Conviene investire in azioni ASML?
La ASML Holding NV è un’azienda olandese che opera nel settore tecnologico della fotolitografia. Nello specifico, ASML realizza sistemi fotolitografici, da destinare sopratutto all’industria dei semiconduttori.
Nel 2020 ASML ha generato guadagni per quasi 14 mld di euro. La sua sede principale si trova a Veldhoven, e può contare su oltre 28mila dipendenti, dislocati in più di 60 paesi.
Attualmente ASML è uno dei maggiori produttori di macchine fotolitografiche, utilizzate per produrre chip per dispositivi elettronici.
Vediamo quindi, se il titolo ASML rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni ASML
Per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza, ti consiglio innanzitutto di raccogliere tutte le informazioni possibili sull’azienda. Ovvero:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per migliorare la tecnologia e l’innovazione produttiva. - L’andamento dei settori dove ASML è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta. Naturalmente, essendo ASML uno dei maggiori produttori di sistemi fotolitografici per semiconduttori, anche l’andamento di questo settore può influire sulle vendite. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di ASML (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a ASML.
Analisi azioni ASML
Le azioni del Gruppo ASML sono scambiate in diverse piazze, principalmente con il ticker ASML.
Come ho ribadito per altre aziende, per limitare il più possibile i rischi di un investimento è necessario capire come ASML si potrebbe evolvere nei prossimi anni.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni ASML.
Partiremo con l’analizzare i risultati finanziari ottenuti, nonché il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Avremo modo anche di conoscere i maggiori azionisti, che hanno avuto fiducia sul suo operato e quindi hanno investito ingenti capitali per sostenerla. Per capire quale direzione intraprenderà ASML (espansione geografica, ampliamento del portafoglio soluzioni, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership stipulate. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo ASML in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni del prezzo delle azioni.
Avendo tutte queste informazioni sarà più semplice per te pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto.
Breve storia di ASML
ASML è un leader dell’innovazione nel settore dei semiconduttori. Fornisce ai produttori di chip tutto ciò di cui hanno bisogno (hardware, software e servizi), per produrre in serie modelli su silicio attraverso la litografia.
Vediamo un breve riepilogo delle tappe più importanti della sua storia.
1984. Nasce la ASM Lithography, su iniziativa dell’allora gigante dell’elettronica Philips e la Advanced Semiconductor Materials International (ASMI), produttore di chip-machine. Lo scopo di questa nuova società era quello di sviluppare sistemi di litografia per il crescente mercato dei semiconduttori.
1995. La ASML è diventata una società pubblica completamente indipendente, quotata alle Borse di Amsterdam e New York. La Philips ha venduto metà delle sue azioni alla IPO, ed il resto negli anni successivi.
Anni 2000. La produzione di ASML introduce nuove e rivoluzionarie tecnologie, che permettono di produrre chip ancora più piccoli.
Negli anni l’azienda si è evoluta divenendo leader nel settore e acquisendo clienti chiave.
Nel 2020, ASML ha investito 2,2 mld di euro in ricerca e sviluppo. Attualmente, opera in oltre 60 Paesi nel mondo, in 16 paesi dei quali ha anche sedi proprie.
Dati finanziari ASML
- Capitalizzazione di mercato: 267 mld di euro.
- Numero di azioni in circolazione: 416 mln, ordinarie del valore nominale di Euro 0,09.
- Piazza di quotazione: Varie.
- Settore: Tecnologia. Attrezzature semiconduttrici e semiconduttori.
- Dipendenti: circa 28.
- Persone di riferimento: Peter Wenink (Amministratore Delegato).
Di seguito i dati finanziari di ASML riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 13,98 mld di euro, +18,26%.
- Utile netto: 3,70 mld di euro, +43,23%.
Azionariato ASML
Secondo i dati aggiornati al 31 gennaio 2021, i maggiori azionisti ASML sono i seguenti.
- 15,28%, sono quote di capitale che appartengono a Capital Research and Management Company.
- 7,69%, sono azioni di Blackrock Inc.
- 4,38%, appartiene a Baillie Gifford & Co.
Dividendi ASML
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo ASML è stato stabilito in 2,34 euro per azione posseduta.
Andamento azioni ASML
Vediamo ora come si è comportato il titolo ASML, al NASDAQ negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, la quotazione ASML segna un andamento pressoché crescente.
Ad ottobre 2016 aveva un valore intorno ai 106 dollari, e a metà febbraio 2020 chiudeva intorno ai 316 dollari.
Dopo il tonfo delle Borse mondiali, dovuto all’avanzare della pandemia, si è avuta una decisa ripresa del valore del titolo. Con il picco di 888 dollari, raggiunto a metà settembre 2021.
Nelle settimane successive il valore si è ridimensionato bruscamente nelle sedute a partire dal 23 settembre. Attualmente, il titolo ASML viene scambiato poco sopra i 740 dollari.
Previsioni azioni ASML
Secondo gli analisti per le azioni ASML Holding si prevede un prolungamento della fase negativa.
In questo periodo un investimento in azioni ASML presenta una rischiosità moderata.
Acquisizioni e cessioni ASML
Vediamo ora quali sono state le acquisizioni strategiche operate dall’azienda.
2007. Con l’acquisizione di BRION, fornitore leader di soluzioni di progettazione e ottimizzazione della produzione di semiconduttori, ASML inizia l’era olistica. L’unione della conoscenza dei sistemi di litografia con l’abilità di ottimizzare il processo di produzione dei chip prima, durante e dopo la litografia, porta il Gruppo ad ulteriori grandi successi.
2013. Acquisizione si Cymer, produttore di sorgenti luminose per litografia con sede a San Diego.
2017. Acquisizione di Hermes Microvision (HMI), fornitore leader nella produzione di strumenti di metrologia e-beam.
2018. Acquisizione dei beni di proprietà intellettuale della olandese high-tech Mapper.
2020. E’ stata completata l’acquisizione del gruppo Berliner Glas. La divisione vetro tecnico del gruppo è stata ceduta a Glas Trösch Group nell’aprile 2021.
Partnership ASML
Tra le partnership più significative ricordiamo che nel 2012, ASML ha stretto un accordo con Intel, la quale ha investito 4,1 mld di dollari in ASML per l’acquisto del 15% della proprietà.
A luglio 2021 ASML ha comunicato di avere quasi il monopolio per la fornitura di macchine utilizzate da Taiwan Semiconductor Manufacturing e Samsung Electronics per realizzare i chip.
Comprare azioni ASML conviene?
Vediamo ora se le azioni ASML sono appetibili per il nostro portafoglio titoli, analizzando subito i suoi punti di forza:
- ASML è il principale fornitore di sistemi di fotolitografia, utilizzati per incidere schemi di circuiti in wafer di silicio.
- E’ anche l’unico fornitore al mondo di sistemi EUV (ultravioletti estremi) di fascia alta, utilizzati per produrre i chip più piccoli al mondo.
- E’ un partner chiave per diversi colossi della tecnologia.
- Durante la pandemia, mentre la crisi dei semiconduttori avanzava, ASML ha visto aumentare il valore delle sue azioni del 300%.
Analizziamo meglio il settore e come ASML si sta orientando
Le entrate di ASML sono aumentate solo del 8% nel 2019 poiché l’eccesso globale di chip di memoria ha frenato la richiesta del mercato per i nuovi sistemi. Tuttavia, le sue entrate sono aumentate del 18% nel 2020 poiché il mercato delle memorie si è stabilizzato e le migliori fonderie hanno aumentato la loro capacità di far fronte alla crescente domanda di nuovi chip.
Gli utili per azione di ASML sono aumentati solo del 1% nel 2019, ma sono aumentati del 38% nel 2020, poiché ha venduto più sistemi EUV che hanno un margine più elevato. Le vendite totali di EUV sono aumentate del 60%, e hanno rappresentato il 32% dei suoi ricavi per l’intero anno.
Nella prima metà del 2021, le entrate di ASML sono aumentate del 45% anno su anno. Mentre, il suo utile per azione è salito del 110%. Gli analisti si aspettano che le sue entrate e guadagni per l’intero anno crescano rispettivamente del 35% e del 58%, poiché TSMC, Samsung e Intel installano più sistemi EUV. Considerato l’aumento della domanda, le tre fonderie stanno investendo parecchio per la costruzione di nuovi impianti e molti di quei soldi andranno ad ASML.
L’anno prossimo, gli analisti prevedono che le entrate e gli utili di ASML aumenteranno rispettivamente del 15% e del 22%. La sua crescita probabilmente rallenterà al termine della carenza di chip. Tuttavia, la sua attività dovrebbe continuare a espandersi nel lungo termine, in vista dell’introduzione di nuove tecnologie innovative.
Conviene investire in ASML?
ASML viene scambiato a 47 volte gli utili forward. Il quasi monopolio di ASML nei sistemi di fotolitografia, il suo ruolo di fulcro del mercato globale dei semiconduttori e i suoi robusti tassi di crescita, giustificano la valutazione più alta.
ASML presenta ancora un potenziale di rialzo, soprattutto perché la carenza globale di chip si trascina e sottolinea l’importanza dei suoi sistemi EUV.
Ma allora a cosa è dovuto il crollo del titolo delle ultime settimane?
Di sicuro una delle principali motivazioni la si deve ad un analista che ha declassato il titolo, prevedendo un ribasso del 8%. Inoltre, secondo alcuni analisti è possibile che una parte degli investitori abbia scaricato azioni ASML in risposta all’aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro a 10 anni.
Il titolo ASNL è aumentato del 100% negli ultimi 12 mesi, rispetto all’aumento del 28% del S&P 500. Considerando che ASML è salito così tanto in questo periodo, non è poi così sorprendente che alcuni investitori abbiano preferito incassare, quando un analista ha declassato il titolo.
Tuttavia, tieni presente che l’industria dei semiconduttori soffre di gravi carenze di chip, e questo a causa di:
- vincoli della catena di approvvigionamento indotti dalla pandemia;
- aumento della domanda.
Pertanto, il business delle apparecchiature per semiconduttori di ASML sarà probabilmente molto richiesto per un po’ di tempo.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa ASML, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dunque, se stai pensando di investire in azioni ASML, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori e leader mondiale nel suo settore. Considerati anche i buoni risultati finanziari, forse è bene approfittare di questo periodo di ribasso per integrare il proprio portafoglio titoli anche con un pacchetto di azioni ASML Holding.
Lascia un commento