La Coinbase Inc. è una società finanziaria statunitense che fornisce infrastrutture e tecnologie end-to-end. Nello specifico Coinbase focalizza la sua attività nella costruzione della criptoeconomia, un sistema finanziario trasparente che sfrutta le risorse crittografiche, attraverso la tecnologia blockchain.
L’azienda detiene una piattaforma attraverso la quale è possibile acquistare, vendere e depositare criptomonete.
La società nel 2020 ha generato ricavi per quasi 1,3 mld di dollari. La sua sede principale si trova a San Francisco, e può contare su circa 1250 dipendenti.
Questa società è stata introdotta sul NASDAQ qualche giorno fa, di seguito avremo modo di approfondire la conoscenza dell’azienda e analizzare come è andato il suo esordio sui mercati azionari.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Coinbase).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Apple, Booking, Disney e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Coinbase.
Consigli per fare trading sulle azioni Coinbase
Vediamo quindi alcuni consigli su come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in più occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera Coinbase vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.
La strategia migliore per fare trading consiste nel conoscere in modo approfondito il titolo Coinbase. Pertanto, innanzitutto è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero avere un effetto sulla quotazione delle azioni Coinbase in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dalla società:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione dei servizi e dell’offerta ai propri clienti. - L’andamento dei settori dove Coinbase è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. In particolare, tieni sotto controllo l’andamento delle cripromonete sui mercati. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Coinbase (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza è composta da diversi grandi gruppi. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le fusioni, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Coinbase.
Analisi azioni Coinbase
Come ti ho anticipato, il titolo Coinbase è stato introdotto sul NASDAQ il 14 aprile 2021, attraverso una offerta azionaria pubblica diretta, con il ticker COIN.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Coinbase, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti da Coinbase, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Coinbase in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi.
Breve storia di Coinbase
L’azienda è stata fondata nel giugno 2012 su iniziativa di Brian Armstrong, ex ingegnere di Airbnb. In seguito si è unito come co-fondatore anche Fred Ehrsam, un ex trader di Goldman Sachs.
Il nome della società è ispirato alle transazioni coinbase, ovvero quelle transazioni che introducono criptomonete in circolazione in criptomonete proof of work.
Ottobre 2012. Coinbase lancia i servizi di acquisto e vendita di bitcoin per mezzo di bonifico bancario.
Nel primo anno di attività riceve diversi finanziamenti che in totale raggiungono i 30 mln di dollari alla fine del 2013.
2014. Dopo alcune acquisizioni viene costituita la Coinbase Global Inc, come holding per Coinbase e le sue controllate.
2015. L’azienda riceve investimenti per 75 mln di dollari e lancia Coinbase Exchange, un servizio per trader professionisti. In seguito il servizio verrà rinominato più volte.
Aprile 2021. L’azienda si quota al NASDAQ fissando il prezzo iniziale a 250 dollari per azione, e attribuendo alla società un valore stimato di 47 mld di dollari.
Coinbase: attività
Come abbiamo detto le operazioni di compravendita delle monete virtuali può essere effettuata attraverso la piattaforma messa a disposizione da Coinbase.
Le piattaforma offre diversi prodotti dedicati alle differenti tipologie di investitori di criptovaluta: retail traders, institutional traders. Oltre ad una serie di prodotti e servizi correlati, utili per i clienti.
Per meglio capire le dimensioni dell’azienda, riassumiamo in numeri il volume d’affari della piattaforma:
- 43 mln, sono gli utenti retail.
- 7mila, sono le istituzioni.
- 115mila, sono partner dell’ecosistema.
- 100, sono i paesi in cui Coinbase opera.
Dati finanziari Coinbase
- Capitalizzazione di mercato: 64,59 mld di dollari.
- Numero di azioni in circolazione: 21,04 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Applicazioni software.
- Persona di riferimento: Brian Armstrong (co-fondatore, CEO).
Di seguito i dati finanziari di Coinbase, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 1,28 mld di dollari, +139,35%.
- Utile netto: 322,32 mln dollari, +1.160,71%.
Azionariato Coinbase
Non sono ancora noti i maggiori azionisti Coinbase.
Dividendi Coinbase
Per il momento non risulta ancora stabilito alcun dividendo Coinbase.
Andamento quotazione Coinbase azioni
Vediamo quindi di seguito come è stato l’esordio del titolo Coinbase al NASDAQ che, come abbiamo detto, è avvenuto il 14 aprile 2021.
Come ti ho anticipato, l’offerta del prezzo iniziale per le azioni Coinbase è stato fissato in 250 dollari per azione. In realtà il titolo ha debuttato con un valore pari a 350 dollari per azione (+40%).
La società ha deciso di presentarsi nei mercati finanziari con un direct listing, non ha pertanto dovuto emettere nuove azioni. Nei fatti agli investitori la società ha offerto il suo stock di azioni privato, così come hanno fatto anche Asana, Palantir, Slack e Spotify.
Con l’introduzione sul NASDAQ delle azioni Coinbase, il già movimentato mercato delle criptovalute, ha avuto un ulteriore record. I Bitcoin hanno registrato un +11%, mentre Ether ha avuto un rialzo pari al 17%.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Coinbase ha chiuso il primo giorno oltre i 409 dollari per azione. Mentre, il giorno dopo il valore si è ridimensionato, chiudendo poco sotto i 323 dollari.
Previsioni azioni Coinbase
L’investimento in azioni Coinbase presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Acquisizioni Coinbase
Vediamo ora quali sono state le acquisizioni strategiche operate dalla società.
2014. Acquisizione del servizio di blockchain explorer Blockr; nonché di Kippt, società di bookmarking web.
Maggio 2018. Coinbase Ventures investe in Compound Labs, una start-up che crea contratti intelligenti Ethereum simili ai mercati monetari.
Febbraio 2019. Acquisizione di Neutrino, la piattaforma di intelligence blockchain, sviluppato da una startup con sede in Italia.
Maggio 2020. Acquisizione della statunitense Tagomi, società di trading di asset digitali, per un prezzo tra i 75 e 100 mln di dollari.
Partnership Coinbase
Tra i suoi numerosi partner, soprattutto tecnologici, è bene citare: Overstock, Dell, Expedia, Dish Network e Time Inc. Queste aziende possono ora accettare pagamenti in bitcoin.
Inoltre, Coinbase ha aggiunto funzionalità di elaborazione dei pagamenti bitcoin ai sistemi di pagamento tradizionali di Braintree, PayPal e Stripe.
Concorrenza Coinbase
Il settore delle monete virtuali è molto innovativo ed in continuo sviluppo. Gli exchange devono quindi stare al passo con ciò che ultimi ritrovati tecnologici offrono. Sia per offrire un servizio all’altezza delle aspettative dei propri clienti e sia per garantire sicurezza e affidabilità. Anche perché Coinbase non è l’unica azienda attiva in questo settore.
Vediamo quindi chi sono i suoi diretti competitor, ovvero chi opera in questo campo.
- Binance. Giappone. Wallet provider e bitcoin exchange.
- Bitcoin.com. Giappone. Wallet provider e bitcoin exchange.
- Xapo. Svizzera. Wallet provider e bitcoin exchange.
- Gemini. USA. Bitcoin ed ethereum exchange.
- Bitstamp. Lussemburgo. Bitcoin exchange
- Bitfinex. Hong Kong. Bitcoin exchange, digital currency exchange, electronic trading platform
- Coincheck. Giappone. Bitcoin/ether exchange, wallet provider, payment service provider, donation-based bitcoin crowdfunding.
Dove comprare azioni Coinbase
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Coinbase, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Vediamo alcuni punti di debolezza che può presentare un investimento in azioni Coinbase:
- Trattandosi di un exchange di criptovalute, l’andamento in Borsa del titolo è strettamente legato alle fluttuazioni delle monete virtuali che tratta. In particolare, ti ricordo che attualmente le criptovalute che contribuiscono in buona parte ai ricavi di Coinbase sono Bitcoin ed Ethereum.
- Inoltre, c’è da considerare che la piattaforma Coinbase è stata più volte oggetto di attacchi hacker, sinora risolti senza troppi danni. Tuttavia, sai quanto sono sensibili i mercati azionari e solo la diffusione di una notizia del genere può creare panico sugli investitori e quindi sulla quotazione Coinbase.
- Infine, l’ambito in cui opera Coinbase è regolamentato con norme sempre più stringenti in alcuni paesi. Questo costringe un exchange di criptovalute ad investire costantemente per adeguare la sua tecnologia e renderla sempre aggiornata secondo le norme vigenti. I maggiori costi portano, naturalmente, ad aumentare le commissioni di negoziazione e quindi a renderla meno conveniente.
In definitiva, se vuoi investire in azioni Coinbase, devi tenere sempre sotto osservazione tutto ciò che riguarda il mondo delle criptovalute. In particolare, se le maggiori monete virtuali godono di buona salute, anche gli exchange ne avranno beneficio.
Pertanto, il mio consiglio è quello di mantenerti informato sull’andamento dell’azienda, ma anche del mercato in cui massimizza i suoi affari.
La diversificazione è fondamentale quindi perche no!!!!