Le azioni Apple negli ultimi anni hanno avuto una crescita impressionante e costante nel tempo. Basta pensare che nel 2003 il valore di una singola azione era di circa 1,00$. Se avessimo acquistato le azioni Apple il quel periodo con un investimento di 5.000€, oggi avremo quasi un milione di euro. Numeri veramente impressionanti se pensiamo solo all’investimento iniziale di 5.000€.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Apple.
Perché comprare azioni Apple?
Più che pensare alle azioni Apple, bisognerebbe pensare al prodotto Apple. Adesso io non so se tu possiedi un iPhone o comunque un prodotto Apple, ma posso assicurarti che una volta che avrai provato uno dei loro dispositivi sarà quasi impossibile tornare indietro. Apple è “appiccicoso”, come disse anche il grande investitore ed azionista Warren Buffet.
Ecco le sue parole:
Una volta che utilizzi l’ecosistema Apple, sei molto, molto, molto bloccato, almeno psicologicamente e mentalmente, al prodotto che stai usando. L’iPhone è un prodotto molto appiccicoso!
Nonostante sia un grande investitore in azioni Apple, Buffett continua a non avere un iPhone e a preferire un classico telefono cellulare a conchiglia. Da qui una simpatica battuta:
“L’ho detto anche a Tim Cook: questo dimostra che il mercato degli smartphone non è saturo. Il giorno che ne comprerò uno, probabilmente dopo non ne sarà venduto più nessuno…“.
C’è da prendere in considerazione anche il franchise di consumo che ha questa società, grazie sopratutto al suo forte ecosistema. Questo lo dimostrano le file di ore o giorni ad aspettare l’apertura dei negozi Apple per acquistare i suoi nuovi prodotti.
Inoltre, Apple negli ultimi anni è sempre cresciuta aumentando i propri profitti e non mostrando segni di cedimento.
In termini generali, Apple si distingue per l’ottima salute finanziaria e gode di una fortissima capacità di investimento, il che è promettente per il suo futuro e per la sua capacità di innovare sempre di più per conservare un posizionamento interessante.
Da un punto di vista storico, il gruppo Apple ha sempre pubblicato dei risultati al di là delle attese, il che si rivela estremamente rassicurante per gli investitori.
Ultima cosa, ma non meno importante, Apple come società ha un ricarico sui prodotti venduti impressionante. Più precisamente Apple conta tra le imprese che hanno dei livelli di margine tra i più elevati del rating grazie ad un tipo di attività che è nota per essere molto redditizia e ad un’ottima padronanza dei costi di produzione.
Non a caso da diversi anni Apple distribuisce dividendi molto alti ai propri azionisti, i quali sono in continua e costante crescita.
Apple è una delle società più innovative ed in salute che si possono trovare nel mercato azionario.
Dettaglio delle attività del gruppo Apple:
Apple è una società multinazionale statunitense di telecomunicazioni specializzata anche nella progettazione e vendita di prodotti elettronici di consumo, nonché di personal computer e software.
È responsabile per computer Macintosh, prodotti della serie iPod e iPad, nonché telefoni cellulari iPhone e lettori multimediali iTunes.
Nel 2015, il sito Internet di Apple si è fuso con il negozio online del marchio, consentendo agli utenti di Internet di acquistare tutti i prodotti del marchio online. Nel 2016 comprerà la compagnia Turi, specializzata in intelligenza artificiale, che suggerisce un ulteriore aumento dell’attività.
La sua attività tocca quindi diversi settori tra cui:
- Prodotti con telefono di marca IPhone, i quali coprono oltre il 55% delle entrate.
- Supporti musicali (Ipod e Ipad) e relativi accessori, incidono per il 17% sul fatturato.
- I computer MacBook e Imac, generano ricavi che per il 10% del totale.
- Apparecchiature periferiche come schermi, sistemi di archiviazione, stampanti, fotocamere, schede di memoria o server, arrivano al 3,3%.
È il mercato americano che genera il maggior fatturato per Apple. Poi arriva il mercato cinese e il resto del mondo. Apple può contare su 132mila dipendenti in tutto il mondo e oltre 500 Apple Store in 25 paesi diversi.
I punti di forza delle azioni Apple
- La società ha margini molto elevati rispetto alla concorrenza.
- Apple ha un’eccellente situazione finanziaria che rende possibili ulteriori investimenti, soprattutto in ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche.
- Apple pubblica generalmente risultati al di sopra del consenso degli analisti.
- Le stime degli analisti sui risultati futuri sono coerenti e correlate.
- Gli analisti consigliano di acquistare e sovrappesare questa sicurezza a lungo termine.
I punti deboli dell’azioni Apple
Diciamo che i punti di debolezza di Apple scarseggiano, ma se proprio vogliamo essere completi nell’analizzare questa azienda dobbiamo fare il punto su alcune qustioni.
Innanzitutto, parliamo del settore business, in cui Apple stenta ad imporsi, mentre HP e DELL la fanno da padroni. Tuttavia, l’azienda di Cupertino ha già puntato le sue attenzioni su questo mercato dove pianifica un’espansione dei suoi prodotti.
Per concludere parliamo di un vantaggio, l’ecosistema Apple, che è però anche un punto di debolezza. Infatti, i prodotti di Apple si interfacciano solamente tra loro e questo crea un sistema di affiliazione solido, ma anche dei limiti per chi possiede i suoi dispositivi. Mentre i suoi competitor puntano esattamente nella direzione opposta, ovvero ad un’apertura ed una maggiore flessibilità tra dispositivi, componenti e software.
Concorrenza
Il concorrente numero uno di Apple è senza dubbio Samsung Electronics. Le statistiche però parlano chiaro, oltre il 70% delle persone che acquistano Apple non ritorneranno da un’altra società come Samsung, Sony, Huawei, ecc..
Apple è Apple. Rispetto alle altre società non pensa alla concorrenza nemmeno quando deve sponsorizzare i suoi nuovi prodotti.
Apple non dirà mai “questo è il miglior smartphone del mondo”, Apple dirà invece parole del tipo “Il nuovo iPhone più rivoluzionario di sempre”.
Questo per farti capire, che chi entra in Apple non penserà più alla concorrenza ma ai prossimi prodotti di quest’ultimo.
Questo grazie anche alla società che ha trasmesso questo senso di appartenenza a tutti i suoi clienti.
Non bisogna sottovalutare però aziende come Huawei, la quale propone dei prodotti veramente di ottima qualità ad un prezzo molto più accessibile rispetto ad Apple.
Negli anni a venire Huawei si prenderà sicuramente una grossa fetta di mercato, come d’altronde già sta facendo negli ultimi anni anche qui in Europa.
Questo però non significa che Apple diminuirà le proprie vendite. Perché? Per i motivi che ti ho spiegato poco fa qui sopra.
Apple è anche uno dei leader nel settore informatico con la sua gamma Macintosh e il famoso iMac, che ha fatto la reputazione di questo produttore. In questo segmento, è in competizione con altri grandi gruppi internazionali come Microsoft , Sony e HP che offrono soluzioni simili ma spesso meno costose e quindi detengono una quota di mercato elevata, soprattutto con le aziende.
Le alleanze strategiche create dal gruppo Apple
Mentre Apple è attualmente uno dei leader nelle tecnologie di comunicazione, il gruppo cerca costantemente di rinnovarsi sviluppando nuove innovazioni attraverso, ad esempio, partnership e alleanze strategiche con varie aziende.
Ad esempio, Apple ha stretto una partnership con il produttore statunitense IBM specializzato in IT e nello specifico settore delle soluzioni mobile per le aziende. Con la sua posizione di leader sul target delle persone, il marchio Apple cerca di svilupparsi nel mondo del business in cui lotta per sfondare.
Apple ha inoltre stretto una partnership con il gruppo Cisco, specializzato anche in soluzioni IT e per lo stesso scopo, ovvero lo sviluppo della sua presenza nel settore professionale e in particolare per lo sviluppo di reti iOS in grandi aziende, con le capacità di networking e sicurezza di Cisco.
È chiaro che il settore aziendale è l’obiettivo principale di Apple per i prossimi anni. È quindi interessante monitorare le opportunità e le innovazioni del gruppo in questo settore come parte della tua analisi strategica.
Dati finanziari Apple
- Capitalizzazione di mercato: 2,34 mila miliardi di dollari.
- Numero di azioni: 16,82 mld.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Computer, telefoni ed elettrodomestici.
- Dipendenti: 147mila circa.
- Persone chiave: Timothy D. Cook (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Apple riferiti al 2020 (terminato il 26 settembre) e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 274,52 mld di dollari, +5,51%.
- Utile netto: 57,41 mld di dollari, +3,90%.
Andamento azioni Apple
L’analisi storica dei prezzi del titolo Apple ci mostra in un primo momento la forte redditività a lungo termine di questo titolo che ha conosciuto, da oltre 10 anni, un trend rialzista quasi permanente e continuo, appena segnato da alcune indecisioni come quella vista tra fine 2018 e i primi giorni del 2019, e poi a maggio 2019.
La flessione delle vendite di iPhone ha portato Apple a cedere, al colosso cinese Huawei, il vertice della classifica delle aziende con maggiori vendite in quel segmento di mercato.
Tuttavia, il management di Cupertino ha già messo in campo una nuova strategia produttiva, che punta in particolare allo sviluppo dell’offerta di software e servizi. Dal grafico notiamo che dopo la flessione della quotazione Apple, avvenuta tra fine 2018 e i primi giorni del 2019, il titolo ha ripreso un trend rialzista portandosi sopra gli 80 dollari nel gennaio 2020.
La crisi economica generata dall’avanzare della pandemia Covid-19, ha influenzato anche la quotazione Apple, la quale il 23 marzo ha chiuso poco sopra i 56 dollari.
La ripresa è stata immediata e il titolo Apple è arrivato a superare i 134 dollari nel settembre 2020 e, dopo un periodo di indecisioni il 22 gennaio 2021 ha chiuso oltre la soglia dei 139 dollari.
Previsioni quotazione azioni Apple
Secondo il parere degli esperti la quotazione Apple nel breve proseguirà il trend rialzista.
In questo periodo, l’investimento in azioni Apple presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Dividendi delle azioni Apple
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Apple è stato stabilito in 0,80 dollari per azione posseduta.
Anche Warren Buffet investe nelle azioni Apple
Le azioni di Apple hanno raggiunto il livello più alto nella notizia che il leggendario investitore Warren Buffett (3° uomo più ricco al mondo) ora detiene una quota del 5,61% (settembre 2020) del gigante tecnologico di Cupertino.
Le sue mosse di investimento sono strettamente osservate in tutto il mondo. Secondo i dati aggiornati a settembre 2020, Buffet risulta il 3° maggior azionista Apple, dopo The Vanguard Group Inc (7,61%) e Blackrock Inc (6,36%).
La società di Buffett sta comprando le azioni Apple dal 2016. Attualmente la Berkshire Hathaway detiene oltre 944 milioni di azioni, che valgono circa 109 miliardi di dollari.
Dove comprare azioni Apple
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Apple la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non puoi usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Nessun acquisto o vendita di azioni in giornata.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Apple ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Vuoi sapere se ho comprato azioni Apple?
Certamente. Non solo possiedo azioni Apple, ma ho anche incrementato la mia posizione all’inizio di quest’anno.
Con questo però non voglio assolutamente dirti che Apple è un investimento sicuro al 100% e che dovresti comprare le sue azioni. Il potere di determinazione dei prezzi di Apple potrebbe diminuire, mentre altri giganti della tecnologia possono crescere.
Inoltre, qualsiasi ostacolo nel business dell’iPhone di Apple potrebbe compromettere significativamente i guadagni poiché il segmento di prodotto rappresenta oltre la metà dei profitti del gigante tecnologico. Ma l’enorme scommessa incrementale di Buffett sul titolo Apple, anche quando ha già posseduto decine di miliardi di dollari della società tecnologica, è sicuramente confortante.
Se desideri subito trattare le azioni Apple, vai alla piattaforma di trading online eToro e apri un conto demo gratuito. Ti consiglio prima di iniziare ad investirei i tuoi soldi, di famigliarizzare con la piattaforma. Posso assicurarti che è molto semplice ed intuitiva. Almeno io non ho avuto alcun tipo di problema.
Suggerimenti per fare trading efficacemente sulle azioni Apple
Se prevedi di negoziare azioni Apple a breve termine, ti consiglio di concentrarti sull’analisi tecnica. A medio o lungo termine invece, fare affidamento sugli eventi del calendario economico concentrandosi sulle innovazioni del gruppo, lo sviluppo e il rilascio di nuovi prodotti della società e possibili fusioni o acquisizioni.
Naturalmente, prenderai in considerazione le varie pubblicazioni economiche e le relazioni finanziarie del gruppo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento