Comprare azioni Allianz conviene?
Se stai pensando di investire in azioni della Allianz e farti un’idea sulla solidità di questa azienda, non devi fare altro che seguirmi in questo articolo.
Infatti, faremo una panoramica sulla società, vedremo in quali settori è attiva e qual è il suo fatturato.
Oltre allo storico finanziario, analizzeremo l’andamento del titolo Allianz in Borsa e le previsioni sul mercato azionario in vista di possibili investimenti aziendali.
In conclusione, farò un’analisi dei canali più affidabili e convenienti dove poter comprare le azioni Allianz.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Allianz.
Cos’è e cosa fa la Allianz
Allianz SE, per dimensioni e volume di affari, è la prima compagnia al mondo operante nel settore delle assicurazioni.
Si tratta di una società di servizi finanziari tedesca, fondata a Berlino nel 1890 e con sede a Monaco di Baviera dal 1949.
Il logo della Allianz rappresenta l’aquila imperiale stilizzata. Ovvero, un’evoluzione dello stemma originale adottato sin dalla fondazione.
Attualmente Allianz è presente in oltre 70 paesi, con più di 140 mila dipendenti.
Tra le sue attività, oltre ai servizi assicurativi, troviamo servizi finanziari e bancari.
Storico finanziario di Allianz
Vediamo ora come si è evoluta nel tempo la società Allianz dal punto di vista finanziario.
In particolare, vedremo come a partire dal 1990 la Allianz abbia operato una forte politica di espansione.
- 1990. Acquisizione per oltre 3 mld di dollari della Fireman’s Fund Insurance Company, compagnia di assicurazioni statunitense.
- 1998. Allianz diventa azionista di maggioranza della AGF, società francese di assicurazione del credito, divenendo leader di settore in Europa.
- 2000. La azioni Allianz vengono introdotte nella Borsa di New York (NYSE). Intanto, le politiche di espansione proseguono anche in Asia, in particolare sviluppando alleanze strategiche in Cina.
- 2001. Acquisizione della Dresdner Bank.
- 2005. Inaugurazione de l’Allianz Arena, lo stadio di Monaco di Baviera, sul quale la società assicurativa ha acquistato i diritti sul nome per 30 anni.
- 2006. La Allianz è la prima azienda ad adottare lo statuto di Società Europea (SE). Ovvero, costituita nel territorio dell’UE e operante secondo un regime di gestione regolato da normative uniche e non distinte per ogni stato.
- 2008. Uscita delle azioni Allianz dal NYSE.
- 2009. La Dresdner Bank viene ceduta a Commerzbank.
- 2014. A causa di un calo negli utili Allianz (-3%) decide di riadattare le polizze e crearne nuove, sviluppando le pensionistiche con maggiori opzioni. L’operazione porterà a risultati superiori alle aspettative.
- 2016. Le attività in Sud Corea vengono acquisite dalla Anbang Insurance Group, società assicurativa cinese.
Alla fine del 2020 Allianz detiene oltre 100 mln di clienti in 70 paesi nel mondo. Il Gruppo è il principale operatore nel mercato tedesco (per fatturato e numero di clienti) .
Al 31 dicembre 2020, con un patrimonio gestito di circa 2.389 mld di euro, Allianz è uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo di attività con strategie di investimento attive.
Dati finanziari azioni Allianz
- Capitalizzazione di mercato: 90,19 mld di euro.
- Numero di azioni: 412,05 mln.
- Piazza di quotazione: Milano, Francoforte e NYSE.
- Settore: Dati finanziari. Assicurazioni.
- Dipendenti: circa 150mila.
- Persone chiave: Oliver Bäte (CEO), Helmut Perlet (Presidente).
Di seguito alcuni dati finanziari di Allianz riferiti al 2020 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 112,58 mld di euro, +8,55%.
- Utile netto: 6,81 mld di euro, -13,99%.
Vediamo nel dettaglio il volume di affari della Allianz, suddiviso per categoria.
• 54% e oltre, è relativo alle polizze vita e malattia.
• 39% circa, da altri tipi di polizze.
• 5% circa, deriva dalla gestione di attivi.
• 2% circa, è relativo ad attività bancarie e altro.
Dividendi Allianz
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Allianz è stato stabilito in 9,60 euro per azione posseduta.
Andamento dei titoli azionari di Allianz
I titoli azionari della Allianz sono stati introdotti nel EURONEXT a partire dal 2004 e partecipa al calcolo dell’indice EURO STOXX 50. Inoltre, da diversi anni viene quotata sul mercato Prime Standard della Deutsche Börse AG in Germania e partecipa alla composizione dell’indice tedesco DAX 30 .
La capitalizzazione borsistica di Allianz ammonta a oltre 90 mln di Euro.
L’84,50% del capitale è detenuto da investitori istituzionali, mentre i privati costituiscono il 15,50%.
Il valore del titolo in Borsa ha raggiunto i 100 euro in occasione della sua introduzione.
Grazie anche alla politica espansionistica nel 2007 il titolo sfiora i 180 euro.
Ma, nel novembre del 2008, a causa della crisi economica che ha colpito in particolar modo il settore bancario europeo, il valore del titolo Allianz sprofonda sotto i 50 euro. La società, operando una diversificazione delle attività, riuscirà in seguito a recuperare il terreno perso.
In particolare, nel febbraio 2011 il titolo salirà oltre i 108 Euro. Anche se dobbiamo registrare una nuova caduta nel maggio 2012 che porterà il titolo Allianz a poco più di 75 Euro.
Sin qui possiamo dire che le azioni Allianz hanno avuto un andamento per lo più fluttuante. Tuttavia, dal 2012 in poi possiamo rilevare una costante ripresa.
Vediamo, nel dettaglio, i grafici sull’andamento del titolo Allianz. Come vedi, a parte qualche insicurezza, negli ultimi 5 anni l’andamento del valore della quotazione Allianz è pressoché sempre in salita.
Come vediamo dal grafico la quotazione Allianz arriva a superare i 232 euro a febbraio 2020. Mentre, a partire dal 21 febbraio, anche il titolo Allianz risente delle sedute negative, che hanno le quotazioni di Piazza Affari a causa dell’emergenza del Coronavirus.
Tuttavia, anche se con un andamento piuttosto contrastato, la quotazione si riprende e arriva a superare di nuovo i 220 euro nell’aprile 2021.
Limiti e punti di debolezza di Allianz
Vediamo ora alcuni limiti che potrebbero creare dei rischi concreti nel futuro della società tedesca.
- Scarsa diversificazione delle attività.
La maggior parte delle offerte assicurative e finanziarie sono rivolte al settore automobilistico, privato e aziendale. Data la nota concorrenza che si ha in questo ambito, la società risulta particolarmente esposta all’andamento del mercato dei veicoli (auto, moto). - Scarsa crescita.
A partire dal 2011 gli investimenti si sono gradualmente ridotti. Ad ogni modo, la società dimostra sempre una discreta stabilità. - Reputazione storica.
La Allianz oggi gode di una notevole reputazione. Tuttavia, in alcuni paesi europei viene ancora ricordata per il ruolo svolto durate la seconda guerra mondiale e vista con la dovuta diffidenza.
Tra i punti di debolezza non possiamo non citare la Concorrenza.
Abbiamo detto che la Allianz è la compagnia di assicurazioni leader nel suo settore, tuttavia non va dimenticato che esistono (anche in Europa) diversi grandi gruppi assicurativi in grado di sottrarle fette di mercato importanti.
Vediamo ora chi sono i principali concorrenti con i quali deve raffrontarsi il gruppo Allianz in base alle diverse zone geografiche.
- AIG. Società statunitense, con un fatturato di oltre 49 mld di dollari.
- AON. Multinazionale britannica, con un fatturato di 11,6 mld di dollari.
- Allstate. Società statunitense, con un fatturato di 38,52 mld di dollari.
- AXA Group. Multinazionale francese, con un fatturato di 98,5 mld di Euro.
- MetLife. Società statunitense, con un fatturato di 62,31 mld di dollari.
- New York Life Insurance. Società statunitense, con un patrimonio gestito di oltre 530 mld di dollari.
Ti ricordo che, per una più completa analisi dell’andamento in borsa di una società, è importante anche conoscere e monitorare investimenti e sviluppi dei diretti competitor.
Punti di forza di Allianz
Vediamo ora quali sono i vantaggi e le opportunità che rafforzano la società in questione.
- Salute finanziaria.
La Allianz gode di una buona tenuta del titolo borsistico e di un basso indebitamento rispetto alla concorrenza diretta. - Polizze vita e credito.
Sono gli ambiti dove la Allianz si è posizionata come maggior leader in Europa, distaccando sempre più la concorrenza. - Dimensioni strutturali e posizionamento geografico.
Grazie alle numerose agenzie sparse in modo capillare in tutto il mondo e alle partnership locali, la Allianz occupa oltre 140 mila persone con una continua strategia di espansione, che garantisce una crescita costante del gruppo. - Reputazione brand.
Come abbiamo detto è la compagnia leader al mondo nel campo assicurativo. Negli anni la sua immagine si è consolidata sempre maggiormente e oggi è sinonimo di solidità, fiducia e sicurezza.
Vediamo ora su quali partnership può contare il gruppo Allianz.
- Ford. Casa automobilistica tedesca.
La Allianz ha firmato un accordo nel 2014, della durata di 5 anni, per la stipula di polizze auto. - SNCF. Gruppo ferroviario francese.
La Allianz propone assicurazioni sui viaggi dell’utenza del gruppo. - Uber.
La Allianz è divenuta fornitore ufficiale delle polizze per i conducenti del servizio.
Inoltre, il gruppo è spesso partner di grandi eventi sportivi che le permettono di mantenere alto l’interesse sulla società, con un ritorno di immagine notevole, anche a livello internazionale. Vediamone alcuni.
- Dal 2000 è sponsor del team di Williams F1. Il suo logo compare sulle Safety Car e nella corsia dei box.
- 2006. Acquisto della squadra calcistica polacca Górnik Zabrze.
- A partire dal 2006 è sponsor del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC).
- Ha acquisito i diritti sul nome del nuovo stadio di Nizza, Allianz Riviera, inaugurato a settembre 2013.
- Sponsor in Formula 1.
- Nel 2017 ha acquisito i diritti sul nome dello Juventus Stadium.
Comprare azioni Allianz
Voglio ricordati che, come ho avuto modo di spiegarti in altri articoli, le azioni sono un investimento con un tasso di rischio medio-alto, quindi se non te la senti di rischiare ti consiglio di investire in obbligazioni.
Naturalmente essendo il rischio per le obbligazioni più basso, anche i guadagni saranno molto più bassi rispetto a ciò che potrebbero fruttare le azioni in generale.
Valuta anche la possibilità di ottenere un buon investimento, con le azioni Allianz, attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento altalenante del titolo.
Dove comprare azioni Allianz
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Allianz.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Allianz?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Allianz e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Tutto ciò premesso possiamo dire che le azioni Allianz attualmente sono tra i titoli borsistici più interessanti. In particolare, gli investitori sono attratti poiché i titoli dispongono di una buona valorizzazione. Inoltre, le azioni Allianz godono di risultati stabili e soddisfacenti.
Nel 2017 il rendimento delle azioni Allianz è stato quasi del 3,97%, valore superato poi nel 2018 quando ha raggiunto il 4,28%.
Questi dati attirano soprattutto gli investitori (in particolare i privati) in cerca di titoli ad alto rendimento.
In conclusione, ecco alcuni segnali che dovresti monitorare per analizzare e pianificare con cura un investimento in azioni Allianz.
- Le strategie di espansione dell’azienda.
Abbiamo visto quanto è agguerrita la concorrenza in Europa, pertanto una politica di espansione nei paesi economicamente emergenti potrebbe portare ad una buona opportunità di crescita. - Diversificare le attività.
Trovare nuovi ambiti che le permettano di occupare fette di mercato dove non è presente. - Le catastrofi naturali.
Eventi che portano al versamento di elevati indennizzi possono influire negativamente sull’andamento di un titolo azionario assicurativo. - Le frodi assicurative.
Un fenomeno che purtroppo è sempre in crescita. Allianz da tempo ha intrapreso un percorso per evitare le perdite dovute alle frodi. - L’andamento economico.
Se i dati che riguardano il potere d’acquisto sono confortevoli è più probabile che i consumatori siano propensi a stipulare polizze.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento