Comprare azioni Buzzi Unicem conviene?
La Buzzi Unicem SpA è un’azienda italiana attiva nel settore della produzione di materiali da costruzione. Nello specifico, Buzzi Unicem produce e commercializza cemento, calcestruzzo preconfezionato, aggreganti naturali, leganti e malte.
Nel 2020 Buzzi Unicem ha generato ricavi per 3,22 mld di euro e può contare su quasi 10mila dipendenti, impiegati in 13 paesi. La sua sede principale si trova a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, ed opera attraverso diversi stabilimenti produttivi e uffici commerciali, in diversi paesi del mondo.
Vediamo quindi, se il titolo Buzzi Unicem rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni Buzzi Unicem
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Buzzi Unicem, ti consiglio di monitorare continuamente le seguenti informazioni.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership stipulate dal Gruppo:
In quanto possono essere funzionali alla espansione produttiva e commerciale. Lo sviluppo di nuovi prodotti e la capillare presenza sul territorio possono aiutare a mantenere le quote di mercato già conquistate e ampliarle ulteriormente. - L’andamento dei settori dove Buzzi Unicem è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Un’impennata delle attività edilizie sia private che pubbliche (come condoni, agevolazioni per ristrutturazioni, ecc.), possono influire positivamente su tutto il settore edilizio. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Buzzi Unicem (annuali e intermedi) possiamo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi attesi. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Buzzi Unicem.
Analisi azioni Buzzi Unicem
La Buzzi Unicem è quotata dal 2007 alla Borsa di Milano e partecipa al calcolo dell’indice FTSE MIB.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Buzzi Unicem o di fare trading online con questo titolo, ti consiglio di analizzare innanzitutto tutte le informazioni inerenti la società, per capire come si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Buzzi Unicem, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Buzzi Unicem in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Buzzi Unicem
Il Gruppo nasce nel 1999 dall’incorporazione della Unicem in Buzzi Cementi.
La Buzzi Cementi fu fondata nel 1907 dai fratelli Pietro ed Antonio Buzzi, con uno stabilimento di produzione a Trino, in provincia di Vercelli.
Mentre, nel 1872, il geom. Luigi Marchino fonda la ditta Cementi Marchino, e intraprende la produzione della calce presso lo stabilimento di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Nel 1969 avviene la fusione per incorporazione della Industrie Cementifere Emiliane (SAICE) e della Cementeria di Augusta. Il Gruppo Marchino assume la denominazione sociale in Unicem (Unione Cementerie Marchino ed Emiliane e di Augusta).
Attualmente il Gruppo Buzzi Unicem ha diversi stabilimenti produttivi, ognuno dotato di un moderno laboratorio prove fisico meccanico e chimico, dove si eseguono i controlli sui materiali e sulla qualità dei prodotti.
Il Gruppo Buzzi Unicem opera in diversi paesi, in Europa e nel mondo, tramite le sue affiliate. Nello specifico:
- Italia: Buzzi Unicem SpA (capofila del gruppo) e Unical SpA (per il trasporto del calcestruzzo).
- Germania: Dyckerhoff GmbH.
- Stati Uniti: Buzzi Unicem USA Inc., Alamo Cement Co.
- Russia: OOO SLK Cement.
- Lussemburgo: CIMALUX SA
- Repubblica Ceca / Slovacchia: Cement Hranice as, ZAPA beton as.
- Polonia: Dyckerhoff Polska Spzoo.
- Ucrania: TOB Dyckerhoff Ukraina.
- Paesi Bassi: Dyckerhoff Basal Nederland BV.
Inoltre, le attività del Gruppo sono supportate da società collegate ad esso, tramite le quali opera in Italia, Messico, Brasile, Slovenia e Algeria.
Prodotti Buzzi Unicem
Il Gruppo è costantemente impegnato nella ricerca applicata, con l’obiettivo di adottare nuove soluzioni nei processi produttivi, nonché sviluppare prodotti innovativi.
I prodotti Buzzi Unicem comprendono materiali adatti per le esigenze dell’industria delle costruzioni (cementi, calcestruzzi, aggregati), dell’industria del petrolio e gas, e quella dei premiscelati ad alte prestazioni.
Nel 2018 il Gruppo ha prodotto oltre 27mln di tonnellate di cemento, ha venduto 12 mln di metri cubi di calcestruzzo e 6,7 mln di aggregati.
In Italia il Gruppo ha una capacità produttiva di cemento pari a 10,8 mln di tonnellate, supportata da 11 stabilimenti, 2 terminali/depositi, 133 impianti di produzione calcestruzzo e 6 cave di estrazione di aggregati naturali.
Dati finanziari Buzzi Unicem
- Capitalizzazione di mercato: 4,43 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 192,63 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Materie prime. Materiali da costruzione.
- Dipendenti: 9.820.
- Persona di riferimento: Enrico Buzzi (presidente), Michele Buzzi (amministratore delegato) e Pietro Buzzi (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Buzzi Unicem riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 3,22 mld di euro, +0,03%.
- Utile netto: 560,25 mln di euro, +45,27%.
Azionariato Buzzi Unicem
In base alle informazioni comunicate dalla Consob, e aggiornate a maggio 2021, i maggiori azionisti Buzzi Unicem, sono:
- 51,494%, sono le azioni possedute da Fimedi SpA, della famiglia Buzzi.
Dividendi Buzzi Unicem
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Buzzi Unicem è stato stabilito in 0,25 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Buzzi Unicem azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Buzzi Unicem negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, la quotazione Buzzi Unicem intraprende un trend positivo che porta il titolo a superare i 24,87 euro nel maggio 2017. Segue un periodo piuttosto contrastato, dove il valore di ogni singola azione oscilla tra i 24,40 euro del gennaio 2018 e i 15,03 del dicembre dello stesso anno.
A partire da gennaio 2019 l’andamento della quotazione Buzzi Unicem è contrassegnato da un periodo pressoché positivo, con il valore che arriva a 23,55 euro il 12 febbraio 2020.
Mentre, a partire dal 19 febbraio 2020, anche il titolo Buzzi Unicem risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’avanzare della pandemia Covid-19.
Tuttavia, la ripresa non tarda ad arrivare e, anche se in modo contrastato, le azioni Buzzi Unicem recuperano terreno portandosi sopra i 23 euro il 10 maggio 2021.
Previsioni azioni Buzzi Unicem
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo Buzzi Unicem possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve.
Il titolo Buzzi Unicem in questo periodo presenta un trend abbastanza costante, ed è quindi adatto a chi non ama il rischio.
Acquisizioni Buzzi Unicem
Negli anni la Buzzi Unicem ha effettuato tutta una serie di acquisizioni e cessioni che ne hanno delineato la struttura attuale. Vediamole.
2001. Il Gruppo annuncia un accordo con la società cementiera tedesca Dyckerhoff, il quale prevede un’iniziale acquisizione da parte di Buzzi Unicem, di una partecipazione del 34% del capitale ordinario diDyckerhoff AG.
Sempre nel 2001, il Gruppo sigla un accordo con l’azienda produttrice di argilla espansa Laterlite, il quale prevede il conferimento dei rispettivi rami d’azienda, in una nuova società, in cui Buzzi Unicem avrà una quota pari al 30%.
2002. Il Gruppo incorpora l’azienda cementiera del brindisino Unimed SpA. Mentre, acquista un altro 10% della Dyckerhoff, salendo così ad una partecipazione del 44%.
2003. Il Gruppo acquista ulteriori quote della Dyckerhoff, arrivando a detenere il 55,9% del capitale.
2005. La Buzzi Unicem raggiunge la quota del 91,20% delle azioni ordinarie in Dyckerhoff e il 76,73% del suo capitale complessivo.
2007. Il Gruppo avvia le attività della nuova controllata Basal, che opera nei Paesi Bassi. La Basal di recente ha ricevuto una commessa per la fornitura di 450mila metri cubi di calcestruzzo preconfezionato.
Concorrenza Buzzi Unicem
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Buzzi Unicem e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di Buzzi Unicem e quanto sia ampia la sua presenza a livello europeo e globale. Tuttavia, vi sono delle grandi multinazionali che hanno le capacità di erodere quote di mercato agli altri player.
Vediamo quindi chi sono i maggiori concorrenti di Buzzi Unicem.
- Cement Roadstone Holdings (CRH plc). Multinazionale con sede a Dublino e diverse filiali in tutto il mondo. Ha un fatturato di quasi 27 mld di euro e 85mila dipendenti.
- LafargeHolcim. Multinazionale svizzera con un fatturato di 25 mld di euro e oltre 100mila dipendenti.
- Italcementi. Azienda italiana che fa parte del Gruppo tedesco Heidelberg Cement. La Italcementi è primo produttore in Italia e 5° a livello mondiale, il suo fatturato nel 2019 ammonta a 18,850 mld di euro e può contare su oltre 55mila dipendenti.
- Cementir. Azienda italiana che fa parte del Gruppo Caltagirone. Ha un fatturato di 1,2 mld di euro e oltre 3mila dipendenti.
- Eurocement group. Azienda russa con 16 stabilimenti produttivi tra Russia, Ucraina e Uzbekistan.
A livello locale, oltre alla Italcementi vi sono anche le Cementerie Barbetti (attive tra l’Umbria e le Marche) e la Colacem (3° produttore in Italia, con attività anche all’estero).
Dove comprare azioni Buzzi Unicem
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Buzzi Unicem, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Buzzi Unicem, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Buzzi Unicem, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere, l’azienda ha molte possibilità di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti e mantenere la leadership in numerosi settori dove non ha rivali. Tuttavia, se provasse a diversificare anche le attività si troverebbe maggiormente al riparo da crisi specifiche di settore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento