Investire azioni BioNTech conviene?
La BioNTech SE è un’azienda europea che opera nel settore delle biotecnologie.
Nello specifico, l’attività di BioNTech è focalizzata sullo sviluppo di immunoterapie per il trattamento del cancro, vaccini contro le malattie infettive, nonché terapie sostitutive per le malattie rare.
Nel 2019 BioNTech ha generato ricavi per oltre 108 mln di dollari e commercializza le sue terapie in diversi paesi a livello mondiale.
La sua sede principale si trova a Mainz, in Germania, e può contare su un totale di 1.400 dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo BioNTech rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni BioNTech
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni BioNTech, ti consiglio di monitorare costantemente le seguenti informazioni.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo in ambito biotecnologico. Un’azienda che opera in questo settore deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca e altre società che operano nel settore, per valutare tutte le soluzioni utili a sviluppare nuove terapie e fronteggiare al meglio le patologie cliniche specifiche. - L’andamento dei settori dove BioNTech è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni e le scoperte nel settore scientifico. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di BioNTech (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le nuove scoperte, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuove soluzioni ed erodere importanti quote di mercato a BioNTech.
Analisi azioni BioNTech
La BioNTech è quotata al NASDAQ dal 2019, con il simbolo BNTX.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni BioNTech o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da BioNTech, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo BioNTech in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di BioNTech
BioNTech è stata fondata nel 2008 su iniziativa di Uğur Şahin, Christoph Huber e Özlem Türeci, medici specialisti e ricercatori. Il fulcro delle attività dell’azienda è lo sviluppo e la produzione di tecnologie e farmaci per l’ immunoterapia oncologica personalizzata.
Nel progetto furono coinvolti anche altri esperti del mondo scientifico ed economico, tra cui i gemelli Strüngmann (attuali maggiori azionisti di BioNTech). Il capitale iniziale fu circa 180 mln di dollari.
Nel gennaio 2019 BioNTech è stata convertita da società per azioni (AG) in società per azioni europea (SE).
Ad agosto 2019, l’azienda impiegava più di 1100 persone ed aveva raccolto 1,3 mld di dollari di capitale attraverso il collocamento privato di azioni e collaborazioni.
In vista di una IPO pianificata, BioNTech ha firmato un accordo con la Bill & Melinda Gates Foundation (BMGF) per lo sviluppo di programmi per l’HIV e la tubercolosi nel settembre 2019.
A dicembre 2019, la Banca Europea per gli investimenti e BioNTech hanno annunciato che alla società sarebbero stati concessi 50 mln di euro di finanziamenti, come parte dell’offensiva sugli investimenti per l’Europa.
Nel giugno 2020, BioNTech ha ricevuto attraverso un collocamento privato di azioni ordinarie e obbligazioni convertibili nel fondo sovrano di Singapore Temasek, 222 mln di euro.
Comitato scientifico BioNTech
Le attività di ricerca di BioNTech sono state supportate da un comitato consultivo scientifico guidato da Rolf Zinkernagel e Hans Hengartner sin dalla sua fondazione.
Rolf Zinkernagel è professore emerito presso l’Università di Zurigo ed ex direttore dell’Istituto di immunologia sperimentale di Zurigo. Nel 1996, Zinkernagel ha ricevuto il Premio Nobel per la sua scoperta di come il sistema immunitario riconosce le cellule infettate da virus.
Hengartner è un immunologo e professore emerito presso l’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH) di Zurigo e l’Università di Zurigo.
BioNTech e Covid-19
17 marzo 2020. La statunitense Pfizer e BioNTech hanno annunciato un accordo per sviluppare e distribuire congiuntamente un potenziale vaccino contro il Coronavirus, basato su mRNA per prevenire l’ infezione da COVID-19.
22 aprile 2020. Il Paul Ehrlich Institute ha approvato uno studio clinico di fase 1/2 per il programma vaccinale BNT162. Entro la fine di aprile, un primo gruppo di dodici soggetti ha ricevuto la prima vaccinazione.
9 novembre 2020. Sono stati pubblicati i risultati provvisori dello studio di registrazione del vaccino contro il Coronavirus. Per i partecipanti allo studio, il rischio di contrarre il Covid-19, è risultato inferiore di oltre il 90% rispetto a quello senza vaccinazione. Inoltre, non si sono verificati effetti collaterali gravi. L’approvazione dovrebbe quindi avvenire a novembre negli Stati Uniti.
Dati finanziari BioNTech
- Capitalizzazione borsistica: 26,86 mld di dollari.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Sanità. Biotecnologia e ricerca medica.
- Dipendenti: 1.400.
- Persona di riferimento: Uğur Şahin (CEO).
Di seguito i dati finanziari di BioNTech riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 108,59 mln di euro, -14,88%.
- Utile netto: -179,06 mln di euro, -272.89%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 41,76 mln di euro, in aumento del 50,97% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -88,30 mln di euro, in diminuzione del -65,39%.
Dividendi BioNTech
Al momento non risulta distribuito alcun dividendo BioNTech.
Azionariato BioNTech
Ad agosto 2019, tra i maggiori azionisti di BioNTech figuravano la famiglia Strüngmann (azionista di maggioranza), Fidelity Management, Invus Group, Janus Henderson Investors, MIG Fonds, Redmile Group, Salvia e diversi family office europei.
Andamento quotazione BioNTech
Come abbiamo detto BioNTech è stata introdotta al NSADAQ nell’ottobre 2019, vediamo quindi come sie è comportato il titolo dagli esordi a oggi.
L’11 ottobre la seduta chiude a 13,82 dollari per azione. Già dai giorni successivi vediamo che il titolo BioNTech intraprende un trend pressoché rialzista.
A novembre supera i 20 dollari, a gennaio 2020 va oltre la soglia dei 40 dollari.
Mentre, il 13 marzo si registra la flessione dovuta al crollo di tutte le Borse a causa del diffondersi della pandemia da Covid-19. Il titolo, comunque, non scende sotto i 30,90 dollari.
Nell’onda emotiva della pandemia da Covid-19 la quotazione BioNTech riprende a salire, sino a raggiungere i 55 dollari di valore, toccati il 27 marzo.
Dopo qualche seduta negativa, la quotazione BioNTech supera i 60 dollari a fine giugno, i 70 il 10 luglio e sfiora gli 84 il 14 luglio. Il titolo arriva poi a superare i 104 dollari il 22 luglio 2020.
Il periodo seguente vede un deciso trend negativo, con un calo che porta il valore di ogni singola azione poco sopra i 57,80 dollari il 1° settembre. Nelle settimane successive la quotazione BioNTech riprende valore portandosi sopra gli 80 dollari nella prima decade di ottobre.
Ma sarà soprattutto la notizia sul vaccino contro Covid-19, diffusa il 9 novembre, a far schizzare il titolo in Borsa.
Previsioni azioni BioNTech
Attualmente per le azioni BioNTech si prevede un ulteriore spinta rialzista.
Il titolo BioNTech presenta un trend fortemente incerto, una situazione che suggerisce un rischio elevato.
Partnership BioNTech
Come abbiamo detto, le aziende che operano in questo settore, spesso stipulano accordi con istituti di ricerca, università e altre aziende che operano nel settore scientifico e farmaceutico.
In particolare, BioNTech ha stretti rapporti con le seguenti istituzioni.
- Genentech. Ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici, il neo epitopo – mRNA contenuto. Compresi i candidati allo sviluppo per l’ immunoterapia specifica neoantigenica individualizzata (iNeST).
- Sanofi. Sviluppo e commercializzazione di terapie a base di mRNA per l’applicazione intratumorale nei tumori solidi.
- Genmab. Ricerca, sviluppo e commercializzazione di anticorpi a base di polipeptidi bispecifici contro combinazioni target specifiche per il trattamento del cancro.
- Genevant Sciences. Sviluppo di terapie sostitutive proteiche a base di mRNA per malattie rare.
- Eli Lilly. Ricerca su nuove strutture bersaglio del tumore e sui recettori delle cellule T (TCR) associati.
- Bayer. Sviluppo di vaccini e terapie a base di mRNA specifici per l’uso negli animali.
- Pfizer. Sviluppo di vaccini basati su mRNA per la prevenzione dell’influenza. Inoltre, come abbiamo visto, la collaborazione tra le due aziende prevede lo sviluppo di vaccini a base di mRNA contro il coronavirus SARS-CoV-2.
Vi sono poi collaborazioni di ricerca con le seguenti istituzioni:
- Università della Pennsylvania. Sviluppo e commercializzazione di immunoterapie basate su mRNA per il trattamento di malattie infettive.
- Research Institute TRON (Translational Oncology), presso l’University Medical Center della Johannes Gutenberg University Mainz. Sviluppo di nuove diagnosi e farmaci per il trattamento del cancro e di altre gravi malattie.
BioNTech ha anche stipulato una partnership strategica con Siemens per creare un impianto di produzione automatizzato e privo di carta per immunoterapie personalizzate basate su mRNA.
Concorrenza BioNTech
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la BioNTech e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
- Seattle Genetics. Azienda statunitense, con 916 mln di dollari di fatturato e 1.605 dipendenti.
- Aptevo Therapeutics. Azienda statunitense, con 32 mln di dollari di fatturato e 80 dipendenti.
- Bristol-Myers Squibb. Azienda statunitense, con 26,15 mld di dollari di fatturato e 30mila dipendenti.
- Celldex Therapeutics. Azienda statunitense, con 3,57 mln di dollari di fatturato e 127 dipendenti.
- Aeterna Zentaris. Azienda canadese.
- CTI BioPharma. Azienda statunitense.
- Gilead Sciences. Azienda statunitense.
- Biogen. Azienda statunitense.
- Amgen. Azienda statunitense.
Dove comprare azioni BioNTech
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni BioNTech.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni BioNTech?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni BioNTech e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa BioNTech, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Inoltre, abbiamo visto come sia già un’azienda affermata in diversi campi, con terapie mirate che sono in uso da diversi anni su specifiche patologie, in particolare contro il cancro.
In conclusione, è chiaro che l’azienda sta investendo moltissimo in ricerca e ha molte possibilità di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti e consolidare la sua presenza su diversi mercati.
Resta da vedere l’evoluzione della sperimentazione del candidato vaccino contro il Covid-19. Se avrà il successo che tutti noi speriamo, per BioNTech ci sarà di certo una grande fiducia da parte degli investitori.
Pertanto, un investimento a lungo termine in azioni BioNTech potrebbe portare a buone soddisfazioni.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento