Conviene comprare azioni Bayer?
La Bayer AG è un gruppo tedesco che opera nel settore chimico-farmaceutico. Nello specifico Bayer sviluppa e produce prodotti farmaceutici, chimici, agricoli e biotecnologici, nonché polimeri di alto valore.
Nel 2019 Bayer ha generato ricavi per oltre 43 mld di Euro e può contare su circa 104mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Leverkusen, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, con centri di ricerca e stabilimenti produttivi in Europa, Medio Oriente, Africa, America del Nord, America latina e Asia Pacifica.
Attenzione!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Bayer). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Bayer.
Consigli per fare trading sulle azioni Bayer
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Bayer è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, e che potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni di Bayer. Nello specifico:
-
Controlla le novità introdotte su mercato dall’azienda. Farmaci e trattamenti ad alto potenziale possono creare fiducia negli investitori, in particolare quelli istituzionali.
-
Segui l’andamento dei settori dove Bayer è particolarmente attiva (farmaceutico, chimico e agricolo). Una legge a favore dell’utilizzo di determinati prodotti (ad esempio l’approvazione di un medicinale) può avere di certo effetti positivi sul fatturato delle aziende del settore; inoltre, un medicinale che gode di una copertura sanitaria ha di sicuro una maggiore diffusione di un medicinale totalmente a carico del paziente.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la Bayer.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le nuove scoperte scientifiche, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Bayer.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Bayer
La Bayer AG è attualmente quotata alla Borsa di Francoforte, di New York e Tokyo, e integra l’indice del mercato azionario Euro Stoxx 50.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Bayer o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Bayer in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Bayer.
Breve storia di Bayer
La Bayer AG viene fondata nel 1863, da Friedrich Bayer e da Johann Friedrich Weskott.
Nel 1899 Bayer registra il marchio Aspirina e introduce nel mercato uno dei medicinali più noti al mondo.
Superate le vicissitudini conseguenti al ruolo dell’azienda durante i periodi bellici, a partire dagli anni ‘70 la Bayer intraprende una serie di acquisizioni che delineano il futuro scientifico e l’espansione commerciale del Gruppo nei decenni successivi.
Di seguito le principali scoperte scientifiche di Bayer:
-
Aspirina. Probabilmente il farmaco più venduto nella storia. La scoperta la si deve al chimico francese Charles Frédéric Gerhardt (1853), tuttavia la Bayer con una piccola modifica dei componenti ne fece uno dei farmaci più diffusi e popolari di tutti i tempi.
-
Eroina (diamorfina). Inizialmente impiegata come sedativo della tosse e in seguito come analgesico, fu diffusa con il marchio Heroin (di proprietà della Bayer), ora non più in commercio.
-
Antibiotici. Prontosil e la Ciprofloxacina.
-
Armi chimiche. Iprite e il gas nervino Tabun.
-
Polimeri. I Poliuretani e il Policarbonato.
Dati finanziari Bayer
-
Capitalizzazione di mercato: 43,55 mld di Euro.
-
Numero di azioni: 982,42 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Francoforte e altre.
-
Settore: Healthcare. Drug Manufacturers. Major.
-
Dipendenti: 103.800 circa.
-
Persona chiave: Werner Baumann (presidente).
Di seguito i dati finanziari di Bayer riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
-
Ricavi: 43,55 mld di Euro, +18,52%.
-
Utile netto: 4,09 mld di Euro, +141,36.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 10,05 mld di euro, in diminuzione del -21,73% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -,9,55 mld di euro, in diminuzione del -741,24%.
Azionariato Bayer
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, la Bayer ha circa 380mila azionisti concentrati principalmente nelle seguenti aree.
-
33,2%, Nord America.
-
19,9%, Germania.
-
15,6%, Regno Unito e Irlanda.
-
5,4%, Francia, Italia, Portogallo e Spagna.
-
4,6%, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.
-
4,6%, Singapore.
Dividendi Bayer
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Bayer è stato stabilito in 2,80 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Bayer
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Bayer negli ultimi 5 anni, alla Borsa di Francoforte.
Nel novembre 2015 titolo Bayer ha un valore sopra i 124 euro. Tuttavia, una serie di chiusure al ribasso riportano il titolo sotto gli 84 Euro nel maggio 2016.
A partire dalla fine del 2016, il valore delle azioni Bayer intraprendono un trend caratterizzato dal segno più, arrivando a sfiorare i 121 euro a metà giugno 2017. Tuttavia, dopo un periodo di incertezze le contrattazioni riprendono il segno meno e, tra maggio e giugno 2019 tornano sotto i 53 Euro.
Anche se con qualche incertezza registrata ad agosto 2019, il titolo ha ripreso un trend rialzista che nei primi giorni di novembre ha superato abbondantemente i 71 Euro per azione.
Il 2020 è caratterizzato dalla crisi che investito tutte le Borse mondiali a causa della pandemia da Covid-19. Il titolo Bayer dai 78,29 euro del 6 febbraio, arriva ai 47,50 del 23 marzo.
Tuttavia, la ripresa non si fa attendere ed il titolo raggiunge la soglia dei 72,60 euro nel giugno 2020. In seguito, si verificano diverse sedute negative che fanno precipitare il titolo sotto i 45 euro per azione. Probabilmente ciò è dovuto ai pessimi risultati finanziari dell’azienda registrati nell’ultimo trimestre.
Previsioni azioni Bayer
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo Bayer si prevede un prolungamento della fase negativa.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Bayer
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Bayer e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Bayer è leader in alcuni segmenti di settore, tuttavia vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di Bayer.
-
Roche. Azienda farmaceutica svizzera, con un fatturato di oltre 49 mld di Euro.
-
Pfizer. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 53 mld di dollari.
-
Novartis. Azienda farmaceutica svizzera, con un fatturato di oltre 52 mld di dollari.
-
Sanofi. Azienda farmaceutica francese, con un fatturato di oltre 35 mld di Euro.
-
GlaxoSmithKline plc. Azienda farmaceutica britannica, con un fatturato di oltre 33 mld di Euro.
-
Abbott Laboratories. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 30 mld di dollari.
-
Bristol-Myers Squibb. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 22 mld di dollari.
Acquisizioni e cessioni Bayer
Negli anni Bayer ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di ampliare il suo portafoglio prodotti e di commercializzarli in diversi Paesi del mondo.
Miles Laboratories. Nel 1978 la Bayer acquisisce la nota azienda canadese produttrice tra le altre cose dell’Alka-Seltzer, con lo scopo di acquisire nuovamente i diritti sul marchio Bayer per il Nord America e sul marchio Aspirina per il Canada.
Sterling Winthrop. Dell’azienda statunitense nel 1994 Bayer acquista la parte che si occupa dei farmaci da banco, allo scopo di acquisire di nuovo i diritti rimanenti.
Aventis CropScience. Con questa acquisizione nel 2002 la Bayer crea la Bayer CropScience. Attualmente, questa società è una delle più innovative del settore agrochimico, nonché nel campo dell’ingegneria genetica del cibo.
Roche. Del colosso del farmaco svizzero Bayer acquista nel 2005 la divisione di farmaci da banco, diventando in questo modo una delle prime tre aziende a livello mondiale nel settore dei farmaci OTC.
Schering AG. Con l’acquisizione dell’azienda farmaceutica tedesca, leader nel campo degli ormoni, Bayer nel 2006 da vita alla Bayer Schering Pharma, azienda leader nel mercato farmaceutico mondiale, nei settori della contraccezione orale, della diagnostica per immagini e con una forte presenza in campi come la cardiologia e l’antibiotico-terapia.
Nel 2007 la divisione Diagnostics di Bayer è stata totalmente ceduta a Siemens AG.
Schift. L’azienda produttrice di integratori vitaminici viene acquistata da Bayer nel 2012.
Algeta. La società norvegese viene acquistata da Bayer nel 2013 per 2,4 mld di dollari.
Dihon. La società specializzata nella medicina tradizionale cinese viene acquisita da Bayer nel 2014.
Le più recenti
Nel 2014 Bayer acquisisce anche il marchio Dr. Scholl’s, storica azienda di calzature.
Bayer cede le sue attività attinenti il diabete a Panasonic Healthcare nel 2015. Mentre, nel 2017 cede una parte delle sue quote nel capitale della società Covestro, riducendo la sua partecipazione al 53,3%.
Nel 2018 Bayer conclude l’accordo di 66 mld di dollari per l’acquisizione della Monsanto, società americana di colture geneticamente modificate. Contestualmente Bayer (per ottenere l’ok dalla Ue), cede le proprie attività di erbicidi a BASF per 5,9 mld di euro, e ricorre ad un aumento di capitale di 6 mld di euro e 20 miliardi di obbligazioni. Una volta portata a termine la fusione, il marchio Monsanto sarà cancellato e Bayer aumenterà i dipendenti a 115.000 e i ricavi a 45 mld, derivanti per metà dal business dell’agricoltura e per metà da quello della salute. C’è da dire che questa acquisizione non è stata apprezzata dalla maggioranza degli azionisti, i quali sono preoccupati per gli scandali legati al glifosato della Monsanto.
Giugno 2019. Il Gruppo acquisisce il 28% della statunitense Century Therapeutics LLC.
Dr. Scholl’s. Nel luglio 2019 Bayer cede il marchio a Yellow Wood Partners (fondo di investimenti americano) per 600 mln di dollari.
Settembre 2019. Il Gruppo ha aumentato la sua partecipazione nella joint venture BlueRock Therapeutics LP di Cambridge, Massachusetts, portandola dal 40,8% al 100%.
Casebia. Nel dicembre 2019 Bayer ha ceduto la sua quota di partecipazione della joint-venture all’altro socio, la CRISPR Therapeutics.
Nel 2020 la Bayer acquisisce la KaNDy Therapeutics.
Altre partecipazioni Bayer
Tra le altre cose, la Bayer AG è proprietaria del club calcistico Bayer 04 Leverkusen Fußball, attualmente militante nella Bundesliga.
La Bayer AG è proprietaria anche dello stadio BayArena di Leverkusen, dove la squadra principale ospita le partite casalinghe.
Dove comprare azioni Bayer
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Bayer.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Bayer, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario Bayer, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa.
E’ molto importante capire il mercato in cui opera il Gruppo e conoscere la concorrenza con cui si deve confrontare. In particolare, cerca di seguire con la massima attenzione l’introduzione di nuovi farmaci o prodotti agricoli sul mercato, il successo dei quali può influenzare notevolmente il fatturato e la crescita dell’azienda.
Lascia un commento