Conviene comprare azioni Cloudflare?
Cloudflare Inc., è un’azienda statunitense specializzata nel information technology. In particolare, Cloudflare è un fornitore globale di servizi cloud orientati al miglioramento delle performance dei siti web e alla sicurezza online.
La sede principale di Cloudflare si trova a San Francisco, in California, con uffici in tutto il mondo. In totale l’azienda può contare su oltre 2.200 dipendenti.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Cloudflare).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Cloudflare.
Consigli per fare trading sulle azioni Cloudflare
Per non incorrere in inutili rischi, ti consiglio di mantenerti sempre informato su Cloudflare. Ed in particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Consentono ad aziende come Cloudflare di integrare nuove tecnologie e migliorare l’offerta dei servizi. - L’andamento dei settori dove Cloudflare è attiva:
Anche se le soluzioni Cloudflare possono essere applicate a diversi settori, è bene monitorare soprattutto il settore IT. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che Cloudflare si propone di raggiungere. Inoltre, è bene confrontare i risultati finanziari (annuali e intermedi) così da poter verificare se l’azienda raggiunge gli obiettivi che si pone. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, i nuovi player, le fusioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuovi servizi ed erodere importanti quote di mercato a Cloudflare.
Analisi azioni Cloudflare
Il titolo Cloudflare è scambiato al NYSE dal settembre 2019, con il ticker NET.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Cloudflare, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Cloudflare e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Cloudflare.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Cloudflare in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Cloudflare
La società è stata fondata nel 2009, su iniziativa di Matthew Prince, Lee Holloway e Michelle Zatlyn. I fondatori di Cloudflare avevano già collaborato insieme al Project Honey Pot, una soluzione open source sviluppata per il monitoraggio delle frodi e degli abusi su Internet.
Tra i finanziamenti ricevuti a partire dal 2009 ricordiamo:
- 2,1 mln di dollari, finanziamento di classe A ottenuto da Pelion Venture Partners e Venrock.
- 20 mln di dollari, finanziamento di classe B ottenuto da New Enterprise Associates, Pelion Venture Partners e Venrock.
- 50 mln di dollari, finanziamento di classe C ottenuto da New Enterprise Associates, Pelion Venture Partners, Venrock, Union Square Ventures e Greenspring Associates.
- 110 mln di dollari, finanziamento di classe D ottenuto da Fidelity Investments, in hanno partecipato anche Google Capital, nonché Microsoft, Qualcomm e Baidu.
Servizi offerti da Cloudflare
- Protezione DDoS
- Firewall per applicazioni web
- Server di nomi di dominio
- Reverse proxy
- Content delivery network
Attualmente, Cloudflare vanta oltre 140mila clienti premium che usufruiscono dei suoi servizi. Tra questi ricordiamo: L’Oréal, IBM, Shopify, Zendesk, Doordash, Garmin, ecc.. Inoltre, fornisce servizi DNS ad oltre il 15% dei siti web a livello globale.
Dati finanziari Cloudflare
- Capitalizzazione di mercato: 21,02 mld di dollari.
- Numero di azioni: 323,61 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Tecnologia. Software e servizi informatici.
- Persone chiave: Michelle Zatlyn (co-fondatrice e presidente) e Matthew Prince (co-fondatore e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Cloudflare riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 656,43 mln di dollari, +52,28%.
- Utile netto: -260,31 mln di dollari, -118,07%.
Azionariato Cloudflare
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, e aggiornate a dicembre 2021, i maggiori azionisti Cloudflare sono i seguenti:
- 10,54% – FMR, LLC.
- 10,42% – Morgan Stanley.
- 10,6% – Baillie Gifford and Company.
- 8,33% – The Vanguard Group Inc.
- 5,29% – Blackrock Inc.
- 4,14% – Capital World Investors.
- 3,22% – Sands Capital Management LLC.
Dividendi Cloudflare
Per ora non risulta distribuito alcun dividendo Cloudflare.
Concorrenza Cloudflare
Tra i maggiori concorrenti Cloudflare ricordiamo:
- SentinelOne
- Fortinet
Partnership Cloudflare
Tra i maggiori partner ricordiamo:
Fornitori di risposta agli incidenti: CrowdStrike, Secureworks e Mandiant.
Partner di interconnessione di rete: DataBank, CoreSite, Zayo, ecc..
Partnership con Network On-ramp: Aruba, VMWare.
Mobile Device Management Partnerships: Hexnode, Microsoft Intune, JumpCloud, ecc..
Partnership per la sicurezza degli endpoint: CrowdStrike, SentinelOne, Tanium, ecc..
E molti altri altri, tra cui: Facebook, Google, LinkedIn, ecc..
Acquisizioni Cloudflare
Vediamo le acquisizioni operate da Cloudflare nel corso degli anni.
- StopTheHacker. La società specializzata in servizi di rilevamento e rimozione automatica di malware, nonché monitoraggio di liste nere e reputazione, viene acquisita nel 2014.
- CryptoSeal. La società specializzata in servizi di sicurezza per gli utenti internet, è stata acquisita nel giugno 2014.
- Eager Platform Co. La piattaforma che permettere il drag-and-drop per l’installazione di applicazioni di terze parti, è stata acquisita nel dicembre 2016.
- Neumob. Acquisita nel novembre 2017.
- Sistemi S2. Acquisita nel gennaio 2020.
- Linc. Acquisita nel dicembre 2020.
- Zaraz. Acquisita nel dicembre 2021.
- Vectrix. Acquisita nel febbraio 2022.
I fattori che possono influire sulla quotazione Cloudflare
1. Le acquisizioni e le partnership.
In questo modo è più facile comprendere quali sono le strategie che Cloudflare intende adottare.
2. Espansione internazionale.
Una maggiore presenza soprattutto nei paesi emergenti può migliorare le vendite dei suoi prodotti.
3. Innovazione tecnologica.
Se Cloudflare investe in ricerca e sviluppo, significa che intende continuare ad innovarsi per lanciare sul mercato nuove soluzioni.
4. La concorrenza.
Nel settore IT, chi arriva prima ottiene i maggiori guadagni, quindi anche le notizie che riguardano i suoi competitor possono influire sull’andamento delle azioni Cloudflare.
6. I risultati finanziari.
I quali testimoniano il successo o i risultati negativi dei piani strategici aziendali.
Dove comprare azioni Cloudflare
Abbiamo visto tutti i dati che riguardano l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Cloudflare?
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto facile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo facile da raggiungere. Una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile.
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Perciò, potrebbero rendere non produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sull’andamento delle quotazioni, anche se nei fatti non possiedi quei titoli.
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo veloce i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Cloudflare?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di acquistare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre diverse soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più consigliato soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da utilizzare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Cloudflare e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account ti basterà andare sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Il titolo Cloudflare ha beneficiato della massiccia crescita nei settori della sicurezza informatica e del edge computing. Dalla sua IPO avvenuta a settembre 2019, ha guadagnato circa il 420%.
Vediamo di analizzare i punti di forza e i limiti di Clouflare.
Punto di forza 1: la competitività
Cloudflare offre ai suoi clienti soluzioni di sicurezza di rete e edge computing. Il suo firewall personalizzabile protegge quei client da attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), bot e altri tipi di minacce.
Sul lato del edge computing, gestisce data center in più di 250 città in tutto il mondo. Questi includono sedi in oltre 1.000 dei complessi di uffici più popolati del mondo, che gli conferiscono un vantaggio competitivo in molte località chiave.
Inoltre, fornisce piani semplici e convenienti, una caratteristica che lo rende una scelta popolare per le piccole e medie imprese, che rappresentano oltre il 99% di tutte le imprese statunitensi. Sebbene tali imprese non abbiano le risorse delle grandi società, le enormi dimensioni di quel segmento di mercato ne stabiliscono l’enorme potenziale. La società ha registrato più di 132mila clienti alla fine del terzo trimestre, di cui solo circa 1.300 sono stati definiti “grandi clienti”.
Punto di forza 2: il supporto per il metaverso
Cloudflare non è un “titolo metaverso” in senso tecnico. Tuttavia, giocherà probabilmente un ruolo significativo nel sostenere la sua crescita.
La rete di Cloudflare può raggiungere il 95% della popolazione mondiale in 50 millisecondi o meno. In quanto tale, il suo modello di rete definita dal software (SDN) può supportare meglio le applicazioni metaverso rispetto a soluzioni hardware più costose. Inoltre, la sicurezza Zero Trust dell’azienda può proteggere le reti e supportare applicazioni come NFT o registri distribuiti, rafforzando il metaverso attraverso un web decentralizzato e privato.
Infine, il valore del mercato del metaverso dovrebbe crescere a un tasso annuo composto del 43% tra il 2021 e il 2028, secondo Emergen Research. Secondo tale previsione, la dimensione del mercato, che era di 47,7 mld di dollari nel 2020, raggiungerà quasi 829 mld di dollari entro il 2028. Grazie al ruolo di supporto, Cloudflare potrebbe rivendicare una parte significativa di questa nicchia in rapida espansione.
Punto di forza 3: una massiccia crescita dei ricavi
La funzionalità di Credit Cloudflare ha contribuito alla crescita del fatturato del 52% anno su anno nei primi nove mesi del 2021, per raggiungere 463 mln di dollari. In confronto, i costi operativi sono cresciuti del 41% nello stesso periodo.
Tuttavia, le spese per interessi sono aumentate da 15 mln a 33 mln di dollari durante quel periodo e la società ha aggiunto 72 mln di dollari in perdite di estinzione del debito, che hanno cancellato un profitto prima delle imposte. A causa di una tassa sul reddito di 191 mln di dollari durante i primi nove mesi del 2021, le perdite per quel periodo sono state pari a 183 mln di dollari, rispetto agli 85 mln del periodo dell’anno precedente.
Ad ogni modo, le sue entrate previste per il 2021 di 648 mln di dollari ammonterebbero a un aumento del 50% anno su anno e gli analisti prevedono un aumento delle entrate del 37% nel 2022. Sebbene questo significherebbe tecnicamente un rallentamento della crescita, la crescita di Cloudfare probabilmente rimarrà solida per un po’ di tempo a venire.
Limiti di Cloudfare
Nonostante tutti questi attributi positivi, la risposta alla domanda se il titolo Cloudflare sia un buon acquisto ora potrebbe dipendere dalla valutazione. Il prezzo delle sue azioni ha perso molto terreno da novembre 2021. Tuttavia, il suo rapporto prezzo-vendita è di 49. Ciò lo rende più costoso di altre società come:
- Zscaler, società di sicurezza informatica, con il suo rapporto prezzo-vendita di 45;
- Fastly, player di edge computing, che ha un rapporto di 10.
Con gli utili che crescono a un ritmo robusto ma in rallentamento, gli investitori potrebbero iniziare a chiedersi se vogliono pagare quasi 50 volte le vendite. Inoltre, i titoli tecnologici hanno subito un’ampia svendita da novembre, rendendo gli investitori più propensi a mettere in discussione multipli di valutazione più elevati.
Comprare azioni Cloudflare conviene?
Molti investitori per ora eviteranno le azioni Cloudflare a causa della sua valutazione ancora alta. Ma con le sue caratteristiche di sicurezza, le capacità di edge computing e le applicazioni metaverso, la robusta crescita della top-line dell’azienda dovrebbe continuare. Ma forse non abbastanza velocemente da giustificare il suo attuale multiplo delle vendite, specialmente nell’ambiente di trading odierno. Sebbene i suoi azionisti possano prosperare nel lungo periodo, non sarei sorpreso se il titolo scendesse ulteriormente nel breve termine.
Cloudflare ha la tecnologia per fare un’enorme differenza nel modo internet e gli investitori farebbero bene a trarre vantaggio da questo periodo in cui il prezzo delle azioni è depresso.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento