Comprare azioni Carraro conviene?
La Carraro SpA è una holding company italiana, a capo dell’omonimo Gruppo che opera nella produzione di sistemi di trasmissione e macchine agricole.
Nello specifico Carraro progetta, produce e commercializza assali, trasmissioni, ingranaggi e componenti principalmente destinati a mezzi per movimento terra e trattori per agricoltura. Inoltre, progetta e produce trattori e macchine destinate ai lavori agricoli, anche per conto terzi.
Nel 2019 ha generato ricavi per quasi 549 mln di Euro e può contare su circa 3mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Campodarsego, in provincia di Padova, ed ha stabilimenti produttivi in Italia, Argentina, Brasile, Cina e India.
Consigli per fare trading sulle azioni Carraro
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Carraro è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, e che potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni di Carraro. Nello specifico:
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui l’andamento dei settori dove Carraro è particolarmente attiva (industria agricola e delle costruzioni).
-
Verifica se l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuovi prodotti. In un settore dove la tecnologia può fare la differenza è molto utile stare un passo avanti rispetto alla concorrenza.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la Carraro.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Carraro.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Carraro
La Carraro SpA è quotata alla Borsa di Milano dal 1995.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Carraro o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Carraro in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Carraro.
Breve storia di Carraro
L’azienda nasce nel 1932 da Giovanni Carraro. Inizialmente si occupa della produzione di seminatrici per l’agricoltura.
Anni ‘50-’60. La produzione viene ampliata con trattori completi, che riportano il marchio Tre Cavallini.
Tra gli anni ‘70 e ’80, la crisi agricola porta l’azienda a rimodulare la propria produzione e ad orientarla verso i sistemi di trasmissione, piuttosto che sul trattore completo.
Dalla metà degli anni ‘80 la Carraro inizia a decentrare alcune produzioni, tramite l’acquisizione e la costituzione di nuove società specializzate. Nasce così il gruppo Carraro.
Attualmente la presenza all’estero del Gruppo comprende:
-
Sedi produttive in Italia, Argentina, Brasile, Cina e India.
-
Sedi commerciali in Italia, Brasile, Cina, India e Stati Uniti.
-
Centri i ingegneria in Italia, Argentina, Cina, India.
-
Centri ricambi in Italia, Argentina, Cina, India e Stati Uniti.
Dati finanziari Carraro
-
Capitalizzazione di mercato: 95,34 mln di Euro.
-
Numero di azioni: 79.716.430 , del valore nominale di Euro 0,52.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
-
Settore: Industriali. Macchinari, attrezzature e componenti.
-
Dipendenti: 3.016.
-
Persone chiave: Enrico Carraro (presidente), Tomaso Carraro (vicepresidente), Alberto Negri (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Carraro riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
-
Ricavi: 548,85 mln di Euro, -12,06%.
-
Utile netto: 8,12 mln di Euro, -33,36%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 215,91 mln di euro, in aumento del +68,95% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -3,75 mln di euro, in diminuzione del -250,20%.
Azionariato Carraro
In base alle informazioni comunicate dalla Consob e aggiornate a luglio 2020, i maggiori azionisti Carraro, e le rispettive quote, sono i seguenti.
-
55,381%, è di proprietà della famiglia Carraro.
-
19,355%, è la quota di proprietà di Julia Dora Koranyi Arduini (famiglia di imprenditori a capo di diverse società in Sud America nell’ambito automotive e logistica).
-
5,422%, appartiene a Mario Carraro.
Dividendi Carraro
La distribuzione dell’ultimo dividendo Carraro è stato rimandato in conseguenza alla diffusione della pandemia da Coronavirus. Il CdA ha comunicato che in via prudenziale e per poter sostenere i conseguenti impatti economico-finanziari, i dividendi verranno distribuiti in data da stabilirsi.
Andamento azioni Carraro
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Carraro negli ultimi 5 anni.
Dal picco dell’ottobre 2015, quando la quotazione Carraro ha superato i 2 euro, il titolo ha perso gradualmente terreno, arrivando a sfiorare la soglia di 1 euro tra l’estate e l’autunno 2016.
Nei mesi successivi il valore delle azioni Carraro prendono il turbo e in breve tempo raggiungono la quota dei 4,73 euro, toccati il 6 ottobre 2017.
Segue un periodo piuttosto movimentato, ma che lentamente riporta il valore del titolo Carraro sotto i 2 euro, tra ottobre 2018 e febbraio 2019. Da qui si registra un’altra, anche se breve, fase rialzista che riporta il titolo sopra i 2,60 euro nella primavera 2019.
Segue un’altra fase negativa che sarà il preludio di un periodo caratterizzato dal segno più.
Nell’ultimo anno si ha il superamento della soglia dei 2,30 euro registrato a metà dicembre 2019. Mentre, a febbraio assistiamo al crollo del valore delle azioni Carraro. Il titolo infatti risente delle sedute prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Covid-19. Le azioni Carraro chiudono il 12 marzo a 1,06 euro.
Nei mesi successivi la ripresa c’è stata, con qualche spunto rialzista sopra 1,50 euro.
Previsioni azioni Carraro
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase negativa.
In questo periodo il titolo Carraro ha un forte appeal speculativo.
Concorrenza Carraro
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Carraro e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Carraro è leader nel suo segmento di settore, tuttavia vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di Carraro.
-
Renault. Conosci bene il gruppo francese leader mondiale dell’industria automobilistica, ma forse non sai che è anche specializzato in macchine da cantiere e macchine agricole.
-
John Deere. La società statunitense è specializzata nel settore della fabbricazione di mezzi agricoli e in particolare di trattori, mietitrebbie, raccoglitrici e presse.
-
New Holland. Azienda statunitense produttrice di macchine agricole, presse e mietitrebbie.
-
Agco. Gruppo statunitense specializzato nella fabbricazione e distribuzione di macchinari agricoli, tra le altre cose detiene il noto marchio Massey Ferguson.
-
Claas. Azienda tedesca produttrice di macchine agricole.
Acquisizioni e cessioni Carraro
Negli anni Carraro ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di avere filiali in diversi Paesi all’estero.
1997. Carraro sigla una joint venture al 51% con uno dei principali gruppi industriali in India, Escorts Ltd.
1998-99. Viene inaugurato lo stabilimento di Pune della Carraro India Ltd. Il Gruppo sigla ulteriori accordi di joint venture, con insediamenti produttivi in Germania, Polonia, Argentina e USA.
2006. Acquisizione della totalità del capitale di Carraro India Ltd.
Viene inoltre acquisita la Elettronica Santerno, attraverso la quale il Gruppo intende integrare i sistemi di trasmissione con l’elettronica e ha la possibilità di entrare nel mercato degli inverter per il fotovoltaico e per generatori eolici.
2016. Carraro cede il 51% di Elettronica Santerno a Enertronica.
2018. Il gruppo Carraro diventa azionista di Enertronica, con una partecipazione pari al 27,86%.
Partnership e alleanze Carraro
Vediamo di seguito quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte dalla Carraro.
Bonfiglioli. L’accordo siglato nel 2015 prevede il trasferimento della filiale tedesca O&K Antriebstechnik sotto il controllo d Bonfiglioli. La Carraro mantiene una quota del 45% e conserva un ruolo strategico nell’ambito dell’alleanza. Sulla base di questo accordo Bonfiglioli ha esteso la propria gamma di prodotti per delle applicazioni di potenza più elevata, mentre Carraro resta focalizzata sulla produzione di sistemi di trasmissione per macchinari agricoli e da costruzione.
Armellié. Con la società francese specializzata in apparecchiature per le vigne, Carraro nel 2018 ha stretto un importante accordo che prevede la distribuzione su territorio francese dei trattori Agricube della Carraro.
Dove comprare azioni Carraro
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Carraro.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Carraro, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario Carraro, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa.
E’ molto importante capire il mercato in cui opera il Gruppo e conoscere la concorrenza con cui si deve confrontare. Come avrai di certo notato i suoi diretti competitor sono tutti gruppi con grandi capacità di un’ulteriore espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice, tuttavia il gruppo Carraro ha individuato come obiettivi futuri lo sviluppo di soluzioni innovative ed ecosostenibili per i mezzi agricoli e da cantiere che produce. Pertanto, ha tutte le carte in regola per mantenere e rafforzare la sua posizione sul mercato di riferimento, con buone opportunità di crescita.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento