Comprare azioni Baidu conviene?
La Baidu Inc. è un’azienda cinese attiva nel settore della tecnologia, specializzata in servizi e prodotti relativi a internet e l’intelligenza artificiale (AI). Tra le altre cose, Baidu è proprietaria dell’omonimo motore di ricerca, il 4° più grande al mondo per visitatori.
Baidu nel 2019 ha generato ricavi per oltre 107 mld di CNY (yen cinese) e può contare su circa 38mila dipendenti. La sede principale si trova a Pechino, ed è presente in diversi paesi del mondo.
Oltre al motore di ricerca Baidu offre numerosi servizi, come: la mappatura simile a Google Maps (ma disponibile solo del territorio cinese), archiviazione cloud, community a tema, enciclopedia online, e molti altri servizi.
Consigli per fare trading sulle azioni Baidu
Per stabilire se Baidu rientra tra le migliori azioni da comprare nel 2020, ti consiglio di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sull’azienda e di monitorare costantemente alcune di queste. Nello specifico:
- Segui con attenzione l’andamento del settore in cui Baidu opera principalmente, ovvero se riesce a mantenere la quota di mercato nei motori di ricerca rispetto alla concorrenza.
- Monitora le nuove acquisizioni e le partnership strategiche stipulate da Baidu, le quali possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione della sua presenza online, ad esempio con nuove soluzioni innovative.
- Un allentamento della censura del Governo cinese potrebbero portare nuova linfa all’azienda.
- Informati sui piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati della società (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Baidu.
Inoltre, è molto importante seguire:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie diffuse dagli organi di stampa finanziari;
- l’andamento del titolo Baidu in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Tieni presente che, la maggior parte delle informazioni che troverai in questo articolo si aggiornano continuamente, quindi potrebbero essere superate nel momento in cui leggi. E’ buona prassi, comunque, consultare sempre i risultati finanziari intermedi e confrontarli con quelli precedenti.
Analisi azioni Baidu
Baidu è quotata al NASDAQ dal 2005 e fa parte dell’indice NASDAQ-100 dal dicembre 2007.
In questo articolo ti riporterò l’andamento economico e finanziario di Baidu, le informazioni inerenti il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale rotta intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e le partnership strategiche operate dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Baidu in Borsa e faremo delle ipotesi sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Con l’aiuto di queste informazioni avrai la possibilità di pianificare una strategia efficace che limiti al massimo i rischi di un investimento in azioni Baidu.
Breve storia di Baidu
Baidu nasce su iniziativa di Robin Li, un informatico pioniere degli algoritmi che regolano i risultati delle ricerche sui motori già dalla metà degli anni ‘90. Per intenderci, Larry Page ha fatto riferimento ad alcuni brevetti depositati da Li negli USA per elaborare il Page Rank di Google.
Sulla base delle prime esperienze di sviluppo dei meccanismi di ricerca, Li ed il collega Eric Xu, nel 2000 creano il motore di ricerca Baidu.
Baidu si rivelerà precursore di molte funzionalità che oggi a noi sembrano scontate, ma 20 anni fa sono state soluzioni pionieristiche. Come l’introduzione di spazi pubblicitari per inserzionisti a pagamento PPC (pay per click), in seguito adottato anche da Google, o speciali algoritmi in grado di raggruppare notizie ed immagini in base alla chiave di ricerca.
2014. Nasce Baidu Busca, la versione brasiliana del motore di ricerca.
2017. Baidu annuncia il lancio di Apollo (Apolong). Si tratta di un progetto che prevede di introdurre gradualmente la capacità di guida completamente autonoma su autostrade e strade urbane entro il 2020.
Dati finanziari Baidu
- Capitalizzazione di mercato: 85,92 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 341 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Communication Services. Internet Content & Information.
- Dipendenti: 38mila circa.
- Persona di riferimento: Robin Li (co-fondatore e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Baidu riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Guadagni: 107,41 miliardi di CNY, +5,02%.
- Utile netto: 1,98 miliardi di CNY, -92,79%.
Azionariato Baidu
Secondo le informazioni aggiornate a settembre 2020, i maggiori azionisti Baidu sono i seguenti:
- 4,60%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 3,87%, sono azioni di Renaissance Technologies.
- 3,52%, appartiene alla The Vanguard Group.
- 3,44%, sono quote di Primecap Management Company.
- 3,09%, appartiene a Artisan Partners Limited Partnership.
Dividendi Baidu
Non risultano distribuito alcun dividendo Baidu.
Andamento azioni Baidu
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Baidu sul NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, tra dicembre 2014 e luglio 2017, la quotazione Baidu ha un andamento piuttosto contrastato. Mentre, a partire dall’estate 2017, intraprende una spinta rialzista che spinge il valore a sfiorare la soglia dei 265 dollari a ottobre e i 280 a maggio 2018.
Tuttavia, dal luglio 2018 assistiamo ad una fase negativa per il titolo Baidu, con il valore che torna sotto i 96 dollari ad agosto 2019.
A metà gennaio del 2020 il titolo si attesta intorno ai 140 dollari. Ma le forti perdite dovute al crollo delle Borse causato dall’avanzare della pandemia Covid-19, riportano il titolo sotto gli 84 dollari a metà marzo 2020.
Il titolo Baidu riconquista subito il terreno perso portandosi sopra i 100 dollari già a fine marzo. Mentre, a partire dal novembre 2020 assistiamo ad una spinta rialzista molto più decisa. Nel gennaio 2021 la quotazione Baidu arriva a sfiorare la soglia dei 261 dollari per azione.
Previsioni azioni Baidu
Secondo gli analisti le azioni Baidu possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Baidu presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Baidu
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera Baidu, analizzando i suoi diretti competitor.
Abbiamo detto che il Gruppo Baidu si occupa di servizi internet in generale, ma la divisione più importante del suo fatturato è il motore di ricerca con tutti i servizi correlati. Pertanto, di seguito vediamo i più importanti motori di ricerca a livello mondiale. Ti ricordo che Baidu è presente in Cina, dove è il principale motore di ricerca, e anche in altri paesi con versioni diverse in quanto il Governo cinese per questioni di censura ne limita l’utilizzo nel territorio nazionale.
- Google Search. Si tratta del motore di ricerca più visitato al mondo.
- Yahoo!. Il portale che raccoglie diversi servizi per privati e aziende e il secondo più visitato al mondo.
- Bing. Il motore di ricerca della Microsoft si posiziona al 3o posto tra i motori più utilizzati al mondo.
In questa classifica Baidu la troviamo al 4o posto, dopo Bing. Tieni presente che i primi 4 motori di ricerca al mondo per visite sono dotati di una tecnologia proprietaria.
Di seguito ti elenco altri motori di ricerca meno noti, ma che riscuotono comunque un certo interesse di pubblico.
- Ask.com. Motore di ricerca statunitense.
- Ecosia. Motore di ricerca tedesco, definito ecologico in quanto produce meno anidride carbonica dei server concorrenti. E’ stato fondato in collaborazione con il WWF.
- Qwant. Motore di ricerca sviluppato in Francia, si presenta come sito in grado di offrire maggiore privacy all’utente.
- Yandex. Motore di ricerca sviluppato in Russia.
Acquisizioni e cessioni Baidu
Nel tempo Baidu ha acquisito diverse realtà le quali gli hanno permesso di avere una presenza anche a livello internazionale ed ampliare le sue attività e l’offerta di servizi.
2013. Acquisizione di 91 Wireless da NetDragon. Si tratta di uno dei più grandi app store cinesi. Baidu lo ha acquistato per 1,85 mld di dollari.
2014. Acquisizione del sito di e-commerce brasiliano Peixe Urbano.
Partnership Baidu
Vediamo di seguito quali sono le principali e più recenti partnership sottoscritte da Baidu.
2012. Inizia la collaborazione con Sina, società di tecnologia cinese, per fornire un motore di ricerca ai dispositivi mobile.
Sempre nel 2012, Baidu collabora con Qualcomm per offrire un servizio di archiviazione cloud gratuito agli utenti Android con processori Snapdragon.
2017. Baidu porta a termine un investimento congiunto di 12 miliardi di dollari con Alibaba Group, Tencent, JD.com e Didi Chuxing, con lo scopo di acquisire il 35% delle quote di China Unicom, operatore di telecomunicazioni cinese.
Nel giugno dello stesso anno, Baidu sottoscrive una partnership con Continental e Bosch, fornitori per l’industria automobilistica, per la guida automatizzata e le automobili connesse.
2018. Baidu annuncia la joint-venture pluriennale con Volvo Cars, per sviluppare e produrre veicoli autonomi.
Dove comprare azioni Baidu
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Non è possibile usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Baidu ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa la Baidu, qual’è il suo posizionamento sul mercato e qual’è la sua concorrenza diretta.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership che avrà modo di stipulare per consolidare la sua presenza nei mercati dove è già presente e in quelle aree del mondo dove ha maggiori difficoltà ad imporsi, ma che si prefigurano come fonte di ricavi importanti.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento