Conviene investire in azioni Anima Holding?
La Anima Holding SpA è un’azienda italiana che opera ne settore dei servizi finanziari. Nello specifico, il Gruppo è specializzato nel risparmio gestito, con prodotti che vanno dai fondi pensione, ai fondi comuni di investimento.
Anima nel 2019 ha generato ricavi per oltre 997 mln di euro. La sua sede principale si trova a Milano e può contare su circa 300 dipendenti.
Anima Holding SpA vanta una gestione di oltre 183 mld di euro, e più di 1 mln di clienti. Attualmente è il più grande gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Anima Holding.
Consigli per fare trading sulle azioni Anima
Per non incorrere in perdite e mettere a rischio il nostro capitale, è bene conoscere in modo approfondito l’azienda, in modo da poter fare una corretta analisi sulle azioni Anima Holding.
Vediamo quali sono gli aspetti da monitorare costantemente:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo Anima Holding:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda, nonché all’ampliamento del portafoglio prodotti. - L’andamento dei settori dove Anima è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Ricordiamoci che il settore finanziario è molto sensibile ad ogni segnale che arriva dal sistema economico e produttivo. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Anima (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore finanziario è composta da diversi operatori, alcuni dei quali sono grandi gruppi ben radicati a livello locale e internazionale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Anima.
Analisi azioni Anima Holding
La Anima Holding è una società per azioni quotata alla Borsa di Milano dal 2014, dove contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia Mid Cap, con il simbolo ANIM.
Come ben sai, una delle pratiche migliori per limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa, consiste nel diversificare il proprio portafoglio azionario, sia come aziende che come settore interessato (bancario, energetico, IT, ecc.). Se stai pensando di investire in azioni Anima o di fare trading con questo titolo, è buona prassi analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti la società, ma soprattutto l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Anima, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Anima in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Anima.
Breve storia di Anima
Il Gruppo Anima è il risultato di una serie di aggregazioni di società attive nel settore del risparmio gestito.
Nel 1983 viene costituita la Anima Sgr SpA, società nata su iniziativa di un gruppo di imprenditori-gestori. Il Banco di Desio e della Brianza ne acquisisce il capitale nel 1999 e nel 2005 introduce la società in Borsa, piazzando le azioni a 3,30 euro ciascuna.
Banca Popolare di Milano acquisisce una quota del capitale sociale di Anima nel 2007. Mentre, nel 2008 ne diviene totalmente proprietaria e la integra in Bipiemme Gestioni Sgr, pur mantenendo la denominazione di Anima. Nel 2009 Anima viene delistata dalla Borsa di Milano.
Nell’aprile del 2010, Anima acquisisce Etruria Fund Management, società lussemburghese specializzata in gestione di fondi comuni d’investimento, di proprietà di Banca Etruria.
Più o meno nello stesso periodo, viene costituita la Prima Sgr, frutto di un’alleanza strategica tra Banca Mps e Clessidra, tramite la cessione di Abn Amro AM Italy e Mps Asset Management. Nel 2010 si unirà all’alleanza anche Banca Popolare di Milano.
Alla fine del 2011 avviene l’integrazione di Anima e Prima Sgr. Il nuovo soggetto prende il nome di Anima e opererà sotto il controllo di Asset Management Holding, in seguito denominato Anima Holding.
A partire dall’agosto 2012 viene siglato l’accordo quadro con il Gruppo Creval, con lo scopo di stabilire un’alleanza strategica nel risparmio gestito.
L’ingresso in Borsa
Nel 2014 Anima Holding viene introdotta alla Borsa di Milano. Il 63% del capitale è stato collocato in Italia, con una domanda che è stata di cinque volte superiori all’offerta. Banca Mps e BPM, rimangono azionisti di Anima anche dopo la quotazione.
Poste Italiane fa il suo ingresso tra gli azionisti di Anima a partire dal giugno 2015, acquisendo il 10,3% da Banca Mps. A luglio BancoPosta Fondi SGR e Anima sottoscrivono un accordo di partnership industriale nel settore del risparmio gestito retail.
La collaborazione con Poste si rafforza nel 2017. I due Gruppi annunciano un accordo vincolante per consolidare la collaborazione nel risparmio gestito. L’accordo comprende anche la scissione di parte delle attività di gestione di attivi sottostanti a prodotti assicurativi di Ramo I del gruppo Poste(stiamo parlando di oltre 70 mld di euro), in favore di Anima SGR. L’operazione sarà finalizzata nel novembre 2018.
A fine 2017, Anima acquisisce da Banco BPM, il totale del capitale sociale di Aletti Gestielle SGR, società specializzata nella gestione del risparmio.
Nel febbraio 2018 ANIMA e Banco BPM sottoscrivono una collaborazione relativa al trasferimento dei mandati per la gestione in delega di attivi sottostanti a prodotti assicurativi. Contestualmente prende vita una nuova partnership strategica in campo assicurativo.
Sempre nel 2018, Aletti Gestielle Sgr viene incorporata in Anima Sgr.
Aree business
Anima Holding opera principalmente nei seguenti ambiti:
- fondi comuni
- soluzioni per clienti istituzionali
- gestioni patrimoniali
- fondo pensione aperto
Dati finanziari Anima Holding
- Capitalizzazione di mercato: 1,26 mld di euro.
- Numero di azioni: 368,64 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Dati finanziari. Banche e servizi di investimento.
- Dipendenti: 310.
- Persona di riferimento: Livio Raimondi (Presidente) e Alessandro Melzi d’Eril (Amministratore Delegato e Direttore Generale).
Di seguito i dati finanziari di Anima Holding, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 997,35 mln di euro, -5,08%.
- Utile netto: 145,83 mln di euro, +19,48%.
Mentre, i dati trimestrali del 2020, evidenziano a giugno guadagni per 201,64 mln di euro, in diminuzione del -29,03% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 34,04 mln di euro, in diminuzione del -11,73%.
Azionariato Anima
Vediamo ora, in base alle informazioni rilevate dalla Consob e aggiornate al luglio 2020, chi sono i maggiori azionisti Anima Holdind SpA, e le rispettive quote di capitale detenuto.
- 15,443%, appartiene a Banco BPM.
- 10,324%, è la quota di capitale detenuto da Poste Italiane SpA (a sua volta controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze).
- 5,053%, appartiene a River And Mercantile Asset Management Llp.
- 3,024%, sono azioni proprie.
Dividendi Anima
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Anima Holding è stato stabilito in 0,21 per azione posseduta.
Andamento azioni Anima
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Anima alla Borsa di Milano, dagli esordi a oggi.
La quotazione Anima chiude la prima giornata di contrattazioni a 4,28 euro (17 aprile 2014). Nei mesi successivi il titolo subisce le incertezze degli investitori. A partire dal gennaio 2015, si registra una forte spinta rialzista, portando il titolo a superare i 9 euro nel mese di luglio.
Già nel 2016 la quotazione Anima si ridimensiona e nell’autunno arriva sotto la quota dei 4 euro.
Si registra poi una ripresa che riporta il titolo sopra i 7 euro tra luglio e agosto 2017.
Nei mesi successivi, anche se con qualche sporadico slancio con il segno più, il titolo inizia gradualmente a perdere terreno arrivando a sfiorare i 2,70 euro nel maggio 2019.
La quotazione Anima riprende il trend positivo e, a febbraio 2020, arriva a superare la soglia dei 4,80 euro.
In seguito alla crisi causata dalla pandemia da Coronavirus, la quotazione Anima arriva a sfiorare la soglia dei 2 euro, il 18 marzo 2020, suo minimo storico sinora registrato.
I mesi successivi vedono una ripresa del valore.
Previsioni azioni Anima
Secondo gli analisti per le azioni Anima si prevede un prolungamento della fase negativa.
Il titolo Anima in questo periodo presenta un appeal speculativo. Pertanto, si configura come un investimento più adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza Anima
Nel mercato del risparmio gestito la concorrenza è formata da operatori piuttosto importanti, presenti anche a livello internazionale. Si tratta di istituti finanziari che godono di una solida immagine aziendale creata nel tempo, anche attraverso il contatto diretto con il cliente tramite gli sportelli territoriali.
- Banca Mediolanum. Gruppo con 6,4 mld di euro di ricavi.
- MedioBanca. Gruppo bancario italiano, con 2,60 mld di euro di ricavi.
- Azimut Holding. Società italiana, con un fatturato di circa 1 mld di euro.
- Eurizon Capital SGR. Azienda che fa parte del Gruppo Intesa Sanpaolo.
- Invesco Ltd. Azienda statunitense con filiale in Italia.
Dove comprare azioni Anima Holding
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Anima.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Anima, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Come sappiamo il settore finanziario è il primo ad accusare il colpo in periodi di crisi economiche, e i risultati del secondo trimestre di Anima ne sono la prova.
Tuttavia, per ritrovare la fiducia agli investitori, il Gruppo dovrà valutare molto bene le acquisizioni e le partnership strategiche che completerà. In quanto solo integrando il suo portafoglio di ulteriori servizi e prodotti (magari innovativi) sarà in grado di mantenere solida la sua attività. C’è da considerare, inoltre, che l’azienda integra in continuazione il suo staff di consulenti esperti nei vari settori, i quali sono la vera forza produttiva di questa azienda.
Lascia un commento