Comprare azioni Airbus conviene?
La Airbus SE è una società europea operante nei settori dell’aeronautica, dell’aerospaziale, della difesa e delle telecomunicazioni.
Nello specifico, Airbus sviluppa e commercializza aeroplani, elicotteri, satelliti, missili e apparecchi elettronici, sia in campo civile che militare.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 70 mld di euro e può contare su circa 135mila dipendenti.
La sede legale di Airbus si trova a Leida, nei Paesi Bassi, mentre la sede operativa è situata a Blagnac, in Francia.
Consigli per fare trading sulle azioni Airbus
Per stabilire se Airbus rientra tra le migliori azioni da comprare nel 2021, ti consiglio di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni su questa azienda e di monitorarle costantemente. Nello specifico:
- Segui con attenzione l’andamento dei settori in cui Airbus opera. In particolare, osserva il mercato dell’aviazione civile, settore in cui Airbus genera buona parte dei suoi ricavi.
- Monitora le nuove acquisizioni e le partnership strategiche stipulate da Airbus, le quali possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione del suo portafoglio prodotti o l’apertura verso nuovi mercati.
- Informati sui piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo. Il lancio di nuovi prodotti è sempre di notevole interesse per gli investitori.
- Confronta i dati economici e finanziari, sia annuali che intermedi, e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi che si pone.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono accaparrarsi commesse importanti ed erodere importanti quote di mercato a Airbus.
Inoltre, è molto importante seguire:
- Le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie diffuse dagli organi di stampa finanziari. In particolare, è importante prestare attenzione agli annunci riguardanti nuovi contratti di fornitura, l’aumento degli ordini può portare infatti importanti guadagni all’azienda e dare nuova linfa alle quotazioni del titolo.
- l’andamento del titolo Airbus in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Tieni presente che la maggior parte delle informazioni che troverai in questo articolo si aggiornano continuamente, quindi potrebbero essere superate nel momento in cui leggi. E’ buona prassi, comunque, consultare sempre i risultati finanziari intermedi e confrontarli con quelli precedenti.
Analisi azioni Airbus
La Airbus è quotata sulla Borsa di Parigi, Francoforte e Madrid, Barcellona, con il simbolo AIR.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche Airbus o di fare trading con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti l’azienda, ma soprattutto l’andamento in Borsa, per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Airbus.
Secondo i dati forniti dall’azienda, il traffico aereo passeggeri mondiale dovrebbe aumentare del 4,4% l’anno tra il 2018 e il 2037, pertanto si prevede una ulteriore crescita della domanda di aeromobili. Con questa prospettiva, Airbus prevede un aumento di circa 37.400 nuove consegne tra il 2018-2037.
Detto questo, di seguito ti fornirò i dati sull’andamento economico e finanziario ottenuti da Airbus, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Airbus in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Airbus
Airbus SE nasce nel 2013, dall’unione di diverse società (specializzate ognuna nel suo settore) che ora operano sotto lo stesso gruppo. Inizialmente attiva come Airbus Group SE, nel 2017 viene cambia nome in Airbus SE.
Attualmente la sua produzione si concentra sulle seguenti aree di mercato:
- Aerei commerciali. Aerei passeggeri, jet aziendali, cargo, servizi.
- Elicotteri. Civili e militari, servizi di addestramento e consulenza.
- Difesa. Aeromobili militari, sicurezza informatica, telecomunicazioni, servizi.
- Spazio. Osservazione dalla terra, telecomunicazioni, lanciatori, attrezzature spaziali, e altro.
Dati finanziari Airbus
- Capitalizzazione di mercato: 73,26 mld di euro.
- Numero di azioni: 784,15 mln, azioni ordinarie del valore nominale di 1,00 euro.
- Piazza di quotazione: Parigi, Francoforte, Madrid.
- Settore: Industria. Aerospaziale e difesa.
- Dipendenti: 134mila.
- Persone di riferimento: Denis Ranque (Chairman of the Board of Directors) e Guillaume Faury (Chief Executive Officer).
Di seguito i dati finanziari di Airbus, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 70,48 mld di euro, +10,63%.
- Utile netto: -1,36 mld di euro, -144,60%.
Azionariato Airbus
Vediamo di seguito chi sono i principali azionisti di Airbus, secondo i dati diffusi dall’azienda e aggiornati a settembre 2020.
- 10,9%, appartiene alla SOGEPA, società holding del Governo francese.
- 10,9%, appartiene alla GZBV, società holding del Governo tedesco.
- 4,1%, appartiene alla SEPI, società holding del Governo spagnolo.
In totale l’aggregamento dei tre governi detiene il 26% delle azioni Airbus. Il resto è flottante.
Dividendi Airbus
Per l’anno di esercizio 2019 non è stato distribuito alcun dividendo Airbus.
Andamento azioni Airbus
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Airbus alla Borsa di Parigi, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, a partire dall’estate 2016, il titolo intraprende un prendo pressoché positivo. Dai 49 euro registrati a luglio, nell’arco di due anni arriva a superare la soglia dei 109 euro (luglio 2018).
Una fase negativa riporta la quotazione Airbus a toccare gli 83 euro a dicembre 2018. Tuttavia, la ripresa registra un’impennata che porta il titolo Airbus a toccare la soglia dei 139 euro a gennaio 2020.
La crisi economica colpisce pesantemente l’industria di aeromobili e, a partire dal 20 febbraio si registrano sedute fortemente negative. Il 3 aprile 2020 la quotazione Airbus chiude a 49,50 euro.
Nei mesi successivi l’andamento del titolo è piuttosto nervoso. Il 4 dicembre supera la soglia dei 96 euro, e a febbraio 2021 torna sopra i 94.
Previsioni azioni Airbus
Secondo gli analisti per le azioni del gruppo Airbus si prevede nel breve un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo, l’investimento in azioni Airbus presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Airbus
Vediamo ora di capire meglio l’ambiente in cui si muove Airbus e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente.
Queste informazioni ti saranno molto utili per capire il posizionamento sul mercato di Airbus rispetto alla sua concorrenza diretta, nonché le capacità che queste aziende possono avere per conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole ad Airbus.
Come noterai, si tratta di grossi gruppi del settore.
- Boeing. Azienda statunitense attiva nel settore aeronautica e difesa, nonché nel settore aerospaziale dove è attualmente la più grande realtà mondiale. Boeing fattura 101 mld di dollari e può contare su circa 147mila dipendenti.
- Lockheed Martin. Azienda statunitense attiva nel settore aeronautica e difesa, con un fatturato di 53,76 mld di dollari e circa 100mila dipendenti.
- Northrop Grumman Corp. Azienda statunitense attiva nel settore aerospaziale e difesa.
Fattura 30 mld di dollari e può contare su 85mila dipendenti. - BAE Systems. Azienda inglese attiva nel settore aerospaziale e difesa, con un fatturato di 16,82 mld di sterline e 85.800 dipendenti.
- Bombardier. Multinazionale canadese produttrice aerospaziale e ferroviaria, con un fatturato di 16,24 mld di dollari e circa 69mila dipendenti.
- Thales. Azienda francese di elettronica specializzata nell’aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre. Fattura 15,86 mld di euro e può contare su circa 64mila dipendenti.
- Leonardo. Azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Fattura 12,24 mld di euro e può contare su 46.500 dipendenti circa.
Acquisizioni e cessioni Airbus
Negli anni Airbus si è ampliata e ha creato filiali che le permettono di essere presente in diversi paesi del mondo. L’assetto societario attuale è il seguente:
- Airbus APWorks.
- AirBusiness Academy.
- Airbus Defence and Space.
- Airbus Group Inc – (precedentemente EADS North America ), la holding statunitense per le attività nordamericane di Airbus Group.
- Airbus Transport International – Cargo Airline, che gestisce il trasporto di parti Airbus tra diverse strutture.
- APSYS.
- CRISA.
- Dornier Consulting.
- Elbe Flugzeugwerke.
- NAVBLUE.
- Premium AEROTEC.
- Satair.
- Stelia Aerospace.
- Testia.
Partnership Airbus
Anche i partenariati sottoscritti da Airbus sono diversi e interessano diversi settori. Vediamo alcune joint venture di particolare importanza per il Gruppo.
Airbus Canada . Partecipazione del 50,01%, con lo scopo di produrre aeromobili Airbus A220 (aerei di linea).
ArianeGroup. Partecipazione del 50%, con la finalità di produrre veicoli di lancio Ariane 5 e Ariane 6 (missili per lo spazio).
Arianespace. Partecipazione del 30%, con lo scopo avviare la fornitura di servizi per il lancio di veicoli spaziali.
ATR. Partecipazione del 50%, con la finalità di produrre aeromobili regionali ATR 42 e ATR 72.
Dassault Aviation. Partecipazione del 10%, con lo scopo di produrre Dassault Rafale e Dassault Mirage 2000 (aerei militari).
Eurofighter GmbH. Partecipazione del 46%, con la finalità di produrre Eurofighter Typhoon (aerei militari).
MBDA. Partecipazione del 37,5%, con lo scopo di sviluppare e produrre missili.
Dove comprare azioni Airbus
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Airbus.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa la Airbus e con quali risultati, pertanto se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti di questa azienda risulta la strategia migliore per evitare rischi inutili.
In questo articolo ti ho riportato tutte le informazioni relative all’azienda, con qualche spunto sulla possibile evoluzione dei profitti e quindi l’andamento del titolo in Borsa.
Devi tenere presente che durante il 2020, a causa del diffondersi della pandemia Covid-19, gli affari per Airbus non sono andati molto bene, poiché i trasporti sono rimasti paralizzati dai vari lockdown. A giugno 2020, il Gruppo ha annunciato la perdita di 15mila posti di lavoro, di cui 5mila solo in Francia. Pertanto, come per altre aziende, dobbiamo aspettare che il mercato di normalizzi prima di poter vedere risultati più soddisfacenti.
Ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni nel mercato azionario, in questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con il titolo Airbus e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento