La ASTM SpA è un’azienda italiana operante nel settore delle infrastrutture e grandi opere. Nello specifico ASTM progetta e costruisce reti autostradali, opere ferroviarie, e altre opere civili e industriali. ASTM si occupa anche della gestione autostradale a pedaggio ed è specializzata nel settore della tecnologia applicata ai trasporti.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 2,4 mld di euro. La sua sede principale si trova a Torino e, oltre ad operare in Italia, è attivo anche in Brasile e nel Regno Unito.
Consigli per fare trading sulle azioni ASTM
Vediamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni ASTM.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. - L’andamento dei settori dove ASTM è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di ASTM (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato ad ASTM.
Analisi azioni ASTM
La ASTM è quotata alla Borsa di Milano, nell’indice FTSE Italia Mid Cap.
In questo articolo ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da ASTM, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo ASTM in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni ASTM.
Breve storia di ASTM
Su iniziativa di Giovanni Agnelli (fondatore della Fiat) nel 1928 venne costituita la S.A. Autostrada Torino-Milano. La società si sarebbe occupata della progettazione e costruzione di una via a scorrimento veloce, per agevolare gli spostamenti assai frequenti tra le due città.
L’autostrada venne poi inaugurata nel 1932. Oggi fa parte della A4 ed è ancora in concessione ad ASTM, attraverso una sua controllata, la SATAP SpA.
A partire dal 2002 il Gruppo inizia un processo di riorganizzazione di tutte le controllate, focalizzando la sua attenzione sul core business delle concessioni autostradali.
Nel 2013 assume l’attuale denominazione di ASTM SpA.
Business unit AST
Attualmente, il Gruppo concentra le sue attività nei seguenti settori:
Concessioni autostradali. ASTM è il secondo gestore al mondo di autostrade a pedaggio. In totale gestisce 4.594 km di rete in Italia, Brasile e Regno Unito. Solo in Italia il Gruppo ha sotto la sua gestione circa 1.423 km di rete, risultando il primo operatore nel nord-ovest del Paese.
EPC (Engineering, Procurement and Construction). Attraverso le sue controllate, il Gruppo è attivo in tutto il mondo nei settori della progettazione, impiantistica, e manutenzione. Nello specifico si occupa di: infrastrutture stradali e ferroviarie, gallerie ed opere in sotterraneo, edilizia civile e industriale, porti, aeroporti, ospedali, nonché dighe, lavori marittimi e manutenzioni autostradali.
Tecnologia. Sistemi avanzati di monitoraggio della mobilità dei trasporti: sicurezza, esazione pedaggi, telecomunicazione.
Key numbers ASTM
Vediamo ora le dimensioni del Gruppo ASTM in numeri, aggiornati all’aprile 2020.
- 4.594, sono i km totali di rete in Italia, Brasile e Regno Unito.
- 24, sono gli assets autostradali in concessione.
- 1.000, sono i km di infrastrutture stradali e ferroviarie realizzate.
- 100, sono i km di tunnel costruiti.
- 2.000, sono i km di rete in fibra ottica.
- 1,5, sono i mln di transiti gestiti al giorno.
- 20, sono i paesi in cui il Gruppo è presente.
- 4,2 mld di euro, è il contributo economico complessivo delle attività sui territori in cui opera.
Dati finanziari ASTM
- Capitalizzazione borsistica: 2,42 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 140,51 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Industriali. Infrastrutture di trasporto.
- Dipendenti: 12mila.
- Persone di riferimento: Alberto Rubegni (presidente) e Umberto Tosoni (CEO).
Di seguito i dati finanziari di ASTM, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 2,44 mld di euro, +22,71%.
- Utile netto: 76,28 mln di euro, -54,20%.
I dati del primo semestre, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 1,04 mld di euro, in diminuzione del -19,34% rispetto a dicembre 2019. Mentre, l’utile netto è pari a 33,69 mln di euro, in aumento del +3.605,83%.
Azionariato ASTM
Secondo le informazioni fornite dalla Consob, e aggiornate a luglio 2020, il capitale è suddiviso tra i seguenti maggiori azionisti ASTM.
- 48,943%, appartiene ad Aurelia Srl, controllata del Gruppo Gavio.
- 7,092%, sono azioni di ASTM SpA.
- 5,494%, sono quote di Lazard Asset Management LLC.
Dividendi ASTM
Per l’anno di esercizio 2019 non risulta alcun dividendo ASTM.
Andamento quotazione ASTM
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo ASTM negli ultimi 5 anni.
Nell’ottobre del 2015 la quotazione ASTM ha un valore intorno ai 12 euro per azione. Nei mesi successivi perde terreno portandosi sotto i 10 euro tra febbraio e marzo 2016 e di nuovo nel mese settembre dello stesso anno, portandosi sotto la soglia dei 9 euro nel mese di dicembre.
Con il 2017 inizia un trend positivo che porterà il titolo ASTM a superare la soglia dei 25 euro a dicembre.
Il periodo che segue è piuttosto contrastato. Tuttavia da fine 2018 assistiamo ad un altro periodo rialzista. A luglio 2019 il titolo supera i 31 euro, suo massimo storico sinora.
Il 2020 è caratterizzato dalla crisi che ha investito le Borse mondiali a causa della pandemia da Covid-19. Dai quasi 27 euro registrati alla chiusura della seduta del 18 febbraio, il titolo arriva ad essere scambiato sotto i 12,40 euro il 17 marzo 2020.
Nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa, anche se non decisa. Il titolo supera i 20 euro il 30 giugno, per poi assestarsi intorno ai 18 euro.
Previsioni azioni ASTM
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa.
L’ampio scostamento dei prezzi del titolo, nonché l’elevata volatilità, indicano un investimento ad alto rischio.
Concorrenza ASTM
Nel settore della progettazione e gestione delle infrastrutture, la concorrenza è composta da operatori capaci di accaparrarsi importanti commesse sottraendole ai competitor. Vediamo quindi quali sono i gruppi più minacciosi per ASTM.
- Atlantia. Principale operatore al mondo nel settore delle autostrade, aeroporti e dei servizi legati alla mobilità, attualmente presente in 11 Paesi. Anche se non si sa che fine faranno le concessioni autostradali italiane che attualmente vanta.
- Fincantieri. Società specializzata in costruzioni navali, ma attiva anche nell’ambito delle infrastrutture civili ed industriali.
- Società Autostrade Alto Adriatico (SAAA). Società concessionaria di diverse tratte autostradali del nord-est italiano.
Acquisizioni ASTM
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione strategica, con una serie di acquisizioni che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni e la struttura organica odierna.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali e più recenti acquisizioni ASTM.
EcoRodovias Infraestrutura. Società brasiliana acquisita dal Gruppo nel 2015 tramite la IGLI (controllata del Gruppo).
ITINERA. Si tratta di una delle principali società ingegneristiche italiane, specializzata in grandi opere infrastrutturali, nonché in edilizia civile ed industriale. Il Gruppo la acquisisce nel 2016.
Halmar International LLC. Nel 2017 il Gruppo acquisisce il 50% della società statunitense, per 60 mln di dollari. La Halmar è specializzata in progettazione di autostrade ed infrastrutture viarie.
SIAS SpA. Già controllata dal Gruppo, nel 2020 si è conclusa la fusione per incorporazione. L’operazione ha visto un contraccambio di 0,55 azioni ASTM per ogni azione SIAS.
Di seguito vediamo come è strutturato il Gruppo ASTM.
Dove comprare azioni ASTM
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni ASTM.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni ASTM?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni ASTM e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa ASTM, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
I Gruppi come ASTM hanno i loro massimi introiti con le concessioni pubbliche. Pertanto, sarà importante monitorare quali riuscirà ad accaparrarsi, in quanto questi tipi di contratti influiscono notevolmente sui guadagni e quindi sulla fiducia degli investitori. Di seguito vediamo alcune delle ultime gare a cui ha partecipato il Gruppo.
- A giugno 2020 è stato comunicato che ASTM fa parte delle prime 3 aziende classificate per l’assegnazione di una gara da 1,3 mld di dollari negli Stati Uniti. Si tratta di un intervento che comprende la costruzione e la gestione del tratto autostradale SR 400 Express Lane, che fa parte del sistema viario attorno alla città di Atlanta (Georgia).
- Il 16 ottobre 2020 il Gruppo ha annunciato di essersi aggiudicato l’affidamento in concessione di alcune tratte autostradali in Liguria e Piemonte.
Inoltre, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti anche le acquisizioni e le partnership strategiche che riuscirà a completare. In quanto possono influire sia sul portafoglio prodotti e servizi offerti, nonché per una espansione a livello internazionale.
Per concludere, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento