• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • CONTATTAMI
azioni bper

Febbraio 24, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni BPER Banca: quotazione, andamento e previsioni

Comprare azioni BPER conviene?

Come ho avuto modo di ribadire in più occasioni, il settore bancario (malgrado la crisi economica che lo ha messo a dura prova) si presenta piuttosto appetibile per gli investitori.

In questo articolo parleremo della BPER Banca, istituto di credito italiano con uffici di rappresentanza e partenariati anche all’estero.

Ripercorreremo il suo storico finanzio ed economico, vedremo inoltre l’andamento e le previsioni sul titolo in Borsa, al fine di poter valutare la convenienza di un investimento in azioni BPER Banca.

Inoltre, potrai trovare alcuni utili consigli per imparare a fare trading e in particolare come fare trading online in modo semplice, limitando i rischi.

Indice

  • 1 Cos’è BPER e cosa fa
  • 2 BPER dalle origini ai giorni nostri
      • 2.0.1 Le acquisizioni degli anni ‘90
      • 2.0.2 Gli anni 2000
      • 2.0.3 Gli anni 2010
      • 2.0.4 Il marchio BPER: Banca e la trasformazione in SpA
  • 3 Dati finanziari BPER Banca
    • 3.1 Azionariato BPER Banca
    • 3.2 Dividendi BPER Banca
  • 4 Andamento e previsioni delle azioni BPER Banca
    • 4.1 Previsioni azioni BPER
  • 5 Punti di forza BPER Banca
  • 6 Punti di debolezza BPER Banca
  • 7 Comprare azioni BPER
  • 8 Dove comprare azioni BPER
  • 9 Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
  • 10 Alternativa ad eToro: XTB
  • 11 Conclusioni
  • 12 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Cos’è BPER e cosa fa

BPER Banca SpA è un istituto di credito italiano con sede principale a Modena. Fa parte dell’omonimo Gruppo al quale appartengono anche altre banche e diverse società. Vediamo nel dettaglio come è composto il Gruppo BPER.

  • Banche territoriali: BPER Banca, Cassa di Risparmio di Bra, Banco di Sardegna e Cassa di Risparmio di Saluzzo.

  • Product Companies – Asset Management: Optima SIM.

  • Product Companies – Extended Banking Services Consumer Credit: BPER Leasing, Emil-Ro Factor e Banca di Sassari.

BPER può contare su oltre 11600 dipendenti e un totale di 1170 filiali distribuite in 18 regioni

italiane. Inoltre, il Gruppo possiede uffici di rappresentanza a Hong Kong e Shanghai, nonché dei partenariati con gruppi bancari esteri.

La BPER è il sesto gruppo bancario in Italia per attivo.

BPER dalle origini ai giorni nostri

1867. Viene fondata la Banca Popolare di Modena Scarl (società cooperativa a responsabilità limitata).

1983. Dopo la fusione con la Banca Cooperativa di Bologna assume la denominazione di Banca Popolare dell’Emilia.

1992. Dopo la fusione con la Banca Popolare di Cesena assume la denominazione di Banca Popolare dell’Emilia-Romagna.

BPER Banca

Le acquisizioni degli anni ‘90

1994. Acquisizione del 76.087% della Cassa di Risparmio di Vignola.

1995. Acquisizione della Banca Popolare di Lanciano e Sulmona.

1997. Acquisizione della Banca Popolare di Crotone e del Credito Commerciale Tirreno.

1998. Acquisizione della Banca del Monte di Foggia, della Banca popolare di Aprilia e della Banca popolare del Sinni.

1999. Acquisizione della Banca popolare di Castrovillari e Corigliano Calabro, della Banca popolare di Salerno e della Cassa di Risparmio dell’Aquila (Carispaq).

Gli anni 2000

2000. Acquisizione della Banca popolare dell’Irpinia.

2001. Acquisizione della Banca di Sassari e del Banco di Sardegna.

2003. Fondazione della controllata Banca della Campania, che comprende le controllate Banca popolare dell’Irpinia, Banca popolare di Salerno e l’ex Credito Commerciale Tirreno.

Successivamente, nel 2006, verrà inglobata anche la Banca del Monte di Foggia.

2004. Acquisizione della Eurobanca del Trentino e della ABF Factoring

2005. Acquisizione della ABF Leasing e del 23.913% della Cassa di Risparmio di Vignola dalla Fondazione di Vignola, per 33 mln di euro.

2006. Il Gruppo acquista da Unicredit il 31.021% di Cassa di Risparmio di Bra, il 23.077% di Cassa di Risparmio di Fossano, il 31.019% di Cassa di Risparmio di Saluzzo e il 31.006% di Cassa di Risparmio di Sevigliano, per 149 mln di euro.

2008. Dalla fusione delle controllate Banca popolare di Crotone e Banca popolare del Materano viene costituita la Banca Popolare del Mezzogiorno.

Gli anni 2010

2010. Incorporazione della Cassa di Risparmio di Vignola e fusione per incorporazione in BPER di Eurobanca del Trentino.

2012. Presentazione del piano industriale 2012-2014, il quale prevede la semplificazione dell’assetto organizzativo con alcune incorporazioni: Meliorbanca, Banca Popolare di Lanciano e Sulmona, Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila e Banca Popolare di Aprilia.

2013. Acquisizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bra del 35.98% di Cassa di Risparmio di Bra, per 23,9 mln di Euro.

Nello stesso anno si ha l’acquisizione di Serfina Banca, già controllata al 17,87%.

Inoltre, il 30 ottobre 2013 il CdA approva il riassetto dell’intero Gruppo, con la fusione per incorporazione nella Banca BPER di tutte le altre controllate e aventi sede nella penisola.

A novembre 2014 avviene la fusione per incorporazione di Banca popolare del Mezzogiorno, Banca della Campania e Banca Popolare di Ravenna.

Il marchio BPER: Banca e la trasformazione in SpA

azioni BPER

A partire dal 16 aprile 2015 la Banca popolare dell’Emilia Romagna adotta il nuovo marchio BPER: Banca.

Per adeguarsi alla nuova normativa italiana sulle banche popolari, il 26 novembre 2016 l’Assembla straordinaria dei soci delibera la trasformazione da società cooperativa a responsabilità limitata in SpA.

Il 28 novembre 2016 viene adottata ufficialmente la denominazione BPER Banca SpA.

30 giugno 2017. Il Gruppo acquisisce dal Fondo Nazionale di Risoluzione una delle Target Bridge Institutions, la Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara SpA (Nuova Carife) e le società da essa controllate.

Il prezzo di questa acquisizione è simbolico e viene stabilito pari ad 1 Euro, dopo un aumento di capitale di Nuova Carife supportato dal Fondo nazionale di risoluzione e la cessione di 340 mln di crediti deteriorati.

20 novembre 2017. Avviene la fusione per incorporazione in BPER di Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara.

Giugno 2018. La UnipolSai, che detiene circa il 9% di BPER, porta la sua partecipazione al 15,06%.

Agosto 2018. UnipolSai ottiene l’autorizzazione dalla BCE a giungere fino al 19,9% ottenendo così di fatto il controllo di BPER.

7 gennaio 2019. Il CdA delibera l’acquisto del 100% di Unipol Banca Spa per 220 mln di euro.

Febbraio 2019. Viene varato il piano industriale 2019-2021 che si propone di arrivare a 450 mln di utile nel 2021, con un contestuale taglio di 1.300 posti di lavoro e di 230 sportelli (la metà dei quali si prevede chiudano entro il 2019).

Dati finanziari BPER Banca

  • Capitalizzazione borsistica: 2,12 miliardi di euro (25 febbraio 2020).
  • Numero di azioni: 520,63 milioni.
  • Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
  • Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
  • Dipendenti: 13.910.
  • Persone di riferimento: Pietro Ferrari (presidente), Alessandro Vandelli (amministratore delegato).

Di seguito i dati finanziari di BPER, relativi all’anno di esercizio 2019, conclusosi il 31 dicembre, e comparati all’esercizio precedente.

  • Reddito totale: 2,697 mld di euro, +22,52%.
  • Utile netto: 379,6 mln di euro, -5,57%.

BPER - Conto economico

Azionariato BPER Banca

Vediamo ora chi sono i maggiori azionisti BPER, secondo i dati aggiornato al 20 febbraio 2020:

  • 15,63%, appartiene a Unipol Gruppo SpA.

  • 10,60%, appartiene alla Fondazione di Sardegna.

Dividendi BPER Banca

Nel 2019 è stato distribuito un dividendo BPER pari a 0,14 euro per azione posseduta.

Dividendi BPER

Andamento e previsioni delle azioni BPER Banca

Vediamo ora quale è stata l’evoluzione del valore del titolo azionario BPER dal suo esordio in Borsa ad oggi.

Azioni BPER

Dopo un periodo iniziale pressoché invariato la quotazione si caratterizza per un insieme di rialzi che portano il valore per azione a raggiungere 16,50 Euro a febbraio del 2000.

Segue poi un periodo di ribassi che non porta comunque il titolo mai al di sotto dei 9,50 Euro.

A partire da giugno 2014 si riparte con i rialzi che arrivano a far toccare al titolo i 20,60 Euro per azione nei primi mesi del 2007.

Tuttavia da maggio 2007 una serie di ribassi portano il valore del titolo ai minimi storici, prima nel luglio 2012 quando si è arrivati a 3,15 Euro per azione e poi nel luglio 2016 quando si sono toccati i 3,00 Euro.

Azioni BPER

 

Da qui il valore delle azioni BPER è rimasto pressoché costante con variazioni che vanno da un massimo 5,75 Euro nel gennaio 2017 ad un minimo di 2,97 Euro per azione nel febbraio 2019.

Previsioni azioni BPER

Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede nel medio periodo un prolungamento della fase negativa, con possibile inversione di tendenza nel breve.

La stabilità del trend, il basso livello di volatilità giornaliera e gli scarsi volumi di scambio indicano un rischio piuttosto moderato.

Punti di forza BPER Banca

La sua distribuzione capillare, dovuta alle fusioni di diverse banche locali, permettono al gruppo BPER di avere un’ottima posizione sul mercato italiano con un numero di sportelli e clienti tale da renderla il sesto gruppo bancario in Italia.

Il Gruppo può contare su oltre 11600 dipendenti, tutti altamente specializzati e in grado di far fronte alle diverse esigenze della clientela sia business che privati.

Inoltre, la BPER è in grado di offrire diversi servizi in linea con le più avanzate innovazioni tecnologiche, tramite l’home bankig e applicazioni dedicate permette ai propri clienti di effettuare diverse operazioni senza doversi recare in filiale.

azioni BPER Banca

Punti di debolezza BPER Banca

Tra i punti di debolezza dobbiamo citare la scarsa espansione del Gruppo oltre confine. Nei fatti la maggior parte delle attività e quindi dei ricavi sono concentrati sul territorio italiano. Pertanto, BPER risulta maggiormente esposta ad una eventuale crisi finanziaria in Italia, rispetto ai suoi diretti concorrenti.

Vediamo di seguito quali sono i principali competitor del gruppo BPER per la zona Euro.

  • Banco Santander. Gruppo spagnolo con 86,119 mld di euro di capitalizzazione borsistica.
  • BNP Paribas. Gruppo francese, con 75,69 mld di euro.
  • Intesa Sanpaolo. Gruppo italiano, con 50,41 mld di euro.
  • BBVA. Gruppo spagnolo con 42,31 mld di euro.
  • UniCredit. Gruppo italiano, con 38,47 mld di euro.
  • Crédit Agricole. Gruppo francese, con 37,67 mld di euro.
  • KBC. Gruppo belga, con 29,37 mld di euro.
  • Deutsche Bank. Gruppo tedesco, con 23,48 mld di euro.

Mentre, sul territorio italiano, oltre ad Intesa Sanpaolo e Unicredit, BPER si deve confrontare con:

  • Banco BPM
  • Monte dei Paschi di Siena
  • UBI Banca
  • Credem
  • Credito Cooperativo Italiano
  • Banca Carige

Da non sottovalutare anche Banca Nazionale del Lavoro (BNL), Mediobanca e Crédit agricole Cariparma.

Comprare azioni BPER

Voglio ricordarti che le azioni sono un investimento con un tasso di rischio medio-alto, quindi se non te la senti ti consiglio di investire in obbligazioni.

Naturalmente essendo il rischio per le obbligazioni più basso, anche i guadagni saranno inferiori rispetto a ciò che potrebbero fruttare le azioni in generale.

Valuta anche la possibilità di ottenere un buon investimento attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento fluttuante del titolo.

Dove comprare azioni BPER

Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:

  • I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni BPER, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
  • Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
  • Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
  • Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).

Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni BPER, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.

Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.

L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.

eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Alternativa ad eToro: XTB

Una soluzione alternativa ad eToro, potrebbe essere XTB.

Si tratta di un broker leader mondiale nel trading del Forex e dei CFD, con il rating più alto del 2018 (secondo i rilevamenti di Wealth & Finance).

XTB offre molteplici funzionalità per rendere più semplice il tuo investimento, tra le quali vi è la protezione dal saldo negativo, una nutrita sezione didattica per la formazione in materie finanziarie, nonché il supporto 24/5.

XTB è sul mercato da oltre 15 anni ed opera in diversi paesi del mondo. La sua attività è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

L’applicazione XTB mette a disposizione dei suoi utenti un gran numero di strumenti (inclusi CFD su Forex, criptovalute, indici, materie prime, Azioni e ETF da tutto il mondo).

Inoltre, con XTB, puoi aprire un conto demo gratuito (della durata di 30 giorni), per testare la piattaforma e le tue capacità di trader.

Informativa: Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Conclusioni

In questo articolo ti ho fornito diverse informazioni che riguardano la BPER. Tuttavia, devi tenere presente che i dati riportati sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere già superati nel momento in cui leggi.

Quindi, per rendere un investimento in azioni BPER meno rischioso ti consiglio di verificare costantemente le seguenti informazioni.

  • Controlla l’evoluzione del mercato dei titoli bancari.

  • Verifica se sono previsti investimenti da parte di BPER per espandere ulteriormente le attività all’estero.

  • Segui con attenzione la concorrenza del settore bancario. In particolare: eventuali partnership con aziende tecnologicamente avanzate e che potrebbero minacciare le quote di mercato di BPER, nonché fusioni e acquisizioni.

  • Osserva con attenzione l’andamento dell’economia in generale, la quale potrebbe influire non poco sul mercato dei servizi di credito e finanziari.

  • Monitora tutte le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare, piani di investimento, nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..

Inoltre, segui costantemente anche l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controlla la volatilità del periodo di riferimento.

Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni BPER Banca.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
VEDI TITOLI

 

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni Apple: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare Azioni Apple conviene ancora? Andamento e Previsioni

Le azioni Apple negli ultimi anni hanno avuto una crescita impressionante e costante nel tempo. Basta pensare che nel 2003 il valore di una singola ...

Read More →

Azioni Baidu

Comprare azioni Baidu: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni Baidu da TradingView Comprare azioni Baidu conviene? La Baidu Inc. è un’azienda cinese attiva nel settore della ...

Read More →

Azioni Fiera Milano

Azioni Fiera Milano: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni Fiera Milano da TradingView Comprare azioni Fiera Milano conviene? Fiera Milano SpA è un’azienda italiana, capofila ...

Read More →

Azioni Siemens

Comprare azioni Siemens: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Siemens conviene? Quotazione SIE da TradingView La Siemens AG è una multinazionale tedesca di tipo conglomerato, che ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy