Sempre in considerazione di una diversificazione del nostro portafoglio azionario, un altro settore interessante per gli investimenti riguarda le grandi costruzioni.
In particolare, in questo articolo parleremo di una delle società italiane leader nel settore delle infrastrutture, nell’edilizia e nell’impiantistica civile ed industriale, la Astaldi SpA.
Di seguito analizzeremo l’andamento del titolo in Borsa e lo storico economico e finanziario dell’azienda. Analizzeremo inoltre alcune informazioni riguardo la salute finanziaria della società.
Tutte queste informazioni saranno utili per stabilire se conviene comprare azioni Astaldi.
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Astaldi.
Cos’è Astaldi e cosa fa
Astaldi SpA è una multinazionale italiana di grandi costruzioni, che realizza opere ingegneristiche complesse in 70 paesi nel mondo.
Nello specifico Astaldi opera nei settori delle infrastrutture di trasporto (aeroporti, autostrade, ferrovie, metropolitane, porti), degli impianti di produzione energetica (dighe, impianti idroelettrici e opere civili di centrali nucleari), dell’edilizia civile e industriale, della gestione di parcheggi in concessione, complessi ospedalieri, infrastrutture di trasporto e costruzioni nel comparto acqua ed energia.
Si tratta di un gruppo che si posiziona tra i primi 25 contractors in Europa e tra i primi 47 a livello mondiale.
Di seguito il posizionamento che assume il Gruppo a livello internazionale (dati relativi al 2018).
-
3° negli impianti idroelettrici.
-
10° nella cogenerazione.
-
11° negli ospedali.
-
13° nelle autostrade.
-
15° nei ponti.
-
18° nelle metropolitane.
-
20° negli aeroporti.
Di seguito alcune delle più importanti opere realizzate dal Gruppo Astaldi:
-
La stazione dell’alta velocità di Napoli-Afragola.
-
La linea ferroviaria ad alta velocità Roma-Napoli.
-
Il complesso della Fiera di Milano.
-
L’Ospedale di Mestre.
-
L’impianto idroelettrico di Pont Ventoux.
-
Tra le opere realizzate all’estero vi sono il Terzo Ponte sul Bosforo e l’autostrada dell’Anatolia in Turchia.
In particolare Astaldi ha contratti in Italia, Europa Centrale e Turchia, Algeria, America del Sud, America del Nord e in Estremo Oriente. Inoltre, ha interessi di espansione in Panama, nella penisola Scandinava e Singapore.
In definitiva il gruppo Astaldi ha al suo attivo oltre 5.800 km di ferrovie e metropolitane, oltre 15.200 km di strade e autostrade, 320 km di ponti e viadotti, 720 km di gallerie, 24 ospedali, 22 aeroporti.
Il gruppo può contare su circa 11 mila dipendenti.
Astaldi: dalle origini ai giorni nostri
Negli anni ‘20 l’ing. Sante Astaldi avvia una ditta individuale che, nel 1929, verrà trasformata in Impresa Astaldi Costruzioni e Lavori Pubblici SpA.
Negli anni che precedono la seconda guerra mondiale l’azienda è attiva in prevalenza sul territorio italiano e nelle ex colonie italiane in Africa. In questo periodo realizza soprattutto strade, ferrovie, porti e grandi edifici pubblici, in particolare: le linee ferroviarie direttissima Roma-Napoli e direttissima Bologna-Firenze, oltre alla strada Addis Abeba-Grandi Laghi.
Con la fine del secondo conflitto mondiale il Gruppo si espande anche all’estero, operando con la neo costituita Impresa Astaldi Estero SpA. In particolare, l’azienda opera in Europa, Asia, America centrale e Medio Oriente, inoltre amplia la sua attività in Africa.
Negli anni ‘70 la Astaldi realizza la rete ferroviaria denominata direttissima Firenze-Roma, nei fatti si tratta della prima linea ad alta velocità in Europa.
1985. L’Impresa Astaldi viene incorporata nella Astaldi Estero.
1986. La Astaldi Estero assume l’attuale denominazione di Astaldi SpA.
Negli anni ‘80 la società realizza opere anche nel settore del nucleare e della ricerca.
1998. Acquisizione di Italstrade e Dipenta. Con queste operazioni la Astaldi diviene il secondo gruppo in Italia nel settore delle costruzioni.
2002. La società viene introdotta alla Borsa di Milano sul segmento STAR.
2016. Il Gruppo Astaldi fa parte di un consorzio che si aggiudica il contratto per la realizzazione del L’Extremely Large Telescope (ELT), il più grande telescopio ottico del mondo. Situato in Cile il telescopio sarà costruito ad un’altitudine di oltre 3 mila metri slm.
Gennaio 2018. Una cordata di imprese, capitanata dal Gruppo Astaldi, si aggiudica la costruzione di un ponte di 2 km sul Danubio in Romania.
Maggio 2018. La società, con un indebitamento paria a 1,66 mld di Euro, attua un aumento di capitale di 300 mln di Euro. Questa operazione introduce i nuovi soci della Ihi Corporation (multinazionale industriale giapponese), che portano nuove risorse pari a 112,5 mln a fronte del 18% delle azioni.
Contemporaneamente viene varato un piano industriale che prevede cessioni per 790 mln e la ristrutturazione del debito. Il piano prevede, tra le altre cose, la cessione della concessione sul terzo ponte del Bosforo in Turchia, nonché il progetto per l’ospedale di Venezia-Mestre.
Progetto Italia
Settembre 2018. Con un indebitamento pari a 1,89 mld di Euro, il gruppo Astaldi chiede il concordato al Tribunale di Roma. A fronte del debito accumulato il Gruppo ha un portafoglio ordini di oltre 25 mld.
Novembre 2018. Il Gruppo Salini Impregilo (da maggio 2020 divenuto Webuild) presenta una manifestazione di interesse per Astaldi.
Agosto 2019. La proposta di salvataggio di Astaldi da parte di Salini Impregilo trova l’approvazione di Cassa Depositi e Prestiti e delle banche creditrici (Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM).
L’idea è di creare un polo nazionale delle costruzioni e degli appalti, denominato Progetto Italia, con lo scopo di rilanciare il settore che rappresenta in Italia l’8% del Pil.
L’operazione di rimettere sul mercato il Gruppo Astaldi è suddiviso nelle seguenti fasi:
- Arrivare all’ammissione di concordato entro la fine di settembre.
- Un aumento di capitale di 600 mln, così suddiviso: 50 mln Salini Costruzioni, 250 CDP, 150 le banche creditrici, 150 il mercato.
- L’aumento di capitale di 225 mln di Astaldi, riservato a Salini Impregilo, e un finanziamento di quasi un mld di euro.
Aziende che fanno parte del gruppo Astaldi
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda e riferite al 2016, la Astaldi detiene il 100% delle seguenti società:
-
Astaldi Algerie E.U.r.l.
-
Italstrade IS S.r.l.
-
Astaldi Arabia Limited
-
Redo-Association Momentanée
-
Astaldi Construction Corporation
-
NBI SpA
-
Astaldi International Inc.
-
Sartori Tecnologie Industriali Srl
-
Astaldi International Limited
Di seguito le altre partecipate Astaldi e le relative quote:
-
AR.GI S.c.p.a. – 99,99%
-
CO.MERI S.p.a. – 99,99%
-
Partenopea Finanza di Progetto S.c.p.A. – 99,99%
-
Astaldi de Venezuela C.A. – 99,80%
-
ASTALROM S.A. – 99,68%
-
Romairport S.r.l. – 99,26%
-
Astur Construction and Trade A.S. – 99,00%
-
S.P.T. Società Passante Torino S.c.r.l. – 74,00%
-
Astaldi-Max Bogl-CCCF J.V. S.r.l. – 66,00%
-
SCAR S.c.r.l. – 61,40%
-
Garbi Linea 5 S.c.a.r.l. – 60,00%
-
Infraflegrea Progetto S.p.A. 51,00%
Dati finanziari Astaldi
- Capitalizzazione di mercato: 51,67 mln di euro.
- Numero di azioni: 98,42 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Industriale. Ingegneria e costruzioni.
- Dipendenti: 10.500 circa.
- Persone chiave: Paolo Astaldi (Presidente) e Filippo Stinellis (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Astaldi riferiti all’anno di esercizio 2017 e comparati all’esercizio precedente. Non sono disponibili al momento dati più recenti.
- Reddito totale: 2,89 mld di euro, +1,28%.
- Utile netto: -101,17 mln di euro, -239,63%.
Azionariato Astaldi
Secondo i dati diffusi dalla Consob, e aggiornati al 07 giugno 2020, i maggiori azionisti Astaldi sono:
-
69,055% – appartiene a Fin.Ast Srl.
Dividendi Astaldi
L’ultimo dividendo Astaldi si basa sull’anno di esercizio 2016.
Andamento e previsioni delle azioni Astaldi
La Astaldi è quotata alla Borsa di Milano negli indici FTSE Italia Small Cap e FTSE Italia STAR, con il simbolo AST.
Dalle sue prime quotazioni il titolo è cresciuto, anche se con un andamento altalenante, sino a superare la soglia dei 10 Euro/azione nell’agosto 2015, il suo valore massimo sinora registrato.
Nell’ultimo anno la quotazione Astaldi ha raggiunto per 2 volte la quota dei 0,75 euro a luglio 2019.
A partire dal 12 febbraio 2020, anche il titolo Astaldi risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus.
La quotazione Astaldi ha toccato quota 0,31 euro il 9 ed il 12 marzo, salvo poi riprendersi e riportarsi sopra i 0,50 euro per azione.
Previsioni azioni Astaldi
Gli analisti nel medio periodo prevedono un proseguimento del trend negativo. Mentre, si hanno segnali rialzisti nel breve periodo.
Il titolo risulta interessante per gli investitori disposti ad accettare una perdita anche elevata, a fronte di possibili forti guadagni.
Ma cosa ha portato gli investitori a perdere così tanta fiducia in Astaldi?
Il futuro di Astaldi: punti di forza e di debolezza
Nonostante Astaldi abbia contratti e ordini per 25 mld di Euro, attualmente la società è esposta per un debito di circa 2 mld. Molte delle perdite subite dal Gruppo sono da ricondurre a commesse contratte in Venezuela, dove l’instabilità politica ha poi creato non pochi problemi.
La situazione non è per nulla incoraggiante, nei fatti il Gruppo si trova in una fase di pre-concordato, tanto che l’agenzia di rating Standard&Poor’s lo considera praticamente in fallimento.
I maggiori creditori, come Intesa Sanpaolo, Unicredit e BancoBpm, sono esposti per centinaia di milioni e auspicano che il Tribunale di Roma conceda alla società un piano di ristrutturazione di un concordato in continuità. Questa opportunità permetterebbe ad Astaldi di bloccare per 4-6 mesi i solleciti dei creditori e nel frattempo pianificare un’azione di salvataggio che le consenta di continuare l’attività.
Il Gruppo, come ho già detto, ha importanti commesse (come la metro 4 di Milano, l’alta velocità ferroviaria Brescia-Verona, il tunnel del Brennero, e altri) e alcune banche d’affari (Jp Morgan, Merrill Lynch, ecc.) pare siano già al lavoro per individuare possibili acquirenti o azionisti importanti. Tra questi, il nome che si fa con più insistenza è il primo general contractor italiano Salini-Impregilo che, in una nota, non conferma ma non smentisce.
Comprare azioni Astaldi
Poiché le azioni sono un investimento con un tasso di rischio importante, se preferisci andare sul sicuro ti consiglio di investire in obbligazioni.
Tieni presente però che essendo il rischio per le obbligazioni più basso, anche i guadagni lo saranno rispetto a ciò che potrebbe fruttare un investimento in azioni.
Valuta anche la possibilità di ottenere dei buoni risultati attraverso il trading online e profittare sull’andamento fluttuante del titolo.
Dove comprare azioni Astaldi
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Astaldi, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Astaldi, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Conclusioni
In questo articolo ho raccolto diverse informazioni che riguardano la Astaldi. Tieni però presente che i dati riportati si evolvono continuamente e potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Pertanto, per rendere un investimento meno rischioso con Astaldi ti consiglio di verificare costantemente quanto segue:
-
le informazioni finanziarie che riguardano la società.
-
eventuali cessioni di un segmento delle partecipate per fare cassa (e quindi far fronte ai debiti e soddisfare i creditori).
-
le informazioni che riguardano l’ingresso di nuovi e importanti soci.
- sottoscrizione di nuovi contratti per importanti commesse a livello internazionale.
-
le informazioni rilasciate dall’azienda.
Mai come in questo caso le informazioni sono molto importanti e dovresti controllarle costantemente. Per essere informato in tempo reale ti consiglio di monitorare gli organi di stampa che si occupano di finanza e mercati.
Inoltre, segui anche l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controlla la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni Astaldi.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento