• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • CONTATTAMI
Azioni Biesse

Aprile 8, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Biesse: Quotazione, Andamento e Previsioni


Conviene comprare azioni Biesse?

La Biesse SpA è un’azienda italiana, a capo dell’omonimo Gruppo attivo nel mercato delle macchine per la lavorazione dei materiali.

Nello specifico Biesse progetta, produce e commercializza macchinari e attrezzature per falegnamerie, vetrerie e fabbriche per la lavorazione di pietre, cemento, ceramica, materiali sintetici e altro.

Nel 2019 Biesse ha generato ricavi per circa 706 mln di Euro e può contare su oltre 4200 dipendenti. La sua sede principale si trova a Pesaro, ed ha 39 filiali nel mondo. Conta inoltre più di 300 agenti e rivenditori certificati in 120 Paesi.

Attenzione!

Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Biesse). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?

Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.

Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Biesse. 

Indice

  • 1 Consigli per fare trading sulle azioni Biesse
  • 2 Analisi azioni Biesse
  • 3 Breve storia di Biesse
  • 4 Dati finanziari Biesse
    • 4.1 Azionariato Biesse
    • 4.2 Dividendi Biesse
  • 5 Andamento quotazione Biesse
  • 6 Previsioni azioni Biesse
  • 7 Concorrenza Biesse
  • 8 Acquisizioni e cessioni Biesse
  • 9 Partnership e alleanze Biesse
  • 10 Dove comprare azioni Biesse
  • 11 Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
  • 12 Pensieri finali sulle azioni Biesse
  • 13 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Consigli per fare trading sulle azioni Biesse

Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Biesse è necessario individuare preventivamente tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, e che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.

Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni di Biesse. Nello specifico:

  • Monitora i diversi settori correlati alle attività di Biesse. In particolare segui l’andamento dell’industria metalmeccanica e il segmento delle lavorazioni artigianali (legno, pietra, ferro, ecc.).

  • Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la Biesse.

  • Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.

  • Verifica quanto l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuovi macchinari, nonché il deposito di nuovi brevetti. In un settore dove la tecnologia può fare la differenza è molto utile stare un passo avanti rispetto alla concorrenza.

  • Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Biesse.

Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:

  • l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;

  • i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;

  • segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.

Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.

Biesse

Analisi azioni Biesse

La Biesse SpA è quotata alla Borsa di Milano dal 2001 nel segmento STAR.

Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Biesse o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.

Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.

Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.), ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda.

Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Biesse in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Biesse.

Breve storia di Biesse

La Biesse nasce a Pesaro nel 1969 come azienda operante nella progettazione, realizzazione e distribuzione di macchine per la lavorazione del legno.

Nel 1978 Biesse lancia (prima sul mercato) la foratrice per il legno a controllo numerico.

1983. L’azienda lanciata sul mercato il primo centro di lavoro a controllo numerico per il legno.

1987. Viene inaugurata (sempre a Pesaro) la filiale Intermac, specializzata in progettazione, realizzazione e distribuzione di macchine per la lavorazione del vetro e della pietra.

1989. Inaugurazione della prima filiale all’estero, Biesse scegli come primo Paese di espansione gli Stati Uniti.

1991. In un’ottica di suddivisione delle attività produttive, Biesse crea l’unità di business Mechatronics per la progettazione, realizzazione e distribuzione di componenti elettromeccanici.

1994. Viene creata la Biesse Systems, per la progettazione e realizzazione di linee e sistemi integrati.

2014. Avviene il lancio di bSolid e del pacchetto bSuite, applicativi che determinano nuovi standard nei settori di riferimento.

In definitiva, il Gruppo risulta suddiviso in 4 divisioni operative.

  • Biesse. Divisione specializzata nella lavorazione del legno.

  • Intermac. Divisione specializzata nella lavorazione del vetro e della pietra.

  • Mechatronics. Divisione specializzata nella progettazione e realizzazione di componenti ad elevato valore tecnologico.

  • Diamut. Divisione specializzata nella progettazione e realizzazione di utensili, che permettono di lavorare qualsiasi materiale.

Biesse

Dati finanziari Biesse

  • Capitalizzazione di mercato: 235,44 mln Euro.

  • Azioni in circolazione: 27,39 mln.
  • Piazza di quotazione: Borsa di Milano.

  • Settore: Industria. Macchinari, attrezzature e componenti.

  • Dipendenti: 4.208.

  • Persone chiave: Giancarlo Selci (presidente) e Roberto Selci (amministratore delegato).

Di seguito i dati finanziari di Biesse riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.

  • Ricavi: 705,87 mln di Euro, -4,81%.

  • Utile netto: 13,03 mln di Euro, -70,17%.

Biesse - Conto economico

Azionariato Biesse

In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 6 aprile 2020), i maggiori azionisti Biesse, e le rispettive quote, sono i seguenti.

  • 58,464%, appartiene alla BI.FIN Srl, di Giancarlo Selci.

  • 5,026%, appartiene alla Allianz Global Investors.

Dividendi Biesse

Per l’anno di esercizio 2018 è stato distribuito un dividendo Biesse pari a 0,48 euro per azione posseduta.

Andamento quotazione Biesse

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Biesse dagli esordi a oggi.

Azioni Biesse
Dalle prime contrattazioni avvenute a giugno 2001 il titolo si porta dai 9,00 Euro iniziali per azione, sin sotto i 2 Euro, toccati ad aprile 2004.

Negli anni successivi le azioni Biesse conoscono un periodo positivo che porta il valore di ogni singola azione a superare i 24 Euro nel giugno 2007. Tuttavia, già a novembre il titolo conosce una nuova fase negativa che porterà progressivamente il valore di ogni singola azione sotto i 2,50 Euro nel dicembre del 2012.

Azioni Biesse
A partire dall’estate 2013 inizia una fase positiva che porterà il titolo Biesse, prima ad una fase dove il valore si assesterà intorno ai 14 Euro (tra marzo 2015 e ottobre 2016) e poi ad una più decisa fase rialzista che porterà il valore di ogni singola azione a toccare il suo massimo storico a marzo 2018, quando un’azione Biesse veniva scambiata poco oltre i 51 Euro.

L’euforia dura poco e il titolo intraprende una lenta fase ribassista, che riporta il valore sotto i 10 Euro ad agosto 2019.

A partire dall’autunno 2019 assistiamo ad una ripresa del titolo che in breve tempo arriva a superare i 18,50 euro (20 gennaio 2020).

A partire dal 19 febbraio 2020, anche il titolo Biesse risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus. La quotazione Biesse arriva a toccare i 7,10 euro il 12 marzo 2020.

Previsioni azioni Biesse

Secondo gli analisti, nel breve periodo le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa. Mentre nel medio si potrebbe verificare un’inversione di tendenza.

Il rischio risulta abbastanza elevato, in quanto si registra una situazione di incertezza con possibili repentini cambi di tendenza.

Concorrenza Biesse

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Biesse e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.

Abbiamo visto quali sono i numeri di Biesse e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.

Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di Biesse.

  • Krones. Gruppo tedesco specializzato nelle linee per l’imbottigliamento e il confezionamento di alimenti liquidi ed altri prodotti. Nello specifico propone macchinari per la trafilatura e la soffiatura di bottiglie, nonché etichettatrici, lavatrici, pastorizzatrici, dispositivi di controllo e macchinari da imballaggio.

  • Prodways. Gruppo francese leader della stampa 3D destinata alle industrie aeronautica, spaziale, medicale, dentaria e automobilistica. Inoltre, produce e commercializza anche macchinari per la lavorazione di legno, plastica, vetro e metallo.

  • Nordson Corporation. Gruppo statunitense specializzato nella progettazione, fabbricazione e vendita di impianti per l’erogazione di adesivi, mastici e rivestimenti industriali o ad uso privato. Inoltre, progetta e fabbrica anche apparecchiature utilizzate per testare e ispezionare dei componenti elettronici e dei sistemi basati sulla tecnologia per il processo di polimerizzazione e di trattamento della superficie.

Acquisizioni e cessioni Biesse

Negli anni Biesse ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di avere filiali in diversi Paesi all’estero e soddisfare le esigenze delle aziende che operano in vari settori.

2006. Acquisizione di Bre.Ma, azienda che realizza foratrici-inseritrici verticali a controllo numerico per il legno.

2007. Acquisizione della statunitense AGM Inc. e nascita di Intermac America.

2011. Viet, storico marchio per la levigatura, entra nel Gruppo. Acquisizione di Centre Gain Ltd Hong Kong / Korex Machinery Dongguan in Cina.

Biesse

Partnership e alleanze Biesse

Vediamo di seguito quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte da Biesse.

Afpia Est-Nord. Con la scuola di arredamento francese, la Biesse nel 2004 ha creato una joint-venture denominata Spezia. Questo accordo ha come scopo la formazione di allievi e apprendisti all’utilizzo di macchinari digitali di ultima generazione.

Attraverso la filiale Intermac, Biesse ha sottoscritto un accordo di acquisto del 60% di Movetro specialista nella progettazione di sistemi automatizzati di stoccaggio e di trattamento di pannelli piatti in vetro.

Sempre attraverso la filiale Intermac, Biesse ha sottoscritto una joint-venture per l’acquisto della società Montresor, la quale è leader nella fabbricazione di macchinari per levigare i bordi di materiali come il granito, la porcellana, il marmo e materiali sintetici.

Dove comprare azioni Biesse

La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Biesse la offre di certo eToro.

Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:

  • Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
  • La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
  • Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
  • Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
  • Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.

Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Biesse ti consiglio di valutare il trading online.

Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.

La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.

eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.

Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali sulle azioni Biesse

In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario Biesse, è importante conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa, nonché la fiducia degli investitori.

Abbiamo visto di cosa si occupa Biesse, un settore dove sono presenti molti grandi concorrenti, ma dove tuttavia il Gruppo, con la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, riesce sempre a stare un passo avanti.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni Brunello Cucinelli

Azioni Brunello Cucinelli: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni Brunello Cucinelli da TradingView Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene? La Brunello Cucinelli SpA è un’azienda ...

Read More →

Azioni Societe Generale

Azioni Societe Generale: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Societe Generale conviene? La Société Générale SA è uno dei principali gruppi di servizi finanziari europei. Nello specifico, ...

Read More →

Azioni Nexi

Comprare azioni Nexi: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni Nexi da TradingView Comprare azioni Nexi conviene? La Nexi SpA è una società italiana operante nel settore della ...

Read More →

Azioni CNH Industrial

Comprare azioni CNH: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni CNH da TradingView Comprare azioni CNH Industrial conviene? La CNH Industrial NV è una multinazionale italo-statunitense ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy