Comprare azioni ArcelorMittal conviene?
La ArcelorMittal SA, è una multinazionale che opera nel settore metallurgico. Nello specifico, ArcelorMittal produce acciaio, acciaio inossidabile, palancole, travi, rotaie, fili, tubi e tubazioni per diversi usi.
Nel 2019 ArcelorMittal ha generato ricavi per oltre 70 miliardi di dollari e può contare su circa 191mila dipendenti. La sua sede principale si trova in Lussemburgo, ed ha stabilimenti e uffici commerciali un po’ ovunque nel mondo.
ArcelorMittal è attualmente uno dei più grandi produttori d’acciaio al mondo.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni ArcelorMittal.
Consigli per fare trading sulle azioni ArcelorMittal
Se stai pensando di diversificare il tuo portafoglio azionario, investendo in titoli ArcelorMittal, è bene conoscere tutte le informazioni che riguardano questa azienda. In particolare:
- Segui l’andamento del settore metallurgico e dei settori dove ArcelorMittal è particolarmente attiva. Essendo un grosso produttore di acciaio fornisce i suoi prodotti a tutte quelle industrie che ne fanno uso: automobilistica, costruzioni, trasporti, ecc..
- Controlla l’eventuale introduzione di nuovi prodotti sul mercato e se sviluppa tecnologie innovative di produzione. Sarà molto interessante capire come l’azienda riuscirà a convertire l’organizzazione produttiva riducendo l’impatto ambientale dei suoi stabilimenti.
- Osserva quali sono le acquisizioni e le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale o ad un miglioramento delle fasi di produzione per la ArcelorMittal.
- Controlla i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, i nuovi prodotti introdotti sul mercato, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a ArcelorMittal.
Inoltre, controlla sempre queste fondamentali informazioni:
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- le notizie finanziarie, nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Analisi azioni ArcelorMittal
La ArcelorMittal è quotata in diverse Borse, comprese Amsterdam, Madrid e New York.
Come abbiamo visto, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza è buona pratica analizzare innanzitutto tutte le informazioni inerenti l’azienda in questione e, in particolare, capire come si potrebbe evolvere in futuro.
In questo articolo vedremo lo stato economico e finanziario di ArcelorMittal, nonché le informazioni relative al mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo ArcelorMittal in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni ArcelorMittal.
Breve storia di ArcelorMittal
Nel 2006 il gruppo siderurgico indiano Mittal Steel Company rileva il produttore dell’acciaio europeo Arcelor. L’operazione prevede un costo di 40,37 euro per azione, per un totale di circa 33 miliardi di dollari. Il gruppo assume la denominazione ArcelorMittal.
Attualmente, è uno dei più grandi gruppi industriali del settore dell’acciaio, con una produzione pari al 10% dell’acciaio mondiale, stiamo parlando di circa 90 milioni di tonnellate prodotte solo nel 2016.
Le business unit di ArcelorMittal sono le seguenti:
- Miniere.
- Acciaio.
- Ricerca e sviluppo.
Negli ultimi anni il Gruppo ha prodotto 200 tipi di acciaio unici per scopi automobilistici, tra i quali vi è Usibor 2000, un acciaio automobilistico ad alta resistenza, di un terzo più forte di altri acciai.
Dati finanziari ArcelorMittal
- Capitalizzazione: 24,47 miliardi di dollari.
- Piazza di quotazione: Borsa Euronext Amsterdam Parigi, Lussemburgo, New York, Madrid.
- Settore: Materie prime. Metalli e minerali.
- Dipendenti: 191mila circa.
- Persona di riferimento: Lakshmi Mittal (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di ArcelorMittal riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 70,61 miliardi di dollari, -7,13%.
- Utile netto: -2,45 miliardi di dollari, -147,66%.
Azionariato ArcelorMittal
Secondo le informazioni fornite dall’azienda ed aggiornate a febbraio 2016, Lakshmi Mittal detiene il 37,4% del capitale di ArcelorMittal.
Dividendi ArcelorMittal
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo ArcelorMittal è stato stabilito in 0,20 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni ArcelorMittal
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo ArcelorMittal al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Nel gennaio 2016 il titolo ArcelorMittal ha un valore che si aggira intorno agli 8 dollari. A partire dal mese di febbraio la quotazione ArcelorMittal intraprende un trend pressoché rialzista che lo porta a superare i 37 dollari a gennaio 2018.
Tuttavia, il titolo perde gradualmente terreno, arrivando a scendere sotto gli 8 dollari a marzo 2020.
La ripresa non si fa attendere e, seppur con qualche ostacolo, la quotazione ArcelorMittal riprende quota arrivando a superare i 25,50 dollari il 7 gennaio 2021.
Previsioni azioni ArcelorMittal
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza ArcelorMittal
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la ArcelorMittal e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Anche se la ArcelorMittal è leader nel suo settore, come puoi ben immaginare si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da grossi gruppi a livello internazionale, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di ArcelorMittal.
Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.
- ThyssenKrupp AG. Gruppo industriale tedesco specializzato nella fornitura di acciaio grezzo, acciaio inossidabile, per diversi usi industriali (navale, chimica, mineraria, automobilistica e ferroviaria, ecc.). Ha un fatturato di 41,5 miliardi di euro (2017) e circa 159mila dipendenti.
- U.S. Steel. Produttore di acciaio statunitense con importanti attività anche in Europa. Ha un fatturato di 12,25 miliardi di dollari (2017) e 30mila dipendenti.
- Gerdau. Si tratta del più grande produttore di acciaio lungo in America Latina. Ha un fatturato di 11,6 miliardi di dollari (2018) e 45mila dipendenti.
- Aperam SA. E’ una società con sede in Lussemburgo specializzata nella produzione di acciaio inossidabile e acciaio speciale. Ha un fatturato di 447 milioni di dollari (2017) e oltre 9mila dipendenti.
- Acerinox SA. Gruppo conglomerato spagnolo, specializzato nella produzione di acciaio.
Ci sono poi diverse aziende che operano nell’Est Asiatico e che pur non avendo i numeri dei grossi gruppi erodono comunque quote in quei mercati.
Acquisizioni e cessioni ArcelorMittal
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali e recenti acquisizioni.
Gestamp Automocion. Nel 2016 il Gruppo ArcelorMittal cede la sua quota di partecipazione, pari al 35%, per un totale di 979 milioni di dollari, allo scopo di ridurre il debito che in quel periodo ammonta 12 miliardi di dollari.
Ilva di Taranto. Nel 2018 il Gruppo ArcelorMittal conclude l’acquisto dell’acciaieria italiana, considerato il maggior complesso industriale per la lavorazione dell’acciaio in Europa.
Settembre 2020. Il Gruppo ha ceduto la sua attività negli Stati Uniti alla Cleveland-Cliffs, per circa 1,4 miliardi di dollari.
Partnership ArcelorMittal
Il gruppo ha stipulato diverse joint-venture allo scopo di ottimizzare la produzione e ridurre i costi.
Algeria. Con il Governo Algerino il gruppo ha sottoscritto due joint-venture: Complesso siderurgico di Annaba (Algeria) e Miniere di Ouenza e Boukhadra (Algeria).
Nippon Steel. Con l’azienda giapponese il gruppo ha sottoscritto la joint-venture I / N Kote (New Carlisle, Stati Uniti) e la partnership congiunta (50/50) AM / NS Calvert (Stati Uniti).
Dove comprare azioni ArcelorMittal
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni ArcelorMittal, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni ArcelorMittal, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa ArcelorMittal, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Prima di concludere è mio dovere ricordarti che il mercato dell’acciaio sta attraversando un periodo di crisi. Presumibilmente ciò è dovuto all’introduzione di nuovi materiali più performanti ed ecosostenibili dell’acciaio.
Detto questo devi anche considerare che molti investitori attendono di vedere quali saranno i risultati ottenuti dalla controversia che si sta disputando in questo periodo tra il Gruppo, che vorrebbe mandare a casa la metà dei dipendenti della ex ILVA di Taranto, e lo Stato Italiano che naturalmente non ne vuol sapere.
Inoltre, tutta l’area del sito industriale di Taranto è fortemente inquinata e anche il tribunale locale sta facendo pressioni perché l’azienda si doti di sistemi produttivi meno nocivi per il territorio e la salute delle persone.
Ora, l’azienda ha calato la maschera rivelando che il sito italiano non fa parte della sua strategia di espansione. Mentre, come sostengono in molti, l’acquisto dell’ex ILVA aveva come unico scopo quello di eliminare la concorrenza in Europa.
Pertanto, il futuro del Gruppo potrebbe non essere strettamente legato al futuro del sito siderurgico di Taranto.
Ad ogni modo, dobbiamo aspettare gli sviluppi e i risultati ottenuti dalle trattative in corso con lo Stato Italiano e di conseguenza osservare come reagiranno gli investitori. Quindi, ti consiglio di seguire gli organi di stampa finanziaria per tenerti informato.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento