Comprare azioni Cattolica Assicurazioni conviene?
La Società Cattolica di Assicurazione – Società cooperativa è un’azienda italiana operante nel settore assicurativo. Nello specifico Cattolica offre ai suoi clienti polizze assicurative nei rami danni e vita, nonché servizi finanziari ed immobiliari.
La tipologia di clientela alla quale si rivolge la Cattolica sono perlopiù privati e famiglie, imprese, agricoltura, Enti Religiosi e Non Profit. Da qualche tempo Cattolica si occupa anche di linee di rischio non tradizionali: spazio, aviazione, riassicurazione, catastrofale, property, casualty, rischi sportivi, marine, eventi e contingency, rischi metereologici.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 7,7 mld di euro. La sua sede principale si trova a Verona, con una rete di agenzie che abbraccia tutto il territorio nazionale.
Consigli per fare trading sulle azioni Cattolica Assicurazioni
Vediamo quindi come possiamo evitare rischi inutili e fare trading consapevolmente con le azioni Cattolica Assicurazioni.
La strategia migliore per fare trading in modo consapevole consiste nell’informarsi. Di conseguenza, è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero influenzare, e non poco, la quotazione del titolo Cattolica Assicurazioni in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Segui con attenzione l’andamento della situazione economica. In una fase di crescita le persone pensano al futuro e investono in previdenza alternativa, inoltre acquistano nuovi beni di valore che necessitano di coperture assicurative.
- Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Cattolica Assicurazioni, le quali possono avere un ruolo importante per l’espansione geografica e l’integrazione di nuovi prodotti e servizi per la clientela.
- Controlla i piani di sviluppo e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto sensibili su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Segui la concorrenza (la loro evoluzione, le partnership, le acquisizioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Cattolica Assicurazioni.
Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Ti ricordo inoltre che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Cattolica Assicurazioni
La Cattolica Assicurazioni è quotata alla Borsa di Milano dal 2000, e contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia Mid Cap.
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni Cattolica Assicurazioni o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Cattolica.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Cattolica Assicurazioni, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Cattolica Assicurazioni in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Cattolica Assicurazioni.
Breve storia di Cattolica Assicurazioni
La cooperativa Cattolica Assicurazioni viene fondata a Verona nel 1896, con le finalità di tutelare i piccoli proprietari terrieri dai danni provocati da incendi e maltempo.
2007. Il controllo della società passa alla Banca Popolare di Vicenza, con un pacchetto dell’8%, che diviene del 15% nel 2014.
2017. La Berkshire Hathaway Inc (di Warren Buffett) acquista dai liquidatori della Banca Popolare di Vicenza, 15,7 mln di titoli pari al 9,05% del capitale divenendo così primo azionista.
2018. Il Gruppo Cattolica Assicurazioni conferma il modello cooperativo e apre ai soci di capitale. In questo modo Buffet entra nel CdA.
Maggio 2020. L’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), invia una lettera a Cattolica intimando di effettuare un aumento di capitale di 500 mln, entro il 30 ottobre successivo. La richiesta riguarda i rischi di solvibilità del Gruppo, nonché di alcune sue controllate. La solvency ratio, per una serie di ragioni, era scesa nel maggio 2020 a 103 (il minimo è 100).
Giugno 2020. Cattolica e Generali annunciano una partnership strategica. L’accordo prevede l’ingresso di Generali in Cattolica, con una quota del 24,4%, con un aumento di capitale per 300 mln di euro. A condizione che Cattolica si trasformi da cooperativa in società per azioni.
Luglio 2020. L’assemblea dei soci di Cattolica approva la trasformazione della cooperativa in società per azioni. Tuttavia, rimane da coprire la quota di 200 mln rispetto alle richieste Ivass.
Vediamo ora di riassumere Cattolica Assicurazioni in numeri, secondo i dati aggiornati a fine 2019:
- 6,944 mld di euro, è la raccolta premi
- 3,6 milioni, sono i clienti
- 18.312, sono i soci.
- 6.075, sono gli sportelli bancari
- 1.444, sono le agenzie.
- 1.887, sono gli agenti.
La quota di mercato detenuta dal Gruppo la possiamo suddividere come segue:
- 6,3%, nel ramo danni.
- 4,6%, nel ramo vita
Dati finanziari Cattolica Assicurazioni
- Capitalizzazione di mercato: 798,27 mln di euro.
- Numero di azioni: 174.293.926 azioni ordinarie.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Servizi assicurativi.
- Dipendenti: 1.737.
- Persona di riferimento: Paolo Bedoni (Presidente) e Carlo Ferraresi (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Cattolica Assicurazioni, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 7,74 mld di euro, +29,71%.
- Utile netto: 75,14 mln di euro, -29,73%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 1,57 mld di euro, in diminuzione del 45,44% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 32 mln di euro, in aumento del 220%.
Azionariato Cattolica Assicurazioni
In base alle informazioni comunicate dalla Consob e aggiornate a ottobre 2020, i maggiori azionisti Cattolica Assicurazioni, sono i seguenti.
- 23,672%, sono quote di Assicurazioni Generali SpA.
- 9,047%, appartiene alla Berkshire Hathaway Inc, di Warren Buffett.
- 3,162%, appartiene alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
- 3,004%, sono azioni proprie.
Dividendi Cattolica Assicurazioni
L’ultimo dividendo Cattolica Assicurazioni risulta distribuito a maggio 2019 e ammonta a 0,40 euro per azione.
Andamento azioni Cattolica Assicurazioni
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Cattolica Assicurazioni in Borsa, negli ultimi 5 anni.
Negli ultimi 5 anni abbiamo un andamento delle quotazioni Cattolica abbastanza contrastato. Con un minimo toccato a settembre 2016, quando il titolo è stato quotato sotto i 5 euro, ed un massimo a gennaio 2018, quando il titolo ha sfiorato la soglia dei 10,90 euro.
L’ultimo anno è stato caratterizzato dalle forti perdite in seguito alla crisi delle Borse, dovuta alla pandemia Covid-19. Il titolo Cattolica è passato dai 7,57 euro del 19 febbraio 2020, ai 4,24 euro del 23 marzo.
Dopo una leggera ripresa si hanno una serie di sedute negative che portano il valore delle azioni Cattolica a 3,50 euro nei primi giorni di giugno 2020. Tuttavia, dopo l’impennata di fine giugno il titolo si riporta sopra sopra i 5 euro.
Previsioni azioni Cattolica Assicurazioni
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase negativa.
Il titolo Cattolica in questo periodo è caratterizzato da un forte appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza poiché il rischio di perdite consistenti risulta concreto, a fronte di possibili elevati guadagni.
Concorrenza Cattolica Assicurazioni
Come abbiamo detto nel mercato finanziario la concorrenza c’è ed è anche formata da gruppi piuttosto importanti. Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per Cattolica Assicurazioni.
- Allianz. La società di servizi finanziari tedesca è la prima compagnia al mondo nel settore delle assicurazioni, con oltre 126 mld di Euro di fatturato.
- Axa. Compagnia di assicurazioni francese, ha un fatturato pari a oltre 106 mld di euro e 171mila dipendenti.
- Metlife. La compagnia di assicurazioni statunitense vanta 90 mln di clienti in oltre sessanta paesi (compresa l’Italia) e un fatturato pari a 68 mld di dollari.
- Zurich Insurance. La compagnia assicurativa svizzera vanta un fatturato di 47 mld di Euro e 55mila dipendenti.
Acquisizioni Cattolica Assicurazioni
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione strategica con una serie di acquisizioni che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni e la struttura attuale. Tieni presente che la Cattolica è l’unica società assicurativa italiana presente sul mercato in forma di cooperativa.
In sostanza, il Gruppo è così composto.
- Società Cattolica di Assicurazione – Società cooperativa, è la capogruppo.
- Le società che svolgono attività assicurativa e di bancassurance: ABC Assicura SpA, BCC Assicurazioni SpA, BCC Vita SpA, Berica Vita SpA, Cattolica Life DAC, CattRE S.A., Lombarda Vita SpA, TUA Assicurazioni SpA, Vera Assicurazioni SpA, Vera Protezione SpA, Vera Financial DAC e Vera Vita SpA, Ima Italia Assistance SpA.
- Società controllate nell’ambito agricolo-immobiliare e di servizi operativi: All Risks Solutions Srl, Cattolica Agricola S.a.r.l., Cattolica Beni Immobili Srl, Cattolica Immobiliare SpA, Cattolica Services S.C.p.a., C.P. Servizi Consulenziali SpA, Estinvest Srl, Meteotec Srl, Qubo Srl e Satec Srl e Ima Servizi S.c.a.r.l..
Partnership Cattolica Assicurazioni
Vediamo ora quali sono le più recenti partnership sottoscritte da Cattolica Assicurazioni.
- Fondo Mercury: nel 2018 si rafforza la partnership tra Cattolica e Conad del Tirreno. Il Fondo prevede l’acquisizione entro il 2021 di 21 immobili commerciali di nuova o recente costruzione, dislocati in 4 Regioni e 18 città italiane, per un valore immobiliare complessivo pari a 150 mln di euro. Il Gruppo partecipa al fondo con il 90% delle quote, mentre Conad del Tirreno con il 10%.
- Cattolica Assicurazioni nel 2019 entra in Fondazione Easy Care, organizzazione non profit, con lo scopo di promuovere lo sviluppo di progetti, ricerche e studi sui temi dell’innovazione dei sistemi di welfare.
- Nel 2019 è stato sottoscritto anche un importante accordo tra Cattolica e Inter Mutuelles Assistance per i servizi di assistenza in Italia.
Inoltre, la Cattolica Assicurazioni è sponsor della Nazionale di rugby a 15 dell’Italia.
Dove comprare azioni Cattolica Assicurazioni
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Cattolica Assicurazioni.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Cattolica Assicurazioni, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere devi tenere presente che il settore delle polizze vita (il ramo dove il Gruppo genera maggior profitto) è un mercato che gode di ottima salute e questo lascia presagire delle buone prospettive per il futuro.
Tieni inoltre presente che, malgrado la crisi abbia colpito molte aziende del settore assicurativo, i sinistri sono comunque in aumento e pertanto il mercato assicurativo rimane sempre molto appetibile per gli investitori.
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario Cattolica Assicurazione, è importante conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa, nonché la fiducia degli investitori.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento