• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
    • CONTATTAMI
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • BEST STOCKS
  • AREA MEMBRI
Azioni Alstom

Settembre 18, 2020 by Emanuele Perini

Comprare azioni Alstom: Quotazione, Andamento e Previsioni del titolo

La Alstom è un’azienda francese che opera nel settore delle costruzioni di treni e infrastrutture ferroviarie. Nello specifico il gruppo Alstom produce treni, anche ad alta velocità AGV e TGV, inoltre realizza infrastrutture e sistemi di segnalamento.

Attualmente la Alstom è leader mondiale nei sistemi di trasporto integrati. La sua attività offre una gamma completa di soluzioni (treni ad alta velocità, metropolitane, tram e bus), servizi personalizzati (manutenzione, ammodernamento), infrastrutture, segnalazioni e sistemi di mobilità digitale.

Breve storia di Alstom

Alstom
1928. Dalla fusione di una parte della Société Alsacienne de Constructions Mécaniques (SACM, società francese di costruzioni locomotive) e della Compagnie Française Thomson-Houston (CFTH, società franco-americana di equipaggiamenti a trazione elettrica) nasce la Alsthom.

1976. Alsthom viene acquisita da Compagnie générale d’électricité (CGE), già proprietaria di Alcatel.

1988. La CGE crea un partenariato con l’inglese General Electric Company (GEC).

1989. Viene creata una joint-venture tra la GEC e Alcatel, denominata GEC-Alsthom.

In seguito, le due società principali, scelsero di focalizzare la produzione ognuna nei propri ambiti, decisero quindi di cedere in Borsa il 52% del capitale GEC-Alsthom, mantenendo il 24% a testa.

1998. La nuova società cambia denominazione in Alstom.

2019. Il Gruppo presenta la nuova immagine aziendale con lo slogan mobility by nature. La nuova brand identity è il risultato di un sondaggio interno all’azienda, svolto tra i dipendenti.

Analisi azioni Alstom

Per capire meglio come la società si potrebbe evolvere e quindi limitare il più possibile i rischi di un investimento, di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di valutare se conviene comprare azioni Alstom.

Ti fornirò notizie su gli ambiti in cui l’azienda opera e con quali risultati. Analizzeremo quindi il mercato di riferimento e la concorrenza con cui si deve confrontare, nonché le partnership stipulate anche nell’ottica di espansione. Esamineremo poi l’andamento del titolo Alstom in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Il tutto per poter pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento.

Ti ricordo che il gruppo Alstom è attualmente leader a livello mondiale nei seguenti settori:

  • Treni ad alta velocità e treni locali.

  • Sistemi di veicoli leggeri su rotaia e tram.

  • Servizi: segnalazioni nei sistemi ferroviari (es. comandi per i passaggi a livello), sistemi di mobilità digitale, manutenzioni ferroviarie.

Consigli per fare trading sulle azioni Alstom

Alstom
Autobus totalmente elettrico a Firenze.

Pertanto, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Le notizie fondamentali e che dovremmo tenere sempre sotto controllo sono:

  • l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;

  • i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto);

  • nuovi contratti, commesse e partecipazioni a consorzi per grandi progetti;

  • piani di investimento e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;

  • accordi di partnership con altre aziende (in molti casi possono risultare particolarmente strategici per la crescita del Gruppo);

  • monitorare la concorrenza e se eventuali partnership e innovazioni tecnologiche contribuiscono ad incrementare le loro quote di mercato;

  • seguire le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni dell’azienda.

Tieni sotto controllo anche l’evoluzione del settore di riferimento, in quanto i suoi mutamenti possono incidere notevolmente sul fatturato del gruppo.

Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto cerca di tenerti costantemente aggiornato.

Dati finanziari Alstom

  • Capitalizzazione di mercato: 10,40 mld di Euro.

  • Numero di azioni: 226,84 mln.

  • Piazza di quotazione: Borsa Euronext Paris.

  • Settore: Costruzione treni ed infrastrutture ferroviarie.

  • Dipendenti: 37mila circa.

Di seguito i dati finanziari di Alstom riferiti all’anno di esercizio 2019/20, conclusosi il 31 marzo 2020, e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 8,20 mld di Euro, +1,60%.

  • Utile netto: 467 mln di Euro, -31,42%.

Alstom - Conto economico

Azionariato Alstom

In base alle notizie a disposizione, i maggiori azionisti di Alstom risultano:

  • 14,5%, appartiene al gruppo industriale francese Bouygues SA.

  • 4,30%, sono azioni possedute da BlackRock Fund Advisors.

Dividendi Alstom

Per l’anno di esercizio 2019/20 non è stato comunicato alcun dividendo Alstom. Per l’anno di esercizio precedente è stato distribuito un dividendo di 5,50 Euro per azione posseduta.

Andamento azioni Alstom

Come spesso capita in questo settore, l’andamento delle contrattazioni in Borsa del titolo Alstom è fortemente influenzato dalle attività produttive che riguardano il Gruppo. Quindi, per elaborare una corretta analisi è bene conoscere i contratti stipulati, gli accordi e le commesse ottenute.

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Alstom negli ultimi 5 anni.

Azioni Alstom - Grafico

 

Come vedi dal grafico il titolo Alstom ad ottobre 2015 sfiora la soglia dei 30 euro. Tuttavia, le sedute dei mesi successivi fanno registrare una repentina perdita di terreno. A febbraio 2016 il titolo sfiora più volte i 20 Euro per azione, senza comunque andare mai al di sotto di questo valore.

La ripresa vera e propria si ha a partire da luglio 2016, quando il titolo intraprende un trend rialzista che lo porta a superare i 41 Euro per azione più volte tra il 2018 e il 2019. Da rilevare tuttavia la decisa flessione tra dicembre 2018 e febbraio 2019 quando il titolo è sceso diverse volte sotto i 35 Euro per azione.

A partire dalla fine del 2019 si ha un’impennata della quotazione Alstom, che arriva a superare i 50 euro il 17 febbraio 2020.

Tuttavia, anche il titolo Alstom risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Covid-19. Nell’arco di un mese la quotazione Alstom perde il 36% del suo valore, raggiungendo la soglia dei 31,15 euro il 18 marzo 2020.

I mesi successivi si presentano piuttosto contrastati. Tuttavia, il titolo riguadagna terreno e a luglio si riporta sopra i 50 euro per azione.

Previsioni azioni Alstom

Secondo gli analisti per le azioni Alstom si prevede un prolungamento della fase negativa.
Il titolo presenta un appeal speculativo, pertanto si configura come un investimento con rischiosità decisamente elevata.

Concorrenti Alstom

Vediamo ora di capire meglio l’ambiente in cui opera Alstom e quindi la concorrenza con cui si confronta quotidianamente.

Queste informazioni sono molto utili per capire il posizionamento sul mercato di Alstom rispetto ai suoi diretti competitor e quali sono le quote che potrebbe conquistare o perdere.

Passiamo quindi ad analizzare le principali aziende che operano nel settore.

  • CRRC. Il gruppo cinese è il più grande produttore al mondo di materiale rotabile.
    32 mld di dollari: è il fatturato.
    180mila: sono i dipendenti.

  • Bombardier Transportation. Si tratta della divisione di apparecchiature ferroviarie della società canadese Bombardier Inc. E’ una delle più grandi aziende al mondo attiva nel settore della produzione e manutenzione di veicoli ferroviari e attrezzature. Ha sede a Berlino.
    9,6 mld di dollari: è il fatturato.
    40mila: sono i dipendenti.

  • Siemens Mobility. La società tedesca è attiva nei trasporti ferroviari, sistemi di controllo e servizi digitali.
    8 mld di Euro: è il fatturato.
    28mila: sono i dipendenti.

  • Stadler Rail. Società svizzera costruttrice di veicoli ferroviari.
    1,9 mld di Euro: è il fatturato.
    7mila: sono i dipendenti.

  • CAF. La Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles è una società spagnola attiva nella costruzione di rotabili ferroviari e metropolitani.
    1,725 mld di Euro: è il fatturato.
    7mila: sono i dipendenti.

  • Hitachi Rail. Società italiana (ex Ansaldo-Breda) attiva nella produzione di materiale rotabile.
    833 mln di dollari: è il fatturato.
    2mila: sono i dipendenti.

  • Metrovagonmash. Società russa specializzata nello sviluppo, progettazione e produzione di materiale rotabile per metropolitane e ferrovie.
    748 mln di dollari: è il fatturato.

  • Hyundai Rotem. Il gruppo sud coreano produce materiale rotabile, prodotti per la difesa e attrezzature per impianti. Fa parte del gruppo Hyundai Motor.
    720 mln di dollari: è il fatturato.
    3800: sono i dipendenti.

Da non sottovalutare anche le giapponesi Kawasaki Heavy Industries, Nippon Sharyo e la Mitsubishi Heavy Industries, rispettive divisioni dei grandi gruppi industriali omonimi.

Acquisizioni e cessioni Alstom

Italo Alstom

Vediamo di seguito quali sono state le acquisizioni strategiche e le cessioni che hanno delineato l’assetto societario e produttivo dell’attuale gruppo Alstom.

2000. Acquisizione di Fiat Ferroviaria, produttrice del Pendolino e titolare anche del brevetto.

2004. Alstom cede ad Areva il ramo produttivo di trasmissione e distribuzione per 913 mln di Euro.

2005. Alstom vende a Barclays Private Equity l’attività Power Conversion (elettronica di potenza).

2006. Il Gruppo esce dai cantieri navali Chantiers de l’Atlantique, con una cessione alla norvegese Aker Yards.

2007. Alstom ha il controllo del 70% dei treni ad alta e altissima velocità.

2015. Il Gruppo cede i settori Power e Grid alla statunitense General Electric. Con questa operazione Alstom concentra le sue attività al solo settore ferroviario.

Luglio 2018. Viene approvata dagli azionisti la fusione tra la Alstom e Siemens Mobility (ramo rotabile del gruppo tedesco Siemens AG). L’obiettivo è quello di creare un nuovo player europeo nel settore ferroviario (con il sostegno dei governi francese e tedesco), per contrastare l’avanzata del gruppo cinese CRRC. La nuova società prenderà il nome di Siemens Alstom.

Febbraio 2019. La Commissione europea boccia la fusione tra le due società, in quanto ritiene che tale accordo avrebbe alterato la concorrenza nel settore del segnalamento ferroviario.

Partner Alstom

Sin qui abbiamo visto le acquisizioni e le fusioni strategiche che il gruppo Alstom ha operato nel tempo. Vediamo ora le principali aziende con le quali ha stipulato degli accordi di partnership.

SNCF. Con la società pubblica delle ferrovie francesi, Alstom ha siglato un accordo nel 2016 con l’obiettivo di creare la nuova generazione di TGV (treni ad alta velocità).

Bouygues. La compagnia telefonica francese dal 2014 è partner Alstom attraverso l’acquisizione di una parte del capitale. Attualmente Bouygues è il maggiore azionista di Alstom.

Infine, Alstom fa parte di diversi consorzi costituiti tra varie entità, ognuna specializzata in un determinato settore, e legate a grandi progetti di trasporto ferroviario.

Dove comprare azioni Alstom

Se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente, oppure comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio, ti consiglio di scegliere il trading online con eToro.

eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.

Tra le varie funzionalità di eToro vi è il social trading, che ti consente di copiare le operazioni dei trader di maggior successo; oppure il CopyPortfolios attraverso il quale puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Alstom, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.

eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.

Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Tutto ciò premesso, ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, devi conoscere e valutare i diversi aspetti di un’azienda.

E’ molto importante capire il mercato in cui opera e conoscere la concorrenza con cui si deve confrontare. Come avrai di certo notato i suoi diretti competitor sono molteplici e tutti gruppi con grandi capacità di espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice, tuttavia Alstom ha le carte in regola per erodere quote di mercato, anche importanti, ai suoi concorrenti.

In questo quadro sono altrettanto significanti i risultati operativi che l’azienda riesce a raggiungere. Il fatturato, ma anche l’aumento del personale dipendente, l’apertura di nuove sedi, e così via, sono tutti sintomi di un’azienda solida e in continua crescita.

Osserva sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa per capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Questa è una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano chi opera con il titolo Alstom e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.

In conclusione, cerca di monitorare costantemente gli annunci ufficiali dell’azienda, come nuovi contratti, partnership, grandi commesse, le quali potrebbero influenzare non poco sull’andamento del titolo in Borsa.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Il flusso di cassa operativo di Allianz SE nell'anno fiscale 2017 è aumentato del 54,64% rispetto all'anno fiscale 2016 fino a 33,19B.

Comprare azioni Allianz: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Allianz conviene? Se stai pensando di investire in azioni della Allianz e farti un’idea sulla solidità di questa azienda, non devi ...

Read More →

Azioni campari

Comprare azioni Campari: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Campari conviene? Se stai pensando di investire in azioni Campari, ma non conosci a sufficienza l’azienda, non devi fare altro che ...

Read More →

comprare azioni uber

Comprare azioni Uber: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Uber conviene? La Uber Technology Inc. è una società statunitense operante come servizio di trasporto di persone e cibo, tramite ...

Read More →

Aumentare follower Instagram

Aumentare follower Instagram: Oltre 200 follower al giorno reali e attivi

Aumentare follower Instagram nel 2021? Oltre 200 follower al giorno? Si può! Ed in questa guida ti spiegherò come fare. Sei registrato da poco su ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy