Conviene comprare azioni Banca Mediolanum?
Abbiamo già parlato in altre occasione del settore bancario e di quanto questo sia sempre piuttosto interessante per gli investitori, soprattutto se si pensa ad un impegno nel lungo termine.
In questo articolo parleremo della Banca Mediolanum, un istituto di credito italiano attivo in diversi ambiti e con interessi anche oltre confine.
Di seguito ci occuperemo del suo storico finanzio ed economico, vedremo inoltre l’andamento e le previsioni sul titolo in Borsa, al fine di poter valutare se conviene comprare azioni Banca Mediolanum.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche di Banca Mediolanum). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Banca Mediolanum.
Cos’è Banca Mediolanum e cosa fa
La Banca Mediolanum SpA è un gruppo italiano che opera nel ramo bancario e assicurativo.
La sede principale si trova a Basiglio (Milano3), comune dell’area metropolitana di Milano, e il suo fatturato deriva prevalentemente dalle attività svolte in Italia. Tuttavia, la Banca Mediolanum opera anche in Germania, Irlanda, Lussemburgo e Spagna.
A fine 2020 la Banca Mediolanum contava 1,168 mln di clienti, gestiti da circa 3mila dipendenti, molti dei quali sono esperti nella vendita di prodotti finanziari ed assicurativi (family banker).
Vediamo di seguito di capire meglio quali sono le aree di interesse in cui opera Banca Mediolanum.
Business Unit Banca Mediolanum
-
Conti Correnti e Soluzioni di pagamento. Sono gli ambiti in cui Mediolanum opera come una banca tradizionale, fornendo soluzioni e servizi in linea con le esigenze della sua clientela.
-
Finanziamenti. Mutui, prestiti, fidi.
-
Investimenti. Mediolanum offre ai suoi clienti una vasta gamma di fondi comuni di investimento italiani ed esteri, polizze vita e altro ancora.
-
Polizze protezione. Pensate per proteggere le persone, i beni e i patrimoni.
-
Prodotti previdenziali. Studiati come previdenza complementare.
Banca Mediolanum dalle origini ai giorni nostri
Vediamo di seguito come e quando si è costituito il gruppo Mediolanum, qual’è la sua storia e i personaggi chiave che lo riguardano.
Nel 1982 Ennio Doris, esperto nella consulenza finanziaria e nel risparmio gestito, presenta a Silvio Berlusconi un progetto per la creazione di una rete nazionale in grado di offrire consulenza globale nel settore del risparmio. Nasce così Programma Italia SpA, società posseduta a metà da Ennio Doris e dal Gruppo Fininvest.
1991. Nasce Programma Italia Investimenti, società di intermediazione mobiliare.
1995. Nasce Mediolanum SpA, una holding di tutte le attività del Gruppo.
1996. Mediolanum SpA entra nella Borsa di Milano, segnando un discreto successo del titolo, già dalle prime sedute.
1997. Programma Italia Investimenti SIM p.A. diventa Banca Mediolanum SpA, segnando così l’ingresso del Gruppo Mediolanum, nel settore bancario.
2000. Viene lanciata la piattaforma online di Banca Mediolanum. Tra i servizi offerti vi è anche il trading.
2002. Nasce Fondazione Mediolanum con la finalità di sostenere progetti di assistenza per i più deboli, in particolar modo per i bambini, negli ambiti dell’assistenza, della scuola e della sanità. Nel 2012 le verrà riconosciuta la qualifica di Onlus.
2003. Banca Mediolanum è sponsor ufficiale della Maglia Verde all’86° Giro d’Italia di ciclismo, titolo spettante al vincitore della classifica per il migliore scalatore. La collaborazione proseguirà anche nelle edizioni successive del Giro.
2006. La figura del consulente globale si evolve nella nuova denominazione di Family Banker. La rete di consulenti in grado di proporre le soluzioni migliori in base alle esigenze dei clienti, si amplia ulteriormente.
2007. Banca Mediolanum conta circa 1 milione di clienti, mentre il Gruppo Mediolanum detiene 1/3 del mercato dei piani pensionistici individuali.
2009. Viene istituita la Mediolanum Corporate University. Inoltre, il Gruppo diviene il nuovo sponsor del Forum di Assago, che per tale motivo diventa il Mediolanum Forum.
2014. La Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del 97° Giro d’Italia.
Storico economico e finanziario Banca Mediolanum
Vediamo meglio come è strutturato il Gruppo e quali sono le persone chiave.
La Banca Mediolanum SpA è la società capogruppo del Gruppo Bancario Mediolanum, la quale è presente con le sue filiali in Italia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Spagna.
Attualmente Ennio Doris è il presidente del Gruppo, mentre il figlio Massimo Antonio Doris è l’Amministratore Delegato.
Acquisizioni, cessioni e fusioni Banca Mediolanum
1997. Nasce Mediolanum International Funds con sede a Dublino.
1999. Acquisizione del 2% di Mediobanca con la quale costituirà Banca Esperia, una joint venture per l’offerta dei servizi di private banking.
2000. Acquisizione Fibanc, gruppo bancario spagnolo.
2001. Acquisizione della lussemburghese Gamax Holding AG e della tedesca Bankhaus August Lenz & Co. Le acquisizioni prevedono una struttura societaria dove Mediolanum SpA è la società capogruppo.
2008. Ennio Doris e il Gruppo Fininvest, si fanno carico di intervenire a favore dei circa 10mila clienti coinvolti nel crac della Lehman Brothers, senza gravare sugli azionisti di minoranza.
2015: Tramite fusione per incorporazione Banca Mediolanum diviene la capogruppo del Gruppo Mediolanum. Pertanto sostituisce il Gruppo Mediolanum nelle quotazioni nell’indice FTSE MIB.
2017. Viene portata a termine la cessione di Banca Esperia a Mediobanca. Mentre viene acquisita EuroCQS SpA (società operante nel settore della cessione del quinto dello stipendio).
Di seguito vediamo la struttura del Gruppo aggiornata a dicembre 2020.
Dati finanziari Banca Mediolanum
- Capitalizzazione di mercato: 5,68 mld di euro.
- Numero di azioni: 735 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
- Dipendenti: 3.092.
- Persone chiave: Ennio Doris (presidente del Consiglio di Amministrazione).
Di seguito alcuni dati finanziari di Banca Mediolanum riferiti al 2020 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 3,76 mld di euro, -41,26%.
- Utile netto: 434,46 mln di euro, -41,26%.
Azionariato Banca Mediolanum
Secondo i dati diffusi dal gruppo Banca Mediolanum e aggiornati ad aprile 2021, i maggiori azionisti Mediolanum, con le rispettive quote di partecipazione, sono i seguenti:
-
30,124% appartiene a Finivest SpA (finanziaria della famiglia Berlusconi).
-
20,132%, appartiene a Finprog Italia SpA (finanziaria di Ennio Doris e Lina Tombolato).
-
9,988%, appartiene a Lina Tombolato (moglie di Ennio Doris).
-
6,304%, appartiene a Ennio Doris.
- 3,030%, sono quote di T. Rowe Associates Inc.
Dividendi Banca Mediolanum
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Mediolanum è stato stabilito in 0,78 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Banca Mediolanum azioni
Dicevamo che le azioni Mediolanum sono attualmente negoziate alla Borsa Italiana, dove contribuiscono al calcolo dell’indice FTSE MIB.
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo in Borsa negli ultimi 5 anni.
Come vedi sino al dicembre 2018 il valore della quotazione Banca Mediolanum subisce notevoli oscillazioni. Tuttavia, da questa data il titolo intraprende un trend positivo, che lo porta a superare i 9,30 Euro nel novembre 2019, suo massimo storico sinora.
A partire dal 19 febbraio 2020, anche il titolo Mediolanum risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus. Il titolo dimezza il suo valore, ma già a marzo si vedono segnali di ripresa. L’andamento è piuttosto contrastato, tuttavia a novembre il titolo supera i 7,8 euro e a marzo 2021 supera gli 8,10 europ
Previsioni azioni Banca Mediolanum
Secondo gli analisti il titolo potrebbe continuare la sua fase negativa.
Il titolo Banca Mediolanum rivela uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Punti di forza Banca Mediolanum
Vediamo quindi quali sono i vantaggi su cui può far leva il Gruppo per mantenere e conquistare ulteriori quote di mercato.
Il modello di impresa. Il porsi come banca familiare avvicina l’istituto di credito ai propri clienti, rendendola rassicurante agli occhi dei consumatori rispetto ai suoi competitor, i quali mantengono un’immagine più istituzionale e impersonale.
Il modello economico. Anche l’offerta dei servizi di banca multicanale fa parte dei vantaggi su cui questa società può far leva.
La diversificazione dei prodotti e servizi. Ne abbiamo parlato più volte. Se una stessa società offre servizi diversi è molto probabile che un cliente già fidelizzato acquisti da questa anche un altro servizio di cui necessita, piuttosto che rivolgersi ad un’altra società. Per questo motivo è molto positivo che Banca Mediolanum sia in grado di far fronte a diverse esigenze della sua clientela, con un’offerta variegata tramite diversi canali.
Inoltre, grazie appunto a questa diversificazione Banca Mediolanum è in grado di attirare una clientela appartenente a diverse categorie.
Partner Banca Mediolanum
Paypal. Con il noto sistema di pagamenti digitali, il Gruppo nel 2013 stipula un accordo per un servizio di pagamento tramite smartphone. Accordo che verrà ampliato l’anno successivo con la possibilità di ricarica istantanea.
American Express. La partership stipulata da Banca Mediolanum le consente di offrire ai suoi clienti i prodotti della nota società statunitense leader nell’emissione di carte di credito.
Punti di debolezza Banca Mediolanum
Vediamo di seguito quali posso essere i limiti che potrebbero frenare la crescita del Gruppo.
La scarsa espansione. Come abbiamo visto la maggior parte degli utili del gruppo Banca Mediolanum viene ricavato dalle attività sul territorio italiano. La scarsa differenziazione sul piano geografico espone la banca alle fluttuazioni economiche locali, senza la possibilità di rifarsi su altri scenari.
Inoltre, essendo buona parte delle sue attività incentrate sul risparmio, la flessione che si registra negli ultimi anni sulla capacità globale di risparmiare dei consumatori, può produrre alla banche delle grosse perdite, difficili da compensare con altri servizi.
I principali concorrenti di Banca Mediolanum
Tra i maggiori concorrenti di Banca Mediolanum ci sono dei gruppi molto importanti in termini di capitalizzazione. Vediamoli.
-
Banca Popolare
Dove comprare azioni Mediolanum
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Mediolanum.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Mediolanum?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Mediolanum e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Conclusioni
In questo articolo ti ho fornito molte informazioni che riguardano la Banca Mediolanum.
Tuttavia, ricorda che i dati riportati sono suscettibili di aggiornamenti continui. Quindi, per rendere un investimento in azioni Banca Mediolanum meno rischioso ti consiglio di verificare continuamente le seguenti informazioni.
-
Controlla l’evoluzione del mercato dei titoli bancari.
-
Verifica se sono previsti investimenti da parte di Banca Mediolanum per espandere ulteriormente le attività all’estero.
-
Segui con attenzione la concorrenza del settore bancario. In particolare: eventuali partnership con aziende tecnologicamente avanzate e che potrebbero minacciare le quote di mercato di Banca Mediolanum, nonché fusioni e acquisizioni.
-
Osserva con attenzione l’andamento dell’economia in generale, la quale potrebbe influire non poco sul mercato dei servizi di credito e finanziari, e sui prodotti dedicati al risparmio.
-
Monitora tutte le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare, piani di investimento, nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
Inoltre, segui costantemente anche l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controlla la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare se conviene comprare azioni Banca Mediolanum.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Netflix, Booking, Apple e Disney, vedi subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Ti potrebbero interessare anche le seguenti azioni: Amazon | Facebook | Mastercard
Lascia un commento