La ChargePoint Holdings Inc. è un’azienda statunitense attiva nel settore delle infrastrutture per i veicoli elettrici. Nello specifico, ChargePoint sviluppa e commercializza sistemi di ricarica per veicoli elettrici e servizi basati su cloud.
Nel 2020 ChargePoint ha generato ricavi per oltre 146 mln di dollari. La sua sede principale si trova nella cittadina di Campbell, in California. ChargePoint detiene una rete di oltre 132mila punti di ricarica in Nord America ed Europa, e contratti stipulati con più di 4mila clienti commerciali.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni ChargePoint).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni ChargePoint.
Consigli per fare trading sulle azioni ChargePoint
Vediamo ora alcuni consigli su come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza, investendo in azioni ChargePoint.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda come ChargePoint ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera ChargePoint vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading con le azioni ChargePoint consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero avere un effetto sulla quotazione ChargePoint.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e di vendite per l’azienda. Un gruppo che opera in un settore così innovativo, deve costantemente investire in ricerca e sviluppo, per immettere sul mercato soluzioni sempre più efficienti. - L’andamento dei settori dove ChargePoint è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni introdotte sul mercato dalla concorrenza. Se la vendita di mezzi elettrici aumenta, anche la richiesta di punti di ricarica subisce un incremento. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di ChargePoint (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni tra concorrenti, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a ChargePoint.
Analisi azioni ChargePoint
La ChargePoint è quotata al NYSE da marzo 2021, con il ticker CHPT.
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni ChargePoint o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni ChargePoint.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo, dove ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da ChargePoint, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo ChargePoint in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni ChargePoint.
Breve storia di ChargePoint
La società è stata fondata nel 2007. In dieci anni di attività è arrivata a gestire circa 57mila stazioni di ricarica, posizionate in Stati Uniti, Canada, Messico e Australia.
2018. Il Gruppo riceve l’ultimo finanziamento di 240 mln, prima della IPO.
Febbraio 2021. ChargePoint e Switchback Energy Acquisition Corp. chiudono una Business Combination, denominata ChargePoint Holdings Inc. A partire dal primo marzo 2021 le azioni vengono scambiate al NYSE. La ChargePoint diventa la prima rete di ricarica per veicoli elettrici quotata in borsa al mondo.
Prodotti ChargePoint
- Stazioni di ricarica per clienti commerciali e residenziali.
- Soluzioni di finanziamento per l’installazione dei punti di ricarica.
- Piani cloud ChargePoint. Set di funzioni che consentono di semplificare la gestione e la personalizzazione da parte dei proprietari delle stazioni di ricarica, in modo da soddisfarne requisiti specifici.
- App per gli automobilisti. Consente di conoscere le stazioni di ricarica più vicine, e personalizzare la ricarica del veicolo.
ChargePoint in numeri
- Sono stati percorsi più di 2,8 mld di km con sistema elettrico sulla rete ChargePoint.
- 907.718 megawattora (MWh) di rifornimento elettrico erogato.
- Quasi 92 mln di ricariche fornite.
- Gli automobilisti si collegano alla rete ChargePoint circa ogni 2 secondi.
- 132mila, sono i punti di ricarica dislocati tra Nord America ed Europa.
- 14, sono i paesi in cui opera.
Dati finanziari ChargePoint
- Capitalizzazione di mercato: 7,19 mld di dollari.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Pubblica utilità. Elettricità e IPP.
- Persona di riferimento: Pasquale Romano (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di ChargePoint riferiti al 2020/2021 (terminato il 31 gennaio) e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 146,49 mln di dollari, +1,37%.
- Utile lordo: 32,95 mln di dollari, +82,65%.
Azionariato ChargePoint
Per il momento non è ancora noto chi sono i maggiori azionisti ChargePoint.
Dividendi ChargePoint
Per il momento non risulta stabilito alcun dividendo ChargePoint.
Andamento quotazione ChargePoint azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo ChargePoint al NYSE, dal suo esordio a oggi.
Come vedi dal grafico, la quotazione ChargePointpresenta un andamento piuttosto nervoso.
Dai 28,50 dollari della chiusura del primo giorno si è arrivati a sfiorare i 20 dollari il 25 marzo, ma abbiamo visto che il valore ha anche superato i 31 dollari il 6 aprile.
In seguito il titolo ChargePoint ha perso terreno chiudendo poco sopra i 20 dollari il 20 aprile.
Previsioni azioni ChargePoint
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo ChargePoint si prevede un prolungamento della fase negativa nel medio. Mentre, nel breve non è escluso uno spunto rialzista.
L’investimento in titoli azionari ChargePoint presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto ti invito alla prudenza.
Concorrenza ChargePoint
Secondo un recente rapporto si prevede che il mercato delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici avrà una crescita di oltre il 50% entro il 2024. E’ facile pertanto immagine che ci sia una corsa a sfruttare questa opportunità. Infatti, le aziende che operano in questo mercato sono diverse. Alcune delle quali si occupano esclusivamente di creare ed installare colonnine di ricarica (come ChargePoint), altre le stanno integrando nel loro portafoglio prodotti.
I maggiori produttori di ricariche di veicoli elettrici sono:
- ABB Ltd.
- BP Plc.
- E.ON SE
- EnBW Energie Baden Wurttemberg AG
- EVgo Services LLC
- Royal Dutch Shell Plc
- Siemens AG
- The Mobility House GmbH
- Webasto SE
Come vedi, molte di queste aziende sono dei colossi nella produzione di energie tradizionali. Tuttavia, stanno diversificando le loro attività per soddisfare anche i clienti con mezzi elettrici.
Acquisizioni ChargePoint
Vediamo ora le principali acquisizioni strategiche operate da ChargePoint.
2017. L’azienda rileva circa 10mila punti di ricarica da General Electric.
Partnership ChargePoint
Tra i più recenti accordi strategici che hanno permesso a ChargePoint di espandere la sua presenza negli Stati Uniti, vi è quello stipulato con Electrify America.
La filiale della Volkswagen, Electrify America, gestisce una rete di punti di ricarica rapida negli Stati Uniti. Con ChargePoint nel 2019 hanno pattuito di fornire un accesso comune ai loro clienti statunitensi.
Dove comprare azioni ChargePoint
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo avuto modo di conosce meglio la ChargePoint. Abbiamo inoltre visto il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Per concludere ti riporto alcuni dei clienti aziendali di ChargePoint. Tieni presente che tra i 4000 clienti business dell’azienda, il 62% sono società incluse nel Fortune 50. Tra queste vi sono: Chevron, City of Boston, General Motors, Google, Ikea, LinkedIn, PepsiCo, e molti altri.
In conclusione, ti consiglio di osservare sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa per capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli ChargePoint. Questa è una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano gli investitori che operano con il titolo ChargePoint e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o nel medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento