Investire in azioni BNP Paribas conviene?
La BNP Paribas SA è un gruppo bancario francese, specializzato nei settori Corporate & Investment Banking, Investment Solutions e Retail banking.
BNP Paribas nel 2019 ha generato ricavi per oltre 67 mld di euro. La sua sede principale si trova a Parigi ed è presente in 71 paesi a livello mondiale, dove impiega 199mila dipendenti.
La BNP Paribas vanta 33 mln di clienti ed è il maggior gruppo bancario in Francia. Inoltre, si trova al 9° posto della The world’s 100 largest banks 2020, classifica stilata da S&P Global Market Intelligence che raccoglie i maggiori gruppi bancari mondiali.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni BNP Paribas.
Consigli per fare trading sulle azioni BNP Paribas
Per evitare rischi inutili e fare trading consapevolmente con le azioni BNP Paribas, dobbiamo innanzitutto valutare le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di ampliare le proprie quote a discapito degli altri competitor. Infatti, nel mercato finanziario vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote a BNP Paribas.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading consiste nell’esaminare i vari fattori che possono influenzare l’andamento del titolo BNP Paribas in Borsa. Pertanto, risulta fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero incidere notevolmente sulla quotazione delle azioni BNP Paribas in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per BNP Paribas, nonché all’introduzione di nuovi prodotti, soprattutto in un’ottica di servizi tecnologicamente innovativi. - L’andamento dei settori dove BNP Paribas è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Il settore bancario è molto sensibile ad ogni segnale che arriva dal sistema economico e produttivo. Tuttavia, è il primo a beneficiare dei provvedimenti di ripresa per far fronte ad una crisi economica: con finanziamenti, fidi, investimenti, ecc.. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di BNP Paribas (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore bancario è composta da grandi gruppi ben radicati a livello locale e internazionale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a BNP Paribas.
Analisi azioni BNP Paribas
La BNP Paribas SA è quotata in diverse Borse, tra cui Milano con il simbolo BNP.
Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia importante diversificare il proprio portafoglio azionario, in particolare variando anche il settore di interesse. Pertanto, è importante spaziare sulle offerte che i mercati finanziari propongono, ma è fondamentale fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società in esame. Questa strategia ti consentirà di limitare i rischi di un investimento in azioni BNP Paribas.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti dal Gruppo e diverse altre informazioni inerenti la concorrenza e il settore in cui opera. Le acquisizioni e le partnership stipulate ci aiuteranno a capire quale direzione intende intraprendere l’azienda.
Inoltre, vedremo anche l’andamento del titolo BNP Paribas in Borsa e avremo modo di ipotizzare le future variazioni di quotazione.
Breve storia di BNP Paribas
Il Gruppo nasce nel 2000 dalla fusione tra la Banque Nationale de Paris (BNP) e Paribas, due istituti bancari storici e ben radicati sul territorio.
Vediamo di capire come si articola l’attività di BNP Paribas.
Reti bancarie retail
Mercati interni (Euro zona). Unità composta da 4 reti bancarie operative nei segmenti di mercato francese, italiano (BNL), belga e lussemburghese. Inoltre, ha 3 linee di business specializzate: soluzioni di finanziamento, leasing, noleggio, nonché servizi bancari e di investimento digitali.
Nel 2018 le operazioni nei mercati interni contavano oltre 68mila dipendenti in 28 paesi, oltre 17 mln di singoli clienti e più di 850mila tra professionisti, piccole imprese e clienti aziendali.
Servizi finanziari internazionali. Un pacchetto completo di servizi che comprendono le soluzioni di credito, risparmio, asset management e nel private banking.
Le attività di servizi finanziari internazionali, nel 2018 contavano oltre 80mila dipendenti in oltre 60 paesi.
Corporate & Institutional Banking
Il Gruppo offre un vasto portafoglio di soluzioni finanziarie per clienti aziendali e istituzionali. Tra cui consulenza finanziaria, servizio titoli, finanziamenti.
Nel 2018 l’attività di Corporate & Institutional Banking occupava oltre 30mila dipendenti, in 56 paesi dove serviva più di 13mila clienti aziendali e istituzionali.
Dati finanziari BNP Paribas
- Capitalizzazione di mercato: 55,53 mld di euro.
- Numero di azioni: 1,25 mld.
- Piazza di quotazione: Parigi.
- Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
- Dipendenti: 198.816 (marzo 2020).
- Persona di riferimento: Michel Pébereau (presidente) e Jean Laurent Bonnafé (AD e direttore generale).
Di seguito i dati finanziari di BNP Paribas, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 67,19 mld di euro, +13,85%.
- Utile netto: 7,75 mld di euro, +8,19%.
Azionariato BNP Paribas
Vediamo ora, in base alle informazioni fornite dall’azienda e aggiornate a giugno 2020, chi sono i maggiori azionisti BNP Paribas, e le rispettive quote di capitale detenuto.
- 7,7%, appartiene allo Stato del Belgio, tramite SFPI.
- 6,1% sono quote detenute da Blackrock Inc.
- 4,4%, sono azioni dei dipendenti del Gruppo.
Dividendi BNP Paribas
Per l’anno di esercizio 2019 non è stata stabilita alcuna distribuzione del dividendo BNP Paribas.
Andamento quotazione BNP Paribas
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo BNP Paribas alla Borsa di Parigi, negli ultimi 5 anni.
Come vedi da grafico, l’andamento della quotazione BNP Paribas è alquanto contrastato. In breve tempo si passa dai circa 39,50 euro del febbraio e del giugno 2016, ai 49 di marzo e maggio dello stesso anno.
Tuttavia, a partire dalla fine della primavera 2016 assistiamo ad una forte spinta rialzista, non senza brusche frenate, che porta il titolo BNP Paribas a superare la soglia dei 68 euro, ad agosto e a ottobre 2017, e poi a gennaio 2018.
Da questo momento la quotazione BNP Paribas perde terreno riportandosi sotto i 40 euro nel dicembre 2018.
Come è successo per altri titoli, l’ultimo anno l’andamento in Borsa è caratterizzato dalla crisi causata dalla pandemia da Coronavirus. A febbraio 2020 la quotazione BNP Paribas ha un valore sopra i 53 euro, mentre a marzo e ad aprile chiude sotto i 25 euro.
Nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa del valore, che arriva a superare i 46 euro nel gennaio 2021.
Previsioni azioni BNP Paribas
Secondo gli analisti per le azioni BNP Paribas si prevede un prolungamento della fase negativa.
Il titolo BNP Paribas in questo periodo presenta un appeal speculativo. Pertanto, si configura come un investimento più adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza BNP Paribas
Come abbiamo visto, il Gruppo opera in diverse aree business e in diversi paesi a livello mondiale. Vediamo quindi quali sono i gruppi bancari più minacciosi per gli affari di BNP Paribas nella zona Euro.
- Santander. Gruppo bancario spagnolo con 49 mld di fatturato.
- UniCredit. Gruppo bancario italiano, con un fatturato di quasi 29 mld di euro.
- Crédit Agricole. Gruppo bancario francese con un fatturato di quasi 27 mld di euro.
- BBVA. Gruppo spagnolo con fatturato di oltre 24 mld di euro.
- Deutsche Bank. Gruppo tedesco con un fatturato di oltre 22 mld di euro.
- Intesa Sanpaolo. Gruppo bancario italiano con un fatturato pari a oltre 18 mld di euro.
Insomma, stiamo parlando dei maggiori gruppi bancari europei, che potrebbero essere una serie minaccia per BNP Paribas ed erodere le sue quote di mercato.
Acquisizione BNP Paribas
Dal momento della fusione e quindi della costituzione del Gruppo bancario attuale, BNP Paribas ha operato diverse acquisizioni strategiche che di seguito riassumo brevemente.
2001. Acquisizione del restante 55% di BancWest. Pertanto, il Gruppo ottiene il controllo totale della società.
2002. BNP Paribas punta al rafforzamento della sua presenza nel Maghreb, con l’apertura di una filiale in Algeria, e l’acquisizione della rete di ABN Amro Bank Morocco. Quest’ultima è stata integrata in Moroccan Bank for Commerce and Industry, della quale il Gruppo già possedeva il 65%.
2005. Acquisizione delle società statunitensi Commercial Federal Corporation e United California Bank.
2006. Acquisizione della Banca Nazionale del Lavoro (BNL). Con questa operazione l’Italia diventa il secondo mercato domestico per il Gruppo.
2009. Acquisizione della banca belga Fortis.
2011. Attraverso la BNP Personal Finance, il Gruppo acquisisce la Findomestic, istituto italiano specializzato nel credito al consumo.
2013. Acquisizione del 66% della banca lussemburghese BGL.
2014. Il Gruppo acquisisce il 50% di LaSer, appartenente a Galeries Lafayette, per 280 mln di euro.
2014. Il Gruppo ha acquisito BGZ, filiale polacca di Rabobank.
2017. Acquisizione del 95% di Financière des Paiements Électroniques, società di gestione di Compte-Nickel.
Partnership BNP Paribas
Vediamo quindi di riassumere le più importanti e recenti collaborazioni operate dal Gruppo.
Attraverso un accordo di partnership, nel 2005 la Türk Ekonomi Bankasi (TEB) entra a far parte del gruppo BNP Paribas. Nel 2011, la TEB si è fusa con la filiale turca della Fortis Bank AŞ.
Il Gruppo è inoltre attivo nel sostegno ad attività sociali, culturali e sportive. Ad esempio, BNP Paribas è sponsor ufficiale delle seguenti competizioni internazionali di tennis: Roland Garros, Bercy Masters (BNP Paribas Masters), Coppa Davis e la Fed Cup.
Dove comprare azioni BNP Paribas
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni BNP Paribas?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni BNP Paribas e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa BNP Paribas, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Pur avendo attraversato le sue crisi (una su tutte quella sui sub prime del 2008) ed essendo stata oggetto anche di controversie, il Gruppo gode comunque di un’ottima reputazione ed ha la forza di competere con i colossi bancari a livello mondiale.
Come sappiamo il settore finanziario è il primo ad accusare il colpo in periodi di crisi economiche. Tuttavia, BNP Paribas ha reagito egregiamente alle perdite in Borsa dovute alla crisi generata dal diffondersi della pandemia Covid-19. I risultati del secondo trimestre sono stati più che positivi e hanno consolidato la già generosa fiducia degli investitori.
Lascia un commento