Conviene investire in azioni Appian?
La Appian Corporation è un’azienda statunitense specializzata nel settore delle soluzioni di cloud computing e software. La piattaforma di Appian fornisce un servizio di sviluppo software e applicazioni aziendali, basata sul low-code.
Nel 2019 Appian ha generato un reddito di oltre 260 mln di dollari. La sua sede principale si trova a McLean, in Virginia, e può contare su circa 2mila dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Appian rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Appian).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Appian.
Consigli per fare trading sulle azioni Appian
Come abbiamo visto più volte, per eseguire una corretta analisi su un titolo azionario devi conoscere molto bene l’azienda in oggetto. Per far sì che non ti sfugga neanche la più insignificante delle notizie (in realtà sono tutte importanti), ti consiglio di monitorare costantemente alcune informazioni fondamentali.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per integrare il portafoglio prodotti. Un gruppo che opera nel settore IT deve costantemente supportare i suoi clienti con soluzioni innovative. In modo da far fronte alle nuove crescenti esigenze del mercato e, possibilmente, anticipare la concorrenza. - L’andamento dei settori dove Appian è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Appian (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Appian.
Analisi azioni Appian
Le azioni del Gruppo Appian sono scambiate al NASDAQ, dal maggio 2017, con il simbolo APPN.
Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Appian, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Appian in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Appian
La Appian è stata fondata nel 1999 da Matthew Calkins (già dipendente di MicroStrategy, specializzata in software aziendale), con Michael Beckley, Robert Kramer e Marc Wilson.
2001. L’azienda sviluppa Army Knowledge Online, una piattaforma che fornisce servizi di informazione aziendale basati sul web, ai dipendenti dell’esercito e della Difesa degli Stati Uniti. Fu definita da Wired (la rivista specializzata in tecnologia) come la più grande rete intranet del mondo.
2010. La piattaforma cloud di Appian è stata accreditata dal Dipartimento dell’istruzione degli Stati Uniti.
2013. La Appian Cloud ottiene la certificazione di sicurezza e viene accredita dalla General Services Administration (GSA), la quale l’ha utilizzata per la pianificazione delle acquisizioni.
2014. Appian riceve 37,5 mln di dollari in investimenti secondari dalla New Enterprise Associates.
2015. La Ryder, azienda statunitense specializzata in logistica e trasporti, utilizza i software creati da Appian per il passaggio dalla carta al digitale.
2019. Viene rilasciata la Appian AI, che integra funzionalità di intelligenza artificiale (AI) nelle applicazioni sviluppate sulla piattaforma.
Marzo 2020. Nella piattaforma vengono aggiornate le funzionalità di AI e automazione dei processi robotici.
Appian e il Covid-19
In seguito al diffondersi della pandemia da Coronavirus, Appian ha rilasciato 4 app per aiutare le aziende a fronteggiare l’emergenza.
- COVID-19 Response Management. Si tratta di un’app utile a monitorare la salute e la sicurezza della forza lavoro durante la pandemia. Attraverso la app è possibile raccogliere informazioni dai dipendenti e archiviarle in un cloud conforme ai regolamenti vigenti in materia.
- Workforce Safety. L’app è stata sviluppata per aiutare le aziende a riaprire i loro uffici, in sicurezza, per i clienti e i dipendenti.
- Po c’è la app che aiuta gli istituti di credito ad accettare e gestire le richieste di prestito del Paycheck Protection Program (programma di protezione dello stipendio). Si tratta di un’app basata sull’intelligenza artificiale.
- CampusPass. Una app pensata per i campus scolastici che aiuta a raccogliere i dati relativi alla diffusione della pandemia sugli individui. Inoltre, coordina le linee guida sulla salute, nonché sulla sicurezza nelle comunità accademiche.
Dati finanziari Appian
- Capitalizzazione di mercato: 15,85 mld di dollari.
- Numero di azioni in circolazione: 70,05 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 2mila.
- Persone di riferimento: Matthew W. Calkins (Presidente e CEO, co-fondatore).
Di seguito i dati finanziari di Appian riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 260,35 mln dollari, +14,82%.
- Utile netto: -50,71 mln di dollari, -2,55%.
Azionariato Appian
Secondo i dati diffusi dall’azienda e aggiornati a settembre 2020, i maggiori azionisti Appian sono i seguenti.
- 21,30%, sono quote di capitale che appartengono a Abdiel Capital Advisors.
- 15,60%, appartiene a Baillie Gifford and Company.
- 8,91%, appartiene The Vanguard Group.
- 6,68%, sono quote di Blackrock.
Dividendi Appian
Per il momento non risulta distribuito alcun dividendo Appian.
Andamento quotazione Appian
Il titolo Appian, viene introdotto al NASDAQ a maggio del 2017, con il simbolo APPN. Vediamo quindi come si è comportato il titolo dagli esordi a oggi.
Come vediamo dal grafico, l’andamento della quotazione Appian è caratterizzato da un trend pressoché positivo.
A parte qualche momentanea frenata, il titolo ha sempre incrementato il suo valore. In particolare, a partire da novembre del 2019, assistiamo ad una vera e propria impennata della curva. Il 30 ottobre il titolo chiude poco sopra i 63 dollari, mentre il 27 novembre arriva a sfiorare la soglia dei 194.
Dopo un ripiegamento, senza mai tuttavia scendere sotto la soglia dei 136 dollari, a metà gennaio 2021 risale ancora vigorosamente, portando il titolo sopra i 235 dollari (27 gennaio 2021).
Previsioni azioni Appian
Secondo gli analisti per le azioni Appian si prevede un prolungamento della fase positiva nel breve.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Appian
Abbiamo detto che Appian è leader nel settore in cui opera. Tuttavia, vi sono aziende che possono erodere quote importanti di mercato.
- Oracle. Azienda statunitense, con oltre 30 mld di fatturato.
- SAP. Azienda tedesca, con un fatturato di oltre 27 mld di euro.
- Salesforce. Azienda statunitense, con oltre 17 mld di fatturato.
- ServiceNow. Azienda statunitense, con circa 3,5 mld di fatturato.
Acquisizioni Appian
Come abbiamo detto l’IT è un settore che richiede un costante investimento in ricerca e sviluppo, in quanto il mercato necessita di prodotti e soluzioni sempre nuove e al passo con i recenti ritrovati tecnologici del settore.
Tra le più recenti acquisizioni di Appian, vi è la Novayre Solutions SL. L’annuncio dell’acquisizione dello sviluppatore della piattaforma Jidoka RPA, è stato diffuso il 7 gennaio 2020.
Partnership Appian
I prodotti Appian sono utilizzati in diversi settori: dall’automotive, all’istruzione; dalla pubblica amministrazione, alle telecomunicazioni. Per rendere più performanti i suoi prodotti collabora con le realtà dei diversi settori.
Tra queste vi è l’Università della Florida del Sud, con la quale Appian ha sviluppato una app pensata per i campus scolastici, che aiuta a raccogliere i dati relativi alla diffusione della pandemia. Inoltre, coordina le linee guida sulla salute, nonché sulla sicurezza nelle comunità accademiche. La app è stata creata con lo scopo di aiutare gli atenei a pianificare il ritorno in sicurezza degli studenti al campus durante la pandemia Covid-19.
Dove comprare azioni Appian
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Appian.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Appian, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per le aziende che operano in settori dove la tecnologia riveste un ruolo molto importante, sono fondamentali le alleanze e le acquisizioni che attuerà.
Se stai pensando di investire in azioni Appian, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori a livello globale nel suo settore. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori, anche grazie ai discreti risultati finanziari raggiunti.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento