Comprare azioni Citigroup conviene?
La Citigroup Inc. (nota anche come Citi, che nel logo viene stilizzato in citi) è un’azienda statunitense che opera nel settore dei servizi finanziari.
Nello specifico, Citigroup è una banca di investimento che offre diverse soluzioni finanziarie ai suoi clienti, sia business che consumer.
Nel 2020 Citigroup ha registrato ricavi per oltre 74 mld di dollari. La sua sede principale si trova a New York, e può contare su 211mila dipendenti.
Citigroup si trova alla 31a posizione della classifica Fortune 500 ed è la 4a maggiore banca statunitense, 12a a livello mondiale.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2021 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Citigroup).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Citigroup.
Consigli per fare trading sulle azioni Citigroup
Prima di pensare ad un investimento in azioni Citigroup, ti consiglio di informarti sull’azienda. In particolare, monitora le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte da Citigroup:
Queste possono essere funzionali a Citigroup per migliorare l’offerta degli investimenti e rendere il servizio magari più tecnologico. - L’andamento dei settori dove Citigroup è attiva:
Quando si prospettano delle crisi economiche, i bancari sono i titoli a risentirne per primi. Tuttavia, le banche sono anche le prime a riprendersi, soprattutto perché i finanziamenti per la “ricostruzione” passano dalle loro casse. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Se siamo a conoscenza degli obiettivi che Citigroup si propone di raggiungere, possiamo anche valutare se è in grado di raggiungerli, analizzando i risultati ottenuti. - La concorrenza:
Sarebbe opportuno tenere sotto controllo l’evoluzione, i piani di sviluppo, le fusioni, ecc.. In quanto, in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuove soluzioni ed erodere importanti quote di mercato a Citigroup.
Analisi azioni Citigroup
La Citigroup è quotata al NYSE, con il ticker C.
Come abbiamo detto, prima di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Citigroup o di fare trading online, è consigliabile analizzare innanzitutto tutte le informazioni che riguardano il titolo Citigroup. Si tratta di una strategia utile per capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. Dunque, sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Citigroup.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Citigroup, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire meglio quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Citigroup.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Citigroup in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni. Il tutto per trovare una risposta alla domanda iniziale, ovvero se conviene comprare azioni Citigroup.
Breve storia di Citigroup
Il Gruppo si è formato nel 1998, dalla fusione tra la Citicorp (grande istituto bancario) e la Travelers Group. L’operazione ha creato un Gruppo del valore di 140 mld di dollari, con un patrimonio di circa 700 mld di dollari.
2002. Il Gruppo scorpora la Travellers Property and Casualty, ovvero la sua attività di assicurazioni.
2007-2008. La crisi dei mutui subprime rivela la forte esposizione di Citigroup, la quale viene salvata da un massiccio pacchetto di incentivi del governo statunitense.
Il Gruppo opera attraverso numerose divisioni:
- Citigroup Global Markets Inc, Citigroup Global Markets Ltd (UK) e Citigroup Global Markets Japan.
- L’Institutional Clients Group (ICG) del Gruppo offre soluzioni di corporate banking e di investimento per aziende, governi, istituzioni, nonché investitori con alta disponibilità di fondi. ICG è opera attraverso 5 divisioni principali.
- Citibanamex. Venne acquistata da Citigroup nel 2001. Attualmente è la 2a banca in Messico, e serve circa 20 mln di clienti.
- Citicorp. E’ la holding di Citibank e altre banche internazionali. Citicorp focalizza le sue attività in 2 core business: Global Consumer Banking e Institutional Clients Group. Opera attraverso diverse divisioni, tra cui:
- Citibank Retail banking. Comprende più di 4.600 filiali nel mondo e oltre 300 mld di dollari in depositi.
- Citi Branded Cards. Si tratta del più grande emittente di carte di credito al mondo.
- Citi Commercial Bank. Serve 100mila piccole e medie imprese in 32 paesi.
Citigroup in numeri
- 200+ mln, sono i clienti.
- 160+ sono i paesi in cui opera.
- 23,6 trilioni di dollari sono gli asset in custodia nel 2020.
Dati finanziari Citigroup
- Capitalizzazione di mercato: 160,11 mld di dollari.
- Azioni in circolazione. 2,07 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
- Dipendenti: 211mila.
- Persona di riferimento: John C. Dugan (presidente del CdA), Jane Fraser (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Citigroup riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi. 74,30 mld di dollari, +0,02%.
- Utile netto: 9,88 mld di dollari, -45,63%.
Dividendi Citigroup
Per l’anno di esercizio 2020, il dividendo Citigroup è stato stabilito in 2,04 dollari per azione posseduta.
Azionariato Citigroup
A marzo 2021 i maggiori azionisti Citigroup risultano i seguenti:
- 8,22%, sono azioni di The Vanguard Group.
- 7,75%, appartiene a Blackrock.
- 4,54%, appartiene a State Street Corporation.
Andamento quotazione Citigroup azioni
Vediamo ora come si è comportato il titolo Citigroup al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Dal grafico notiamo che la quotazione Citigroup, a fine giugno 2016 aveva un valore in torno ai 40 dollari. Nei mesi successivi assistiamo ad una costante crescita del titolo che arriva a superare gli 80 dollari nel gennaio 2018.
In seguito il titolo Citigroup perde terreno arrivando a sfiorare i 50 dollari nel dicembre 2018.
Nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa, con il valore delle azioni che arriva a superare la soglia degli 81 dollari a gennaio 2020.
Come sappiamo i bancari sono i titoli che accusano maggiormente i venti di crisi. Con il crollo delle Borse mondiali, dovuto all’avanzare della pandemia, il titolo Citigroup perde oltre la metà del suo valore, chiudendo sotto i 38 dollari nei primi giorni di aprile 2020.
La ripresa è piuttosto contrastata. Tuttavia, a partire da fine ottobre 2020, la quotazione Citigroup intraprende un trend rialzista che la porta a sfiorare la soglia degli 80 dollari nei primi giorni di giugno 2021.
Previsioni azioni Citigroup
Per le azioni Citigroup, nel medio si prevede un prolungamento della fase positiva. Tuttavia, nel breve potremmo assistere ad un ripiegamento.
Il titolo Citigroup in questo periodo è caratterizzato da un forte appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza.
Acquisizioni e cessioni Citigroup
Vediamo ora quali sono state le ultime acquisizioni e le cessioni di Citigroup.
Maggio 2015. Il Gruppo cede la sua attività forex.
Febbraio 2016. Il Gruppo cede le sue operazioni retail e consumer a Panama e in Costa Rica, alla Scotiabank. L’operazione ha avuto un guadagno di 360 mln di dollari.
Concorrenza Citigroup
Abbiamo detto che Citigroup è la 4a maggiore banca negli Stati Uniti. Vediamo quindi, quali sono le 10 maggiori banche statunitensi per capitalizzazione di mercato.
- JPMorgan Chase & Co. Attività diversificate.
- Bank of America. Attività diversificate.
- Wells Fargo. Attività diversificate.
- Citigroup. Attività diversificate.
- Morgan Stanley. Investment Banking & Brokerage.
- U.S. Bancorp. Attività diversificate.
- Goldman Sachs. Investment Banking & Brokerage.
- Truist Financial. Attività diversificate.
- PNC Financial Services. Attività diversificate.
- Charles Schwab. Investment Banking & Brokerage.
Partnership Citigroup
Un Gruppo così grande stipula in continuazione accordi di collaborazione con numerose società, enti, fondazioni, ecc.. Tra le ultime partnership sottoscritte ricordiamo:
AT&T. Con il colosso delle telecomunicazioni, Citigroup ha di recente rinnovano la collaborazione di lunga data. L’accordo prevede la fornitura di carte di credito innovative, come AT&T Access Card, per promuovere un maggiore coinvolgimento dei clienti.
Tractor Supply Company. Si tratta del più grande operatore americano di negozi al dettaglio di stile di vita rurale. Il Gruppo, attraverso Citi Retail Services, ha un accordo pluriennale per la fornitura di soluzioni di credito al dettaglio tramite carta di credito.
Comprare azioni Citigroup conviene?
Vediamo quindi se è il momento di inserire le azioni Citigroup nel nostro portafoglio titoli.
Il 2020 è stato un anno difficile per le banche, le quali si sono viste costrette a mettere da parte mld di dollari per proteggersi da perdite sui prestiti potenzialmente devastanti a causa della pandemia. Grazie alla rapida azione del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve tuttavia, le cose non sono andate così male come avrebbero potuto.
Citigroup dal canto suo, ha commesso degli errori che hanno portato a un calo molto più marcato della sua valutazione sui mercati finanziari. Dopo aver affrontato e corretto i suoi errori, la società ha riconquistato la fiducia degli investitori.
Punti di debolezza Citigroup
Come abbiamo visto Citigroup è un gruppo bancario molto grande, con una serie di attività diversificate. Il segmento investment banking fornisce una porzione molto ampia delle entrate della società, pari al 63%.
Le pratiche di conformità e gestione del rischio della banca hanno attirato l’attenzione degli enti preposti alla regolazione delle attività bancarie statunitensi. In seguito a dei controlli, il Gruppo ha ricevuto una multa di 400 mln di dollari verso la fine del 2020. Tra le motivazioni vi sono “diverse carenze di vecchia data” nell’intera azienda, incluso il modo in cui trattava i consumatori in materia assicurativa, e il modo in cui ha trattato le case pignorate.
Più o meno nello stesso periodo, Citigroup è stata anche colpita con una serie di multe minori, una delle quali riguardava violazioni del mercato finanziario.
Alle multe c’è da aggiungere un grave errore di esecuzione costato 893 mln di dollari. La banca ha accidentalmente scaricato fondi a una serie di istituti di credito, uno dei quali si è rifiutato di restituirli. La Citigroup fungeva da agente di prestito per la Revlon, il colosso dei cosmetici, e avrebbe dovuto effettuare un pagamento di interessi di 7,8 mln di dollari per conto della società. Invece, Citigroup è ora sotto di 504 mln di dollari, che un giudice ha stabilito irrecuperabili.
Ma forse il costo più grande di tutti è stato il ritardo del prezzo delle azioni, che è stato scambiato significativamente al di sotto del valore contabile per tutto il 2020.
Tutto questo ha portato alle dimissioni del CEO Michael Corbat, il quale è stato sostituito da Jane Fraser.
Punti di forza
La società ha annunciato un ulteriore investimento di 1 mld di dollari in conformità e gestione del rischio nell’intera azienda Citigroup. Finora, non ci sono stati ulteriori intoppi e le azioni della società hanno recuperato un indicatore importante: scambiare al di sopra del valore contabile tangibile del primo trimestre 2021 di 75,50 dollari.
La performance finanziaria di Citi è stata mista nel primo trimestre. Ha prodotto una crescita del fatturato del 5% anno su anno (e una crescita sequenziale del 28%) nel suo segmento istituzionale, ma una contrazione del 14% anno su anno dal lato dei consumatori. La società ha affermato che i pagamenti più elevati verso le carte di credito sono stati una ragione per il deficit di entrate dei consumatori. Infatti, i mutuatari hanno pagato il debito e hanno speso meno denaro con alcune parti dell’economia ancora chiuse.
Ciò avviene quando Fraser, la nuova CEO, ha annunciato che Citi ritirerà i servizi bancari al consumo da 13 mercati in Asia e Medio Oriente, concentrandosi invece su servizi di gestione patrimoniale più performanti. Fa parte di un aggiornamento più ampio del business, concentrarsi sulle aree in cui sta funzionando bene e tagliare le aree meno produttive.
Citigroup ha anche citato tassi di interesse costantemente bassi, che i verbali della Federal Reserve hanno rivelato la scorsa settimana potrebbero essere in procinto di cambiare. C’è una certa preoccupazione tra i membri della Fed che l’economia sia troppo calda, con l’inflazione in aumento, e che potrebbe essere il momento di discutere di ridurre alcune delle politiche monetarie.
Se ciò accade, dovrebbe aumentare i tassi di interesse su tutta la linea e fornire flessibilità alle banche come Citi per adeguare i propri margini di interesse netti per generare maggiori guadagni.
Conviene comprare azioni Citigroup?
Citigroup ha generato un utile per azione del primo trimestre di 3,62 dollari su 19,3 mld di dollari di entrate. L’azienda sta dando buoni risultati, ma il titolo deve recuperare terreno rispetto ai suoi concorrenti.
Mentre, il rapporto tra prezzo e valore contabile tangibile di Citi rappresenta un progresso negli ultimi 12 mesi (dal momento che ha languito fino a 0,6 volte), ha una strada da percorrere per catturare altre grandi banche come JPMorgan Chase, che scambia intorno a 2,46 a partire da mercoledì mattina. Bank of America, che è più focalizzata sul consumatore, viene scambiata a 2 volte il valore contabile tangibile.
Se Citi dovesse negoziare a rapporti simili ai suoi omologhi di cui sopra, il prezzo delle sue azioni potrebbe più che raddoppiare. Ma è imperativo che l’azienda eviti i problemi normativi e si rafforzi operativamente per fermare gli errori prevenibili.
Il titolo è stato scambiato a 51 dollari a settembre quando Corbat ha annunciato il suo ritiro. Da allora, è aumentato di oltre il 50%, ma vale la pena notare che l’intero settore finanziario ha registrato un forte rally in questo periodo. Tuttavia, la partecipazione di Citigroup significa un voto di fiducia da parte degli investitori nella decisione che era necessaria una nuova leadership e il seguito fino ad ora mostra che le operazioni stanno procedendo bene.
Dove comprare azioni Citigroup
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Citigroup, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Citigroup, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Citigroup, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dall’analisi dell’azienda abbiamo visto quali sono le criticità, ma anche i suoi punti di forza. Dunque, in definitiva, si tratta di un titolo che può dare soddisfazione. Pertanto, ti consiglio di monitorare questa banca se vuoi investire nel medio e lungo periodo.
Lascia un commento