Conviene comprare azioni AXA?
La AXA è un gruppo francese attivo nel mercato delle assicurazioni. Nello specifico AXA offre soluzioni assicurative e finanziarie nei settori vita e danni, nonché servizi di gestione investimenti.
Nel 2018 il gruppo AXA ha generato ricavi per 106,4 mld di Euro e può contare su circa 171mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Parigi, ed è presente in 61 Paesi nel mondo, dove fornisce i suoi servizi a 105 mln di clienti.
Attenzione!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni AXA). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni AXA.
Indice
- 1 Consigli per fare trading sulle azioni AXA
- 2 Analisi azioni AXA
- 3 Breve storia di AXA
- 4 Dati finanziari AXA
- 5 Andamento azioni AXA
- 6 Previsioni azioni AXA
- 7 Concorrenza AXA
- 8 Acquisizioni, fusioni e cessioni AXA
- 9 Partnership e alleanze AXA
- 10 Dove comprare azioni AXA
- 11 Pensieri finali
- 12 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Consigli per fare trading sulle azioni AXA
Per realizzare una corretta analisi sulle azioni AXA è necessario individuare preventivamente tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, e che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni di AXA. Nello specifico:
Tieni presente che la maggior parte degli introiti AXA li registra in Francia e in Europa, quindi sarebbe opportuno monitorare l’andamento del mercato assicurativo in quest’area.
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte dal Gruppo e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per AXA.
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, alleanze, fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato ad AXA.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni AXA
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni AXA o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nel prossimo futuro. In questo modo sarà più semplice per te limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.), ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo AXA in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni AXA.
Breve storia di AXA
Nel 1816 a Parigi nasce la Mutuelle de l’Assurance, la quale nel 1978, in seguito all’unione di diverse piccole compagnie assicurative operanti a livello locale, diventerà Mutuelles Unies.
1982. Il gruppo Drouot incorpora le Mutuelles Unies.
1985. Il Gruppo assume la denominazione di AXA.
Attualmente AXA è presente in Europa, Africa, Medio Oriente, Nord America e Asia. Negli anni il Gruppo si è evoluto in un leader globale, presente in 61 Paesi.
Per il decimo anno consecutivo, il Gruppo AXA si è confermato come primo brand assicurativo al mondo secondo la classifica Best Global Brands 2018 di Interbrand (e 47° nella classifica generale).
Inoltre, AXA è attualmente il secondo gruppo a livello europeo per fatturato.
Dati finanziari AXA
Capitalizzazione borsistica: 5.530.263.916,61 Euro.
Numero azioni: 2.414.962.409, del valore nominale di 2,29 Euro/cad.
Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
Settore: Assicurazioni.
Dipendenti: 171mila.
Persone chiave: Denis Duvene (presidente), Thomas Buberl (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di AXA riferiti all’anno di esercizio 2018 e comparati all’esercizio precedente.
Ricavi: 106,407 mld di Euro, -19,75%.
Utile netto: 2,14 mld di Euro, erano 6,209 nel 2017.
Azionariato AXA
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 31 dicembre 2018), i maggiori azionisti del gruppo AXA, e le rispettive quote, sono i seguenti.
14,40%, appartiene alla Mutuelles AXA.
5,19%, appartiene a dipendenti e agenti AXA.
Dividendi AXA
L’ultimo dividendo della AXA risulta distribuito a maggio del 2019, ed ammonta a 1,34 Euro per azione ordinaria, +6,35% rispetto al dividendo dell’anno precedente.
Andamento azioni AXA
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo AXA dagli esordi a oggi.
Dal grafico seguente vediamo che a partire dall’agosto 1990, quando un’azione AXA era scambiata 6,76 Euro, il valore mantiene e poi rafforza la sua posizione portandosi tra i 9 e i 10 Euro sino all’estate 2006 e poi intraprendendo una fase rialzista che, anche se con qualche incertezza, lo porterà a toccare il suo massimo storico (sinora) a oltre 41 Euro nell’estate 2000.
Segue un periodo di contrattazioni con un trend perlopiù negativo, che riportano il valore del titolo poco sopra i 10 Euro per azione, tra settembre 2002 e marzo 2003.
Fino alla primavera 2007 le azioni AXA conoscono un altro periodo rialzista che riporta il titolo ad essere quotato sopra i 33 Euro.
L’euforia non dura molto e la crisi economica riporta il titolo sotto gli 8 Euro nel marzo 2009.
Segue un periodo contrassegnato da forti incertezze: il titolo torna sopra i 18 Euro nell’ottobre 2009 e scende di nuovo sotto gli 8 Euro nel settembre 2011.
Anche gli ultimi 5 anni delineano un andamento incerto che, tuttavia, non hanno mai visto scendere il titolo sotto i 17 Euro (17,08 a luglio 2016), ma neppure salire oltre i 27,34 del gennaio 2018.
Previsioni azioni AXA
Secondo gli analisti si prevede un prolungamento della fase ribassista.
Il rischio risulta abbastanza contenuto, con volumi di scambi moderati.
Concorrenza AXA
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la AXA e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di AXA e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di AXA.
Allianz. La società di servizi finanziari tedesca è la prima compagnia al mondo nel settore delle assicurazioni, con oltre 126 mld di Euro di fatturato.
Metlife. La compagnia di assicurazioni statunitense vanta 90 mln di clienti in oltre sessanta paesi e un fatturato pari a 68 mld di dollari.
Generali. La compagnia di assicurazioni italiana è la terza maggiore in Europa, dopo Allianz ed AXA. Ha un fatturato di 67 mld di Euro e 71mila dipendenti.
Zurich Insurance. La compagnia assicurativa svizzera vanta un fatturato di 47 mld di Euro e 55mila dipendenti.
Acquisizioni, fusioni e cessioni AXA
Negli anni AXA ha operato la sua espansione geografica e di prodotti, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di avere filiali in diversi Paesi all’estero e soddisfare le esigenze dei clienti privati e aziende.
1992. AXA acquisisce circa il 60% del capitale della statunitense The Equitable, denominata poi AXA Equitable.
1995. Il Gruppo acquisisce una partecipazione di maggioranza nella società australiana National Mutual Holdings (ramo vita), entrando così sui mercati Australia, Nuova-Zelanda e Hong Kong. Prenderà poi la denominazione AXA Asia Pacific Holdings.
Nel 1996 avviene la fusione AXA-UAP.
1999. Acquisizione del gruppo britannico Guardian Royal Exchange (ramo danni). Nasce la AXA Nichidan in Giappone.
2000. La filiale USA di AXA Financial, Alliance Capital Management, acquisisce la società di gestione di attivi Sanford Bernstein.
2004. Acquisizione della statunitense MONY Group (Mutual Of New York).
2006. Acquisizione di Winterthur Assicurazioni.
2018. Acquisizione, per 15,3 mld di dollari, della statunitense XL Group, compagnia assicurativa specializzata nel ramo danni e nell’immobiliare.
Partnership e alleanze AXA
Vediamo di seguito quali sono le ultime alleanze strategiche sottoscritte da AXA.
BlaBlaSure. Il gruppo AXA e BlaBlaCar lanciano la prima offerta assicurativa per i ridersharers.
NAVYA. Nel 2018, il gruppo AXA e l’azienda leader nel mercato dei veicoli autonomi e in soluzioni di mobilità intelligente, hanno sottoscritto una partnership per sviluppare soluzioni assicurative su misura per veicoli autonomi.
Università di Oxford. AXA ha sottoscritto una partnership nel 2019, con lo scopo di affrontare il crescente divario tra domanda e offerta nella sanità mentale asiatica.
Liverpool FC. Il Gruppo AXA collabora da diversi anni con il noto club di calcio inglese.
AXA è presente nel mondo dello sport anche con altre partnership che le consentono di migliorare e rendere più popolare la propria immagine aziendale.
Dove comprare azioni AXA
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni AXA.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni AXA, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Pensieri finali
Per concludere devi tenere presente alcuni aspetti fondamentali che riguardano AXA.
Il settore delle polizze vita (uno dei rami dove l’azienda genera maggior profitto) è un mercato in ottima salute e questo lascia presagire delle buone prospettive per il futuro.
La vendita online di prodotti assicurativi è anch’esso un settore in piena espansione e AXA è già ben posizionata grazie alla filiale Direct Assurance, attraverso la quale potrebbe guadagnare ulteriori quote di mercato.
Il gruppo AXA potrebbe orientare la propria strategia verso una ulteriore espansione internazionale più mirata, cogliendo magari le opportunità offerte dalle prospettive di sviluppo dei mercati situati nei paesi emergenti come quelli asiatici.
Tieni inoltre presente che, malgrado la crisi abbia colpito molte aziende del settore assicurativo, i sinistri sono comunque in aumento e pertanto il mercato assicurativo rimane sempre molto appetibile per gli investitori.
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario AXA, è importante conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa, nonché la fiducia degli investitori.
Tieni, inoltre, sempre sotto controllo l’andamento del mercato delle assicurazioni e del risparmio gestito.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Netflix, Booking, Apple e Disney, vedi subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Lascia un commento