Conviene comprare azioni Boeing?
Sempre con l’intento di diversificazione il nostro portafoglio azionario, di seguito ti presento un’azienda statunitense che opera nel settore dell’aeronautica e difesa, la Boeing. Insieme alla francese Airbus, è uno dei più grandi gruppi costruttori di aeromobili a livello mondiale.
In questo articolo analizzeremo la società dal punto di vista economico e finanziario, al fine di stabilire se conviene comprare azioni Boeing.
Inoltre, valuteremo l’andamento del titolo in borsa, nonché le informazioni relative ad eventuali investimenti e partnership strategiche, dati che ci consentiranno di fare alcune previsioni sulle quotazioni delle azioni Boeing.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Boeing.
Cos’è Boeing e cosa fa
La Boeing Company, è la più grande azienda aerospaziale al mondo e leader nella produzione di jet di linea commerciali, sistemi di difesa e sicurezza.
Boeing esporta i suoi prodotti in oltre 150 paesi, nello specifico produce e offre assistenza e consulenza per: aerei commerciali e militari, satelliti, armi, sistemi elettronici e di difesa, sistemi di lancio, sistemi avanzati di comunicazione e logistica, nonché addestramento del personale.
Principali Business Unit di Boeing
Segmento aeromobili civili. E’ la divisione che si occupa del settore aeromobile civile, con più di 10mila velivoli altamente avanzati che percorrono maggiori distanze con meno carburante, riducono il rumore e le emissioni, offrono maggior comfort ai passeggeri e prestazioni di livello superiore agli operatori. La divisione BCA ha sede a Seattle e Washington e impiega oltre 60mila persone in tutto il mondo.
Segmento difesa. La gamma di prodotti per la difesa di Boeing comprende: jet da combattimento, elicotteri, sistemi di sicurezza informatica, suite di sorveglianza, armi avanzate, difesa missilistica.
Segmento aerospaziale. La Boeing oltre a progettare e a produrre satelliti, partecipa a diverse missioni spaziali fornendo diversi suoi prodotti.
Segmento servizi. Suddiviso tra commerciale e governativo, offre servizi innovativi di ingegneria, aviazione digitale e analisi, logistica della supply chain e supporto alla formazione.
Storia ed evoluzione della Boeing
William Edward Boeing (1881-1956) è stato un ex studente di Yale che, dopo avuta l’eredità dal padre deceduto (1 mln di dollari circa), decide di investire nella produzione e commercializzazione di legname. Inoltre fece una discreta esperienza nella progettazione e costruzione di strutture lignee di barche e yacht, competenze che più tardi si riveleranno decisive nelle fasi di sviluppo degli aeroplani.
15 luglio 1916. William Boeing e George Conrad Westervelt (ingegnere della marina USA) fondano la B&W, successivamente denominata Pacific Aero Products e un anno dopo Boeing Airplane Company.
1927. William E. Boeing crea anche la compagnia aerea Boeing Air Transport. L’anno seguente le due società si fondono dando vita ad un’unica azienda.
1934. Una nuova legge proibisce i costruttori di aerei di svolgere anche il ruolo di compagnia di linea aerea. Vennero così create: Boeing Airplane Company, United Airlines e United Aircraft and Transport Corporation.
1938. Tramite un accordo con Pan American World Airways, venne progettato e costruito un idrovolante civile transoceanico, il Clipper. Si tratta del più grosso aereo civile dell’epoca. Dello stesso anno è anche lo Stratoliner, primo aereo con cabina pressurizzata, in grado di raggiungere i 6.600 metri.
Seconda guerra mondiale
Durante il periodo bellico Boeing produce diversi bombardieri, tra cui i noti B-17, B-29 Superfortress e il Flying Fortress. Per poter far fronte all’elevato numero di ordini l’azienda inizia a impiegare nelle fabbriche anche personale femminile: spesso mogli, sorelle o figlie di uomini in guerra.
1944. Gli stabilimenti della Boeing raggiungono una produzione di 340 aerei al mese.
Con il termine della guerra gli ordini militari diminuiscono drasticamente, con conseguente cancellazione di 70mila posti di lavoro. La Boeing orienta quindi la produzione sul Boeing 377 Stratocruiser, un aereo di linea di alta gamma.
Il periodo post bellico di Boeing
Negli anni cinquanta la società inizia la produzione di missili guidati a corto raggio e missili intercontinentali.
1954. Con la costruzione del 707, il primo jet di linea statunitense della Pan American, gli USA diventano leader mondiali nel settore dei jet commerciali.
Seguirono il 720 e il 727. In particolare, del modello 727, nei primi anni 2000 circa 1.300 esemplari erano ancora in servizio in tutto il mondo.
1960. Acquisizione di Piasecki Helicopter (industria di costruzioni aeronautiche statunitense), che divenne Boeing Vertol. Tra i prodotti realizzati da Vertol ricordiamo: il CH-47 Chinook, elicottero a doppio rotore prodotto dalla Vertol (utilizzato ancora oggi) e il CH-46 Sea Knight.
1967. Boeing costruisce il bimotore B737, che diverrà l’aereo di linea più venduto nella storia dell’aviazione. Il modello Boeing 737, con molti miglioramenti sopratutto in capienza e autonomia, è tuttora in produzione.
Negli anni ‘60 Boeing entra a far parte significativamente delle missioni del programma aerospaziale Apollo.
La crisi degli anni ‘70
1970. Il Boeing 747-100 entra in servizio con la Pan Am, sulla rotta New York-Londra.
La cancellazione di alcune missioni dell’Apollo, arrecano forti perdite alla Boeing e anche la recessione del settore delle linee aeree non andò meglio, tanto che per alcuni anni l’azienda non ebbe ordini e la produzione del nuovo B747 Jumbo Jet venne ritardata.
Inoltre, il progetto dell’aereo supersonico 2707 (che avrebbe dovuto competere con il francese Concorde) fu abbandonato a causa del blocco dei finanziamenti da parte del Congresso degli Stati Uniti .
Ci fu un altro drastico taglio dei posti di lavoro di oltre 80mila.
Gli anni ‘80
Di pari passo con l’economia globale anche la situazione economica di Boeing inizia a migliorare, assumendo sempre di più il ruolo da leader nel settore degli aerei commerciali e delle loro versioni militari, anche se la competizione con la francese Airbus rimane sempre altissima.
Space Shuttle. Grazie all’esperienza maturata nel programma Apollo, la Boeing ha contribuito in modo deciso anche ai programmi dello Shuttle e ad altri progetti nel settore spaziale, come la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale.
Inoltre, Boeing continua lo sviluppo di diversi progetti militari, come l’elicottero RAH-66 Comanche, il sistema di difesa aerea Avenger e una nuova generazione di missili a corto raggio.
Gli anni ‘90
1994. Utilizzando le nuove tecnologie CAD viene progettato il jet di linea bimotore B777, con una capacità di 350-440 passeggeri, certificato per rotte sopra gli oceani e zone deserte (ETOPS), le cui vendite furono un successo.
1996. Fusione tra la Boeing e la Rockwell International.
1997. Acquisizione di McDonnell Douglas.
Gli anni 2000
In questi anni Boeing deve far fronte al suo competitor più accanito, la francese Airbus, la quale nel tempo è riuscita a conquistare mercati dove Boeing deteneva il monopolio.
2006. Il Boeing 777-200LR inizia il suo primo volo. Si tratta di un aereo di linea con grande autonomia, il primo aereo in grado di coprire metà della lunghezza del pianeta con un carico civile.
2015. Boeing brevetta un drone ibrido che può sia volare che immergersi nell’acqua.
Inoltre, il Gruppo ha brevettato il Compact Laser Weapons System, un cannone anti-drone che tramite un raggio laser aumenta la temperatura del velivolo sino a metterlo fuori uso.
Controversie Boeing
Tra il 2018 e il 2019 si sono verificati due incidenti aerei, entrambi con il Boeing B737 Max, ma con compagnie di viaggio diverse.
Le verifiche delle comunicazioni tra l’equipaggio e la torre di controllo hanno portato gli esperti di aviazione a supporre che vi siano aspetti in comune tra le due tragedie. E’ emerso infatti che i piloti non avevano il controllo del velivolo al momento della disgrazia.
Secondo alcune autorità americane dell’aviazione, il funzionamento del nuovo software del sistema di controllo di volo non era stato spiegato adeguatamente ai piloti. In seguito, la Boeing ha diffuso un’informativa per dare maggiori informazioni ai piloti.
Tuttavia, ad oggi non è possibile affermare se la causa dell’incidente sia un problema tecnico o un errore del pilota.
Dati finanziari Boeing
- Capitalizzazione di mercato: 99,23 mld di dollari.
- Numero di azioni: 564,45 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Industriale. Aerospaziale e difesa.
- Dipendenti: 161mila circa.
- Persone chiave: Dave Calhoun (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Boeing riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 84,82 mld di dollari, +16,13%.
- Utile netto: -636,00, -106,08%.
Mentre, i dati trimestrali del 2020, evidenziano a giugno guadagni per 11,18 mld di dollari, in diminuzione del -30,17% rispetto al trimestre precedente. Ed un utile netto pari a -2,38 mld di dollari, in diminuzione del -278,34%.
Azionariato Boeing
Vediamo di seguito i principali azionisti di Boeing, secondo le comunicazioni aziendali aggiornate al 29 giugno 2020.
-
7,32%, appartiene alla Vanguard Group.
- 6,08%, appartiene alla Newport Trust Co.
-
5,79%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 4,73%, appartiene alla State Street Corporation.
Dividendi Boeing
Per l’anno di esercizio 2019 è stato stabilito un dividendo Boeing pari a 8,22 dollari per azione posseduta.
Dividend yield: 4,80%
Andamento azioni Boeing in Borsa
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Boeing dal 1979 a oggi.
Come vedi a partire da giugno 2016 si ha una fase rialzista piuttosto sostenuta e che, a parte qualche piccola indecisione, porta il titolo Boeing a superare i 440 dollari per azione nel marzo 2019.
Con il prospettarsi di una pandemia mondiale, a partire da febbraio 2020, il titolo Boeing inizia a perdere terreno. La quotazione Boeing arriva a sfiorare i 95 dollari il 20 marzo. Attualmente il valore si aggira intorno ai 175 dollari per azione.
Previsioni azioni Boeing
Secondo gli analisti per le azioni Boeing si prevede un prolungamento della fase negativa.
Il titolo Boeing presenta un alto grado di rischiosità.
Punti di forza di Boeing
Come abbiamo detto Boeing è attualmente uno dei più grandi gruppi al mondo nel settore aerospaziale.
Inoltre, il Gruppo rassicura gli investitori grazie ai suoi risultati operativi, registrando volumi d’affari in netto e costante rialzo.
C’è da riportare anche i notevoli sforzi finanziari investiti in ricerca e sviluppo nelle attività di ingegneria, gestione e tecnologia. Che le consentono di estendere continuamente la propria gamma di prodotti con carburanti sostenibili a ridotta emissione di CO2.
Partership Boeing
Dassault Système. Si tratta di una società francese attiva nel settore software che sviluppa soluzioni di progettazione avanzata. Con Boeing ha siglato un accordo per creare vari strumenti digitali specifici per la realizzazione di nuovi apparecchi per l’aviazione.
Air France KLM. Con la società di trasporto aereo, Boeing ha siglato un accordo finalizzato a garantire la manutenzione degli apparecchi B737 Max.
Ci sono poi decine di compagnie alle quali Boeing fornisce velivoli, formazione e assistenza. Nonché diversi Paesi nel mondo ai quali fornisce strumenti di difesa.
Punti di debolezza e limiti di Boeing
Molti dei contratti di Boeing sono stipulati con il governo statunitense e rappresentano circa il 30% delle vendite annuali del gruppo. La chiusura o il mancato rinnovo di questi contratti pongono Boeing in una situazione di incertezza per gli investitori.
Infine, la Boeing è fortemente legata alla fornitura di materie prime e di componenti indispensabili alle attività del gruppo. Questa situazione porta il Gruppo ad avere un limitato controllo sui costi di produzione con conseguenze sul suo utile netto.
I competitor di Boeing
Come abbiamo visto a più riprese, la Boeing ha un unico competitor degno di nota, la francese Airbus.
Da decenni la sfida tra le due compagnie si svolge principalmente nel settore dell’aeronautica civile e in quello della difesa (aeronautica militare e missili).
Comprare azioni Boeing
Ad ogni modo, ti ricordo che investire in azioni implica un rischio medio-alto, quindi se non te la senti di mettere in gioco i tuoi soldi, ti consiglio di investire in obbligazioni. Tieni presente però che essendo il rischio è più basso, lo saranno anche i guadagni.
Dove comprare Azioni Boeing
La maggior parte delle banche, probabilmente anche la tua, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, questa opzione presenta alcuni svantaggi da non sottovalutare. Ad esempio:
- La scarsa scelta di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella borsa locale. Pertanto, risulta impossibile differenziare il proprio portafoglio di investimenti.
- Le commissioni elevate. Costi di transazione e di mantenimento che andranno a incidere sui margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Ovvero guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni velocemente. Tramite la tua banca non potrai cogliere le occasioni di mercato ed acquistare o vendere tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per investire in titoli azionari Boeing.
Sto parlando del Trading online.
Questa è sicuramente la scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che si desidera nel proprio portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È stata fondata nel 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha una piattaforma di trading divertente e facile da usare. Ha caratteristiche innovative come il social trading che ti consente di copiare gli altri trader di maggior successo ed il CopyPortfolios che consente investimenti tematici.
L’apertura del tuo account è molto semplice e veloce, inoltre le commissioni di trading di eToro sono molto basse.
Inoltre, eToro offre una vasta gamma di asset tra cui scegliere come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi saperne di più, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Come abbiamo visto il 2019 non è stato particolarmente brillante per la Boeing e il 2020 è stato proprio disastroso.
La pandemia da Covid ha infatti pesantemente penalizzato le aziende di trasporto, le quali stentano a riprendere i ritmi standard. Per ora non sappiamo quando finalmente sarà diffuso un vaccino e quindi si potrà circolare liberamente. Le incognite sono tante e ipotizzare l’andamento economico dei prossimi anni non è facile.
Tuttavia, è chiaro pensare che un’azienda così grande non si arrenda facilmente. Quindi potrebbe essere un buon investimento acquistare azioni Boeing in questo momento che hanno un valore piuttosto basso. Naturalmente, con l’intento di tenerle e rivenderle in periodi più redditizi.
Lascia un commento