Comprare azioni Cisco Systems conviene?
La Cisco Systems Inc. è un’azienda statunitense che opera nel settore della tecnologia, dell’informatica e dei supporti per le telecomunicazioni.
Nello specifico Cisco sviluppa e produce dispositivi e software per il networking, come switch, router, firewall, telefoni VoIP, cuffie, ecc..
Nel 2020 Cisco Systems ha generato ricavi per oltre 49,30 mld di dollari. La sua sede principale si trova a San Jose, in California, ed è presente con i suoi prodotti in numerosi paesi nel mondo, dove impiega 77.500 persone.
Consigli per fare trading sulle azioni Cisco Systems
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Cisco dobbiamo innanzitutto individuare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che riguardano gli aspetti economico finanziari e che potrebbero influenzare la quotazione del titolo Cisco Systems in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Cisco. Nello specifico:
- Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e le acquisizioni operate da Cisco, le quali possono incrementare il portafoglio prodotti e ampliare l’espansione commerciale nei paese dove la sua presenza non è abbastanza incisiva. Inoltre, gli accordi di partenariato potrebbero favorire l’introduzione di soluzioni innovative per la Cisco (sia dal punto di vista dell’offerta commerciale e sia per ridurre i costi dei processi produttivi).
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Cisco Systems.
- Monitora l’evoluzione delle reti intelligenti e tutti quei settori dove trovano applicazione le apparecchiature di networking, in quanto lo sviluppo di determinati ambiti può creare nuove opportunità alle aziende del settore come Cisco.
- Esamina i piani industriali e gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Inoltre, confronta i risultati (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito ottiene gli esiti attesi.
Ed inoltre, segui l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento, le notizie degli organi di stampa finanziari, nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Analisi azioni Cisco
Le azioni Cisco Systems sono quotate dal 1990 sul mercato borsistico NASDAQ.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Cisco, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti l’azienda.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza diretta con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti, e l’introduzione sul mercato di soluzioni innovative), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Cisco Systems in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre al massimo i rischi.
Breve storia di Cisco Systems
Nel 1984 una coppia di informatici statunitensi decide di mettere in campo le competenze e l’esperienza maturata, creando un’azienda con la finalità di produrre soluzioni per sistemi di connessione tra reti.
Il nome Cisco deriva proprio dalla città in cui è stata fondata l’azienda, San Francisco, mentre le barre verticali del logo indicano il profilo del Golden Gate Bridge.
La Cisco è nota anche per il suo programma di formazione, noto come Cisco Networking Academy Program, che attraverso una serie di corsi di specializzazione rilascia certificazioni per tecnici in grado di progettare, realizzare e mantenere reti telematiche.
Dati finanziari Cisco Systems
- Capitalizzazione di mercato: 199,82 mld di dollari.
- Numero di azioni: 4,23 mld.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Comunicazione e rete.
- Dipendenti: 77.500.
- Persona chiave: Charles Robbins (presidente e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Cisco Systems riferiti all’anno di esercizio 2019/2020, conclusosi a luglio 2020, e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 49,30 mld di dollari, -5,02%.
- Utile netto: 11,21 mld di dollari, -3,50%.
Azionariato Cisco Systems
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate a settembre 2019, i maggiori azionisti Cisco Systems, e le loro relative quote, sono i seguenti.
- 7.91%, appartiene a The Vanguard Group Inc.
- 7,76%, è di proprietà della Blackrock Inc.
- 4,36%, appartiene alla State Street Corporation.
Dividendi Cisco Systems
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Cisco è stato stabilito in 1,41 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni Cisco Systems
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Cisco sul mercato NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
La quotazione Cisco a febbraio 2016 ha un valore di circa 26 dollari per azione.
Gli anni successivi sono abbastanza movimentati, anche se il valore di ogni singola azione cresce costantemente sino all’estate 2019, quando arriva a toccare la soglia dei 58 dollari.
La fase di crescita si rimodula nei mesi successivi. A fine gennaio 2020 il titolo Cisco viene scambiato a 45,97 dollari.
Dopo il crollo delle Borse dovuto all’avanzare della pandemia da Coronavirus, il titolo registra una decisa ripresa portandosi in breve tempo sopra i 48 dollari a giugno 2020. Tuttavia, i dati finanziari annuali non soddisfano gli investitori e il titolo Cisco si riporta sotto i 36 dollari a fine ottobre 2020.
Da qui tuttavia, la quotazione intraprende un trend rialzista arrivando a sfiorare i 49 dollari nel febbraio 2021.
Previsioni azioni Cisco Systems
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, non si escludono ripiegamenti nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Cisco presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Cisco Systems
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Cisco Systems e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di Cisco e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, vi sono delle grandi multinazionali che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
In questo settore l’innovazione è tutto e chi arriva per primo sul mercato con una soluzione innovativa è in grado non solo di consolidare la propria presenza, ma anche e soprattutto di erodere clienti agli altri player.
Vediamo quindi chi sono i maggiori concorrenti di Cisco.
- Huawei. Azienda cinese specializzata nei sistemi di rete e telecomunicazioni, con un fatturato di 105,2 mld di dollari.
- Nokia. Si tratta di una multinazionale finlandese, produttrice di apparecchiature per telecomunicazioni, con un fatturato di 22,56 mld di euro (2018).
- Allied Telesis. Azienda giapponese attiva nel settore delle infrastrutture di rete e telecomunicazioni.
- Avaya. Azienda statunitense specializzata in sistemi di comunicazione, sopratutto tecnologia per la telefonia, call center e data networking.
- Ericsson. Si tratta di un’azienda svedese specializzata nella fornitura di tecnologie e servizi di comunicazione, software e infrastrutture in ambito ICT.
- ZTE. Compagnia cinese specializzata in progettazione e produzione di dispositivi e sistemi di telecomunicazione.
- Juniper Networks. Azienda statunitense specializzata in tecnologie di rete.
Sono anche da considerare le aziende concorrenti di Cisco nel settore dei software. Tra le principali abbiamo Microsoft, Oracle, IBM, HP, Adobe, ecc..
Acquisizioni Cisco Systems
Negli anni Cisco Systems ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con decine di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere l’offerta prodotti attuale.
Per rendere l’idea della politica delle acquisizioni strategiche attuate da Cisco, ti riporto di seguito quelle del 2019.
Acacia Communications. Società statunitense specializzata in semiconduttori fabless. Cisco sta costruendo un portafoglio leader nel settore di tecnologie ottiche, al silicio e software.
CloudCherry . Società statunitense di Customer Experience Management (CEM), che fornisce mappatura del percorso del cliente, integrazioni predefinite e analisi predittiva.
Exablaze. Azienda australiana che progetta e produce dispositivi di rete avanzati volti a ridurre la latenza e migliorare le prestazioni della rete. L’integrazione dei prodotti e della tecnologia innovativa di Exablaze nel portafoglio Cisco offrirà ai suoi clienti la più recente tecnologia FPGA (Field Programmable Gate Array) fornendo loro la flessibilità e la programmabilità di cui hanno bisogno.
Sentryo. Azienda francese che si occupa di dispositivi e soluzioni di sicurezza per reti di sistemi di controllo industriale (ICS). La soluzione tecnologica IoT/OT industriale di Sentryo aiuta aziende, come quelle nei settori dell’energia, della produzione, del petrolio e del gas e dei trasporti, a garantire la resilienza delle loro reti industriali e a proteggersi dagli attacchi alla sicurezza informatica.
Singularity Networks. Azienda statunitense che acquisisce, arricchisce e analizza i dati di rete per aiutare i fornitori di servizi, le società web e le imprese a migliorare le prestazioni della rete, gestire i costi, ottenere visibilità e ridurre i tempi di inattività. Cisco prevede di integrare le capacità della piattaforma di analisi di Singularity Networks nel suo portafoglio di Crosswork Network Automation.
Voicea. Azienda creatrice di una soluzione in tempo reale leader di mercato, che fornisce la trascrizione delle riunioni, la ricerca vocale e punti salienti / elementi d’azione, con una solida privacy dei dati. Con la tecnologia Voicea, Cisco migliorerà il suo portafoglio di prodotti Webex con un potente servizio di trascrizione.
Partnership Cisco Systems
Anche in questo caso si parla di innumerevoli collaborazioni in tutto il mondo, vediamo di riportarne una sintesi.
Salesforce. Con l’azienda statunitense specializzata in cloud computing, nel 2013 Cisco Systems ha stretto un accordo di partnership per sviluppare e vendere soluzioni comuni dedicate ai professionisti.
Apple. Con il gruppo IT statunitense, nel 2015 Cisco Systems ha sottoscritto un partenariato per lo sviluppo della presenza dei dispositivi iOS nelle imprese dove già opera Cisco.
Ericsson. Con l’azienda svedese, nel 2015 Cisco Systems ha sottoscritto un partenariato tecnologico e commerciale con lo scopo di creare un fronte comune alla concorrenza di Huawei sul mercato delle apparecchiature e dei servizi di rete.
Valeo. Con la società francese specializzata nella componentistica per la produzione di autoveicoli, nel 2017 Cisco sottoscrive un accordo che vede l’impegno di soluzioni per la mobilità intelligente. Questo partenariato dovrebbe dar luogo a delle interessanti innovazioni in un futuro non molto lontano.
Iliad Italia. Con l’operatore telefonico francese, dal 2019 Cisco collabora per la costruzione della sua rete infrastrutturale.
Dove comprare azioni Cisco
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Cisco la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non puoi usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Cisco ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Cisco Systems e qual è il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da molti grandi gruppi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali e con ottime possibilità di espandersi ulteriormente erodendo quote di mercato ai competitor.
La Cisco Systems, attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, riesce a mantenere il passo con i tempi e molto spesso ad anticiparli, facendosi precursore di soluzioni rivoluzionarie e erodendo quote di mercato alla sua concorrenza.
Per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che stipulerà, in quanto (come hai visto) le permetteranno di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti ed avere una presenza più incisiva in tutti i mercati dove già primeggia e in quelli dove stenta ad imporsi.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento