Conviene comprare azioni AT&T?
La American Telephone and Telegraph Inc. è una società statunitense che opera nel settore delle telecomunicazioni e dell’entertainment. Nello specifico AT&T fornisce servizi di telefonia fissa e mobile, di connettività a internet, servizi TV e prodotti di intrattenimento.
La sede principale di AT&T di trova a Dallas ed è operativa anche in Europa e in Italia, in totale la sua rete copre 200 paesi nel mondo. Nel 2019 AT&T ha generato ricavi per circa 181 mld di dollari e può contare su 243mila dipendenti a tempo pieno.
Nella classifica delle compagnie Tlc più grandi al mondo (per fatturato), la AT&T si posiziona al 1° posto.
Un momento!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni AT&T). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni AT&T.
Consigli per fare trading sulle azioni AT&T
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni AT&T è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, informazioni che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni AT&T. Nello specifico:
-
Verifica quanto l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuove soluzioni o servizi. In un settore dove la tecnologia può fare la differenza è molto utile stare un passo avanti rispetto alla concorrenza.
-
Segui l’andamento dei settori in cui AT&T è attiva.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono sensibili su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche, in quanto possono essere funzionali ad una ulteriore espansione geografica o all’integrazione di prodotti e servizi per i clienti AT&T.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a AT&T.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni AT&T
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni AT&T o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nel prossimo futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento dei prodotti e servizi offerti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni effettuate dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo AT&T in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni AT&T.
Breve storia di AT&T
La nascita della AT&T si può far risalire al 1885 quando fu fondata la American Telephone and Telegraph Company (AT&T), come filiale della Bell Telephone Company.
In seguito la AT&T divenne la società principale del gruppo, e per buona parte del XX secolo (grazie ad un’autorizzazione governativa) ebbe il monopolio del servizio telefonico negli Stati Uniti e in Canada (monopolio noto come Bell System).
1982. Le nuove normative sulla telefonia impongono ad AT&T di cedere le sue filiali regionali e trasformarle in singole società. Di conseguenza la società si trova a dover far fronte, per la prima volta, alla concorrenza.
Una delle società derivanti dalla scissione della AT&T fu la Southwestern Bell, denominata in seguito SBC Communications. La quale, alla fine degli anni ‘80, inizia ad operare una serie di acquisizioni, che la portano ad essere tra le prime 15 aziende della Fortune 500 nel 1998.
2005. La SBC Communications acquisisce la AT&T per 16 mld di dollari, contestualmente adotta la denominazione di AT&T.
Gli anni successivi si caratterizzano per una continua espansione a livello geografico e di servizi e prodotti offerti, attraverso una serie di acquisizioni che le permettono di raggiungere la posizione di leader in diversi settori.
Per meglio capire la AT&T odierna vediamo quali sono le sue unità operative.
-
AT&T Communications. Divisione che fornisce servizi di comunicazione mobile, a banda larga, video e di altro tipo, a oltre 100 mln di consumatori statunitensi e a quasi 3 milioni di aziende in tutto il mondo (dalle aziende più piccole a quasi tutte quelle presenti su Fortune 1000), attraverso soluzioni intelligenti e altamente sicure. Le entrate di questi servizi ammontano a oltre 142,4 mld di dollari nel 2019. I risultati sono compresi quelli di Xandr, la divisione che fornisce agli esperti di marketing soluzioni pubblicitarie avanzate. Si tratta di una tecnologia che utilizza preziose informazioni sui clienti dai servizi TV, mobile e a banda larga di AT&T, combinati con il vasto inventario di annunci delle reti via cavo di WarnerMedia e dei servizi di pay-TV di AT&T.
-
WarnerMedia. Divisione costituita da WarnerMedia Entertainment, WarnerMedia News & Sports e Warner Bros. Nel 2018, WarnerMedia ha ricevuto 37 Emmy Awards, di cui 23 per le produzioni della HBO, il maggior numero di premi di qualsiasi rete TV per il 17° anno consecutivo. WarnerMedia ha anche ricevuto 11 nomination agli Oscar, di cui 8 per A Star is Born, vinto poi per la migliore canzone originale. Nel complesso queste aziende hanno realizzato ricavi per oltre 35,5 mld di dollari nel 2019.
-
AT&T America Latina. Divisione che offre servizi mobile in Messico a privati e aziende, oltre al servizio di tv a pagamento di Vrio in 11 paesi del Sud America e dei Caraibi. Nel 2019 ha registrato ricavi per oltre 7 mld di dollari.
Ultimo periodo
Marzo 2020. Il Gruppo annuncia l’intenzione di ridurre i costi, e prevede di promuovere AT&T TV (che è stata ufficialmente lanciata a livello nazionale il 2 marzo) come principale offerta di servizi di tv a pagamento.
Aprile 2020. L’azienda annuncia che John Stankey (già COO dell’azienda) avrebbe sostituito Randall L. Stephenson come CEO di AT&T. La motivazione si fa risalire al riconoscimento dell’enorme debito (200 mld) causato dalle acquisizioni di DirecTV e Time Warner da parte di AT&T.
Nei programmi di riduzione dei costi è stata proposta la vendita di Warner Bros. Interactive Entertainment, DirecTV, Xandr e Crunchyroll. Tuttavia, la prevista vendita di Warner Bros. Interactive Entertainment è stata abbandonata con l’arrivo della pandemia da COVID-19, per la crescita del fatturato relativo ai prodotti di intrattenimento.
Mentre, le altre società controllate continuano a ricevere offerte a partire dal 1° settembre 2020.
Dati finanziari At&T
-
Capitalizzazione di mercato: 188,81 mld di dollari.
-
Numero di azioni: 7,12 mld.
-
Piazza di quotazione: NYSE.
-
Settore: Servizi di telecomunicazione. Telecomunicazioni.
-
Dipendenti: 243mila.
-
Persone chiave: John Stankey (CEO).
Di seguito i dati finanziari di AT&T riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno precedente.
-
Totale ricavi: 181,19 mld di dollari, +6,11%.
-
Utile netto: 13,90 mld di dollari, -28,24%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 42,34 mld di dollari, in aumento del +3,39% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 2,76 mld di dollari, in aumento del +124,74%.
Azionariato AT&T
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 29 giugno 2019), i maggiori azionisti del gruppo AT&T, e le rispettive quote, sono i seguenti.
-
8,01%, appartiene a Vanguard Group.
-
6,88%, appartiene a Blackrock Inc.
-
4,12%, appartiene a State Street Corporation.
Dividendi AT&T
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo AT&T è stato stabilito in 2,04 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione AT&T
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo AT&T al NYSE negli ultimi 5 anni.
Come vedi a partire dal novembre 2015 il titolo AT&T intraprende un trend positivo cha dai 32 dollari porta il valore a superare i 43 dollari nel luglio 2016. Tra altri e bassi la quotazione AT&T arriva ad esse scambiata poco sopra i 28,30 dollari nel dicembre 2018.
Il periodo che segue è all’insegna del segno più. Il titolo supera di nuovo i 39 dollari nel novembre 2019.
L’ultimo anno è caratterizzato dalla crisi delle Borse mondiali causata dalla pandemia da Covid-19. A metà febbraio 2020 le azioni AT&T sono scambiate poco sopra i 38 dollari, ma le settimane successive registrano un andamento fortemente contrastato. La soglia più bassa la raggiunge il 23 marzo quando chiude a 26,77.
Nei mesi successivi il titolo stenta a riprendersi il valore raggiunto nel periodo pre Covid. Tuttavia, abbiamo un’impennata a metà maggio, che lo porta a chiudere sopra i 33 dollari l’8 giugno. Mentre, nei mesi successivi perde gradualmente terreno.
Previsioni azioni AT&T
Per le azioni AT&T si prevede un prolungamento della fase negativa.
In questo periodo un investimento in azioni AT&T è caratterizzato da un moderato rischio e quindi pensato soprattutto per coloro che desiderano ottenere profitti non troppo elevati.
Concorrenza AT&T
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la AT&T e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Abbiamo visto come AT&T sia leader nei suoi settori, tuttavia vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole alla società di Dallas.
Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di AT&T nel settore delle telecomunicazioni (dati riferiti al 2017).
-
China Telecom. La compagnia cinese fornisce i suoi servizi a circa 370 mln di clienti.
-
China Mobile. Si tratta del primo operatore cinese di servizi Tlc, con circa 850 mln di clienti.
-
Verizon Communications. La società statunitense è attiva in 150 paesi.
-
Nippon Telegraph & Telephone. La compagnia è attualmente tra le più grandi nel suo settore con oltre 282mila dipendenti.
-
Deutsche Telekom. La compagnia tedesca conta 100 mln di clienti mobile, in più di 50 paesi.
-
Vodafone Group. La compagnia con sede in UK è presente in 26 paesi e conta circa 444 milioni di clienti a livello globale.
-
Telefonica. Il gruppo spagnolo è presente in 21 paesi, in particolare in Sud America.
-
América Móvil. La compagnia messicana ha circa 280,6 milioni di clienti mobile a livello globale.
Acquisizioni e partecipazioni AT&T
Nel tempo AT&T ha operato diverse acquisizioni e cessioni che ne hanno delineato l’assetto attuale. Vediamo quindi di seguito le più recenti e importanti acquisizioni del gruppo AT&T.
-
2014. Acquisizione del vettore messicano Iusacell e l’attività wireless in messico di NII Holdings. Successivamente la fusione delle due società ha dato vita ad AT&T Messico.
-
2015. Acquisizione DirecTV per 48,5 miliardi di dollari.
-
2018. Acquisizione di Time Warner che diventerà WarnerMedia.
Inoltre, AT&T detiene circa il 2% del capitale della società di intrattenimento canadese Lionsgate.
Partnership e sponsorizzazioni AT&T
Vediamo di seguito quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte da AT&T e che possono avere effetti sul fatturato e sulle quotazioni borsistiche del titolo, nonché sulla evoluzione dell’azienda.
América Móvil. Si tratta di una società di telecomunicazioni messicana, il settimo operatore di rete mobile in termini di abbonati e una delle più grandi società al mondo. Nel 2013, AT&T ha stipulato un accordo con América Móvil per una capillare espansione in America Latina.
Apple. Inizialmente AT&T era l’unico gestore telefonico negli USA a permettere l’utilizzo dell’iPhone. Presentato a fine giugno 2007, il dispositivo si fece notare per la sua interfaccia innovativa e per la campagna mediatica che Apple fece sul prodotto. L’elevata aspettativa del pubblico produsse code davanti ai negozi AT&T e Apple.
Oltre alliPhone, AT&T offre anche una serie di dispositivi come il Galaxy della Samsung ed il ThinQ della LG.
La AT&T è anche un forte contributore delle campagne presidenziali (sia democratiche e repubblicane), inoltre sostiene come sponsor diverse società sportive di golf, calcio, football, formula 1 (red bull), nonché la squadra olimpica USA e la nazionale di calcio messicana.
Dove comprare azioni AT&T
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni AT&T.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni AT&T, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario AT&T, è indispensabile conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento di questo titolo in Borsa.
Ti ho parlato dei competitor di AT&T, tuttavia è molto importante capire il mercato in cui opera il Gruppo e l’andamento della domanda, la quale potrebbe influenzare (e non poco) il fatturato delle aziende che vi operano. Ad esempio, un’ampia trasformazione digitale di un paese emergente, può portare dei vantaggi alle aziende che operano in questo settore, che avranno delle ricadute positive nel medio e nel lungo periodo.
Tuttavia, AT&T deve anche confrontarsi con una concorrenza composta da gruppi con grandi capacità di un’ulteriore espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice, tuttavia se il gruppo AT&T mantiene come obiettivi futuri lo sviluppo di soluzioni innovative e gli accordi con aziende che le possono consentire un’ulteriore espansione, ha tutte le carte in regola per mantenere e rafforzare la sua posizione sul mercato di riferimento, con buone opportunità di crescita.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Netflix, Booking, Apple e Disney, vedi subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Lascia un commento