Comprare azioni Banca Profilo conviene?
La Banca Profilo SpA è una banca italiana che offre servizi di private banking e finanziari. Il Gruppo è specializzato in gestione del patrimonio, sia per clienti privati che istituzionali, nonché in attività finanziarie alle imprese.
La Banca nel 2019 ha generato ricavi per oltre 75 mln di euro. La sua sede principale si trova a Milano e può contare su circa 200 dipendenti.
Dal 2009, Banca Profilo è tra le migliori banche italiane per patrimonializzazione, con un indicatore di solidità (CET1 del 20%) sopra la media del mercato bancario italiano (13,5%).
Secondo la classifica stilata da Altroconsumo, sulle banche più sicure del 2020, Banca Profilo si posiziona al 3° posto.
Consigli per fare trading sulle azioni Banca Profilo
Per non incorrere in perdite e mettere a rischio il nostro capitale, è bene conoscere in modo approfondito l’azienda, in modo da poter fare una corretta analisi sulle azioni Banca Profilo.
Vediamo quali sono gli aspetti da monitorare costantemente:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda, nonché all’introduzione di nuovi prodotti. - L’andamento dei settori dove Banca Profilo è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Il settore bancario è molto sensibile ad ogni segnale che arriva dal sistema economico e produttivo. Tuttavia, è il primo a beneficiare dei provvedimenti di ripresa per far fronte ad una crisi economica: con finanziamenti, fidi, ecc.. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Banca Profilo (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore bancario è composta da diversi grandi gruppi ben radicati a livello locale e internazionale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Banca Profilo.
Analisi azioni Banca Profilo
La Banca Profilo è una società per azioni quotata alla Borsa di Milano dal luglio 1999, dove il titolo è scambiato con il simbolo PRO.
Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia importante diversificare il proprio portafoglio azionario, in particolare variando anche il settore di interesse.
Pertanto, è importante spaziare sulle offerte che i mercati azionari propongono, ma è fondamentale fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società in esame. Questo, ti consentirà di limitare i rischi di un investimento in azioni Banca Profilo.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da Banca Profilo e diverse altre informazioni inerenti la concorrenza e il settore in cui opera. Le acquisizioni e le partnership stipulate ci aiuteranno a capire quale direzione intende intraprendere l’azienda.
Inoltre, vedremo anche l’andamento del titolo Banca Profilo in Borsa e avremo modo di ipotizzare le future variazioni di quotazione.
Breve storia di Banca Profilo
Dicevamo che si tratta di un istituto specializzato in Private Banking, nonché nell’Investment Bank e nel Capital Markets. Il suo network si sviluppa su uffici situati a Milano, Brescia, Genova, Padova, Reggio Emilia, Roma e Torino. Banca Profilo è presente inoltre a Ginevra con la sua controllata Banque Profil de Gestion.
Il Gruppo opera e sviluppa il suo business in quattro settori:
- Private Banking. Dove offre servizi a clienti privati e istituzionali. Alcuni esempi: la gestione degli asset, l’investment banking e i servizi fiduciari.
- Settore finanziario. Ovvero, gestione e sviluppo di attività in conto proprio e di trading di strumenti finanziari per conto di terzi;
- Attività estere. Attraverso la controllata Banque Profil de Gestion Sa, che gestisce le attività in Svizzera. Tra cui la fornitura di servizi di private banking, wealth management e intermediazione mobiliare.
- Corporate Centre. Si occupa di coordinamento, controllo e gestione della banca e delle controllate.
La società si avvale della collaborazione con Tinaba, la app per l’internet banking via mobile.
Dati finanziari Banca Profilo
- Capitalizzazione di mercato: 139,99 mln di euro.
- Numero di azioni: 678 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
- Dipendenti: 215.
- Persona di riferimento: Giorgio Di Giorgio (Presidente) e Fabio Candeli (Amministratore Delegato e Direttore Generale).
Di seguito i dati finanziari di Banca Profilo, relativi al 2019 e comparati al 2018.
- Reddito totale: 75,35 mln di euro, +30,50%.
- Utile netto: 8,37 mln di euro, +411,99%.
Mentre, i dati trimestrali del 2020, evidenziano a giugno guadagni per 36,84 mln di euro, in aumento del +109,92% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 4,63 mln di euro, in aumento del +155,24%.
Azionariato Banca Profilo
Vediamo ora, in base alle informazioni rilevate dalla Consob e aggiornate al 5 luglio 2020, chi sono i maggiori azionisti Banca Profilo, e le rispettive quote di capitale detenuto.
- 53,538%, appartiene alla Arepo BP SpA, controllata di Sator.
Dividendi Banca Profilo
Il dividendo Banca Profilo, relativo all’anno di esercizio 2019, è stato calcolato in 5.937.430 euro complessivi. I quali, nel rispetto delle raccomandazioni delle autorità di vigilanza, verranno distribuiti in data da definire sulla base dell’andamento della pandemia da Covid-19.
Andamento azioni Banca Profilo
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Banca Profilo alla Borsa di Milano, dagli esordi a oggi.
La quotazione Banca Profilo chiude la prima giornata di contrattazioni a 0,65 euro (23 luglio 1999). Nei mesi successivi non si registrano importanti variazioni. Mentre, a partire da metà dicembre del 1999, si ha una vera e propria impennata del titolo. Il quale a marzo 2000 raggiunge il valore di 5,78 euro per azione, suo massimo storico sinora.
Negli anni successivi il titolo Banca Profilo perde gradualmente terreno, arrivando a 0,64 euro nel febbraio 2003. Si ha poi una fase positiva che porta il titolo a sfiorare 1,60 euro a maggio 2006.
Mentre, la crisi economica del 2008 fa sprofondare il valore del titolo a a 0,23 euro per azione.
Segue un periodo di rialzi che riportano le azioni Profilo sopra gli 0,60 euro a fine 2009. Ma non dura molto e le contrattazioni, quasi esclusivamente con segno meno, fanno precipitare il valore sui 0,20 euro a dicembre 2013.
A parte qualche spunto rialzista verificatosi nella primavera del 2014, dove il titolo a superato abbondantemente gli 0,40 euro, segue un andamento piuttosto nervoso.
Negli ultimi 5 anni assistiamo a forti oscillazioni, con picchi che sfiorano i 0,30 euro e cadute che portano il titolo ad un valore di 0,15 euro.
A febbraio 2020 anche il titolo Banca Profilo risente della crisi causata dalla pandemia da Coronavirus. La quotazione arriva a toccare gli 0,13 euro il 13 marzo 2020, suo minimo storico sinora registrato.
I mesi successivi vedono una ripresa del valore, presumibilmente dovuta anche agli ottimi risultati del 2° trimestre.
Attualmente, la quotazione Banca Profilo si aggira intorno ai 0,20 euro.
Previsioni azioni Banca Profilo
Secondo gli analisti per le azioni Banca Profilo si prevede un prolungamento della fase positiva nel medio periodo. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi ripiegamenti.
Il titolo Banca Profilo in questo periodo presenta un appeal speculativo. Pertanto, si configura come un investimento più adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza Banca Profilo
Nel mercato bancario la concorrenza è formata da gruppi piuttosto importanti, presenti anche a livello europeo. Si tratta di istituti di credito che godono di una solida immagine aziendale creata nel tempo, anche attraverso il contatto diretto con il cliente tramite gli sportelli territoriali.
- Intesa San Paolo
- UniCredit
- Ubi Banca
- Gruppo MedioBanca
- Banca Popolare
- Banca Carige
- Banco BPM
Acquisizioni e fusioni Banca Profilo
A ottobre 2018 viene finalizzata l’operazione di fusione per incorporazione di Dynagest SA in Banque Profil de Gestion SA (controllata svizzera di Banca Profilo). Con questa operazione Profilo rafforza le competenze di Banque Profil in materia di asset management istituzionale e di negoziazione di strumenti finanziari.
Partnership Banca Profilo
A novembre 2018 Banca profilo ha sottoscritto una partnership con Alipay. L’accordo stipulato ha lo scopo di semplificare i pagamenti dei cittadini cinesi che utilizzano la app Alipay, presso gli esercenti convenzionati con il servizio Tinaba. Tinaba è il sistema digitale di gestione del denaro offerto da Banca Profilo. Alipay è una piattaforma di pagamento online con 700 mln di utenti, che fa parte dell’universo Alibaba.
A luglio 2020, Banca Profilo in partnership con MDOTM (azienda fintech), attiva tre nuove linee di gestione patrimoniale basate sull’Intelligenza Artificiale.
La Banca Profilo è inoltre partner di diverse iniziative culturali, sportive, di interesse finanziario, nonché sociale ed economico. Promuove infatti eventi d’arte e spettacolo (mostre, esposizioni, festival, ecc.), approfondimenti di tipo economico-finanziario (con convegni, seminari, ecc.), iniziative enogastronomiche e sportive (degustazioni, tornei, ecc.).
Dove comprare azioni Banca Profilo
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Banca Profilo.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Banca Profilo, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Come sappiamo il settore bancario è il primo ad accusare il colpo in periodi di crisi economiche. Tuttavia, Banca Profilo ha dimostrato di aver reagito egregiamente alle perdite in Borsa dovute alla pandemia. I risultati del secondo trimestre infatti sono stati più che positivi e hanno ridato fiducia agli investitori.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento