Conviene comprare azioni Avio?
La Avio SpA è una società italiana operante nel settore aerospaziale. L’azienda si occupa principalmente della progettazione, sviluppo e produzione di lanciatori spaziali, propulsori applicati a sistemi di lancio, missili e satelliti.
Nel 2019 ha generato vendite per oltre 391 mln, e può contare su circa 1.000 dipendenti.
La sede principale di Avio si trova a Colleferro, in provincia di Roma, mentre altri insediamenti operativi si trovano in Campania e Piemonte, e all’estero (Francia e Guyana Francese).
Attenzione!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Avio). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Avio.
Breve storia di Avio
Nei primi anni del ‘900 la Fiat affianca all’industria automobilistica anche quella aeronautica e navale, rendendosi protagonista con i suoi prodotti sia in campo civile che militare.
All’inizio del nuovo millennio Fiat Avio è tra i maggiori protagonisti mondiali nel campo della progettazione e produzione di componenti e moduli per la propulsione aerospaziale.
Nel 2003 la Fiat cede la sua divisione aerospaziale ad un consorzio formato per il 70% dal fondo statunitense The Carlyle Group e per il 30% da Finmeccanica. In seguito alla cessione l’azienda assume la denominazione Avio SpA.
La General Eletric acquista nel 2013 la divisione aeronautica di Avio Spa, viene pertanto scissa dalla divisione spazio.
Nell’aprile 2017 Avio viene incorporata in Space2 (SPAC promossa da Space Holding Srl) e introdotta alla Borsa di Milano.
Nei primi mesi del 2020 il Gruppo ha annunciato l’avvio dei lavori per la realizzazione dello Space Propulsion Test Facility di Perdasdefogu (in Sardegna). Si tratta di un banco di prova dove verranno testati i futuri motori a propellente liquido.
L’attività operativa di Avio SpA possiamo suddividerla secondo tre principali unità di sviluppo e produzione.
-
VEGA. Si tratta di un programma spaziale per le missioni LEO sponsorizzato dall’ESA. Tra le altre cose, nel programma VEGA, Avio è primo contractor per la produzione del lanciatore leggero VEGA e subcontractor per la realizzazione dei motori a propulsione solida e del modulo propulsivo AVUM.
-
ARIANE. Si tratta di una famiglia di lanciatori spaziali, sviluppata sotto l’egida dell’ESA da Ariane Group nel ruolo di prime contractor. Il gruppo Avio opera in qualità di subcontractor, per lo sviluppo e la produzione di alcuni sistemi del lanciatore Ariane 5 e per il lanciatore di nuova generazione Ariane 6.
-
TATTICA. Il gruppo AVIO è impegnato nel programma congiunto Italia-Francia-Inghilterra per la produzione di Aster 30 e precisamente dei componenti per la propulsione, la guida e l’aerodinamica. L’Aster 30 è considerato uno dei motori a propellente solido per uso tattico più potente e tecnologicamente avanzato del mondo.
Analisi azioni Avio
Nei paragrafi successivi analizzeremo in modo più approfondito tutte le informazioni note sull’azienda, le quali ti saranno utili per capire se conviene comprare azioni Avio.
Di seguito vedremo quali sono i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership di Avio. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che ti consenta di fare il massimo profitto limitando il più possibile i rischi di un investimento in azioni Avio.
Consigli per fare trading sulle azioni Avio
Per fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci. Oltre alle notizie sulle attività che ti ho descritto sinora, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su questi temi:
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte dal Gruppo e che possono essere funzionali ad un’espansione in termini di contratti per Avio.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, alleanze, fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato ad Avio.
Tieniti inoltre aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Dati finanziari Avio
-
Capitalizzazione di mercato: 357,96 mln di Euro.
-
Numero di azioni: 26,36 mln.
-
Piazza di quotazione: Milano.
-
Settore: Industriali. Aerospaziale e difesa.
-
Dipendenti: 950.
-
Persone chiave: Roberto Italia (presidente), Giulio Ranzo (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Avio riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 391,12 mln di Euro, -11,05%.
-
Utile netto: 26,20 mln di Euro, +7,64%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 175,31 mln di euro, in aumento del 119,14% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 8,31 mln di euro, in diminuzione del 57,20%.
Azionariato Avio
In base alle informazioni comunicate dalla Consob e aggiornate a luglio 2020, il maggior azionista Avio risulta essere il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Lo Stato italiano infatti, attraverso Leonardo SpA, detiene il 28,612% di Avio SpA.
Dividendi Avio
L’ultimo dividendo Avio risulta pagato a maggio 2019 e ammonta a 0,44 Euro per azione posseduta.
Andamento azioni Avio
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori. Vediamo di seguito qual’è stato l’andamento del titolo Avio negli ultimi 5 anni.
Come vedi il grafico subisce un’impennata a partire dalla fine di marzo 2017, ovvero dopo l’incorporazione di Avio in Space2. In poche sedute il valore delle azioni raggiunge i 13,95 Euro il 12 maggio 2017 e poi, a parte qualche indecisione a marzo 2018, le quotazioni delle azioni Avio arrivano a sfiorare i 16 Euro l’11 maggio 2018. Sinora sarà anche il suo massimo storico, tuttavia dopo qualche incertezza degli ultimi mesi del 2018, quando il titolo è tornato sui 10,52 Euro per azione (a dicembre), il valore ha intrapreso un andamento alquanto nervoso.
Il 2020 è caratterizzato dalle forti perdite dovute alla crisi da pandemia Covid-19. La quotazione Avio passa dai 15,42 euro del 12 febbraio, ai 10,06 del 16 marzo.
Nei mesi successivi il titolo Avio si riprende arrivando a sfiorare i 16 euro il 17 giugno.
Previsioni azioni Avio
Secondo gli analisti la tendenza nel medio periodo rimane negativa. Mentre, nel breve ci sono segnali di ripresa.
Il titolo rivela un basso livello di volatilità e bassi volumi di scambio. Quindi, uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Concorrenza Avio
Vediamo ora di capire meglio l’ambiente in cui si muove Avio e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente.
Ribadisco che queste informazioni ti saranno molto utili per capire il posizionamento sul mercato di Avio rispetto alla sua concorrenza diretta, nonché le capacità che queste aziende possono avere per conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole ad Avio.
Come noterai, si tratta di grossi gruppi del settore.
-
Boeing. Azienda statunitense attiva nel settore aeronautica e difesa, nonché nel settore aerospaziale dove è attualmente la più grande realtà.
Fatturato: 101 mld di dollari.
Dipendenti: 150mila circa. -
Airbus Group. Azienda francese attiva nel settore aeronautica, aerospaziale, difesa e telecomunicazioni.
Fatturato: 64 mld di dollari.
Dipendenti: 130mila circa. -
Northrop Grumman Corp. Azienda statunitense attiva nel settore aerospaziale e difesa.
Fatturato: 30 mld di dollari. -
BAE Systems. Azienda inglese attiva nel settore aerospaziale e difesa.
Fatturato: 16,82 mld di dollari. -
Thales. Azienda francese di elettronica specializzata nell’aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre.
Fatturato di 15 mld di euro.
Dipendenti: 64mila.
Acquisizioni e partecipate Avio
Nel tempo il gruppo Avio ha operato diverse acquisizioni, nonché partecipazioni a società. Vediamo di seguito quali sono le principali società controllate da Avio, con le relative quote di partecipazione.
Spacelab SpA. La società è stata fondata nel 2000 da Avio e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), inizialmente come ELV SpA, e poi dal maggio 2018 nella denominazione attuale. L‘oggetto sociale comprende lo svolgimento in Italia e all’estero di attività nel settore dell’industria aerospaziale: in particolare nel campo dei sistemi di trasporto spaziale, dei lanciatori e dei loro componenti e attrezzature. Attualmente Spacelab è controllata al 70% da Avio e al 30% da ASI.
Europropulsion SA. Si tratta è una società fondata nel 1986 da Avio e Safran (azienda francese di elettronica, difesa e aerospaziale) per assicurare una cooperazione tra Francia e Italia sui lanciatori europei Ariane e Vega. Attualmente l’azienda è controllata al 50% da Avio e al 50% da Ariane Group (joint venture tra Airbus e Safran).
Regulus. Si tratta di una società di diritto francese con sede sociale a Kourou (Guyana Francese). Regulus è leader mondiale per la fabbricazione di propellente solido e per i caricamenti di motori a razzo di grandi dimensioni. Attualmente l’azienda è controllata da Avio per il 60% e da Ariane Group per il 40%.
Secosvim Servizi Colleferro. Si tratta di una società di gestione immobiliare del gruppo Avio. Possiede centinaia di immobili su circa 900 ettari di terreno nella provincia di Roma. Gli immobili sono occupati dal Gruppo Avio e altre società come Simmel Difesa SpA, Italcementi (per servitù di passaggio elettrodotto) ed Secosvim, la quale è controllata da Avio attraverso la controllata AS Propulsion, che detiene l’intero capitale di Secosvim.
Partner e clienti Avio
Vediamo di seguito quali sono le ultime alleanze strategiche sottoscritte da Avio.
ESA – Agenzia Spaziale Europea. Avio partecipa ai programmi di sviluppo dei lanciatori europei Ariane e Vega, oltre allo studio di nuove tecnologie nell’ambito della propulsione spaziale.
ASI – Agenzia Spaziale Italiana. Avio partecipa alle attività di sviluppo e innovazione tecnologica legate principalmente alla propulsione spaziale a solido, a liquido e ibrida. Inoltre ASI fa parte della joint venture Spacelab (70% Avio e 30% ASI).
Arianespace. Azienda responsabile della commercializzazione dei lanciatori Ariane e Vega, della quale Avio detiene una quota del 3,38%. Avio fornisce ad Arianespace il lanciatore Vega pronto per il lancio.
Ariane Group. Avio fa parte delle joint ventures Regulus (60% Avio e 40% Ariane Group) ed Europropulsion (50% Avio e 50% Ariane Group), create per Ariane 5 e proseguite poi per Ariane 6.
OHB. Con la società tedesca che sviluppa e produce piattaforme satellitari, Avio collabora per la fornitura del sistema propulsivo, e fornisce componenti relativi al lanciatore Ariane 5 alle società MT-Aerospace e CGS (controllate di OHB).
Vitrociset. Avio collabora come prime contractor del segmento di terra del Centro Spaziale Guianese dedicato al lanciatore Vega.
Telespazio. Avio collabora con la joint venture tra Leonardo e Thales, che supporta i servizi di lancio di Vega dal Centro spaziale di Kourou.
CIRA. Si tratta di una società pubblico-privata, costituita da Enti di Ricerca, Enti territoriali ed industrie aeronautiche e spaziali. Avio collabora con CIRA per attività di ricerca legate alla propulsione spaziale.
SABCA. Società aerospaziale belga, che collabora con Avio principalmente nell’ambito del sistema di spinta della propulsione a solido.
RUAG Space. La partnership con Avio consiste nello sviluppo e la fornitura di alcuni componenti di Vega.
Yuzhnoye SDO. E’ il fornitore per Avio del motore del quarto stadio di Vega, collabora inoltre in attività di ricerca e sviluppo.
GKN Space Sweden. La collaborazione consiste nello sviluppo e la fornitura delle turbine per le turbopompe di Avio.
Dove comprare azioni Avio
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Avio.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Avio, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In definitiva, Avio ha le capacità per mantenere la sua posizione da leader nel campo della propulsione spaziale, senza però sottovalutare i suoi diretti competitor, soprattutto a livello europeo.
Abbiamo visto di cosa si occupa la Avio e con quali risultati, pertanto se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti di questa azienda risulta la strategia migliore per evitare rischi inutili.
Ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa. In questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con il titolo Avio e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento