Comprare azioni Albemarle conviene?
La Albemarle Corporation è una società statunitense attiva nel settore chimico. In particolare, Albemarle è un produttore di soluzioni catalitiche e prodotti chimici ad alte prestazioni. I suoi prodotti sono utilizzati come additivi o intermedi per un’ampia gamma di prodotti. I settori dove maggiormente interessati sono: il farmaceutico, per la pulizia, per il trattamento delle acque, in agricoltura, elettronica, raffinerie e aziende cartarie e fotografiche.
Nel 2020 ha registrato ricavi per oltre 3 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Charlotte (nella Carolina del Nord), ed opera su scala globale, servendo clienti in circa 100 paesi.
Albemarle è attualmente leader mondiale nel suo settore, e può contare complessivamente su circa 5.900 dipendenti.
➜ BEST STOCKS – I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Consigli per fare trading sulle azioni Albemarle
Vediamo ora quali informazioni dovresti monitorare costantemente prima di un investimento in azioni Albemarle.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte da Albemarle:
Sono funzionali ad un allargamento del proprio portafoglio prodotti e ad eventuali espansioni commerciali. - L’andamento dei settori dove Albemarle è attiva:
Come abbiamo visto i suoi prodotti vengono utilizzati in diversi ambiti, dunque il volume di richiesta dipende anche dall’andamento di questi settori. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Se siamo a conoscenza degli obiettivi che Albemarle si propone di raggiungere, analizzando i risultati ottenuti possiamo valutare se l’azienda è in grado di raggiungerli. - La concorrenza:
Sarebbe opportuno tenere sotto controllo l’evoluzione, i piani di sviluppo, le nuove scoperte, ecc.. In quanto, in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuove soluzioni ed erodere importanti quote di mercato a Albemarle.
Analisi azioni Albemarle
La Albemarle è quotata al NASDAQ, da febbraio 1994, con il ticker ALB.
Prima di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Albemarle o di fare trading online, sarebbe opportuno analizzare innanzitutto tutte le informazioni che riguardano il titolo Albemarle. Con queste informazioni sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Albemarle.
Dunque,proseguendo la lettura di questo articolo, ti fornirò gli ultimi dati sui risultati finanziari ottenuti da Albemarle, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire meglio quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Albemarle.
Infine, esamineremo l’andamento del titolo Albemarle in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni. Il tutto per trovare una risposta alla domanda iniziale, ovvero se conviene comprare azioni Albemarle.
Breve storia di Albemarle
La storia di Albemarle ha inizio nel 1887, quando fu costituita una piccola azienda per la produzione di carta assorbente. Dopo varie acquisizioni soprattutto in ambito petrolifero e di raffinazione, e cambi di denominazione, nel febbraio 1994 il Gruppo Ethyl conclude la scorporazione della sua divisione chimica, chiamandola Albemarle Corporation.
Contestualmente alla costituzione, la nuova società viene anche introdotta al NYSE.
Prodotti Albemarle
Come abbiamo detto il Gruppo è leader nel settore chimico. In particolare, la sua produzione si focalizza nei seguenti mercati:
Litio e derivati. Si tratta di uno dei mercati in maggiore crescita nel settore delle specialità chimiche.
Bromo. Albemarle fornisce soluzioni ad alte prestazioni per la sicurezza antincendio, la perforazione di giacimenti petroliferi, la produzione farmaceutica, la pulizia ad alta tecnologia, il trattamento delle acque e la sicurezza alimentare.
Catalizzatori. Albemarle fornisce catalizzatori ad alte prestazioni, tecnologie e servizi correlati alle industrie di raffinazione e petrolchimica. L’azienda dispone di un solido portafoglio di soluzioni catalitiche che si applicano all’intero processo di raffineria.
Dati finanziari Albemarle
- Capitalizzazione di mercato: 27,08 mld di dollari.
- Azioni in circolazione. 116,95 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Materie prime. Chimica.
- Dipendenti: 5.900.
- Persona di riferimento: Jerry Kent Masters (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Albemarle riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Fatturato. 3,13 mld di dollari, -12,83%.
- Utile netto: 375,76 mln di dollari, -29,53%.
Dividendi Albemarle
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Albemarle stabilito è pari a 1,52 dollari per azione posseduta.
Azionariato Albemarle
A giugno 2021 i maggiori azionisti Albemarle risultano i seguenti:
- 11,45% – The Vanguard Group, Inc.
- 8,34% – Blackrock, Inc.
- 6,44% – Franklin Resources, Inc.
- 4,94% – State Street Corporation.
- 3,91% – Baillie Gifford and Company.
- 3,01% – Primecap Management Company.
Andamento azioni Albemarle
Scopriamo ora come si è comportato il titolo Albemarle al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Albemarle, a novembre 2016 aveva un valore di circa 80 dollari, mentre un anno dopo ha superato la soglia dei 140 dollari.
In seguito il titolo ha perso terreno arrivando ad essere scambiato intorno ai 52 dollari ad aprile 2020, ovvero dopo il crollo delle Borse a causa dell’avanzare della pandemia.
Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad una costante ripresa.
Il titolo Albemarle ha superato i 184 dollari a gennaio 2021 e, dopo qualche incertezza, ha ripreso la sua corsa arrivando a superare la soglia dei 244 dollari il 2 settembre. Suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni Albemarle
Per le azioni Albemarle, nel medio si prevede un prolungamento della fase positiva. Anche se non si esclude una inversione di rotta nel breve.
In questo periodo, il titolo Albemarle presenta un deciso appeal speculativo. Dunque, prudenza.
Partnership Albemarle
Tra le più importanti collaborazioni strategiche di Albemarle ricordiamo:
Joint venture sottoscritta con la Jordan Dead Sea Industries Company e la Arab Potash, nel 1998.
Con la Jinhai Chemical and Industry Company, ha creato una joint venture a giugno 2000 con sede in Cina.
PolymerAdditives.com. Joint venture sottoscritta nel 2000, con Cytec Industries e General Electric. L’obiettivo è quello di fornire materiali in modo più veloce ed efficiente direttamente dalle aziende di fiducia.
Hydroprocessing Alliance. La partnership è stata creata nel 2006 con UOP, una sussidiaria di Honeywell. Lo scopo era quello di fornire soluzioni all’avanguardia all’industria della raffinazione. La collaborazione si è conclusa nel 2016.
Sinobrom Albemarle Bromine Chemicals (Shandong). Laa joint venture legata al bromo è stata costituita nel 2008, con Sinobrom, un venditore di derivati del bromo in Cina.
Con la TAYF, un’affiliata di SABIC, è stata costituita una joint venture di catalizzatori nel 2009. Lo scopo è quello di realizzare un impianto per la produzione di organometallici su scala globale a Jubail.
Nell’ottobre 2019, è stata creata una joint venture per il litio con la Mineral Resources, società di servizi minerari australiana.
Acquisizioni e cessioni Albemarle
Asano Corporation. La società attiva nel settore vendita e marketing con sede a Tokyo, è stata acquisita nel 1994.
1998. Acquisto di un impianto per la produzione di prodotti chimici e giacimenti petroliferi nel Regno Unito.
PYRO-CHEK. La divisione dedicata all’attività di ritardanti di fiamma, di proprietà della Ferro Corporation, è stata acquisita nel gennaio 2000.
Martinswerk GmbH. Acquisita nel 2001 è stata poi venduta nel 2016.
Sempre nel 2001, sono state acquisite le attività di chimica fine e personalizzata, di proprietà della ChemFirst Inc., per 74 mln di dollari.
2003.
- Acquisizione dell’attività di carburanti e lubrificanti antiossidanti di proprietà di Ethyl Corporation.
- Sono state acquisite le attività riguardanti i ritardanti di fiamma poliuretanici a base di fosforo, di proprietà di Rhodia.
- Acquisto dell’attività chimica fine del bromo di proprietà di Atofina SA.
Taerim International. Il distributore di ritardanti di fiamma con sede a Seoul, in Corea del Sud, è stato acquisito nel 2004.
Sempre nel 2004, è stata acquisita la piattaforma di catalizzatori di raffineria, di proprietà di AkzoNobel, per 615,7 mln di euro.
Sorbent Technologies Corporation. L’azienda specializzata in tecnologia di controllo delle emissioni di mercurio dalle centrali elettriche a carbone, è stata acquista nel 2008, per 22,5 mln di dollari.
2014. Il Gruppo completa la cessione delle sue attività di antiossidanti, a SI Group.
Rockwood Holdings. Acquisita nel 2015, per 6,2 mld in azioni.
Chemetall Surface Treatment. L’attività viene venduta nel 2016, per 3,2 miliardi di dollari, a BASF.
Jiangli New Materials Science and Technology Co. Il business del litio viene acquisito da Albemarle nel gennaio 2017, per 145 mln.
Comprare azioni Albemarle conviene?
Come abbiamo visto, malgrado la crisi di diverse materie prime, Albemarle registra una crescita costante del prezzo delle sue azioni, soprattutto a partire dall’inizio della pandemia.
Dunque, a cosa si deve questo successo?
L’interesse per i veicoli elettrici continua ad accelerare, motivando gli investitori a concentrarsi su titoli al litio come Albemarle. E l’attenzione favorevole di Wall Street è stata un altro catalizzatore che ha contribuito al rialzo del titolo.
Vediamo meglio cosa sta succedendo:
- L’entusiasmo tra le case automobilistiche e i clienti per i veicoli elettrici sta aumentando.
- I venti favorevoli della politica, come i 7,5 miliardi di dollari stanziati per sviluppare un’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici.
- La crescente produzione di questi veicoli dipende fortemente dal litio per le loro batterie.
- Tutto questo porta gli investitori interessati ai veicoli elettrici a raccogliere azioni di società minerarie di litio come Albemarle.
Inoltre, l’estate scorsa il titolo ha usufruito delle valutazioni positive di Wall Street, Deutsche Bank e di autorevoli analisti, che prevedono per Albemarle una crescita significativa degli utili.
Tutto ciò spiega come abbia fatto il titolo a raggiungere i suoi record storici di prezzo nell’ultimo anno.
Dunque, conviene investire in azioni Albemarle?
Con l’aumento dell’interesse per i veicoli elettrici, non sorprende che gli investitori stiano cercando produttori di litio come Albemarle. Per quanto riguarda le prese rialziste sul titolo di Wall Street, tuttavia, è importante ricordare che spesso hanno in mente orizzonti temporali più brevi rispetto a quelli a lungo termine che preferiamo. Pertanto, dovresti prendere le loro valutazioni con le pinze.
Invece, per avere un’idea migliore di come sta andando la società e se è ragionevole comprare azioni Albemarle, sarebbe più saggio concentrarsi sugli utili del secondo trimestre 2021 della società.
Come vediamo dal grafico, a fine giugno 2021, l’utile netto è pari a 424,60 mln, con una crescita del 343,78% rispetto al trimestre precedente.
Tuttavia, ti invito alla prudenza, poiché il titolo Albemarle è alquanto volatile.
Dove comprare azioni Albemarle?
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Albemarle, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor. Inoltre, abbiamo fatto un’analisi per capire se conviene inserire nel nostro portafoglio titoli anche le azioni Albemarle.
Sebbene le prestazioni di Albemarle sembrino impressionanti, vale la pena notare che se la società espandesse le sue attività al litio – e i suoi piani su quel fronte sono una delle ragioni principali per cui il prezzo delle azioni è salito – i suoi risultati potrebbero cambiare.
In particolare, la crescita della sua attività sul litio rende l’azienda più esposta ai prezzi (volatili) del litio. Un altro fattore di rischio è la sua nuova strategia di collegare in una certa misura i suoi contratti ai prezzi del litio. In precedenza, i suoi contratti erano a prezzo fisso. Il management sta scommettendo che questo cambiamento gli consentirà di catturare una parte maggiore del rialzo dei prezzi del litio, che ritiene probabile che aumenterà dai loro livelli del 2020.
A lungo termine, una domanda più forte dovrebbe supportare prezzi più alti del litio, quindi questa sembra una buona strategia. Tuttavia, potrebbe aumentare leggermente la variabilità degli utili dell’azienda. Quindi, se sei disposto ad accettare quelle oscillazioni e vuoi cavalcare l’onda del litio, Albemarle sembra uno dei titoli migliori su cui puntare.
➜ BEST STOCKS – I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Lascia un commento