiene il 20% del capitale. Gli altri azionisti sono il Governo della Costa d’Avorio (con una quota di partecipazione pari al 51%) e l’Aga Khan Fund for Economic Development (con il 15%).

Ricapitolando, il Gruppo Air France-KLM è composto dai seguenti marchi:

  • Air France.
    • Air France Hop. Compagnia aerea regionale, detenuta al 100% da Air France.
  • KLM Royal Dutch Airlines.
  • Transavia Airlines. Compagnia aerea low cost, detenuta al 60% Air France e al 40% Transavia Airlines.
  • Air France KLM Martinair Cargo. Compagnia aerea specializzata nel trasporto merci.
  • Air France Industries KLM Engineering & Maintenance (AFI KLM E&M). La divisione della manutenzione è al secondo posto a livello mondiale tra i player del settore.

Mentre, tra le società partecipate da Air France-KLM vi sono:

  • 31% – Virgin Atlantic Airways (UK).
  • 26% – Kenya Airways.
  • 20% – Air Côte d’Ivoire.
  • 15,9% – Congo Airways.
  • 11,95% – Air Corsica.
  • 7,48% – Air Tahiti.
  • 4,89% – Air Mauritius.
  • 2,09% – Air Calédonie.
  • 1,65% – Air Madagascar.
  • 1,5% – GOL Transportes Aéreos (Brasile).
  • 1,25% – Royal Air Maroc.

Partnership Air France-KLM

Il gruppo ha stipulato diversi partenariati allo scopo di migliorare l’offerta dei servizi e dei margini dei ricavi. Vediamoli.

SkyTeam. Il Gruppo fa parte della nota alleanza di compagnie aeree, trai i cui fondatori compare proprio Air France.

Air France-KLM, Delta Air Lines e Virgin Atlantic. Il Gruppo, in partnership con la compagnia statunitense e quella britannica, ha di recente ottenuto l’immunità antitrust (ATI), da parte del Dipartimento dei Trasporti statunitense, nel quadro dell’estensione della joint venture transatlantica. Con questo accordo i tre partner potranno quindi offrire una migliore esperienza di viaggio ai rispettivi clienti.

Dove comprare azioni Air France-KLM

Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:

  • I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Air France-KLM, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
  • Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
  • Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
  • Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.

Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Air France-KLM, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.

Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.

Qual è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.

L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.

eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa Air France-KLM, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

Dai datai analizzati sinora possiamo dedurre che il Gruppo sta operando con la evidente ambizione di puntare ad erodere quote di mercato ai suoi concorrenti e conquistare una maggiore leadership, in particolare nel settore delle rotte internazionali.

Per conoscere meglio gli sviluppi di questa azienda, ti consiglio di seguire gli organi di stampa finanziaria e di non perderti i vari annunci rilasciati dall’azienda. In particolare, segui le informazioni che riguardano le partnership stipulate e le acquisizioni.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA