Conviene investire in azioni Biancamano?
La Biancamano SpA è una società italiana attiva nel settore del waste management. Nello specifico, Biancamano offre servizi di gestione di igiene urbana, ed in particolare l’azienda è specializzata nella raccolta, trasporto, trattamento e riciclo dei rifiuti urbani.
Il Gruppo, è il primo operatore privato nel settore in Italia. Detiene circa 3000 automezzi, 51 centri operativi e può contare su circa 1.300 dipendenti.
Nel 2019 Biancamano ha generato ricavi per quasi 82 mln di euro. La sua sede principale si trova a Rozzano, in provincia di Milano.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Biancamano.
Consigli per fare trading sulle azioni Biancamano
Vediamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Biancamano.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. - L’andamento dei settori dove Biancamano è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore in termini di tutela ambientale. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Biancamano (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Biancamano.
Analisi azioni Biancamano
La Biancamano SpA è quotata alla Borsa Italiana dal 2007, dove attualmente contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia Small Cap, con il simbolo BCM.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Biancamano, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo Biancamano, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio servizi), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Biancamano in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi di perdite.
Breve storia di Biancamano
Su iniziativa dei fratelli Pier Paolo e Giovanni Battista Pizzimbone, nel 2004 prende vita la Biancamano, azienda attiva nel settore dei rifiuti.
Dopo alcune acquisizioni strategiche, la società nel 2007 fa il suo ingresso in Borsa e nel 2008 è l’unico Pure Player del settore ad essere quotato.
Il Gruppo Biancamano SpA, anche tramite le sue controllate, si occupa di tutta la filiera che riguarda i servizi di igiene urbana. Nello specifico:
- Raccolta Differenziata: Carta, Plastica, Vetro, Organico, RAEE
- Raccolta Rifiuti Urbani Indifferenziati
- Trasporto Rifiuti Urbani
- Piattaforme Ecologiche
- Impianti: Selezione, Trattamento, Valorizzazione e Riciclo
- Impianti di Trattamento Finale
- Progettazione Servizi di Igiene Urbana e Innovazione tecnologica
- Campagne Informative per una gestione sostenibile dei Rifiuti
- Formazione dei cittadini
Ed inoltre, il Gruppo offre sistemi informatizzati di gestione dei servizi. Nello specifico.
- Business Intelligence. Soluzioni avanzate per il controllo e la gestione dei servizi di igiene urbana.
- WinWaste.net. Software dedicato alla gestione dei rifiuti e dei servizi di raccolta;
- Modulo GPS. Per il monitoraggio satellitare dei mezzi e la geo-localizzazione dei contenitori.
- Tecnologie GIS – Geographical Information System. Per rilievi del territorio ed eventuali analisi progettuali.
Il gruppo offre anche un servizio di call-center per la segnalazione di disservizi e richieste informative. (calendario raccolta, lavaggio delle strade, ecc.).
Dati finanziari Biancamano
- Capitalizzazione di mercato: 6,66 mln di euro.
- Numero di azioni: 34 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Industriali. Servizi commerciali e professionali.
- Dipendenti: 1.300 circa.
- Persone chiave: Federico Castelnuovo (presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato).
Di seguito alcuni dati finanziari di Biancamano riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 81,89 mln di euro, +2,48%.
- Utile netto: 17,86 mln di euro, -78,74%.
Azionariato Biancamano
In base alle informazioni rilasciate dalla Consob, e aggiornate a settembre 2020, il maggior azionista Biancamano è Giovanni Battista Pizzimbone attraverso la Biancamano Holding SA. Il co-fondatore di Biancamano detiene il 48,824% del capitale sociale.
Dividendi Biancamano
Non risulta distribuito alcun dividendo Biancamano.
Andamento azioni Biancamano
Vediamo quindi come si è comportato il titolo Biancamano, negli ultimi 5 anni.
Tra ottobre e novembre 2015 la quotazione Biancamano ha un valore intorno ai 0,37 euro per azione. A partire dai primi giorni di dicembre assistiamo ad una precipitosa caduta che porta il titolo prima sotto i 0,20 euro per azione, a febbraio 2016, e poi a toccare i 0,12 euro nel luglio successivo.
La ripresa non è immediata e bisogna aspettare il settembre del 2017 per avere una crescita decisiva del prezzo delle azioni Biancamano. Dai 0,18 euro della chiusura del 29 settembre 2017, il titolo arriva a 0,42 il 13 ottobre successivo.
Nei mesi successivi si ha un graduale ridimensionamento del valore del titolo. Tra dicembre 2018 e febbraio 2019 il valore di ogni singola azione Biancamano arriva a toccare di nuovo la soglia dei 0,17 euro. Tuttavia, sempre a febbraio 2019 assistiamo ad una nuova impennata del prezzo, anche se non vertiginosa come la precedente. Il titolo nel marzo 2019 arriva cosi ad essere scambiato per 0,29 euro.
Soglia che supererà il 19 gennaio 2020, raggiungendo i 0,30 euro, prima della crisi delle Borse mondiali dovuta alla pandemia da Covid-19. Tra il 16 e il 18 marzo la quotazione Biancamano raggiunge nuovamente i 0,18 euro. Nei mesi successivi il titolo si riprende sino a superare i 0,26 euro il 20 aprile, salvo poi perdere nuovamente terreno, riportandosi sotto i 0,20 euro ad agosto, a settembre e anche ad ottobre 2020.
Previsioni azioni Biancamano
Secondo gli analisti si prevede un prolungamento della fase negativa nel medio periodo, con possibili spunti rialzisti nel breve.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Biancamano
Come abbiamo visto il Gruppo è leader in Italia nel suo settore, tuttavia vi sono tante piccole realtà che a livello locale possono contendersi le quote di mercato.
- De Vizia Transfer Spa.
- Teknoservice Italia Srl.
- Docks Lanterna. La società gestisce un bacino di oltre 300mila abitanti nell’area metropolitana di Genova e tratta annualmente circa 150mila tonnellate di rifiuti urbani.
Acquisizioni Biancamano
Vediamo ora quali sono le più importanti acquisizioni operate dal Gruppo e che hanno contribuito a delineare l’organigramma societario attuale.
Come abbiamo detto la società è stata costituita nel febbraio 2004. Nel mese di luglio avviene l’acquisizione di Ponticelli, società che realizza e gestisce impianti di stoccaggio e smaltimento rifiuti non pericolosi, e di Aimeri Ambiente specializzata nei servizi di igiene urbana.
Tramite la Aimeri Ambiente, il Gruppo nel 2009, acquisisce la Manutencoop Servizi Ambientali SpA, società attiva nel settore della gestione rifiuti.
Nel 2012 viene completata la fusione di Ponticelli in Aimeri Ambiente.
In definitiva, l’organigramma societario è il seguente:
Partnership Biancamano
Il Gruppo fa parte di Ambienteduepuntozero, Consorzio Stabile Scarl costituito nel 2015 con lo scopo di poter accedere ad appalti e commesse con una gamma di servizi più completa e competitiva. Biancamano detiene il 70,71% del Consorzio, al quale partecipa anche Pianeta Ambiente Soc.Coop di Bologna.
Dove comprare azioni Biancamano
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Biancamano?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Biancamano e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Biancamano e qual’è il mercato in cui opera.
La Biancamano si posiziona solidamente come leader sul mercato italiano, nei suoi specifici segmenti di settore. Per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che stipulerà, in quanto le permetteranno di ampliare ulteriormente il suo portafoglio servizi, in modo da poter partecipare ed accedere agli appalti più stimolanti.
In questo settore soprattutto sono fondamentali le tecnologie avanzate e le soluzioni innovative per il trattamento ed il riciclo dei rifiuti. Pertanto, investire costantemente in ricerca e sviluppo gli consente di stare al passo con le nuove esigenze sociali ed ambientali che il settore impone.
Vediamo ora alcuni recenti contratti stipulati dal Gruppo Biancamano.
- Comune di Monopoli (Bari). Nell’agosto del 2019, la controllata Energetikambiente, si aggiudica l’appalto di durata annuale pari a 6,1 mln di euro, per la gestione dei servizi di igiene urbana.
- Consorzio di Comuni CO.A.B.SE.R. (di cui fanno parte 51 Comuni della provincia di Cuneo). Nel febbraio 2019 il Gruppo si aggiudica l’appalto pari a 12 mln di euro, della durata di 3 anni, per la gestione dei servizi di igiene urbana.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento