Investire in azioni Chevron conviene?
La Chevron Corporation è una multinazionale statunitense, attiva nel settore della produzione e fornitura di energia. Nello specifico, Chevron si occupa di ogni aspetto del petrolio e del gas naturale: esplorazione, raffinazione, produzione di idrocarburi, commercializzazione e trasporto, produzione e vendita di prodotti chimici e generazione di energia.
Nel 2019 il Gruppo ha generato ricavi per oltre 140 mld di dollari. La sua sede principale si trova nella cittadina di San Ramon, in California, ed è presente in 180 paesi. In Italia ha operato con una rete distributiva sino alla fine degli anni ‘80, quando è stata acquisita dalla ERG.
Forbes Global 2000, ha inserito la Chevron al 61° posto tra le maggiori società pubbliche del 2020.
Consigli per fare trading sulle azioni Chevron
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Chevron è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda. Le quali potrebbero avere un effetto determinante sull’andamento del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni del gruppo Chevron. In particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle energie fossili, per far fronte alla crisi di questo settore, deve costantemente investire in ricerca e sviluppo, in modo da mantenersi al passo con le energie alternative e la tecnologia che il settore impone. - L’andamento dei settori dove Chevron è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Chevron (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni tra concorrenti, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Chevron.
Analisi azioni Chevron
La Chevron è quotata al NYSE, con il simbolo CVX.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Chevron o di fare trading online con tale titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dettagli sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda, e un’analisi su l’andamento della quotazione Chevron in Borsa.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Chevron.
Breve storia di Chevron
La società petrolifera ha origini dalla Star Oil, azienda californiana operativa sin dal 1800. Nel 1879, fu denominata Pacific Coast Oil Company. Mentre, nel 1906 fu fusa con una delle filiali della Standard Oil, adottando il nome di Standard Oil Company (California) o California Standard.
1911. Una sentenza della Corte Suprema decretò lo disgregamento della Standard Oil (Sherman Antitrust Act). La compagnia petrolifera fondata da Rockefeller nel 1870, negli anni divenne un vero e proprio controllore del petrolio, pertanto subì la mannaia dell’antitrust. La Standard Oil venne così suddivisa in 34 società distinte. Una di queste fu la Standard Oil Co. (California), la quale entrerà a far parte delle Seven Sisters, ovvero le sette compagnie che hanno dominato l’industria petrolifera mondiale per buona parte del XX secolo.
1984. Dopo la fusione con la Gulf Oil, la compagnia assume la denominazione di Chevron Corporation.
Oggi, Chevron è proprietaria del marchio Standard Oil in 16 stati negli USA.
Negli anni, la compagnia, ha operato un’espansione produttiva, investendo in diversi paesi nel mondo. Una serie di fusioni ed acquisizioni l’hanno portata ad avere le dimensioni attuali.
Maggio 2020. A causa della pandemia da Covid-19 e della guerra dei prezzi del petrolio tra Russia e Arabia Saudita, la Chevron ha annunciato la riduzione del 10-15% della sua forza lavoro.
Attività Chevron
Upstream. Le attività di esplorazione e produzione di petrolio e gas di Chevron sono focalizzate principalmente negli Stati Uniti, in Australia, Nigeria, Angola, Kazakistan e Golfo del Messico. Nel 2018, l’attività upstream della società ha registrato una produzione netta mondiale di 2,930 mln di barili di petrolio al giorno.
Midstream. Chevron non possiede asset midstream significativi. Nel 2019 ha tentato di acquistare la Anadarko Petroleum, proprietaria di diversi oleodotti, ma è stata battuta da Occidental Petroleum.
Downstream. La Chevron possiede diverse raffineria e siti petrolchimici, dove ottiene prodotti come carburanti, lubrificanti, additivi e altri prodotti petrolchimici. Possiede inoltre, i diritti di marchio sui prodotti per carburanti e lubrificanti Texaco e Caltex.
Energie alternative. Le attività di Chevron includono solare geotermico, eolico, biocarburanti, celle a combustibile e idrogeno.
Controversie Chevron
L’attività estrattiva di Chevron ha provocato negli anni diverse catastrofi ambientali, come fuoriuscite di greggio e incendi boschivi. Inoltre, la compagnia ha avuto spesso contrasti con i governi dei paesi in cui estrae. Alcune di questa controversie si sono tuttavia risolte a favore della compagnia petrolifera statunitense.
Secondo una ricerca condotta nel 2019 dal quotidiano The Guardian, Chevron è la compagnia con le seconde emissioni più alte al mondo a partire dal 1965. Si tratta di emissioni pari a 43,35 mld di tonnellate di CO2.
Dati finanziari Chevron
- Capitalizzazione di mercato: 159,84 mld di dollari.
- Numero di azioni: 1,93 miliardi.
- Piazza di quotazione: NYSE (CVX).
- Settore: Energia. Petrolio e Gas.
- Dipendenti: 44.700.
- Persona di riferimento: Michael K. Wirth (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Chevron riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 140,16 mld di dollari, -17,72%.
- Utile netto: 2,92 mld di dollari, -80,28%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 24 mld di dollari, in aumento del +48,66% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -207 mln di dollari, in aumento del +97,5%.
Azionariato Chevron
In base alle informazioni comunicate dall’azienda, e aggiornate a settembre 2020, i maggiori azionisti Chevron sono suddivisi come segue:
- 8,67%, sono quote di capitale che appartengono a Vanguard Group.
- 6,98%, appartiene a Blackrock.
- 6,35%, appartiene State Street Corporation.
Dividendi Chevron
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Chevron è stato stabilito in 4,76 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Chevron
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Chevron al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico a fine 2015 la quotazione Chevron si aggirava intorno ai 90 dollari. Negli anni successivi il titolo ha aumentato il suo valore portandosi a toccare i 133,60 dollari nel gennaio 2018.
L’ultimo anno è caratterizzato dalle forti perdite subite a causa della crisi, che ha investito tutte le Borse mondiali, dovuta alla pandemia Covid-19.
Il titolo aveva già intrapreso la strada con il segno meno dai primi giorni di gennaio 2020, quando veniva scambiato sopra i 121 dollari. Ma le perdite maggiori le ha registrate a partire dal 21 febbraio, quando il valore di ogni singola azione Chevron era poco sopra i 109 dollari. Il 23 marzo 2020 la quotazione Chevron chiude a 54,22 dollari.
Nei mesi successivi assistiamo ad una costante ripresa, con il picco di 103,24 dollari toccati a luglio. Tuttavia, i risultati finanziari del secondo trimestre non soddisfano gli investitori e il titolo torna sotto i 67 dollari a fine ottobre 2020. Mentre, nei giorni successivi si registra una decisa ripresa del valore del titolo Chevron.
Previsioni azioni Chevron
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo Chevron si prevede un prolungamento della fase positiva.
L’investimento in titoli azionari Chevron presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Chevron
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Chevron e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Chevron si trova al 39° posto nella classifica S&P Global Platts 2020, che raccoglie i principali produttori al mondo nel settore energia. La classifica comprende solo le compagnie quotate in Borsa ed è stilata sulla base di una serie di dati incrociati, tra cui attivi patrimoniali, ricavi, profitti e ritorno sul capitale investito.
Vediamo quindi secondo la S&P Global Platts Top 250 Global Energy Company Rankings, chi occupa le prime 10 posizioni.
- Saudi Arabian Oil Co. Emea.
- PJSC Lukoil. Russia.
- JSC Rosneft Oil. Russia.
- JSC Gazprom. Russia.
- Royal Dutch Shell. Compagnia anglo-olandese.
- Total. Compagnia francese.
- ExxonMobil. USA.
- CNOOC Ltd. Cina.
- ConocoPhillips. USA.
- Cina Shenhua Energy.
Secondo la stessa classifica, i maggiori concorrenti Chevron negli Stati Uniti sono:
- ExxonMobil
- ConocoPhillips
- Phillips 66
- Enterprise Products Partners LP
- Valero Energy Corp
Acquisizioni e cessioni Chevron
Negli anni la Chevron ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere elevati quantitativi di produzione.
La Chevron vanta numerose controllate in tutto il mondo, funzionali alla estrazione, trasformazione e distribuzione dei suoi prodotti.
Tra le più importanti acquisizioni ricordiamo la fusione con la Gulf Oil (1984) e Texaco. Per quest’ultima operazione, portata a termine nel 2001, la Chevron ha impegnato 45 mld di dollari.
Unocal Corporation. Acquisita nel 2005 per 18,4 mld di dollari. L’operazione ha aumentato le riserve di petrolio e gas naturale della società di circa il 15%. Inoltre, per le grandi operazioni geotermiche nel sud-est asiatico di Unocal, Chevron diviene un grande produttore di energia geotermica.
Atlas Energy Inc. Acquisizione nel 2011, per 3,2 mld di dollari.
Tra le ultime acquisizioni vi è la Noble Energy, acquisita da Chevron nell’ottobre 2020.
Dove comprare azioni Chevron
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Chevron?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Chevron e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo avuto modo di conosce meglio la Chevron. Abbiamo inoltre visto il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Come tutte le compagnie petrolifere spesso, anche la Chevron, si rende protagonista di controversie che ne minano l’immagine aziendale.
Tuttavia, tieni presente che Chevron è anche impegnata nell’offerta di soluzioni di energia ecosostenibile, settore in continuo sviluppo e che sostituirà presto le energie da fonti fossili.
A causa della pandemia da Covid-19 il Gruppo ha avuto notevoli perdite nel fatturato (pensa solo al carburante non venduto alle compagnie aeree), quindi i risultati del 2° trimestre sono stati pessimi. Tuttavia, già nel terzo trimestre abbiamo visto una buona ripresa, anche se la prospettiva di nuovi lockdown non favorisce il mercato dei trasporti e quindi quello petrolifero.
In conclusione, ti consiglio di osservare sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa per capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli Chevron. Questa è una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano gli investitori che operano con il titolo Chevron e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o nel medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento