Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene?
La Brunello Cucinelli SpA è un’azienda italiana capofila dell’omonimo Gruppo, attivo nel settore moda, segmento lusso. Nello specifico, la Brunello Cucinelli produce collezioni che comprendono una gamma completa di capi di abbigliamento, calzature, borse e accessori. Tuttavia, la sua notorietà la si deve soprattutto alla produzione di pregiata maglieria in cashmere.
La maison Cucinelli nel 2020 ha generato ricavi per oltre 544 milioni di euro e può contare su circa 2mila dipendenti. La sede principale si trova a Solomeo, in provincia di Perugia, ed è presente in tutto il mondo attraverso i suoi negozi monomarca e in store multimarca.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Brunello Cucinelli).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Brunello Cucinelli.
Consigli per fare trading sulle azioni Cucinelli
Per stabilire se la Brunello Cucinelli rientra tra le migliori azioni da comprare nel 2020, ti consiglio di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sull’azienda e di monitorare costantemente alcune di queste. Nello specifico:
- Segui con attenzione l’andamento dei settori in cui la Cucinelli è particolarmente attiva (segmento maglieria, abbigliamento, scarpe e accessori), del settore moda in generale e della gamma lusso in particolare: gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, ecc.
- Monitora le nuove acquisizioni e le partnership strategiche stipulate da Cucinelli, le quali possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione produttiva e commerciale, inoltre possono portare nuove soluzioni creative e innovative in azienda.
- Informati sui piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo. Ad esempio, soluzioni di vendita innovative potrebbero coinvolgere un pubblico maggiore ed incidere sui profitti del Gruppo.
- Confronta i risultati della società (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di ricavi operativi, quindi puoi confrontarli con i risultati ottenuti.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Cucinelli.
Inoltre, è molto importante seguire:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie diffuse dagli organi di stampa finanziari;
- l’andamento del titolo Cucinelli in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Tieni presente che, la maggior parte delle informazioni che troverai in questo articolo si aggiornano continuamente, quindi potrebbero essere superate nel momento in cui leggi. E’ buona prassi, comunque, consultare sempre i risultati finanziari intermedi e confrontarli con quelli precedenti.
Analisi azioni Brunello Cucinelli
La Cucinelli è quotata alla Borsa valori di Milano dal 2012 e contribuisce al calcolo dell’Indice FTSE Italia Mid Cap.
In questo articolo ti riporterò l’andamento economico e finanziario di Cucinelli, le informazioni inerenti il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale rotta intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e le partnership strategiche operate dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Brunello Cucinelli in Borsa e faremo delle ipotesi sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Con l’aiuto di queste informazioni avrai la possibilità di pianificare una strategia efficace che limiti al massimo i rischi di un investimento in azioni Brunello Cucinelli.
Breve storia di Brunello Cucinelli SpA
Brunello Cucinelli è uno stilista italiano, che nel 2018 Forbes ha inserito al 33o posto della classifica delle persone più ricche d’Italia, con un patrimonio stimato in 1,5 mld di euro.
1978. Cucinelli inizia la produzione di maglieria da donna in cashmere, con un laboratorio a Castel Rigone (PG), suo paese natale.
1985. Acquista il castello medievale di Solomeo (poco lontano da Perugia) e , dopo un accurato restauro, vi trasferisce la sede dell’azienda.
1994. Viene lanciata sul mercato la prima collezione uomo. Contestualmente apre il primo negozio monomarca, a Porto Cervo.
2002. Viene introdotta sul mercato la prima collezione total look uomo/donna. Nello stesso anno l’azienda pianifica l’apertura dei negozi monomarca posizionati nelle principali città a livello globale e nelle più esclusive località turistiche.
2009. Vengono lanciate sul mercato le prime scarpe a marchio Brunello Cucinelli.
2017. Il fatturato della Brunello Cucinelli supera per la prima volta i 500 mln di euro.
Il Gruppo Cucinelli ha un totale di 136 boutique monomarca, delle quali: 14 in Italia, 48 in Europa, 31 in Nord America, 24 in Cina, 19 nel resto del mondo.
Altre attività
La Brunello Cucinelli è nota anche per il suo impegno nella conservazione del patrimonio storico artistico e per le attività culturali finanziate. Solo per citare alcuni investimenti importanti realizzati dal Gruppo.
- Riqualificazione e restauro di Solomeo, borgo medioevale sito alle porte di Perugia. I lavori hanno riguardato il restauro e l’adeguamento funzionale del castello risalente al 1300, il restauro di villa Antinori, nonché il restauro di edifici, giardini, piazze, vie e spazi pubblici adiacenti il centro storico.
- Realizzazione del Foro delle Arti. Si tratta di un complesso che comprende un teatro, un anfiteatro ed un giardino pensile.
- Restauro della casa dell’Accademia. Edificio sede della Biblioteca Neoumanistica.
- Restauro dell’Arco Etrusco di Perugia.
Tra le attività culturali promosse e finanziate dalla Brunello Cucinelli ricordiamo:
- Teatro Cucinelli. Inaugurato nel 2008, ospita ogni anno un’importante stagione di balletto, musica e prosa con artisti di notorietà internazionale.
