Comprare azioni Amgen conviene?
La Amgen Inc. è un’azienda statunitense attiva nel settore delle biotecnologie. Nello specifico, Amgen sviluppa e fornisce soluzioni terapeutiche volte al trattamento di malattie gravi. Le terapie sviluppate o in fase di sviluppo, si concentrano principalmente su sei aree terapeutiche: cardiovascolare, oncologia, salute delle ossa, neuroscienze, nefrologia e infiammazione.
Nel 2020 Amgen ha generato ricavi per circa 25,4 mld di dollari e può contare su oltre 24mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Thousand Oaks, in California, ed è presente in oltre 100 paesi a livello globale, compresa l’Italia con sede a Milano.
Vediamo quindi, se il titolo Amgen rientra tra le migliori azioni da comprare.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Amgen.
Consigli per fare trading sulle azioni Amgen
Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, per evitare di incorrere in inutili rischi e operare nel trading con maggiore consapevolezza è necessario innanzitutto cercare di prevedere l’andamento futuro del titolo Amgen. Per farlo è importante informarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e, di riflesso, sull’andamento della quotazione Amgen. Nello specifico monitora sempre le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo di terapie innovative. Un’azienda come Amgen deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca, ecc., per valutare tutte le soluzioni utili a sviluppare nuove cure, più efficaci e meno invasive. - L’andamento dei settori dove Amgen è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile sul mercato, e soprattutto le innovazioni e le scoperte in questo specifico settore scientifico. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere e su quali patologie intende concentrare l’attività di ricerca. Contestualmente, confrontando i risultati di Amgen (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Amgen. Nel settore delle terapie mediche, chi arriva prima deposita il brevetto e ottiene guadagni sia sulla commercializzazione di un proprio prodotto e sia sulle licenze d’uso.
Analisi azioni Amgen
La Amgen è quotata al NASDAQ, con il simbolo AMGN.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Amgen o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Amgen.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Amgen, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Amgen in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Amgen
L’azienda viene fondata nel 1980 su iniziativa di William Bowes (della Cetus Corporation) e Winston Salser (della UCLA). Il comitato scientifico era formato da prestigiosi scienziati dell’epoca, come Arnold Berk, Norman Davidson, Leroy Hood, John Carbon, Arno Motulsky, Robert Schimke, Marvin H. Caruthers, nonché Dave Gibson.
Negli anni il Gruppo ha ottenuto il riconoscimento di diversi farmaci, i quali sono commercializzati direttamente da Amgen, ma anche concessi in licenza ad altre compagnie farmaceutiche.
Il Gruppo concentra la sua ricerca su aree con elevate esigenze mediche insoddisfatte e sfrutta la propria esperienza per cercare soluzioni che migliorino i risultati di salute e la vita delle persone.
Attualmente, Amgen è uno dei maggiori sviluppatori di biotecnologie al mondo. Nel 2020 Fortune la posiziona al 135 posto tra le 500 maggiori aziende.
Dati finanziari Amgen
- Capitalizzazione borsistica: 139,92 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 574,55 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Sanità. Prodotti farmaceutici.
- Dipendenti: 24,300.
- Persona di riferimento: Robert A. Bradway (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Amgen riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 25,42 mld di dollari, +8,83%.
- Utile netto: 7,26 mld di dollari, -7,37%.
Azionariato Amgen
L’assetto proprietario, composto dai maggiori azionisti Amgen, a dicembre 2020 risulta il seguente:
- 8,32%, sono azioni detenute da Blackrock Inc.
- 8,22%, appartiene a The Vanguard Group.
- 5,53%, sono quote di Capital Research Global Investors.
- 5,24%, appartiene a State Street Corporation.
Dividendi Amgen
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Amgen è stato stabilito in 6,40 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Amgen azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Amgen, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico su riportato, l’andamento della quotazione Amgen è caratterizzato da uno sviluppo piuttosto movimentato, anche se il valore risulta in crescita nel tempo.
Il suo massimo storico lo ha raggiunto nel luglio 2020, quando ha superato la soglia dei 260 dollari.
Previsioni azioni Amgen
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa nel medio periodo. Mentre, nel breve sono previsti spunti rialzisti.
Il titolo Amgen rivela uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Acquisizioni Amgen
Nel tempo il Gruppo Amgen ha operato una serie di acquisizioni che gli hanno permesso di raggiungere le dimensioni attuali. Vediamo nel dettaglio le acquisizioni più importanti:
1994. Synergen Inc.
2000. Kinetix Pharmaceuticals Inc
2002. Immunex Corporation.
2004. Tularik Inc.
2006. Abgenix Inc.
2006. Avidia Inc.
2007. Alantos Pharmaceuticals.
2007. Ilypsa Inc.
2011. BioVex Group Inc.
2012. Micromet Inc.
2012. Mustafa Nevzat İlaç. Una delle principali società farmaceutiche turche private.
2012. KAI Pharmaceuticals.
2012. deCODE genetics. Leader mondiale nella genetica umana.
2013. Onyx Pharmaceuticals.
2015. Dezima Pharma, acquisita per oltre 1,55 mld di dollari.
2015. Catherex.
2019. Nuevolution AB, acquisita per 1,61 mld di dollari.
2019. Otezla.
2021. Five Prime Therapeutics, acquisita per 1,9 mld di dollari.
2021. Rodeo Therapeutics, acquisita per 720 mln di dollari.
Partnership Amgen
Amgen ha numerose partnership attive in tutto il mondo tra cui è importante citare le seguenti:
Nel 2012 Amgen e AstraZeneca decidono di sviluppare, nonché di commercializzare congiuntamente cinque anticorpi monoclonali dal portafoglio di prodotti per l’infiammazione di Amgen.
In Giappone nel 2013 viene creata l’alleanza Amgen Astellas BioPharma KK. Mentre, in Cina viene fondata la joint venture Amgen-Betta Pharmaceuticals.
Presso la ShanghaiTech University in Cina, nel 2014 viene aperto il centro di ricerca e sviluppo asiatico di Amgen.
A settembre 2015 il Gruppo ha annunciato una collaborazione con Xencor basata su 6 programmi di immuno-oncologia, nonché infiammazione in fase iniziale. L’accordo, prevede un contributo da parte di Amgen di 45 mln in anticipo, per un valore sino a 1,7 mld di dollari.
Nel gennaio 2020 Amgen annuncia una collaborazione strategica con BeiGene, con lo scopo di espandere la propria presenza in ambito oncologico in Cina. La collaborazione prevede un investimento da parte di Amgen, pari a 3,35 mld di dollari, che corrisponde ad una quota di proprietà in BeiGene di circa il 20%.
Sempre nel 2020 la Fondazione Amgen e Harvard annunciano il lancio a livello globale di LabXchange, una piattaforma di formazione scientifica online gratuita.
Concorrenza Amgen
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Amgen e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di Amgen e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, come è facile intuire, in questo campo chi arriva prima con una soluzione efficace, domina poi il mercato. Ad Amgen è successo con diversi farmaci dei quali ha poi venduto le licenze per la produzione a livello mondiale.
Vediamo quindi chi sono i maggiori concorrenti di Amgen.
- AbbVie. Azienda statunitense con un fatturato di quasi 46 mld di dollari.
- Gilead Sciences. Azienda statunitense con un fatturato di quasi 22 mld di dollari.
- Biogen Idec. Azienda statunitense con un fatturato di oltre 14 mld di dollari.
- Inovio Pharmaceuticals. Azienda statunitense.
- BioCryst Pharmaceuticals. Azienda statunitense.
- Moderna. Azienda statunitense.
Dove comprare azioni Amgen
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Amgen ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Amgen, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
L’approccio biology first di Amgen consente ai suoi scienziati di esplorare i complessi percorsi molecolari della malattia prima di determinare quale tipo di medicina, o modalità, possa essere più efficace e sicura. Con i progressi della genetica umana, Amgen continua a gettare nuova luce sulle radici molecolari delle malattie.
Leader mondiale nella produzione di prodotti biologici, Amgen ha una straordinaria esperienza nella fornitura affidabile di medicinali di alta qualità.
Risposta di Amgen al Covid-19
Il Gruppo sta contribuendo direttamente con la sua esperienza scientifica e di produzione alla lotta contro la pandemia Covid-19. Ad esempio, la sussidiaria deCODE Genetics ha condotto un’ampia ricerca genetica su come il coronavirus si diffonde e muta. Il farmaco antinfiammatorio Otezla di Amgen è in fase di studio come potenziale terapia per il Covid-19. Inoltre, l’azienda sta collaborando con Eli Lilly and Company per produrre un anticorpo che ha ricevuto l’autorizzazione per l’uso di emergenza dalla FDA (Food and Drug Administration) statunitense per il trattamento di pazienti con Covid-19.
Previsioni sui risultati Amgen
Abbiamo visto che malgrado il 2020 sia stato un anno complicato sotto diversi punti di vista, la Amgen ha comunque registrato un aumento dei ricavi pari a quasi il 9%.
Il Gruppo ha attualmente nel portafoglio oltre 20 farmaci commercializzati che trattano alcune delle malattie più gravi, diffuse e costose al mondo. Inoltre, ha una pipeline differenziata che comprende numerosi farmaci già in fase 3.
Per concludere, è chiaro che l’azienda ha molte possibilità di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti e sviluppare soluzioni terapeutiche ancora più efficaci. Pertanto, ti consiglio di tenere sotto osservazione questo gruppo farmaceutico perché sono certo che potrebbe dare buone soddisfazioni di investimento.
Lascia un commento