Conviene comprare azioni American Airlines?
La American Airlines Group Inc. è una holding statunitense che opera nel settore dei trasporti aerei. Nello specifico, American Airlines si occupa di trasporto aereo passeggeri e merci, nonché della manutenzione di aeromobili e della formazione di piloti.
Nel 2019 American Airlines ha generato ricavi per quasi 46 mld di dollari e può contare su circa 133mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Fort Worth, nel Texas, ed è presente con i suoi hub nelle città a maggior traffico statunitensi.
La rete di American Airlines copre quasi 350 destinazioni in più di 50 paesi, con quasi 6.700 voli giornalieri. Il Gruppo è inoltre un membro fondatore dell’alleanza one world, la quale serve complessivamente più di 1.000 destinazioni, con circa 14.250 voli giornalieri verso oltre 150 paesi.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni American Airlines.
Consigli per fare trading sulle azioni American Airlines
Vediamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni American Airlines.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore dei trasporti deve costantemente lanciare sul mercato nuovi servizi ed innovare la sua offerta. In questo modo sarà sempre in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e stare al passo della concorrenza, magari anticipandola. - L’andamento dei settori dove American Airlines è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di American Airlines (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato ad American Airlines.
Analisi azioni American Airlines
La American Airlines è quotata al NASDAQ, con il simbolo AAL.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni American Airlines, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo American Airlines, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo American Airlines in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi.
Breve storia di American Airlines Group
Il Gruppo è stato costituito nel 2013, al termine della fusione tra le compagnie American Airlines (fondata nel 1930) e US Airways Group.
I voli della US Airways Group sono stati gradualmente dismessi, per concludersi definitivamente nell’ottobre 2015.
Le attività della American Airlines Group sono suddivise nelle seguenti divisioni:
- American Airlines Cargo
- La American Eagle
- American Airlines Shuttle
Mentre, il Gruppo opera attraverso le seguenti filiali:
- American Airlines Inc.
- Envoy Air.
- Piedmont Airlines.
- PSA Airlines
Nel 2019 il Gruppo American Airlines ha registrato oltre 215 mln di passeggeri, i quali sono stati serviti da un flotta di 1.547 aeromobili.
Dati finanziari American Airlines
- Capitalizzazione di mercato: 6,74 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 508,56 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Industriale. Servizi per il trasporto di passeggeri.
- Dipendenti: 133mila circa.
- Persone di riferimento: Doug Parker (Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di American Airlines riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 45,77 mld di dollari, +2,75%.
- Utile netto: 1,69 mld di dollari, +19,41%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 1,62 mld di dollari, in diminuzione del -80,95% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -2,07 mld di dollari, in aumento del +7,76%.
Azionariato American Airlines
Secondo le informazioni fornite dall’azienda ed aggiornate al 29 giugno 2020, i maggiori azionisti American Airlines sono i seguenti:
- 10,47%, appartiene a Vanguard Group.
- 10,20%, appartiene a Primecap Management Company.
- 4,98%, appartiene a Blackrock Inc.
Dividendi American Airlines
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo American Airlines è stato stabilito in 0,40 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni American Airlines
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo American Airlines al NASDAQ.
Gli anni precedenti la fusione e la costituzione del Gruppo, il grafico rappresenta l’andamento della quotazione American Airlines. Mentre, a partire dal 2013 vediamo come il mercato abbia accolto favorevolmente la costituzione del Gruppo. Infatti, da un valore sotto i 0,4 dollari della fine del 2012, il titolo arriva a sfiorare i 55,80 dollari a marzo 2015.
Dopo aver perso terreno con la chiusura del 24 giugno 2016, poco sopra i 27 dollari, il titolo American Airlines arriva ad essere quotato 58,47 dollari il 12 gennaio 2018, suo massimo storico sinora.
Segue un periodo piuttosto contrastato, anche se tendenzialmente negativo.
La crisi economica dovuta al Covid-19, accentua le perdite per il Gruppo American Airlines. Dai 27,82 dollari registrati a febbraio 2020, il titolo arriva ad essere quotato sotto i 10 dollari ad aprile e a maggio.
Dopo l’impennata di giugno, che riporta il titolo sopra i 20 dollari, si torna sui valori dei 13 dollari per azione.
Previsioni azioni American Airlines
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare una fase positiva nel breve periodo.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza American Airlines
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la American Airlines e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Per flotta, passeggeri trasportati, capitalizzazione di mercato e destinazioni internazionali, il Gruppo è leader a livello mondiale. E’ chiaro che American Airlines non è solo in questa classifica, pertanto si deve confrontare quotidianamente con compagnie altrettanto incisive sul mercato.
- Delta Air Lines. Compagnia statunitense, 5400 voli al giorno, con una flotta di 1.330 velivoli.
- United Airlines. Compagnia statunitense, con una flotta di 1.230 velivoli.
- Southwest Airlines. Compagnia con sede a Dallas, 4.000 voli al giorno, con una flotta di 720 velivoli.
- FedEx Express. Compagnia statunitense, con una flotta di 688 velivoli.
- China Southern Airlines. Compagnia cinese, con una flotta di 515 velivoli.
- International Airlines Group. Holding anglo-spagnola che detiene la British Airways (compagnia del Regno Unito, con una flotta di 272 aerei), la Iberia (compagnia spagnola, detiene 90 aeromobili), Vueling (low cost spagnola, con una flotta di 123 aeromobili), e diverse altre sussidiarie. Complessivamente il Gruppo conta oltre 100 milioni di passeggeri trasportati nel 2016.
- Ryanair. Compagnia irlandese lowcost, con 106 milioni di passeggeri e una flotta di 461 aerei.
- China Eastern Airlines. Compagnia cinese, con una flotta di 429 velivoli.
- Air Canada. Compagnia canadese, con una flotta di 404 velivoli.
- Air China. Compagnia cinese, con una flotta di 384 velivoli.
- Lufthansa Group. Compagnia tedesca, con 109,670 milioni di passeggeri e una flotta di circa 350 aerei.
Partnership American Airlines
Il gruppo ha stipulato diversi partenariati allo scopo di migliorare l’offerta dei servizi e dei margini dei ricavi. Vediamone alcuni.
Novembre 2019. Un accordo con la James Beard Foundation, permette al Gruppo di offrire ai propri clienti nuovi menu ed esperienze culinarie di alto livello.
Dicembre 2019. American Airlines e Royal Air Maroc lanciano un accordo di reciproco code-share. La partnership prevede inizialmente un servizio che copre le città del Marocco, per estendere poi le rotte a diverse città del continente africano a partire dai primi mesi del 2020.
Luglio 2020. Il Gruppo collabora con la Cool Effect per sottoscrivere un impegno a lungo termine che aiuti la compagnia a ridurre l’impatto dei viaggi aerei sull’ambiente.
Dove comprare azioni American Airlines
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni American Airlines, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni American Airlines, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa American Airlines, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dai dati analizzati sinora possiamo dedurre che il Gruppo ha da tempo una leadership sul mercato e opera con la evidente ambizione di puntare ad offrire servizi che siano anche in linea con la crescente consapevolezza ambientale. Per American Airlines saranno molto importanti le partnership e le acquisizioni strategiche, che le consentiranno di soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni.
Per conoscere meglio gli sviluppi di questa azienda, ti consiglio di seguire gli organi di stampa finanziaria e di non perderti i vari annunci rilasciati dall’azienda.
Lascia un commento