- Biblioteca neoumanistica. Creata nel 2010 ospita testi originali di discipline artistiche, filosofiche e storiche di diverse culture mondiali.
- Fondazione Brunello Cucinelli. Nata nel 2012, con lo scopo di sostenere iniziative culturali attinente all’ideale etico ed umanistico.
Nel 2018 la famiglia Cucinelli ha ceduto il 6% delle azioni proprie per donare 100 mln di euro in beneficenza.
Dati finanziari Cucinelli
- Capitalizzazione di mercato: 2,32 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 68 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Rivenditori al dettaglio.
- Dipendenti: circa 2mila.
- Persone di riferimento: Brunello Cucinelli (presidente e amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Cucinelli riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Fatturato: 544,1 milioni di euro, +-10,47%.
- Risultato netto dell’esercizio: 52,55 milioni di euro, +3,67%.
Suddivisione dei ricavi al 31 dicembre 2019, in base all’area geografica:
- 33,6%, Nord America.
- 30,4%, resto d’Europa.
- 14,8%, Italia.
- 10,3%, Cina.
- 10,9%, resto del mondo.
Suddivisione dei ricavi in base ai canali distributivi:
- 55,8%, Retail, boutique monomarca.
- 38,8%, Wholesale Multimarca, ovvero punti vendita multimarca indipendenti con spazi dedicati nei department stores (shop in shop).
- 5,4%, Wholesale Monomarca, costituito da boutique gestite con accordi di distribuzione commerciale.
Suddivisione dei ricavi in base alla categoria merceologica:
- 86,7%, Abbigliamento.
- 13,3%, Accessori.
Suddivisione dei ricavi in base alla tipologia del cliente finale:
- 64,4%, Donna.
- 35,6%, Uomo.
Azionariato Cucinelli
Secondo le informazioni comunicate alla Consob, e aggiornate a gennaio 2021, i maggiori azionisti Brunello Cucinelli sono i seguenti:
- 51,00%, appartiene alla Fedone Srl, Trust Brunello Cucinelli.
- 9,483%, appartiene alla FMR LLC.
- 4,864%, appartiene alla Oppenheimerfunds Inc.
- 4,156%, appartiene alla Invesco Ltd.
Dividendi Cucinelli
Per l’anno di esercizio 2019 non è stato distribuito alcun dividendo Cucinelli.
Andamento azioni Brunello Cucinelli
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Cucinelli alla Borsa di Milano, negli ultimi 5 anni.
Nel febbraio 2016 il titolo Cucinelli ha un valore poco al di sotto dei 14 euro. Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad una crescita costante, per cui nel giugno 2018 arrivano a superare la quota dei 38 euro.
L’andamento si fa poi molto contrastato con chiusure che oscillano tra i 26 e i 38 euro.
L’ultimo anno è caratterizzato dal crollo delle Borse mondiali causato dall’incertezza economica dovuta all’inizio della pandemia Covid-19. Dai 34,90 euro del 19 febbraio, il titolo Cucinelli chiude a 23,80 il 23 marzo. I lockdown non aiutano e solo a partire da ottobre la quotazione Cucinelli riprende a salire con più decisione. A fine dicembre il titolo sfiora i 37 euro.
Previsioni azioni Cucinelli
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa nel medio, con decise possibilità di qualche spunto rialzista nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Cucinelli presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Cucinelli
Vediamo ora chi sono i competitor del Gruppo Cucinelli per di capire meglio il mercato in cui si opera.
Abbiamo detto che il Gruppo Cucinelli genera i suoi maggiori ricavi nei segmenti abbigliamento e donna. Di seguito trovi un elenco dei suoi principali concorrenti in questi settori specifici.
- Loro Piana. Azienda italiana specializzata nella lavorazione del cashmere, della vigogna e della lane extrafini. Attualmente fa parte del gruppo francese del lusso LVMH.
- Ralph Lauren. Azienda statunitense attiva nel settore dell’abbigliamento uomo/donna, con una collezione dedicata al cashmere.
Ci sono poi da considerare tutte le maison del segmento lusso che appartengono a grandi gruppi (LVMH, Kering, Hermès, ecc.), nonché tutte le case di moda che operano singolarmente ma che generano fatturati di tutto rispetto.
Acquisizioni e cessioni Cucinelli
Nel tempo il Gruppo Brunello Cucinelli ha acquisito diverse realtà locali, le quali gli permettono di avere una presenza capillare sia nella produzione che nella distribuzione dei suoi prodotti.
Di seguito riporto l’organigramma societario del Gruppo, aggiornato al 31 dicembre 2018.
Dove comprare azioni Brunello Cucinelli
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Brunello Cucinelli ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa la Brunello Cucinelli, qual’è il suo posizionamento sul mercato e qual’è la sua concorrenza diretta.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership che avrà modo di stipulare per consolidare la sua presenza nei mercati dove è già presente e in quelle aree del mondo che si prefigurano come fonte di ricavi importanti.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento