Comprare azioni Boston Scientific conviene?
La Boston Scientific Corporation è un’azienda statunitense attiva nel settore dei dispositivi biomedici per l’interventistica. In particolare, Boston Scientific sviluppa, produce e commercializza apparecchi utilizzati in radiologia, cardiologia, interventi periferici, neuromodulazione, l’intervento neurovascolare, elettrofisiologia, cardiochirurgia, chirurgia vascolare, endoscopia, oncologia, urologia e ginecologia.
Nel 2020 Boston Scientific ha generato ricavi per oltre 9,9 mld di dollari e può contare su 38mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Boston e, oltre che negli Stati Uniti, è presente con stabilimenti produttivi in Costa Rica, Puerto Rico, Irlanda, Malesia, nonché diversi centri di ricerca avanzata in Europa, Asia ed Africa.
Vediamo quindi, se il titolo Boston Scientific rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni Boston Scientific
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Boston Scientific, ti consiglio di monitorare costantemente le seguenti informazioni.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo di dispositivi innovativi, soprattutto in ambito mini invasivo. Un’azienda che opera in questo settore deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca, ecc., per valutare tutte le soluzioni utili a sviluppare nuove apparecchiature e fronteggiare nuove patologie. - L’andamento dei settori dove Boston Scientific è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni e le scoperte nel settore scientifico. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Boston Scientific (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Boston Scientific.
Analisi azioni Boston Scientific
La Boston Scientific è quotata al NYSE, con il ticker BSX.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Boston Scientific o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Boston Scientific, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Boston Scientific in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Boston Scientific
Boston Scientific è nata nel 1979 a Watertown, nel Massachusetts, come holding di una società di prodotti medici chiamata Medi-Tech, con lo scopo di posizionare l’azienda per la crescita nella medicina interventistica.
Il 19 maggio 1992 Boston Scientific diviene pubblica attraverso un’offerta pubblica iniziale.
2003. Viene approvato l’uso dello stent Taxus in Europa e in altri paesi. Nel 2004 verrà approvato anche negli Stati Uniti. Lo stent è un dispositivo che introdotto negli organi cavi ne migliora il funzionamento.
La Boston Scientific è oggi leader nel settore dei dispositivi e servizi minimamente invasivi per:
- diagnosi e trattamento di condizioni gastrointestinali e polmonari;
- patologie cardiache e vascolari
- dolore cronico e le malattie neurologiche;
- malattie arteriose, malattie venose e cancro;
- ritmi cardiaci irregolari, insufficienza cardiaca e arresto cardiaco improvviso;
- malattie urologiche, uroginecologiche e ginecologiche.
Tra i prodotti della Boston Scientific ricordiamo: defibrillatori impiantabili, pacemaker, stent, cateteri e micro cateteri, sistemi di monitoraggio remoto del paziente e monitoraggio diagnostico, valvole cardiache, sonde, e molto altro.
Dati finanziari Boston Scientific
- Capitalizzazione borsistica: 61,26 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 1,4 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Sanità. Forniture e apparecchiature sanitarie.
- Dipendenti: 38mila.
- Persona di riferimento: Michael Mahoney (presidente del Consiglio di Amministrazione e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Boston Scientific riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 9,91 mld di dollari, -7,66%.
- Utile netto: -115 mln di dollari, -102,45%.
Azionariato Boston Scientific
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate a dicembre 2020, i maggiori azionisti Boston Scientific, sono così suddivisi:
- 9,40%, appartengono alla Blackrock Inc.
- 7,80%, appartiene a The Vanguard Group, Inc.
- 5,44%, sono quote di Wellington Management Group.
- 4,58%, sono di proprietà della State Street Corporation.
- 4,55%, sono le azioni possedute da FMR, LLC.
- 3,45%, sono quote di Massachusetts Financial Services Co.
- 3,37%, sono azioni di proprietà della Janus Henderson Group PLC.
Dividendi Boston Scientific
Negli ultimi anni non risulta distribuito alcun dividendo Boston Scientific.
Andamento quotazione Boston Scientific azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Boston Scientific al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico su riportato, la quotazione Boston Scientific ha un andamento contrastato, ma pressoché in crescita sino a gennaio 2020, quando chiude sopra i 45 dollari.
Nelle settimane successive l’andamento del titolo è caratterizzato dalle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus. Il titolo Boston Scientific dimezza il suo valore portandosi a 27 dollari a fine marzo 2020.
In seguito, assistiamo ad una energica ripresa, anche se l’andamento rimane contrastato. Tuttavia, la quotazione Boston Scientific supera i 44 dollari ad aprile 2021.
Previsioni azioni Boston Scientific
Secondo gli analisti le azioni Boston Scientific possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio periodo. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi dei ripiegamenti.
Il titolo Boston Scientific presenta un trend abbastanza costante, una situazione che suggerisce un rischio moderato.
Acquisizioni Boston Scientific
Negli anni la Boston Scientific ha effettuato tutta una serie di acquisizioni e cessioni che ne hanno delineato la struttura attuale. Vediamole.
2004. Acquisizione di Precision Vascular Systems, Advanced Bionics Corporation, Advanced Stent Technologies.
2005. Acquisizione di TriVascular, CryoVascular Systems e il suo dispositivo proprietario di angioplastica. A giugno dello stesso anno la sua consociata interamente controllata, Nemo I Acquisition, ha acquisito la Rubicon Medical Corporation.
2006. Acquisizione della concorrente di lunga data Guidant, per 27,2 miliardi di dollari.
2007. Boston Scientific annuncia la vendita delle attività di gestione dei fluidi e accesso venoso per 425 milioni di dollari ad Avista Capital Partners.
2008. Acquisizione della CryoCor, per 17,6 milioni. Inoltre, è stata creata la Navilyst Medical, costituita dalle unità operative Boston Scientific Fluid Management and Vascular Access.
2009. Acquisizione di Labcoat Limited, il cui sviluppo principale è quello di uno stent a rilascio di farmaco.
2010. Acquisizione di Asthmatx, per 193,5 milioni.
2011. Acquisizione di Atritech, per 100 milioni di dollari, più ulteriori pagamenti potenziali fino a 275 milioni. Nello stesso anno Boston ha acquisito anche Intelect Medical e il restante 86% di Sadra Medical, ed ha inoltre ceduto la sua attività neurovascolare a Stryker Corporation per 1,5 miliardi.
2012. Boston Scientific ha acquisito Cameron Health per un importo totale di 1,3 miliardi. Ed inoltre, ha acquisito BridgePoint Medical, Rhythmia Medical e Vessix Vascular.
2013. Acquisizione di Bard EP, l’attività di elettrofisiologia di CR Bard, per 275 milioni.
2014. Acquisizione di IoGyn e l’attività interventistica di Bayer.
2015. Acquisizione dell’attività di urologia dell’American Medical Systems di Endo International Plc per 1,6 miliardi. Ed inoltre è stata acquisita la Xlumena.
2016. Acquisizione di Cosman Medical, EndoChoice Holdings, il portafoglio di ginecologia e urologia di Distal Access, e una partecipazione del 15% in Neovasc.
2017. Acquisizione di Symetis SA e Apama Medical.
2018. Acquisizione di nVision Medical Corporation, NxThera e Securus Medical Group. Ed inoltre, Boston ha acquisito Cryterion Medical, Veniti, Augmenix, Claret Medical, la britannica BTG plc e la Millipede.
2019. Acquisizione di Vertiflex.
Gennaio 2021. Il Gruppo ha annunciato l’acquisizione di Preventice Solutions, specializzata in soluzioni mobile per la salute del cuore. L’operazione avrà un costo di 1,2 mld.
Marzo 2021. Il Gruppo annuncia l’acquisizione di Lumenis Ltd, per un investimento di 1 mld di dollari.
Concorrenza Boston Scientific
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Boston Scientific e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di Boston Scientific e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, vi sono delle grandi multinazionali che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Questo settore è attualmente abbastanza di nicchia. Tuttavia, essendo in via di forte sviluppo, chi arriva per primo sul mercato con una soluzione tecnologicamente innovativa è in grado non solo di consolidare la propria presenza, ma anche e soprattutto di erodere clienti agli altri player.
Vediamo quindi chi sono i maggiori concorrenti di Boston Scientific.
- Medtronic. Azienda statunitense con un fatturato di quasi 29 mld di dollari e 98mila dipendenti.
- Intuitive Surgical. Società statunitense con un fatturato di 3,7 mld.
- Edwards Lifesciences. Azienda statunitense con un fatturato di 3,73 mld di dollari.
- Biotronik. Azienda tedesca.
- Abiomed. Azienda statunitense, con un fatturato di 769 mln di dollari.
Dove comprare azioni Boston Scientific
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Boston Scientific, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
La Boston Scientific è principalmente nota per lo sviluppo dello Stent Taxus, uno stent a rilascio di farmaco che viene utilizzato per aprire le arterie ostruite. Inoltre, con l’acquisizione completa di Cameron Health, nel giugno 2012, l’azienda è diventata famosa anche per l’offerta di un defibrillatore (ICD) mini-invasivo impiantabile sottocutaneo e chiamato EMBLEM (S-ICD).
Per concludere l’azienda ha molte possibilità di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti e mantenere la leadership in numerosi settori dove non ha rivali. E dal numero dal tipo di acquisizioni che abbiamo visto sembra ne abbia tutte le intenzioni.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento